Mutuo prima casa under 36: come funziona e requisiti

1
AVANTI

Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

*La rata indicata è il risultato di un calcolo algoritmico eseguito sulla base dei dati disponibili sulla piattaforma banche di Affida S.r.l. L'importo è pubblicato a fini meramente informativi e potrà esserti confermato o ricalcolato in seguito all'intervento di un consulente Affida in funzione dei parametri delle banche e/o di altri finanziatori. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali, offerte soggette ad approvazione dell'istituto erogante. Per avere maggiori informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali consultare la pagina Trasparenza del sito affida.credit. Affida S.r.l. società di mediazione creditizia iscritta OAM al n° M325. Può agire in qualità di mediatore convenzionato o non convenzionato con Istituti di Credito e opera intermediando prodotti di più Soggetti Finanziatori.

I vantaggi per te

Compila il modulo e confronta le offerte mutui

  • Servizio senza impegno
  • Confronta e risparmia
  • Consulenza gratuita

Come trovare la migliore offerta per mutuo

  • 1

    Compila il modulo e confronta le offerte

  • 2

    Richiedi il Mutuo migliore per te

  • 3

    Ricevi l'esito e risparmia

Tra le iniziative del Governo volte ad agevolare l’acquisto della prima casa da parte dei giovani, con il cosiddetto decreto Sostegni bis (decreto legge n° 73/2021) sono stati introdotti alcuni provvedimenti che rendono più semplice l’accesso al Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa da parte degli under 36 (giovani che non abbiano ancora compiuto i 36 anni d’età).

Si parla di “mutuo under 36” o “mutuo giovani”, dunque, facendo riferimento alla pratica di accensione del mutuo per la prima casa usufruendo della garanzia offerta dal Fondo di Garanzia istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e gestito da Consap. Grazie a tale garanzia, i giovani in difficoltà economica possono accedere a mutui al 100%, vale a dire quei finanziamenti ipotecari speciali che coprono oltre l’80% del valore commerciale dell’immobile, permettendo agli under 36 di affrontare un esborso più alla portata delle loro finanze.

Oltre il mutuo under 36: tutti i vantaggi per i giovani che acquistano la prima casa

Elenchiamo brevemente quali sono i vantaggi, compreso il mutuo under 36, previsti dal decreto Sostegni bis per l’acquisto della prima casa da parte dei giovani:

  • garanzia fornita dal fondo Consap;
  • esenzione dell’imposta sostitutiva per l’atto del mutuo;
  • mutuo concesso a condizioni di favore (TEG non superiore al TEGM);
  • riduzione del 50% delle spese notarili
  • esenzione dall’imposta di registro;
  • esenzione dall’imposta ipotecaria e catastale;
  • credito d’imposta pari all’Iva (se dovuta).

I requisiti per ottenere il mutuo under 36

Al fine di ottenere le agevolazioni offerte dal mutuo per l’acquisto prima casa under 36, sarà necessario poter contare sui seguenti requisiti:

  • età: il richiedente non deve aver ancora compiuto i 36 anni di età nell’anno in cui l’atto è stipulato;
  • ISEE: il richiedente deve avere indicatore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 40.000 euro annui.

Tali requisiti vanno ad aggiungersi a quelli già previsti per l’agevolazione prima casa:

  • residenza: ove così già non fosse, il richiedente deve stabilire, entro 18 mesi dall’acquisto, la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile;
  • prima casa: il richiedente non deve essere titolare di diritti su altro immobile abitativo nel territorio del Comune in cui è situato l’immobile da acquistare né aver usufruito di agevolazioni prima casa su altro immobile sul territorio nazionale;
  • classe catastale: l’immobile da acquistare non deve rientrare nelle classi catastali di lusso A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli e palazzi di eminente pregio storico e artistico).

Come richiedere un mutuo under 36

Per ottenere un mutuo under 36 sarà necessario procedere nel seguente modo:

  1. individuare le banche e gli intermediari finanziari che aderiscono all’iniziativa;
  2. confrontare le offerte di mutuo under 36 proposte;
  3. entrare in contatto con l’istituto e chiedere di accedere alle condizioni agevolate;
  4. compilare il modulo per l’adesione al Fondo di Garanzia per la Prima Casa (solitamente disponibile presso le filiali degli istituti di credito aderenti od online sul sito di Consap).

Attualmente, le agevolazioni sono valide fino al 31 dicembre 2022.

FAQ sul Mutuo under 36

Come funziona il mutuo per gli under 36?

I giovani sotto i 36 anni di età possono usufruire di un accesso agevolato al Fondo di Garanzia Consap per accendere un mutuo fino al 100% del valore dell’immobile. È possibile, dunque, acquistare un immobile senza alcun esborso immediato.

Quali banche fanno mutui under 36?

È possibile trovare un elenco delle banche aderenti sul sito di Consap.

Quanto si paga il notaio per acquisto prima casa under 36?

Gli aventi i requisiti per il mutuo under 36 possono usufruire di una riduzione del 50% delle spese notarili.

Valutazione del nostro servizio di comparazione

Media: 4 su 5
Basata su 292 recensioni cliente

Le nostre guide

Ultime News Mutui

Tutte le news