Vodafone station come funziona
di Silvio Spina | 04-10-2017 | Internet ADSL e Fibra, Vodafone[""]
La Vodafone Station non è altro che il modem “ufficiale” del noto operatore: viene offerta gratuitamente con tutti i piani ADSL e fibra Vodafone per il fisso, per consentire di connettersi alla rete Internet. ma non solo. La versione più recente del dispositivo prende il nome di Vodafone Station Revolution. Come funziona? Che cosa permette di fare, oltre alla navigazione dati? Scopriamolo nelle prossime righe.
Collegamenti e connettività
Come tutti i modem in circolazione, anche la Vodafone Station Revolution permette di connettersi in Wifi anche se, secondo le informazioni rese note dalla stessa società, le prestazioni sono di gran lunga superiori rispetto alla maggior parte dei modelli di router/modem in commercio. E’ dotato, inoltre, di ben 4 porte Ethernet “Gigabit” per il collegamento a Internet tramite cavo. Da segnalare anche la presenza di un ingresso USB (su cui si potranno connettere dispositivi esterni da condividere con gli utenti della rete, come hard disk o stampanti), di 2 porte per il collegamento telefonico e di una porta DSL. Se siete raggiunti dalla fibra ottica FTTH potete sfruttare anche la porta WAN integrata nel dispositivo.
Vodafone Station Revolution: i LED
Veniamo ora ai LED: quello rosso di accensione è posta nella parte inferiore del modem (ed è possibile disattivarlo per risparmiare energia), mentre nel lato superiore troviamo le spie per Internet, per il telefono, per il Wifi e per il Mobile (utile, ad esempio, se si collega una chiavetta Internet mobile). Grazie alla presenza del sensore di prossimità le luci si accendono solamente quando si avvicina la mano al terminale. In caso di problemi, invece, il LED resta acceso (con un colore rosso) nella voce soggetta a malfunzionamento.
Come installare la Vodafone Station
Ma come installare e come funziona la Vodafone Station Revolution? Di questo tema ne avevamo discusso ampiamente nella nostra guida su come configurare la Vodafone Station: cerchiamo di riassumere in breve i passaggi da fare.
- Innanzitutto è necessario attendere l’attivazione definitiva dell’offerta Vodafone sottoscritta prima di collegare il modem;
- una volta ricevuta la conferma (via sms e/o mail) dell’attivazione, basterà collegare il cavo della rete Internet nella porta dedicata (DSL o WAN a seconda del tipo di connessione) ed eventualmente quello del telefono (nella porta TEL1);
- ora bisognerà collegare il modem alla presa di corrente e accenderlo. Il device si installerà in automatico e non appena le luci si spegneranno (tranne quella di accensione in basso, che resterà fissa), la Vodafone Station Revolution è pronta.
Il primo collegamento
Per connettersi al dispositivo via Wireless basterà cercare il nome della rete e inserire la password che trovate su un’etichetta posta sul retro della Vodafone Station. Una volta collegati, visualizzerete una semplice procedura di configurazione che vi permetterà di accedere al pannello di controllo e a tutte le funzioni del modem. Potrete personalizzare il nome della connessione e la password in base alle vostre preferenze, oltre che gestire le altre configurazioni, sia attraverso il browser (digitando l’indirizzo http://vodafone.station), sia attraverso l’applicazione dedicata, Vodafone Station, scaricabile gratuitamente dagli store Android e iOS.
L’app Vodafone Station
Anche l’utilizzo dell’app è molto semplice: inoltre, al primo avvio, visualizzerete un tutorial che vi mostrerà il funzionamento del software e le principali features per gestire al meglio il modem. Tra le funzionalità più particolari dell’applicazione, la possibilità di effettuare delle telefonate da smartphone come se si utilizzasse un cordless (solo quando connessi alla Vodafone Station Revolution), la condivisione dei contatti presenti su smartphone e l’accesso alle varie configurazioni della rete senza dover necessariamente accendere il computer.
Abbiamo visto come funziona la Vodafone Station Revolution e come collegarla alla rete di casa: se volete conoscere tutto del dispositivo, comprese le varie funzionalità e la gestione da browser e da app mobile, potete scaricare gratuitamente la guida ufficiale all’utilizzo del dispositivo, redatta dalla stessa compagnia telefonica, semplicemente cliccando sul link che trovate qui in basso.
GUIDA ALL’UTILIZZO DELLA VODAFONE STATION REVOLUTION
Se non siete ancora clienti Vodafone ma state pensando di cambiare operatore su linea fissa, magari mantenendo il vostro numero, potete trovare le migliori soluzioni sul nostro servizio di confronto tariffe ADSL e fibra ottica, in grado di farvi risparmiare oltre 400 euro all’anno. Il servizio è totalmente gratuito. Su ComparaSemplice.it è disponibile, inoltre, un servizio di consulenza, anch’esso gratuito e senza obbligo d’acquisto: un esperto vi aiuterà a trovare la vostra tariffa ideale in maniera semplice e veloce.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Tariffe solo voce per smartphone: scopri le più convenienti
- Reclami Vodafone: ecco come effettuarli e i canali per inoltrarli
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 2021
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
Ultime News
- Offerte con 100 GB a meno di 10€: le promozioni di marzo05 Marzo 2021
- Offerte solo Internet mobile con giga illimitati – marzo 202105 Marzo 2021
- Offerte mobile 5g marzo 2021 – le migliori di questo mese05 Marzo 2021
- Offerte Internet di marzo: Fibra03 Marzo 2021
- Offerte Internet di marzo: ADSL02 Marzo 2021