- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bolletta luce: Arera comunica un calo del 19,5% dal 1° gennaio
di Massimiliano Ricci | 30-12-2022 | News Gas e LuceArera ha reso nota la nuova tariffa dell'energia elettrica del mercato tutelato per il I trimestre 2023.

Trend Casa Luce
76.53 €/MESEIREN SUPERSCONTO 100 RCA LUCE VERDE VARIABILE
68.78 €/MESESmart Casa Luce
74.95 €/MESEIREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
76.56 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
76.88 €/MESESmart Casa+ Luce
77.70 €/MESEEasy Family Luce
78.24 €/MESETop Family Luce
78.65 €/MESEFORMIDABILE MOBILITA
78.94 €/MESEEdison World Luce
80.33 €/MESESEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO LUCE
80.98 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
81.41 €/MESEFixa Time
82.23 €/MESEFree Family Luce
82.36 €/MESESCELTA PROTETTA FIX LUCE
85.39 €/MESEEnergit Fix Casa
85.87 €/MESESCELTA FIX LUCE
87.59 €/MESESEMPRE CON TE
89.04 €/MESEFORMIDABILE LUCE
90.44 €/MESEFORMIDABILE MOVE LUCE
95.39 €/MESEENEL FLEX
153.03 €/MESEIl costo della bolletta della luce cala del 19,5% nel I trimestre 2023. Lo rende noto Arera nella consueta nota di aggiornamento sulle tariffe inerenti alle famiglie con un contratto nel mercato di maggior tutela, le quali attualmente rappresentano circa il 33% del totale.
Come già preannunciato, quindi, fortunatamente cala il costo della bolletta della luce, per via anche degli interventi del Governo contenuti nella legge Bilancio e per la domanda ridotta del metano, grazie a un inverno mite, con un conseguente calo del prezzo. In base a quanto contenuto nella legge Bilancio, Arera ha continuato, anche per il I trimestre 2023, ad intervenire sugli oneri di sistema, azzerando totalmente il costo della spesa nelle bollette della luce per tutti i clienti domestici e non domestici con potenza disponibile fino a 16,5 kW.
Una buona notizia quindi, ma bisogna essere molto cauti: i mercati energetici, infatti, continuano ad essere molto volatili e non sono da escludere nuovi aumenti durante l’inverno.
Per il Codacons, inoltre, la riduzione dei costi della bolletta della luce farà risparmiare 348 euro in 12 mesi a una famiglia nel mercato tutelato, ma le tariffe dell’energia elettrica del I trimestre 2023 rimangono ugualmente più alte del 15,4% rispetto alle tariffe del I trimestre 2022.
Per quanto riguarda il gas, invece, il prezzo di riferimento per un cliente tipo nel mercato di maggior tutela sarà aggiornato nei primi giorni di gennaio 2023 e saranno validi per il mese di dicembre 2022.
Sommario
Il prezzo della luce nel dettaglio
Il nuovo costo dell’energia elettrica nel mercato tutelato entrerà in vigore dal 1° gennaio 2023: il prezzo di riferimento della luce per il cliente tipo sarà di 53,11 centesimi di euro per kWh, tasse incluse, e sarà suddiviso in questo modo:
- Spesa per la materia energia: 41,58 centesimi di euro per i costi di approvvigionamento dell’energia e 1,91 centesimi di euro per la commercializzazione al dettaglio
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: 3,99 centesimi di euro per i servizi di distribuzione misura, trasporto, perequazione della trasmissione e distribuzione e qualità
- Spesa per gli oneri di sistema: 0 centesimi di euro
- Imposte: 5,63 centesimi di euro per le imposte comprendenti IVA e accise.
Potenziati i bonus sociali luce e gas
Come previsto e confermato nella legge Bilancio approvata dal Governo, Arera ha confermato, e potenziato, i bonus sociali di luce e gas anche per il I trimestre 2023. Provvedimenti che si sono resi necessari per tentare di fronteggiare e attutire i numerosi e cospicui rincari delle materie prime che hanno colpito famiglie e imprese per tutto l’anno 2022. È stata ampliata, inoltre, la fascia dei beneficiari ai quali vengono destinati gli aiuti: nel 2023, infatti, la soglia ISEE necessaria per usufruire dei bonus sale a 15.000 euro (20.000 euro per le famiglie numerose), rispetto ai 12.000 dell’anno che sta per concludersi.
I bonus verranno erogati, come nei mesi precedenti, direttamente in fattura per tutte le famiglie aventi diritto, a condizione che abbiano un ISEE valido nel corso del 2023 e rispettino i requisiti indicati.
Dal 2023, inoltre, spariranno nella bolletta della luce i costi per lo smantellamento degli impianti nucleari, che verranno sostenuti interamente dallo stato.
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
- Regolare la pressione della caldaia: i valori consigliati e come fare
Ultime News
- Offerta luce e gas con domiciliazione: le migliori di novembre30 Novembre 2023
- Offerte luce e gas con regalo novembre 202330 Novembre 2023
- Offerte gas con caldaia novembre 2023: quali scelgliere29 Novembre 2023
- Offerte Iren luce e gas novembre 2023: scopri le migliori28 Novembre 2023
- Offerte luce e gas Enel novembre 202327 Novembre 2023