- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Guasti Vodafone: come riconoscerli e come segnalarli
di Silvio Spina | 22-09-2017 | News Internet Casa, News Vodafone[""]


Enel Fix Web Luce
70.67 €/MESE
Trend Casa Luce
77.12 €/MESEOctopus Fissa 12M
62.43 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.05 €/MESE
Enel Summer Web Luce
63.34 €/MESENeN Luce Special 36
65.37 €/MESE
EE Tutto Chiaro Fix BB
65.92 €/MESE
Luce Flex
66.33 €/MESEOctopus Flex Mono
67.14 €/MESENeN Luce
68.37 €/MESENeN Dieci Luce
68.48 €/MESE
EE - Sito - Dom CR Var
70.60 €/MESE
IREN CASA TUA LUCE
70.81 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.98 €/MESE
EE - Sito - Dom Std Var
71.00 €/MESE
Prezzo Garantito Luce 24
71.56 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.77 €/MESE
A2A Easy Luce
71.83 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.70 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.73 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
73.64 €/MESE
Enel Flash Per Tre Luce
73.64 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.89 €/MESE
Fixa Time
74.59 €/MESE
Smart Casa Luce
74.72 €/MESE
Enel Super Luce
76.07 €/MESE
Smart Casa+ Luce
76.64 €/MESE
Edison Superflex Luce
77.65 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.88 €/MESE
Enel Flex Control Luce
78.51 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
79.50 €/MESE
Edison World Luce
80.14 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.61 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.79 €/MESE
ENEL FIX SMART LUCE
81.63 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.64 €/MESE
EE Agile Variabile
81.79 €/MESE
EE - Pweb - Dom FIDELITY
82.43 €/MESE
EE Fidelity Fix BB
82.43 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
88.08 €/MESE
EE Premium Variabile
89.44 €/MESE
EE - AG - Dom TLSFIX
92.83 €/MESE
EE - AG - Dom PLUS Std BB Var
93.06 €/MESEVodafone è uno dei principali operatori di telefonia e Internet in Italia, attivo sia nel settore mobile che su rete fissa, grazie a infrastrutture proprie e collaborazioni con altre società (come Open Fiber e FiberCop). Con milioni di utenti attivi, offre connessioni in fibra ottica, FTT, ADSL (anche se quest’ultima in fase di dismissione) e mobile ad alta velocità. Tuttavia, come accade per qualsiasi provider, anche il servizio Vodafone può essere soggetto a interruzioni o rallentamenti, causati da motivi tecnici, configurazioni errate o guasti di rete.
Se la tua connessione Vodafone presenta problemi o la linea fissa non funziona correttamente, niente panico: in questo articolo vedremo come riconoscere un guasto Vodafone, come segnalarlo all’assistenza e quali sono i tempi di risoluzione previsti.
Come riconoscere un guasto Vodafone
Prima di inviare una segnalazione, è importante verificare se il problema dipende dalla rete Vodafone o da altri fattori legati alla configurazione domestica. Ecco alcuni controlli utili:
- riavviare modem, router e dispositivi connessi;
- testare la connessione sia tramite Wi-Fi che collegando il dispositivo direttamente via cavo Ethernet;
- verificare che tutti i cavi siano funzionanti, ben collegati e che le prese funzionino correttamente;
- aggiornare il firmware del modem/router e il software dei dispositivi collegati;
- allontanare il modem da possibili fonti di interferenza (telefoni cordless, microonde, dispositivi Bluetooth);
- controllare il colore delle spie della Vodafone Station o del modem che state utilizzando: una luce rossa fissa o lampeggiante può indicare un disservizio. È possibile tentare un reset dell’apparato e attendere la riconfigurazione per vedere se il problema riscontrato si risolve.
Se dopo questi controlli il problema persiste, è probabile che si tratti di un guasto della rete Vodafone. Potrete consultare siti come Downdetector per vedere in tempo reale se anche altri utenti hanno riscontrato e stanno segnalando problemi con Vodafone.
Connessione Vodafone lenta: è un guasto?
Non sempre una connessione lenta è indice di un guasto. Le velocità pubblicizzate dai provider, infatti, rappresentano valori massimi teorici, mentre la velocità reale può variare a seconda di diversi fattori:
- stato dell’infrastruttura della zona;
- carico della rete nelle ore di punta;
- caratteristiche tecniche dei dispositivi usati per navigare;
- distanza dal punto di accesso alla rete (dalla centrale o dall’armadio).
Vodafone, come gli altri operatori, fornisce indicazioni sulle velocità minime garantite e sulle velocità normalmente disponibili a seconda della tecnologia utilizzata. Ecco una tabella riassuntiva relative alle principali tecnologie di rete proposte dal provider.
Tecnologia | Velocità minima garantita | Velocità normalmente disponibile |
ADSL 20 Mbps | 2,1 Mbps | 13,8 Mbps |
FTTC 100 Mbps | 21 Mbps | 63 Mbps |
FTTC 200 Mbps | 21 Mbps | 102 Mbps |
FTTH 1 Gbps | 100 Mbps | 980 Mbps |
FTTH 2,5 Gbps | 100 Mbps | 980 Mbps |
NB: Se state rilevando costantemente valori inferiori a quelli garantiti, potreste effettuare un test con il Misurainternet Speed Test certificato AGCOM, utile anche per eventuali reclami.
Assistenza tecnica Vodafone: tutti i contatti per segnalare un problema
Se notate un guasto alla rete fisso Vodafone e dopo aver fatto le verifiche preliminari il problema persiste, potrete contattare l’assistenza tecnica tramite diversi canali:
- chiamando il numero 190: il servizio clienti Vodafone è attivo tutti i giorni, seguendo le istruzioni vocali potrai parlare con un operatore.
- dall’app My Vodafone: accedete alla sezione Assistenza per inviare una segnalazione.
- dall’area clienti del sito Vodafone.it: è disponibile la chat con TOBi, l’assistente virtuale o, in alternativa, è possibile aprire una pratica manuale dalla sezione di supporto;
- inviando un messaggio privato sulle pagine social della compagnia, ad esempio sulla pagina Facebook ufficiale di Vodafone;
- presso un negozio dell’operatore: se abitate vicino ad uno dei numerosi Vodafone Store sparsi su tutto il territorio nazionale potrete rivolgervi agli addetti dei punti vendita per effettuare una verifica e per aprire una segnalazione di guasto. Sul sito ufficiale dell’operatore o dall’app MyVodafone troverete una mappa interattiva dei negozi Vodafone: oltre ai Vodafone Store potrete trovare anche i rivenditori autorizzati e i centri assistenza della compagnia telefonica.
Tempistiche di risoluzione e rimborsi per disservizi
I tempi di risoluzione dei guasti Vodafone possono variare in base alla gravità e alla tipologia del problema:
- disservizi di rete generali: solitamente risolti entro poche ore. Sono fortunatamente i più frequenti;
- guasti individuali su linea fissa: generalmente la risoluzione avviene in 48-72 ore lavorative;
- interventi tecnici a domicilio: sono casi più specifici, per problematiche particolari che necessitano dell’accesso all’abitazione e di lavori più impegnativi. Generalmente richiedono circa 3-5 giorni lavorativi.
Nei casi più gravi le tempistiche potrebbero prolungarsi: sarà l’operatore a tenere aggiornato il cliente sullo stato della pratica.
Secondo la Carta dei Servizi Vodafone, in caso di ritardi ingiustificati, i clienti possono avere diritto a indennizzi automatici:
- 5€ al giorno per interruzione totale del servizio (fino a un massimo di 100€).
- 2,50€ al giorno per problemi parziali di connessione.
Gli indennizzi sono riconosciuti solo dopo il superamento di una certa soglia temporale (di norma 3 giorni lavorativi) e, in alcuni casi, vanno richiesti tramite reclamo formale, contattando l’assistenza al numero 190 o inviando una PEC all’indirizzo servizioclienti@vodafone.pec.it.
Per effettuare una segnalazione guasti Vodafone, quindi, i canali di riferimento sono praticamente gli stessi messi a disposizione dall’operatore per altre tipologie d’assistenza, come quella commerciale e amministrativa: ovviamente, attraverso menu interattivi o parlando con un operatore Vodafone, verrete guidati nell’area relativa al supporto tecnico per segnalare il problema.
In alcuni casi un guasto tecnico alla linea ADSL e/o fibra comporterà l’intervento dei tecnici: generalmente i tempi di risoluzione sono brevi (da poche ore ad un massimo di 3/5 giorni) ma tutto dipenderà dal problema effettivo della rete. Qualora vi fossero ritardi o complicazioni, il provider vi terrà informati sullo stato della vostra segnalazione.
Se, invece, state pensando di cambiare operatore fisso perché il vostro attuale servizio Internet e/o chiamate da casa non vi soddisfa più, vi ricordiamo che su ComparaSemplice.it potrete utilizzare un servizio gratuito e personalizzabile di confronto delle migliori tariffe ADSL e fibra del mercato, in grado di farvi risparmiare oltre 400 euro all’anno sulla bolletta. In alternativa potrete avere a vostra completa disposizione, senza costi e senza obbligo d’acquisto, un servizio di consulenza da parte di un esperto.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Reclami Vodafone: ecco come effettuarli e i canali per inoltrarli
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2022
- Tariffe cellulari per anziani del 2025: le migliori offerte per gli over 60
- Tariffe solo voce per smartphone: scopri le più convenienti
Ultime News
- SIM solo dati con giga illimitati di agosto 202516 Agosto 2025
- Classifica ISP Netflix di agosto 202512 Agosto 2025
- Offerte fisso più mobile di agosto 202511 Agosto 2025
- Aumenti Vodafone per l’estate 202508 Agosto 2025
- Tariffe cellulari per anziani del 2025: le migliori offerte per gli over 6006 Agosto 2025