- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Modulo disdetta ADSL: dove scaricarlo e costi previsti dagli operatori
di Silvio Spina | 25-09-2020 | News Internet Casa[""]

TIM PROMO ESTATE TIM
29.90 €/MESEFASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra - Promo Estate TIM
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESEState cercando il modulo valido per la disdetta ADSL del vostro operatore e non riuscite a trovarlo? Quali costi bisogna pagare per la chiusura del contratto Internet casa? In questo spazio cercheremo di aiutarvi a trovare tutte queste informazioni e a guidarvi nella corretta presentazione della richiesta. In particolare ci concentreremo sui principali provider, quindi Fastweb, TIM, Vodafone, WINDTRE e Tiscali.
Sommario
Solo in caso di cessazione della linea
Il modulo per la disdetta Internet è un documento utile per poter disattivare correttamente il servizio ma bisogna sapere che questa procedura è solitamente richiesta in caso di dismissione della linea. Se, invece, volete fare una migrazione, quindi passare ad un altro operatore mantenendo lo stesso numero fisso (ad esempio dopo aver fatto un confronto delle migliori offerte ADSL presenti sul mercato e aver scelto la soluzione più in linea con le proprie esigenze), non è necessario inoltrare la disdetta: sarà il nuovo provider, infatti, ad occuparsi delle pratiche di chiusura del vostro attuale contratto.
Prima di cominciare ricordiamo, inoltre, che la maggior parte delle compagnie internet e telefonia prevede dei vincoli minimi di permanenza da rispettare, per evitare extra costi o il recupero di eventuali sconti, ma non vi preoccupate: su ogni paragrafo vi forniremo tutte le informazioni in merito, suddivise per operatore.
Modulo disdetta ADSL Fastweb
- Durata minima contrattuale: nessuna
- Costo di disattivazione: 29,95 euro una tantum.
Come possiamo notare, Fastweb non prevede alcun vincolo di permanenza minimo e permette al cliente di disdire il contratto in qualsiasi momento, pagando soltanto il contributo di disattivazione.
Il modem fornito gratuitamente in comodato d’uso dovrà essere riconsegnato entro 45 giorni dalla data di disattivazione: per le modalità di restituzione sarà lo stesso provider a fornirvi tutti i dettagli sulle modalità. In caso di mancata restituzione o ritardo nella riconsegna, l’operatore potrebbe addebitare un importo pari a 50 euro.
Alla fine del paragrafo trovate il link per scaricare il modulo disdetta ADSL Fastweb, da inviare attraverso uno dei seguenti canali:
- tramite raccomandata con avviso di ricevuta all’indirizzo Fastweb S.p.A – Casella Postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI);
- via PEC all’indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it.
Se non avete modo di presentare la richiesta attraverso questi canali, vi consigliamo di contattare l’assistenza clienti Fastweb al numero gratuito 192193.
Modulo disdetta ADSL TIM
- Durata minima contrattuale: 24 e 48 mesi
- Costo di disattivazione TIM: 30 euro per la cessazione, 5 euro per la migrazione.
Per quanto riguarda TIM, invece, abbiamo due differenti vincoli:
- 24 mesi per mantenere l’attivazione a 0 euro;
- 48 mesi per azzerare completamente il costo del modem in vendita abbinata (se si sceglie l’offerta con modem incluso).
In caso di recesso anticipato, quindi, il provider potrebbe addebitare le mensilità mancanti di attivazione e router.
Non è necessario alcun modulo disdetta Telecom Italia per l’ADSL: per disdire l’abbonamento di linea fissa TIM, infatti, il provider consiglia di telefonare il numero di assistenza gratuito 187 e di digitare 1 subito dopo la risposta di accoglienza per ricevere il supporto di un operatore. In alternativa potete entrare su questa pagina e cliccare sul pulsante “Chiamaci subito”, inserendo il proprio numero di telefono per poter essere richiamato. Il servizio è attivo ogni giorno dalle ore 7 alle 22.30.
Modulo disdetta ADSL Vodafone
- Durata minima contrattuale: 24 e 48 mesi
- Costo di disattivazione Vodafone: 28 euro (anche in caso di passaggio ad altro operatore)
Come TIM, anche Vodafone prevede due vincoli minimi di permanenza:
- 24 mesi per usufruire dell’attivazione gratuita:
- 48 mesi per azzerare il costo del servizio Vodafone Ready, che da diritto al modem a 0 euro (se si era scelto il piano ADSL con modem compreso).
Nel caso in cui decidiate di recedere anticipatamente il contratto, quindi, è probabile che l’operatore addebiti le mensilità mancanti dell’attivazione e del router.
Per presentare una richiesta di chiusura del contratto Vodafone potreste utilizzare un modulo disdetta ADSL generico, da inviare attraverso uno dei seguenti canali, con 30 giorni di preavviso:
- via posta, con raccomandata A/R, all’indirizzo Servizio Clienti Vodafone – c/o Casella Postale 190 – 10015 IVREA oppure a Casella Postale 109 14100 Asti, insieme alla fotocopia del documento d’identità dell’intestatario;
- via PEC a disdette@vodafone.pec.it (sempre accompagnata ad una copia di un documento di identità).
Se non volete o non potete utilizzare un modulo disdetta, Vodafone permette comunque di fare la richiesta in altre modalità, decisamente più rapide e dirette:
- compilando un form online per la disdetta Vodafone, attraverso la pagina dedicata sul sito ufficiale (è necessario fare il login all’area clienti del sito);
- recandosi personalmente presso un negozio Vodafone e compilare il modulo dedicato;
- telefonando al numero gratuito 190 per ricevere assistenza da parte del customer care.
Modulo disdetta ADSL WINDTRE
- Durata minima contrattuale: 24 e 48 mesi
- Costo di disattivazione: contributo variabile, solitamente pari a una mensilità del piano sottoscritto
Anche WINDTRE prevede solitamente due vincoli contrattuali per le tariffe ADSL tutto compreso:
- 24 mesi per ottenere l’attivazione gratuita:
- 48 mesi per non pagare il modem (se l’offerta comprende anche l’apparato).
Il recesso anticipato, quindi, può comportare l’addebito delle mensilità mancanti di attivazione e modem in vendita abbinata, che andranno ad aggiungersi al contributo di disattivazione.
Il modulo disdetta ADSL WINDTRE può essere scaricato al link alla fine del paragrafo e spedito, insieme alla copia valida di un documento di identità, a uno dei seguenti canali:
- con una raccomandata A/R, all’indirizzo WINDTRE SPA CD Milano Recapito Baggio – Casella Postale 159 – 20152 Milano Mi;
- con la PEC all’indirizzo servizioclienti159@pec.windtre.it.
In alternativa potete recarvi personalmente presso un punto vendita WINDTRE o chiamare il numero gratuito 159 del servizio clienti.
Modulo disdetta ADSL Tiscali
- Vincolo di permanenza minimo: nessuno
- Contributo di disattivazione: pari ad una mensilità del piano.
Come Fastweb, il provider Tiscali preferisce attuare la formula “zero vincoli”, permettendo al cliente di passare ad un altro operatore o a disdire il contratto in qualsiasi momento, pagando il solo contributo di disattivazione e restituendo il modem in comodato d’uso (pena il possibile addebito di un contributo per la mancata riconsegna dell’apparato).
La disdetta ADSL Tiscali può essere inoltrata attraverso un modulo scaricabile qui sotto (con allegato un documento di identità valido), da inviare con preavviso di 30 giorni all’indirizzo Tiscali Gestione Contratti – Località Sa Illetta – Strada Statale 195 km 2300 – 09123 Cagliari.
Tuttavia il provider inviata ad utilizzare il modulo online per la disdetta Tiscali, accedendo all’area clienti con le proprie credenziali: in questo modo si risparmierà tempo e carta.
Se si volesse avere maggiori informazioni sulla disattivazione dei servizi Tiscali, il gestore invita a contattare il numero 130, digitando i dati richiesti e seguendo un percorso specifico del menu vocale:
- n. cliente o n. telefonico sul quale è attivo il servizio seguito dal tasto cancelletto (#);
- tasto 3;
- tasto 5.
Il modulo disdetta ADSL, quindi, è un documento ancora richiesto per presentare la richiesta di cessazione del servizio Internet casa, anche se sempre più operatori preferiscono utilizzare la procedura online o via telefono per semplificare e velocizzare la pratica.
Lo ripetiamo ancora una volta: la domanda di disdetta non è necessaria se si decide di passare ad un altro operatore senza disattivare la linea. In caso di migrazione, infatti, il nuovo gestore seguirà la pratica di chiusura del vostro vecchio contratto. Sarà necessario soltanto richiedere l’attivazione della nuova offerta, segnalando alla nuova compagnia il vostro codice di migrazione, in modo tale da consentire la portabilità del fisso.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati giugno 2022: le migliori 5 del mese
Ultime News
- Offerte Internet senza vincoli di giugno 2022: le migliori 524 Giugno 2022
- Offerte FTTC giugno 202220 Giugno 2022
- Offerte luce gas e Internet di giugno 2022: le migliori 5 del mese20 Giugno 2022
- Classifica ISP Netflix giugno 2022: Sky la migliore, seguono gli altri provider17 Giugno 2022
- TIM Premium ADSL si può ancora attivare?17 Giugno 2022