- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Offerte Luce e Energia Elettrica: trova le tariffe luce più convenienti
Confronta le migliori offerte luce e risparmia fino a 150 € l’anno in bolletta
Il risparmio potenziale è calcolato sulla base della differenza tra il costo finito in bolletta di luce e gas della fornitura più costosa e quella più economica del mercato libero al 21/11/2019 per il consumatore tipo così come definito da ARERA (utenza gas su Milano).
* Per sapere come calcoliamo il risparmio su Luce e Gas clicca qui
I vantaggi per te
Compila il modulo e confronta le offerte Luce e Gas
- Servizio senza impegno
- Confronta e risparmia
- Consulenza gratuita
Come trovare la migliore offerta Luce Casa:
-
1
Verifica sulla bolletta della Luce il tuo consumo mensile in kWh
-
2
Confronta le offerte Luce selezionate per te con il form qui sopra
-
3
Scegli l’offerta Luce che preferisci, attivala in autonomia online o fatti supportare da uno dei nostri consulenti
Come confrontare le offerte Luce e Energia Elettrica
ComparaSemplice.it ti aiuta a scegliere la migliore offerta luce grazie al confronto delle tariffe di energia elettrica più convenienti proposte dai principali fornitori di luce (Enel Energia, Eni gas e luce, Acea Energia, Edison, Wekiwi, Amga, Gelsia, Vivigas e molti altri), confrontando i prezzi sul mercato libero dell'energia e su quello tutelato, per trovare la soluzione più adatta a te sulla base del profilo di consumo e della capacità di spesa.
Le tariffe luce si riferiscono all’importo (mensile o bimestrale) da corrispondere al fornitore per la spesa legata all'offerte energia elettrica attivata. L'importo totale della spesa in bolletta luce è dato dalla somma di oneri e spese fisse di gestione e dal costo della componente energia, che è variabile in base al gestore scelto. Per un più facile confronto delle offerte, le tariffe luce vengono presentate sulla base della spesa mensile stimata. Nei dettagli vengono poi riportate tutte le informazioni fondamentali per valutare la proposta, dalla tipologia di pagamento, alla tipologia di tariffa (monoraria o bioraria) fino alla presenza di eventuale sconti, prezzo bloccato e altri vantaggi.
Contattando ComparaSemplice.it hai a tua disposizione un consulente specializzato che ti aiuta a scegliere l'offerta luce più conveniente per le tue esigenze.
Migliori offerte luce casa del mese
-
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 108,54 €/mese
- DETTAGLI Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit
- Materia Energia 1058,48 €
- Trasporto e gestione del contatore 103,85 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 118,41 €
- Trend Casa Luce è l'offerta luce di Eni Plenitude dedicata ai clienti domestici, che segue l'andamento del mercato.
-
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 105,19 €/mese
- DETTAGLI
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Edison Energia
- Materia Energia 1046,89 €
- Trasporto e gestione del contatore 103,85 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 114,75 €
- Edison World Luce è l'offerta, dedicata ai punti vendita Edison, che consente, a fronte di un contributo mensile, di ottenere il prezzo dell'energia all'ingrosso (PUN). Il contributo mensile sarà bloccato per 12 mesi, l'offerta è riservata ai Clienti finali titolari di punti di prelievo alimentati in bassa tensione (BT) per usi domestici. E' inoltre possibile personalizzare l'offerta scegliendo fra prodotti assicurativi e di risparmio energetico.
-
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 105,86 €/mese
- DETTAGLI Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 1029,15 €
- Trasporto e gestione del contatore 103,85 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 115,48 €
- IREN QUICK LUCE WEB VERDE
-
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 109,05 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Illumia
- Materia Energia 1063,98 €
- Trasporto e gestione del contatore 103,85 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 118,97 €
- Luce Easy Flex Web
-
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato
Offerta:
- Prezzo 109,92 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 1100,76 €
- Trasporto e gestione del contatore 103,85 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 122,65 €
- L'offerta prevede un prezzo della componente energia fisso e invariabile per 24 mesi decorrenti dalla data di attivazione della fornitura. Su tale prezzo per i primi 24 mesi dalla data di attivazione della fornitura sarà applicato uno sconto pari al 30% sul prezzo di listino della componente energia ai clienti provenienti dal Mercato Libero; uno sconto pari al 40% sul prezzo di listino della componente energia ai clienti provenienti dal Servizio di Maggior Tutela. La percentuale di sconto che verrà applicata è subordinata alla verifica del mercato di provenienza del cliente da parte di Enel Energia. Al termine delle verifiche lo sconto che sarà applicato verrà indicato in apposita comunicazione. Il Cliente, solo per i primi 10 mesi di fornitura, beneficerà di un bonus di 30 euro che sarà corrisposto in fattura, suddiviso in tranche di 3 euro al mese a partire dal secondo mese di fornitura. A partire dalla data di attivazione della fornitura e nell'arco dei 10 mesi successivi di ogni anno contrattuale, sarà possibile richiedere la variazione del piano scelto optando per uno degli altri piani indicati nelle Condizioni Tecnico Economiche attraverso le modalità previste. La validità dell’offerta non subirà delle modifiche e rimarrà fissa per 24 mesi a partire dalla data di attivazione della fornitura, a prescindere dalla data di richiesta di cambio piano. Il piano tariffario Senza Orari prevede un prezzo monorario della componente energia. A seconda della modalità di adesione scelta dal cliente, Enel Energia si riserva la facoltà di rendere disponibile la presente offerta per alcuni processi di attivazione, dandone opportuna informazione al cliente. Per informazioni è possibile contattare il Servizio Clienti.
GESTORE | PRODOTTO | COSTO MATERIA PRIMA | PREZZO |
---|---|---|---|
Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit | Trend Casa Luce | 0,03267 € / kWh | 108,54 € |
Edison Energia | Edison World Luce | 0,03231 € / kWh | 105,19 € |
Iren Mercato | IREN QUICK LUCE VERDE VARIABILE | 0,03176 € / kWh | 105,86 € |
Illumia | Luce Easy Flex Web | 0,03284 € / kWh | 109,05 € |
Enel Energia | SCEGLI OGGI WEB LUCE | 0,03397 € / kWh | 109,92 € |
Compara le offerte energia elettrica
Come stimare i consumi luce?
Le offerte luce per la casa devono essere valutate con attenzione tenendo conto di quella che è la stima del consumo energetico in famiglia: soltanto con una corretta stima dei consumi sarà realmente possibile risparmiare sui costi presenti in bolletta. Secondo quanto stabilita dall'Arera (Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente) una famiglia tipo composta da 3/4 componenti con un contatore da 3kW di potenza impegnata, ha un consumo annuo di circa 2.700 kWh facendo un utilizzo standard degli elettrodomestici.
Per poter stimare il consumo di energia elettrica bisogna tenere in considerazione alcuni fattori:
- numero di persone nel nucleo familiare
- tipologia e quantità elettrodomestici utilizzati in casa
- tipo di abitazione
- comune di residenza/domicilio
Da cosa dipende il costo dell’energia elettrica?
Nella scelta dell’offerta luce per la casa più conveniente è necessario valutare diversi fattori, ma il più rilevante è sicuramente il costo dell’energia elettrica: è l'elemento che incide per il 30-45% sul costo della bolletta della luce. Si tratta della tariffa che viene applicata al consumo mensile di energia. Nel mercato libero tale prezzo è definito dai fornitori in regime di libera concorrenza e può essere indicizzato al prezzo all'ingrosso (Pun o Brent). Cosa sono il PUN e il Brent? Per quanto riguarda il mercato al consumo (sia esso libero o tutelato), il prezzo dell’elettricità può essere indicizzato sulla base di due parametri: l’indice Brent, che misura l’andamento del prezzo del petrolio, o il PUN (Prezzo Unico Nazionale), che misura l’andamento del prezzo dell’energia elettrica sul mercato all’ingrosso (IPEX, la borsa elettrica italiana).
Il costo al kWh nel regime tutelato viene definito trimestralmente dall'ARERA (ex Aeegsi).
Ovviamente la tariffa per l'energia non è che uno dei fattori che concorrono a formare il costo della bolletta della luce. Le altre voci di spesa sono definite dall'ARERA (quindi risultano uguali in ogni offerta di qualsiasi fornitore) e, per i clienti domestici, sono le seguenti:
- Spesa trasporto e gestione contatore: si tratta del recupero dei costi necessari al trasporto e la distribuzione a livello nazionale dell'energia. La quota comprende anche il recupero dei costi sostenuti dai fornitori e necessari alla lettura e alla gestione dei contatori. Gli introiti derivanti da componenti tariffarie qui comprese, vengono destinati al miglioramento delle reti di distribuzione;
- Spesa oneri di sistema: il prelievo derivante da questa voce di costo serve per finanziare, a livello nazionale, interventi per lo sviluppo della produzione elettrica da fonti rinnovabili e per il supporto delle realtà produttive, industriali e territoriali legate al mercato dell'elettricità;
- Imposte e IVA: nel costo vanno considerate anche le imposte e la tassazione. Si tratta dell'accisa e dell'IVA.
Dal valore complessivo della bolletta bisogna far attenzione a eliminare il costo del canone RAI rateizzato (qualora presente).
Altri fattori che possono incidere sui costi dell'energia elettrica sono i concetti di fasce orarie dell'energia e di tipologia tariffe.
Per quanto riguarda il primo punto l'Arera (ex AEEGSI) ha individuato tre fasce orarie di consumo nell'arco della giornata:
- F1 - Ore di Punta: dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 19.00
- F2 - Ore Intermedie: dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00; il sabato dalle 7:00 alle 23:00
- F3 - Ore "fuori punta": dal lunedì al sabato dalle 23.00 alle 7.00, la domenica e i festivi a tutte le ore.
Spesso nelle offerte pubblicate si fa riferimento anche a F2+3 (o F23) e F0: nel caso delle F23 si intende tutti i giorni feriali, sabati, domeniche e festivi dalle 19:00 alle 8:00; quando si parla di F0 invece si fa già riferimento a quella che è la tipologia tariffa e nello specifico coincide con la monoraria. Le tipologie di tariffe presenti sul mercato sono infatti:
- Monorarie: il prezzo della componente energia rimane invariato tutti i giorni per tutto il giorno, senza distinzione di alcuna fascia di consumo;
- Biorarie: il costo della materia prima varia a seconda della fascia oraria di consumo (diurna o serale) e del giorno (settimanale o feriale)
- Multiorarie: il costo della luce varia in base alla fascia di consumo (F1, F2 ed F3) e al giorno (settimanale o feriale).
Come scegliere la migliore tariffa luce per la fornitura di energia elettrica per la casa?
Adesso che abbiamo visto i principali componenti di costo di una bolletta rimane il problema di comprendere al meglio come combinarli e sfruttarli a proprio favore per scegliere la migliore tariffa luce per la casa. Nella scelta dovremmo valutare i seguenti aspetti:
- tipologia di contratto
- potenza fornitura
- tipologia di tariffa
- bonus e sconti
Tipologia di contratto energia
Il primo "difficile" passo per la scelta della giusta offerta è sapere di che tipo di contratto abbiamo bisogno. Certo può sembrare banale, ma ti assicuriamo che non è così e che ancora oggi ci sono molti dubbi sulla scelta. Le tipologie di contratto si distinguono in::
- Allaccio luce o nuova attivazione: è il caso in cui non sia mai stato attivato una fornitura di luce sul contatore dell'utenza (neanche in passato).
- Cambio fornitore energia elettrica: sull'utenza c'è una fornitura attiva e si vuole passare ad altro operatore.
- Subentro luce: è la riattivazione di un servizio di fornitura di energia elettrica elettrica momentaneamente interrotto.
- Voltura luce: cambio del titolare di un contratto di fornitura di luce già attivo.
Potenza fornitura energia
Un altro elemento da valutare nella scelta della migliore tariffa di energia elettrica è la potenza impiegata, ossia il livello di potenza messo a disposizione dal fornitore energia, definito in fase contrattuale sulla base delle esigenze del cliente. La scelta della potenza contrattualmente impiegata è una decisione importante, in quanto la tariffa cambia in modo significativo. Le opzioni vanno da 1 kW a 6 kW. Per un'utenza domestica, generalmente, si applica uno standard di 3 kW, potenza che permette di gestire l'assorbimento degli elettrodomestici di consumo (anche utilizzati contemporaneamente). È comunque possibile anche richiedere una potenza superiore di almeno 4,5kW.
Tipologia di tariffa
Una scelta rilevante, che deve essere basata sullo stile di consumo di elettricità della famiglia o del singolo, è poi quella della tipologia di tariffa: scegliere una offerta luce bioraria (o multioraria), con tariffe differenziate sulla base delle fasce orarie, è preferibile nel caso in cui i componenti della famiglia lavorino fuori casa tutto il giorno e quindi i maggiori consumi avvengono fuori dagli orari d'ufficio (durante la serata e fino alla mattina presto, nei weekend e nei giorni festivi); una offerta luce monoraria, con il prezzo al consumo "flat", al contrario è conveniente se abbiamo un consumo omogeneo nell'arco della giornata e la casa venga vissuta durante tutte le ore del giorno e durante tutti i giorni della settimana.
Bonus e sconti: il prezzo bloccato
Ultima valutazione da fare nella scelta dell’offerta di luce più conveniente e adatta alle nostre esigenze è la possibilità del prezzo bloccato. Con tariffa bloccata o fissa s'intende un prezzo invariabile della componente elettricità per la durata del contratto (solitamente 12 o 24 mesi). A differenza della tariffa variabile, quella bloccata non subisce le fluttuazioni del mercato, mettendo al riparo da eventuali aumenti del costo dell'energia, ma anche precludendo il vantaggio di un eventuale ribasso del prezzo. La tariffa bloccata è l'opzione da preferire nel caso in cui si prevedano incrementi del prezzo della materia prima nei mesi successivi. Una valutazione che richiede una profonda conoscenza del mercato energetico nazionale e internazionale. Al di là dell'analisi macroeconomiche, questa tipologia di tariffa è preferibile qualora si desiderasse avere, per un periodo definito, un costo stabile in bolletta, variabile solo sulla base del livello di prelievo mensile.
Al termine del periodo contrattuale, con debito anticipo, il fornitore propone al cliente la nuova tariffa applicata: il cliente può accettare tacitamente il rinnovo alle nuove condizioni o cambiare contratto/fornitore.
Non è raro trovare, tra le condizioni proposte dalle varie offerte luce, il classico sconto sulla tariffa a consumo. Può trattarsi di uno sconto permanente o limitato nel tempo. Un'occasione da cogliere senza farsi impressionare dalla percentuale di sconto o dalla somma del bonus, ma sempre mettendo a confronto la spesa mensile delle singole offerte.
La bolletta della luce e le modalità di pagamento
La fatturazione standard per il servizio elettrico è bimestrale; tuttavia, si possono trovare anche offerte con fatturazione mensile. La modalità di pagamento della fattura elettrica è una preferenza, ma può diventare anche un'occasione di risparmio. Carta di credito, RID o bollettino? In molti ancora non si fidano dell'addebito diretto su conto corrente o possiedono un conto base, con operazioni limitate. Per questo è spesso richiesta un'offerta pagabile con bollettino postale. In questo caso, è bene fare alcune considerazioni:
- deposito cauzionale: a chi, in fase di stipula del contratto per la fornitura di energia elettrica, sceglie il pagamento tramite bollettino, viene quasi sempre richiesto un deposito cauzionale;
- scadenze, dimenticanze e ritardi: con le bollette della luce cartacee e i bollettini è facile dimenticare le scadenze, pagare in ritardo o saltare qualche pagamento. Il rischio è quello di dover pagare interessi di mora o, peggio, la segnalazione come cattivo pagatore. L'addebito diretto sul conto corrente mette al riparo da questi spiacevoli conseguenze legate ai pagamenti manuali.
- sconti per la scelta del RID: alcuni fornitori propongono sconti per coloro che optano per l'addebito su conto.
In fase di stipula contrattuale si può scegliere il recapito della bolletta elettronica via e-mail. Una soluzione smart, che può portare anche qualche vantaggio economico: infatti, a fronte di una minor spesa di postalizzazione delle bollette e per incentivare la cultura dei documenti in formato elettronico, i fornitori possono proporre sconti sulla fornitura elettrica.
Come si attiva un'offerta luce?
Per attivare un'offerta luce è necessario effettuare una richiesta a uno dei fornitori luce e gas presenti sul mercato. Solitamente è possibile farlo contattando il gestore tramite numero verde clienti oppure recandosi presso un eventuale punto vendita o inviando il modulo di contratto compilato e firmato via posta, fax o PEC. Nel momento in cui si decide di attivare un contratto luce il cliente dovrà fornire:
- dati anagrafici dell'intestatario del contratto (nome, cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita, residenza, numero di telefono e email)
- codice POD o matricola del contatore luce da attivare
- titolarità in base alla quale si occupa l'immobile (proprietà, locazione..)
- potenza in kW (necessario da specificare se superiore a 3kW)
- codice IBAN per eventuale domiciliazione bancaria della bolletta
Una volta forniti tutti i dati e firmato il contratto i tempi di attivazione variano a 2 a 12 giorni circa a seconda della procedura richiesta: nel caso di semplice subentro la procedura è molto veloce e richiede 2/ 3 giorni lavorativi per consentire l'uscita del tecnico; nel caso di riattivazione o nuova attivazione i tempi si allungano.
Scopri le migliori offerte luce per città
Per informazioni e maggiori approfondimenti, i consulenti di ComparaSemplice.it sono a disposizione con una assistenza professionale, gratuita e non vincolante.
Contattaci telefonicamente 02 200 11 200, tramite chat oppure lasciaci email e telefono e ti richiamiamo noi.
Faq e Domande Frequenti Luce e Energia elettrica
Qual è la migliore offerta luce?
Per conoscere la migliore offerta luce ti consigliamo di effettuare una simulazione su ComparaSemplice.it: ogni mese i principali fornitori energia hanno promozioni e offerte che ti consentono di risparmiare sui costi in bolletta.
Come confrontare le offerte luce?
Per confrontare le offerte luce e trovare la più conveniente per te è necessario considerare il numero di persone che vivono nell'abitazione, il tempo trascorso in casa e gli elettrodomestici utilizzati al fine di poter fare una stima dei consumi annuali. Conoscendo il fabbisogno energetico è possibile avere una idea dei costi annuali della luce e scegliere l'offerta più conveniente.
Cosa comporta cambiare fornitore luce?
Il cambio del fornitore luce non comporta in generale alcuna modifica all'impianto o alcun disagio o interruzione di servizio.
Cosa cambia nei costi delle tariffe luce?
In bolletta una parte della somma è relativa a costi che non variano tra una tariffa e l'altra. La parte variabile è da imputare a servizi di vendita dell'operatore ed è quella che determina la concorrenzialità del mercato.
Qualè il costo medio di un kWh?
Il costo kWh dell'energia per il trimestre attuale è di 0,25592 € per la fascia monoraria, a cui deve essere aggiunti i costi di gestione e trasporto dell'energia elettrica.
Quando è prevista la fine del mercato tutelato?
La fine del mercato tutelato e il conseguente passaggio al mercato libero è previsto per gennaio 2024.
Cosa si intende per energia a prezzo indicizzato?
Con prezzo indicizzato si intende che il prezzo della materia prima dell'energia elettrica è determinato da un indice che varia in base ai prezzi di gas e petrolio ai quali il fornitore di energia fa riferimento.
Quanto costa la luce per la seconda casa?
Per la seconda casa, i clienti pagano gli oneri di sistema in base ai consumi e una quota fissa annuale di 135 euro.
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 1250 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Contratti
Allaccio
Tutto quello che ti serve sapere sull'allacciamento della fornitura di energia elettrica e gas.
Leggi la guida -
Contratti
Voltura
Ti spieghiamo quando richiedere una voltura di un contratto luce o gas.
Leggi la guida -
Contratti
Subentro
Cosa significa effettuare un subentro? La guida che ti spiega tutto.
Leggi la guida -
Contatore
Contatore luce: tutto quello che devi sapere
Sul contatore della luce sono presenti diverse informazioni utili per i clienti sia in fase di attivazione contrattuale che in fase di contratto in essere con una società di vendita.
Leggi la guida -
Contatore
Codice Pod: cos'è e dove trovarlo
Tutto quello che devi sapere sul Codice Pod: ti spieghiamo dove trovarlo con o senza bolletta della luce.
Leggi la guida -
Mercato
Mercato libero dell'energia e del gas
Cos'è il mercato libero? Perché conviene rispetto al mercato tutelato? Scoprilo nella guida.
Leggi la guida -
Fornitori Luce e Gas
Come cambiare fornitore
Consigli e informazioni per cambiare fornitore di luce e gas senza problemi.
Leggi la guida -
Prezzi Luce
Costo al kWh dell'energia elettrica
Quanto costa un kWh di luce? Scopri il prezzo della materia prima sul mercato libero e tutelato.
Leggi la guida -
Prezzi Gas
Quanto costa un metro cubo di gas?
Il prezzo di un smc di gas naturale sul mercato libero e sul mercato tutelato.
Leggi la guida -
Bolletta Luce
Come leggere la bolletta luce
Le indicazioni per capire la fattura per l'energia elettrica e iniziare a risparmiare.
Leggi la guida -
Bolletta Gas
Come leggere la bolletta del gas
Gli elementi che compongono la fattura del gas spiegati nel dettaglio, le strategie per risparmiare e come pagare la fattura.
Leggi la guida -
Tutte le guide
Le guide ai contratti luce e gas
Risorse utili per comprendere il mercato dell'energia elettrica e del gas e imparare a risparmiare.
Leggi la guida -
Cambio gestore
Voltura con cambio gestore contestuale
È possibile richiedere la voltura delle utenze cambiando gestore nello stesso momento e con un’unica richiesta. Scopri come
Leggi la guida
Fornitori a confronto
Ultime News
-
Offerte luce gas e Internet di maggio 2022: le migliori 5 d..
13-05-2022Prima la pandemia di Covid-19 e i conseguenti effe..
-
Offerte Iren luce e gas maggio 2022..
10-05-2022Le offerte Iren luce e gas maggio 2022 si conferma..
-
Bonus Bollette: l’aiuto diventa retroattivo, ecco a chi sp..
05-05-2022I costi di luce e gas hanno fatto registrare negli..
-
Offerte Eni Plenitude maggio 2022: le proposte luce e gas..
04-05-2022Eni Plenitude è il maggior fornitore di corrente ..
-
Offerte luce e gas maggio 2022: le migliori tariffe..
03-05-2022Come ogni mese, le maggiori società fornitrici di..