Chiamare in Inghilterra dall’Italia: quanto costa nel 2025

di | 28-07-2025 | News Cellulari, News Fastweb, News Iliad, News TIM, News Vodafone, News WindTre

Da oltre 5 anni il Regno Unito ha lasciato ufficialmente l’Unione Europea, a seguito del verdetto dello storico referendum che ha visto i favorevoli all’uscita (Leave) prevalere con il 52% rispetto ai supporter del Remain. Nonostante un aumento degli scettici all’addio all’UE all’interno del Regno, molte cose sono cambiate e stanno cambiando nei rapporti tra UK e Europa, e i costi sulla telefonia sono certamente una di queste. Ma quanto costa chiamare in Inghilterra dall’Italia oggi?

Chiamare in Inghilterra dall’Italia: quanto costa nel 2025
Confronta

Alle ore 23 (GMT) del 31 gennaio 2020, la “Brexit”, l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, si è concretizzata: gli anni successivi al referendum del 2016 che ha decretato la vittoria del Leave sono stati particolarmente travagliati e anche oggi, a distanza di anni dall’uscita ufficiale del Paese dall’UE e ai vari terremoti politici che si sono susseguiti finora (per non parlare degli effetti della pandemia di Covid-19 a livello economico), i dubbi e le tensioni non si sono placati.

Tuttavia, non vogliamo addentrarci su questi argomenti così spinosi, anche perché non sarebbe la sede adatta per un’analisi economico-politica di un evento di tale portata. Vogliamo, però, chiarire un aspetto che in molti ha generato confusione dopo l’addio del Regno Unito, ossia il costo delle chiamate in Inghilterra e nel resto delle nazioni che fanno parte dello Stato britannico (Scozia, Galles e Irlanda del Nord).

La Brexit, infatti, ha posto in dubbio tutta una serie di accordi commerciali con l’Unione, tra cui anche il roaming UE, causando in certi casi un aumento di prezzo delle comunicazioni telefoniche: un dato che ha un impatto notevole anche dal punto di vista sociale nel nostro Paese, tenendo conto dei tantissimi immigrati italiani che vivono nel Regno Unito o per i molti britannici che si spostano spesso anche nelle nostre Regioni, sia per lavoro che per vacanza.

Fino allo scorso anno tutti gli operatori principali hanno deciso, nonostante Brexit, di mantenere i Paesi del Regno Unito tra quelli in cui viene applicato il “roaming like at home”. Ma quanto costa chiamare in Inghilterra dall’Italia nel 2025, ad oltre 5 anni di distanza ? È cambiato qualcosa nei costi delle telefonate dal nostro Paese verso gli Stati UK da quest’anno? Vediamo cosa prevedono di base i principali gestori.

Sommario

Chiamare in Inghilterra dall’Italia con TIM

A partire dal 30 marzo 2025, il Regno Unito non rientra più tra i Paesi UE di TIM. Ciò significa che, salvo offerte specifiche, per chiamate dall’Italia verso UK si applicheranno le tariffe internazionali o non‑UE. Per chi chiama dal’Italia, quindi, si pagherà 1,65€/minuto, scatto alla risposta di 0,20€ (tariffazione a scatti anticipati di 30 secondi)

L’operatore, inoltre, mette a disposizione delle offerte dedicate per rendere le comunicazioni con l’estero ancora più convenienti: una delle più interessanti è TIM International per Tutti (0€/mese, con costo di attivazione di 9€), che prevede 1000 minuti al mese da utilizzare per chiamare numerosi Paesi, UK compresa, ad un costo di 7 cent/minuto, con uno scatto alla risposta di 16 cent.

Chiamare in Inghilterra dall’Italia con Vodafone

Il Regno Unito è ancora incluso nella lista dei Paesi europei che è possibile chiamare con Vodafone al costo di circa 23 cent/minuto, senza scatto alla risposta.

Vodafone, tuttavia, include spesso le chiamate illimitate dall’Italia verso i Paesi dell’UE e il Regno Unito su molte delle offerte cellulari a partire da 14,99€ al mese. Le soluzioni in questione sono “all inclusive”: comprendono, quindi, anche sms, giga e altri servizi. Ovviamente esistono anche in questo caso delle opzioni specifiche per l’estero, per chi ha intenzione di chiamare spesso dall’Italia oltreconfine.

Chiamare in Inghilterra dall’Italia con Iliad

Quasi tutte le offerte Iliad permettono di avere le telefonate illimitate verso oltre 60 destinazioni estere: sono incluse anche le chiamate verso i fissi del Regno Unito. Per chiamare i cellulari in UK, invece, la tariffazione è quella prevista per gli altri Paesi UE, quindi 23 cent/minuto, senza scatto alla risposta.

L’operatore specifica sulla documentazione presente sul sito che il Regno Unito resterà incluso tra i Paesi “Roaming Europa” fino al 31 dicembre 2025.

Chiamare in Inghilterra dall’Italia con Fastweb Mobile

Gran parte delle offerte Fastweb Mobile comprende le chiamate illimitate verso oltre 60 destinazioni estere, comprese quelle verso i fissi britannici. In caso di tariffazione a consumo, si pagherà 5 cent al minuto, senza scatto alla risposta.

Per le telefonate verso i cellulari UK, invece, il costo stabilito da Fastweb Mobile è pari a 19 cent al minuto, senza scatto alla risposta.

Chiamare in Inghilterra dall’Italia con WINDTRE

Sul portale ufficiale, WINDTRE scrive che “per il Regno Unito, al momento e fino a diversa espressa indicazione, WINDTRE applica la stessa tariffazione valida per i paesi compresi nell’Unione Europea”. Anche quest’anno, quindi, il costo delle chiamate dall’Italia verso l’Inghilterra e gli altri Paesi del Regno Unito sarà di 23 cent al minuto, senza scatto alla risposta.

Chiamare in Inghilterra dall’Italia con ho. mobile

Per ora anche ho. mobile include l’Inghilterra e gli altri Stati del Regno Unito tra i Paesi dell’Unione Europea, con la possibilità di chiamare in UK ad una tariffa di 0,232€/minuto, senza scatto alla risposta.

Alcune offerte del semivirtuale di Vodafone, inoltre, offrono un bundle di minuti da utilizzare verso l’estero, a partire da 8,99€ al mese, incluse le telefonate verso i fissi e i cellulari inglesi (oltre a minuti/sms nazionali illimitati e 100 GB di Internet).

Chiamare in Inghilterra dall’Italia con Kena Mobile

Vale lo stesso discorso che abbiamo visto per TIM: da marzo 2025 torna la tariffazione Extra UE e, quindi, le telefonate verso Inghilterra, Scozia, Irlanda del Nord e Galles avranno un costo di 1,65€/minuto, con scatto alla risposta di 0,20€ e tariffazione a scatti anticipati di 30 secondi.

Chiamare in Inghilterra dall’Italia con Very Mobile

Da quest’anno il Regno Unito entra a far parte della Zona 2: la tariffazione è pari a 0,35€ al minuto, con tariffazione al secondo.

Chiamare in Inghilterra dall’Italia con PosteMobile

Attualmente il Regno Unito viene incluso nella Zona UE da PosteMobile, prevedendo una tariffazione di 23,18 cent al minuto, senza scatto alla risposta, sia verso i fissi che i cellulari britannici.

Chiamare l’Inghilterra dall’Italia con CoopVoce

Il virtuale CoopVoce applica una tariffa di 23 cent al minuto, senza scatto alla risposta (a scatti di 60 secondi anticipati), per le chiamate effettuate verso i numeri britannici, esattamente come per gli altri Paesi UE.

Chiamare l’Inghilterra dall’Italia con Spusu

L’operatore virtuale austriaco consente di utilizzare i minuti compresi nelle offerte per chiamare tutti i Paesi dell’Unione Europea e il Regno Unito, senza extra costi. In caso di chiamate extra soglie, invece, la tariffazione è di 10 cent al minuto, senza scatto alla risposta.

Chiamare l’Inghiterra dall’italia con Digi Mobil

L’operatore Digi Mobil consente di chiamare i Paesi del Regno Unito alle stesse condizioni dell’UE: 2,44 cent al minuto per i fissi e 6,1 cent al minuto per i cellulari, in entrambi i casi senza scatto alla risposta.

Come abbiamo visto, chiamare in Inghilterra e in tutto il Regno Unito dall’Italia, anche nel 2023, non ha subìto modifiche in negativo nonostante l’addio dei Paesi UK all’Unione Europea: tutti i principali gestori includono gli Stati oltremanica nelle tariffe dedicate alla Zona UE e in certi casi anche nelle promo con minuti gratuiti. Vedremo se a partire dal prossimo anno, come annunciato da alcune compagnie, verranno applicate delle modifiche: in caso di cambiamenti degni di nota, vi terremo aggiornati su questa pagina.


Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.