Offerte Luce: confronto migliore tariffa Luce casa
Confronta le migliori offerte luce e risparmia fino a 150 € l’anno in bolletta
Il risparmio potenziale è calcolato sulla base della differenza tra il costo finito in bolletta di luce e gas della fornitura più costosa e quella più economica del mercato libero al 21/11/2019 per il consumatore tipo così come definito da ARERA (utenza gas su Milano).
* Per sapere come calcoliamo il risparmio su Luce e Gas clicca qui
I vantaggi per te
Compila il modulo e confronta le offerte Luce e Gas
- Servizio senza impegno
- Confronta e risparmia
- Consulenza gratuita
Compara le migliori offerte dei fornitori luce
-
Link Luce
-
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato
Offerta:
- Prezzo 47,13 €/mese
- DETTAGLI Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: ENI GAS E LUCE S.P.A.
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.-
Offerta Standard - Energia prezzo fisso 12 mesi - Monoraria - Domestici
-
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
Offerta:
- Prezzo 38,59 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Wekiwi srl
- Materia Energia 180,77 €
- Trasporto e gestione del contatore 105,53 €
- Oneri di sistema 112,91 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 42,10 €
- Durata contrattuale: 12 mesi
- Offerta Standard - Energia prezzo fisso 12 mesi - Monoraria - Domestici
-
EcoClick Casa
-
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 41,37 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iberdrola Clienti Italia S.r.l.
- Materia Energia 211,02 €
- Trasporto e gestione del contatore 105,53 €
- Oneri di sistema 112,91 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 45,13 €
- EcoClick Casa offre un prezzo della componente energia (denominata Corrispettivo Luce), bloccata e garantita per 12 mesi di fornitura. L'offerta prevede l'attivazione del servizio di Bolletta Digitale e la domiciliazione bancaria delle bollette. Energia 100% verde.
-
Valore Luce Plus
-
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato
- Prezzo 45,29 €/mese
- DETTAGLI Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 253,85 €
- Trasporto e gestione del contatore 105,53 €
- Oneri di sistema 112,91 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 49,40 €
- L'offerta prevede un prezzo monorario fisso e invariabile per 24 mesi, decorrenti dalla data di attivazione della fornitura. Il cliente è inoltre tenuto al pagamento del corrispettivo di commercializzazione (PCV) che, per i primi 24 mesi di fornitura, è pari a 101,2 €/anno, IVA e imposte escluse, in deroga a quanto definito all’articolo 3.4 delle Condizioni Generali di Fornitura. Il suddetto corrispettivo di commercializzazione (PCV) corrisposto su base mensile è dato dalla somma tra il corrispettivo definito da ARERA (consultabile sul sito www.arera.it) fissato al quarto trimestre 2020 e un importo di 3,00 €/mese pari a 36 €/anno. Per le richieste di variazione di potenza non verrà applicato l’importo previsto per le prestazioni amministrative e commerciali.
-
IREN PIU CONVENIENZA LUCE VERDE
-
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato, Bonifico
- Prezzo 48,16 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 321,14 €
- Trasporto e gestione del contatore 105,53 €
- Oneri di sistema 112,91 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 52,54 €
- Durata contrattuale: 24 mesi
- IREN PIU CONVENIENZA LUCE VERDE
-
Luce Relax Web
-
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Bollettino precompilato, Bonifico conto
Offerta:
- Prezzo 51,10 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Illumia
- Materia Energia 317,17 €
- Trasporto e gestione del contatore 105,53 €
- Oneri di sistema 112,91 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 55,74 €
- Durata contrattuale: 24 mesi
- Luce Relax Web
Il costo dell’energia elettrica
Nella scelta dell’offerta luce per la casa più conveniente è necessario valutare diversi fattori, ma il più rilevante è sicuramente il costo dell’energia elettrica: è l'elemento che incide per il 30-45% sul costo della bolletta della luce. Si tratta della tariffa che viene applicata al consumo mensile di energia. Nel mercato libero tale prezzo è definito dai fornitori in regime di libera concorrenza e può essere indicizzato al prezzo all'ingrosso (Pun o Brent). Il costo al kWh nel regime tutelato viene definito trimestralmente dall'ARERA (ex Aeegsi).
Ovviamente la tariffa per l'energia non è che uno dei fattori che concorrono a formare il costo della bolletta della luce. Le altre voci di spesa sono definite dall'ARERA (quindi risultano uguali in ogni offerta di qualsiasi fornitore) e, per i clienti domestici, sono le seguenti:
- Spesa trasporto e gestione contatore: si tratta del recupero dei costi necessari al trasporto e la distribuzione a livello nazionale dell'energia. La quota comprende anche il recupero dei costi sostenuti dai fornitori e necessari alla lettura e alla gestione dei contatori. Gli introiti derivanti da componenti tariffarie qui comprese, vengono destinati al miglioramento delle reti di distribuzione;
- Spesa oneri di sistema: il prelievo derivante da questa voce di costo serve per finanziare, a livello nazionale, interventi per lo sviluppo della produzione elettrica da fonti rinnovabili e per il supporto delle realtà produttive, industriali e territoriali legate al mercato dell'elettricità;
- Imposte e IVA: nel costo vanno considerate anche le imposte e la tassazione. Si tratta dell'accisa e dell'IVA.
Dal valore complessivo della bolletta bisogna far attenzione a eliminare il costo del canone RAI rateizzato (qualora presente).
Cos’è il costo energia?
Con "costo dell'energia" si può intendere la semplice tariffa della materia prima (costo kWh della materia prima) o la spesa finale per ogni chilowatt consumato. Nel primo caso, le offerte riportano obbligatoriamente il valore del prezzo per kWh. Nel secondo caso, il calcolo può essere effettuato dividendo il costo della bolletta per il volume di kWh prelevati nel mese (entrambe indicazioni presenti nella fattura).
Facciamo un esempio pratico di calcolo del prezzo dell'energia elettrica:
- Costo materia prima: 0,039€/kWh
- Valore della bolletta: 81,20€/bimestrale
- Energia prelevata nei due mesi di fatturazione: 450 kWh
Il prezzo della materia prima, come si è detto, è già fornito dall'offerta (reperibile in bolletta, nello spazio dedicato ai dati contrattuali). Nel nostro esempio è di 0,039€/kWh. Per calcolare il costo di ogni kWh, tenuto conto di tutte le voci si spesa in bolletta, basta dividere il valore della bolletta per il volume di kWh consumati nel periodo di fatturazione (81,20/450). Nel nostro esempio, il costo dell'elettricità è di 0,180€/kWh. Per approfondimenti puoi consultare Come leggere la bolletta luce?
Come scegliere la migliore offerta luce
Altro elemento da valutare nella scelta della miglior tariffa di energia elettrica è la potenza impiegata, ossia il livello di potenza messo a disposizione dal fornitore, definito in fase contrattuale sulla base delle esigenze del cliente. La scelta della potenza contrattualmente impiegata è una decisione importante: la tariffa cambia in modo significativo. Le opzioni vanno da 1 kW a 6 kW. Per un'utenza domestica, generalmente, si applica uno standard di 3 kW: potenza che permette di gestire l'assorbimento degli elettrodomestici di consumo (anche utilizzati contemporaneamente).
Ovviamente è fondamentale sapere di che tipo di contratto abbiamo bisogno:
- Allaccio luce o nuova attivazione: è il caso in cui non sia mai stato attivato una fornitura di luce sul contatore dell'utenza (neanche in passato).
- Cambio fornitore energia elettrica: sull'utenza c'è una fornitura attiva e si vuole passare ad altro operatore.
- Subentro luce: è la riattivazione di un servizio di fornitura momentaneamente interrotto.
- Voltura luce: cambio del titolare di un contratto di fornitura di luce già attivo.
Una scelta rilevante, che deve essere basata sullo stile di consumo di elettricità della famiglia o del singolo, è poi quella della tipologia di tariffa, se bioraria (o multioraria), con tariffe differenziate sulla base delle fasce orarie, preferibile nel caso in cui i maggiori consumi avvengono fuori dagli orari d'ufficio (durante la serata e fino alla mattina presto, nei weekend e nei giorni festivi), o monoraria, con il prezzo al consumo "flat", indipendente dal calendario e dall'orario. Nel caso in cui la casa venga vissuta durante tutte le ore del giorno e durante tutti i giorni della settimana, la tariffa monoraria è l'opzione giusta.
Ultima valutazione da fare nella scelta dell’offerta di luce più adatta alle nostre esigenze è la possibilità del prezzo bloccato. Con tariffa bloccata o fissa s'intende un prezzo invariabile della componente elettricità per la durata del contratto (solitamente un anno). A differenza della tariffa variabile, quella bloccata non subisce le fluttuazioni del mercato, mettendo al riparo da eventuali aumenti del costo dell'energia, ma anche precludendo il vantaggio di un eventuale ribasso del prezzo.
La tariffa bloccata è l'opzione da preferire nel caso in cui si prevedano incrementi del prezzo della materia prima nei mesi successivi. Una valutazione che richiede una profonda conoscenza del mercato energetico nazionale e internazionale. Al di là dell'analisi macroeconomiche, questa tipologia di tariffa è preferibile qualora si desiderasse avere, per un periodo definito, un costo stabile in bolletta, variabile solo sulla base del livello di prelievo mensile.
Al termine del periodo contrattuale, con debito anticipo, il fornitore propone al cliente la nuova tariffa applicata: il cliente può accettare tacitamente il rinnovo alle nuove condizioni o cambiare contratto/fornitore.
Non è raro trovare, tra le condizioni proposte dalle varie offerte luce, il classico sconto sulla tariffa a consumo. Può trattarsi di uno sconto permanente o limitato nel tempo. Un'occasione da cogliere senza farsi impressionare dalla percentuale di sconto o dalla somma del bonus, ma sempre mettendo a confronto la spesa mensile delle singole offerte.
Bolletta della luce e modalità di pagamento
La fatturazione standard per il servizio elettrico è bimestrale; tuttavia, si possono trovare anche offerte con fatturazione mensile. La modalità di pagamento della fattura elettrica è una preferenza, ma può diventare anche un'occasione di risparmio. Carta di credito, RID o bollettino? In molti ancora non si fidano dell'addebito diretto su conto corrente o possiedono un conto base, con operazioni limitate. Per questo è spesso richiesta un'offerta pagabile con bollettino postale. In questo caso, è bene fare alcune considerazioni:
- deposito cauzionale: a chi, in fase di stipula del contratto per la fornitura, sceglie il pagamento tramite bollettino, viene quasi sempre richiesto un deposito cauzionale;
- scadenze, dimenticanze e ritardi: con le bollette della luce cartacee e i bollettini è facile dimenticare le scadenze, pagare in ritardo o saltare qualche pagamento. Il rischio è quello di dover pagare interessi di mora o, peggio, la segnalazione come cattivo pagatore. L'addebito diretto sul conto corrente mette al riparo da questi spiacevoli conseguenze legate ai pagamenti manuali.
- sconti per la scelta del RID: alcuni fornitori propongono sconti per coloro che optano per l'addebito su conto.
In fase di stipula contrattuale si può scegliere il recapito della bolletta elettronica via e-mail. Una soluzione smart, che può portare anche qualche vantaggio economico: infatti, a fronte di una minor spesa di postalizzazione delle bollette e per incentivare la cultura dei documenti in formato elettronico, i fornitori possono proporre sconti sulla fornitura elettrica.
Le tariffe luce per la tua città
Per informazioni e maggiori approfondimenti, i consulenti di ComparaSemplice.it sono a disposizione con una assistenza professionale, gratuita e non vincolante.
Contattaci telefonicamente 02 200 11 200, tramite chat oppure lasciaci email e telefono e ti richiamiamo noi.
FAQ offerte e domande Frequenti per Luce
Come pagare le bollette di Luce e Gas?
Le diverse modalità per pagare i servizi di fornitura. La fornitura della luce e del gas nelle nostre case è fondamentale. Ma diciamocelo francamente, gestirle non è divertente. Già a partire dalla scelta dell’offerta da sottoscrivere …
Come leggere la bolletta luce?
Non sono in molti, coloro che sanno come leggere una bolletta di Enel luce. Nella fretta del quotidiano, si trova raramente il tempo per soffermarsi sulle fatture delle utenze di casa ...
Differenza tra Consumi Stimati vs Consumi Rilevati
Come comprendere i consumi indicati in bolletta. Saper leggere la bolletta è fondamentale per gestire l’andamento dei consumi di energia della propria utenza …
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 1250 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Contratti
Allaccio di luce e gas
Tutto quello che ti serve sapere sull'allacciamento della fornitura di energia elettrica e gas.
Leggi la guida -
Mercato Luce e Gas
Mercato libero dell'energia e del gas
Cos'è il mercato libero? Perché conviene rispetto al mercato tutelato? Scoprilo nella guida.
Leggi la guida -
Fornitori Luce e Gas
Come cambiare fornitore
Consigli e informazioni per cambiare fornitore di luce e gas senza problemi.
Leggi la guida -
Forniture energia
Domande frequenti
Tutto quello che ti sei sempre chiesto su contratti e offerte per l'energia elettrica e il gas metano.
Leggi la guida -
Prezzi Luce
Costo al kWh dell'energia elettrica
Quanto costa un kWh di luce? Scopri il prezzo della materia prima sul mercato libero e tutelato.
Leggi la guida -
Prezzi Gas
Quanto costa un metro cubo di gas?
Il prezzo di un smc di gas naturale sul mercato libero e sul mercato tutelato.
Leggi la guida -
Il contatore
Codice Pod: cos'è e dove trovarlo
Tutto quello che devi sapere sul Codice Pod: ti spieghiamo dove trovarlo con o senza bolletta della luce.
Leggi la guida -
Contratti
Subentro luce e gas: la guida
Procedure e indicazioni per effettuare il subentro dell'energia elettrica o del gas.
Leggi la guida
Fornitori a confronto
- Enel Energia
- Eni gas e luce
- Edison
- Acea
- Iren Mercato
- Illumia
- Green Network
- Wekiwi
- Heracomm
- Eon
- Amga
- Eviva
News
-
Aumento bollette luce e gas primo trimestre 2021 (+4,5% ener..
30-12-2020Il primo trimestre 2021, per i consumatori serviti..
-
Eni gas e luce: le migliori offerte per la luce di dicembre ..
28-12-2020Poter contare su un fornitore che garantisca prezz..
-
Enel luce: le migliori offerte di dicembre 2020..
17-12-2020Nel caso in cui la bolletta elettrica riporti un i..
-
Luci natalizie a Led: 6 consigli per evitare sprechi di ener..
10-12-2020Le nostre case saranno, quindi, particolarmente il..
-
Offerte Iren per il mercato libero: tariffe luce novembre 20..
24-11-2020Ridurre le spese previste per le varie utenze di c..