Migliori router Wifi portatili del 2019: la guida
di Silvio Spina | 08-08-2019 | Cellulari, WiFiL’utilizzo delle reti Internet mobile come alternativa alla linea fissa o come servizio aggiuntivo da affiancare alla rete di casa è diventato ormai una consuetudine, grazie anche ai costi contenuti delle tariffe 3G/4G e dalle ottime prestazioni: l’uso di un hotspot portatile potrebbe essere l’ideale se non si vuole utilizzare il proprio smartphone come modem e si vuole avere un dispositivo separato su cui connettere vari terminali. Ma quali potrebbero essere i migliori router Wifi portatili del 2019?
Sommario
Cos’è un hotspot Wifi portatile
Un router portatile è un dispositivo dalle dimensioni contenute, spesso anche più piccole di uno smartphone, in cui è possibile inserire una sim con una tariffa Internet attiva (potete confrontare gratuitamente le migliori offerte dati mobili su ComparaSemplice.it per avere un’idea delle alternative a disposizione) e con cui sarà possibile connettersi ad alta velocità, soprattutto se si sfruttano le reti HSPA+, LTE e le 4,5G.
Ovviamente ogni dispositivo ha le proprie caratteristiche: ci sono hotspot compatibili con alcune reti (ad esempio solo 3G o solo LTE e non LTE+) e che permettono di connettere un numero differente di prodotti (generalmente almeno 5, ma si arriva anche a numeri ben maggiori). Cambia anche l’autonomia, a seconda della grandezza della batteria, e le funzionalità aggiuntive (alcuni router portatili potrebbero essere usati anche come hard disk esterni).
Vediamo, quindi, 5 router portatili interessanti da acquistare quest’anno, utilizzabili con le sim di qualsiasi operatore.
TP-Link M7350
Uno dei migliori router Wifi portatili del 2019 potrebbe essere il TP-Link M7350, un dispositivo dalle dimensioni tutto sommato compatte (10,6 x 6,6 x 1,6 cm e poco più di 80 grammi di peso), in grado di connettersi in 4G fino a 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Ha un’autonomia in utilizzo di circa 8 ore continue e può essere usato anche come chiavetta di memoria, inserendo una microSD nello slot dedicato, fino a 32 GB di capacità massima. Attraverso il display di stato è possibile tenere sotto controllo le varie funzionalità dell’hotspot. La versione standard parte da un prezzo di circa 80 euro.
Huawei E5573Cs-322
Se volete spendere meno, potete prendere in considerazione il Huawei E5573Cs-322, spesso in offerta su diversi canali de e-commerce, addirittura sotto 60 euro. Anche questo dispositivo sfrutta le reti LTE fino a 150 Mbps in download e può contare su una portabilità estrema, grazie dimensioni e peso ridotti. Può connettere fino a 10 dispositivi in contemporanea e la durata della batteria in utilizzo è di circa 6 ore.
Netgear Nighthawk M1
Se parliamo di migliori router Wifi portatili del 2019 non possiamo certo dimenticare il Netgear Nighthawk M1, un vero e proprio concentrato di potenza e tecnologia in grado di connettere fino a 20 dispositivi contemporaneamente, fino a 1 Gigabit al secondo di velocità (attualmente l’unico operatore in grado di fornire tale servizio è Vodafone con la Giga Network in poche città ma,con l’arrivo del 5G, anche le altre compagnie lanceranno presto servizi simili).
Può essere utilizzato anche come router o extender per il fisso, grazie alla presenza della porta Ethernet, o addirittura come Powerbank per caricare altri dispositivi. La batteria garantisce un utilizzo senza problemi per un giorno intero e, grazie al display a colori e all’app dedicata, è possibile gestire al meglio tutte le funzionalità del device.
Come potrete immaginare, il Netgear Nighthawk M1 non ha un prezzo alla portata di tutti: si aggira attorno ai 300 euro, anche se spesso viene commercializzato in promozione ad un costo leggermente inferiore.
TP-Link M7650
Non arriva al Gigabit come il Netgear ma può contare su prestazioni elevate anche il TP-Link M7650, compatibile con le reti 4G/4G+ fino a 600 Mbps in download. Molto simile nelle fattezze all’M7350, questo modello può però contare su un’autonomia maggiore, di circa 15 ore in utilizzo, e potranno essere connessi fino a ben 32 dispositivi contemporaneamente. Anche qui abbiamo un display integrato e uno slot per microSD fino a 32 GB di capacità. Il prezzo è più abbordabile del diretto concorrente visto in precedenza, ma pur sempre importante: si parte da circa 200 euro o anche meno (160-180 euro), a seconda delle offerte disponibili.
D-Link DWR-730
Se non siete raggiunti dal 4G dell’operatore che state utilizzando, probabilmente il router D-Link DWR-730 potrebbe essere la soluzione migliore per il vostro caso: supporto HSPA+ fino a 21,6 Mbps in download, batteria ricaricabile con una buona autonomia, slot per microSD e un firewall integrato per la sicurezza della connessione. Il prezzo della versione 3G è di circa 40 euro ma è possibile trovarlo anche a prezzi inferiori.
Ecco, quindi, quali sono i 5 migliori router Wifi portatili del 2019: ovviamente i modelli in commercio sono tantissimi ed è difficile poter stilare una classifica assoluta. Tuttavia questi sono tra i prodotti più apprezzati e validi sul mercato: scegliete quello più in linea con le vostre necessità, esigenze e disponibilità economiche.
Vi ricordiamo, infine, che anche gli operatori mobili prevedono delle tariffe dati con hotspot incluso, spesso a rate o a fronte del pagamento di un contributo iniziale: in questo modo è possibile risparmiare maggiormente sull’acquisto ma ricordate che molto spesso i modelli abbinati a tali offerte possono essere utilizzati solo con le sim card della compagnia che avete scelto e, inoltre, potrebbero essere previsti dei vincoli contrattuali.
Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- TIM FWA opinioni: cosa pensano i clienti dell’offerta Wireless Telecom Italia
- Offerta TIM FWA a 19,90 euro al mese e attivazione gratis
- EOLO o Linkem: confronto tra operatori Wireless
- TIM FWA Copertura: dove attivare l’offerta Internet Wireless
- Tablet con SIM, o Tablet senza SIM?
Ultime News
- Classifica Netflix febbraio 2021: Fastweb, TIM e Vodafone i migliori18 Febbraio 2021
- Come collegare lo smartphone alla TV16 Febbraio 2021
- Offerte FWA di febbraio – le migliori 6 soluzioni09 Febbraio 2021
- Offerta FWA Fastweb, arriva la nuova Nexxt Casa: 1 Gigabit di velocità in 5G, senza rete fissa15 Dicembre 2020
- Sky Wifi numero verde04 Dicembre 2020