Prezzo Unico Nazionale (PUN): cos’è e come funziona

Il Prezzo Unico Nazionale (conosciuto anche con la sigla PUN) è il prezzo di riferimento dell’energia elettrica acquistata sul mercato della Borsa Elettrica Italiana, nota anche con l’acronimo IPEX (Italian Power Exchange). Il PUN consiste nella media dei prezzi di vendita dell’energia elettrica nelle diverse zone del territorio nazionale, aggiornata di ora in ora tutti i giorni. L’importo viene calcolato sulla media ponderata di diversi fattori in vigore nel mercato e, una volta identificato, viene successivamente pubblicato sul sito del Gestore del Mercato Elettrico, nel quale si possono trovare anche dati e statistiche giornaliere, mensili e annuali sul PUN, aggiornati in tempo reale (per conoscere il valore del PUN oggi).

Andamento indice PUN: qual è il prezzo del PUN?

MESE MONORARIO
(€/kWh)
PUN Index GME Settembre 2024 0,117
PUN Index GME Agosto 2024 0,128
PUN Index GME Luglio 2024 0,112
PUN Index GME Giugno 2024 0,103
PUN Index GME Maggio 2024 0,095
PUN Index GME Aprile 2024 0,087
PUN Index GME Marzo 2024 0,089
PUN Index GME Febbraio 2024 0,088
PUN Index GME Gennaio 2024 0,099
PUN Index GME Dicembre 2023 0,115
PUN Index GME Novembre 2023 0,122
PUN Index GME Ottobre 2023 0,134
PUN Index GME Settembre 2023 0,116
PUN Index GME Agosto 2023 0,112
PUN Index GME Luglio 2023 0,112
PUN Index GME Giugno 2023 0,105
PUN Index GME Maggio 2023 0,106
PUN Index GME Aprile 2023 0,135
PUN Index GME Marzo 2023 0,136
PUN Index GME Febbraio 2023 0,161
PUN Index GME Gennaio 2023 0,174
PUN Index GME Dicembre 2022 0,294
PUN Index GME Novembre 2022 0,224
PUN Index GME Ottobre 2022 0,211
PUN Index GME Settembre 2022 0,429
PUN Index GME Agosto 2022 0,543
PUN Index GME Luglio 2022 0,441
PUN Index GME Giugno 2022 0,271
PUN Index GME Maggio 2022 0,230
PUN Index GME Aprile 2022 0,245
PUN Index GME Marzo 2022 0,308
PUN Index GME Febbraio 2022 0,211
PUN Index GME Gennaio 2022 0,224
PUN Index GME Dicembre 2021 0,281
PUN Index GME Novembre 2021 0,225
PUN Index GME Ottobre 2021 0,217
PUN Index GME Settembre 2021 0,158
PUN Index GME Agosto 2021 0,112
PUN Index GME Luglio 2021 0,102
PUN Index GME Giugno 2021 0,084
PUN Index GME Maggio 2021 0,069
PUN Index GME Aprile 2021 0,069
PUN Index GME Marzo 2021 0,060

Come il PUN incide sulle nostre bollette

L’andamento del PUN rappresenta una variabile aggiornata quotidianamente sulla base del meccanismo della domanda e dell’offerta e, per questo motivo, non ha un andamento costante.

L’andamento del PUN rappresenta un elemento cruciale per cercare in parte di comprendere quanto l’utente finale sta spendendo in fattura. La compravendita tra i produttori e i fornitori di energia elettrica (questi ultimi acquistano l’energia e la distribuiscono ai clienti finali), dovuta alla liberalizzazione del mercato dell’energia e del gas naturale, determina il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica. Aggiornandosi di ora in ora, il PUN tende a salire nei momenti della giornata in cui è più oneroso produrre energia mentre, al contrario, il valore tende a scendere quando la richiesta di produzione di energia elettrica è superiore alla domanda. Per questi motivi, i fornitori di energia elettrica nel mercato libero prevedono delle tariffe a prezzo fisso o variabile della componente energia da destinare poi ai clienti finali: scegliere una tariffa a prezzo fisso della componente energia significa bloccare il prezzo della materia prima per un determinato periodo di tempo (generalmente le offerte attuali non superano i due anni); optare per una tariffa a prezzo indicizzato, invece, significa prediligere un prezzo della materia prima che varierà nel tempo in base all’andamento del PUN. Prima di scegliere la tariffa, quindi, è bene orientarsi e avere conoscenza dell’andamento e della tendenza del Prezzo Unico Nazionale dell’energia elettrica.

Cos’è e come funziona la Borsa Elettrica Italiana

La Borsa Elettrica Italiana, guidata dal Gestore dei mercati energetici, è un sistema basato sulla vendita, sull’acquisto e sulle offerte di energia elettrica: nasce il 1° aprile 2004 a seguito della liberalizzazione del mercato dell’energia e del gas naturale, prevista dal Decreto legislativo n. 79/1999, il cosiddetto Decreto Bersani. La Borsa Elettrica Italiana, quindi, è un marketplace telematico e un sistema nel quale si incontrano domanda e offerta: i produttori di energia elettrica, che costituiscono l’offerta, vendono l’energia all’ingrosso ai fornitori del mercato libero e ai grandi consumatori i quali, a loro volta, acquistano l’energia per sé stessi oppure per rivenderla ad altri soggetti terzi, come ad esempio i clienti finali. L’obiettivo principale della Borsa Elettrica Italiana, nonché motivo principale della sua fondazione, è favorire un mercato libero trasparente e promuovere una limpida competizione tra le diverse realtà coinvolte nelle attività di produzione e di vendita.

La Borsa Elettrica Italiana si svolge in più sessioni su base temporale alle quali seguono poi altre sottosessioni. La prima suddivisione è tra i seguenti mercati:

  • Mercato a pronti: in questa sessione lo scambio dei prodotti avviene in un lasso di tempo molto breve;
  • Mercato a termine: sessione nella quale i soggetti coinvolti concordano le caratteristiche del contratto, ma il pagamento avverrà in una data futura.

Tra le varie sottosessioni accennate, la più importante e la più voluminosa in termini di transazioni inerenti alla compravendita di energia elettrica è il Mercato del Giorno Prima (sottosessione del Mercato a pronti), chiamato così proprio perché le negoziazioni tra i vari soggetti devono avvenire il giorno prima per ciascuna ora del giorno successivo. A questa sessione di mercato possono partecipare tutti gli operatori elettrici su base volontaria. La Borsa Elettrica Italiana, in generale, non rappresenta un mercato obbligatorio: i fornitori, infatti, possono stipulare contratti di compravendita di energia anche all’esterno.

FAQ sul Prezzo Unico Nazionale

  • Dove trovo il Prezzo Unico Nazionale?

    Per consultare il valore del Prezzo Unico Nazionale è sufficiente recarsi sul sito del Gestore Mercati Energetici: dopo aver cliccato sulla pagina, bisognerà accettare le condizioni generali del sito e, successivamente, appariranno diversi grafici nei quali sarà possibile consultare la media del prezzo d’acquisto del PUN fino al 2004 nel primo grafico; nel secondo grafico, invece, è presente la sintesi mensile dell’anno corrente e, infine, nel terzo grafico, la sintesi giornaliera del mese in corso.

  • Quanto è il PUN attuale?

    Attualmente, nel mese di settembre 2022, il PUN ha raggiunto il prezzo d’acquisto di 0,42992 €/kWh. Il valore più alto del 2022 è stato registrato ad agosto (0,54315 €/kWh).

  • Quanto è aumentato il PUN?

    A causa della crisi energetica internazionale, dovuta al rincaro delle materie prime e aggravata dalla guerra in Ucraina, il prezzo del PUN ha subìto un forte rincaro nell’anno 2021. Basti pensare che, a gennaio 2021, la media del prezzo d’acquisto era di 60,71 €/MWh per poi ad arrivare, a dicembre 2021, a toccare i 281,24 €/MWh, battendo tutti i record di rincari nella storia recente.

Guide Luce e Gas

Tutte le guide

Fornitori Luce e Gas

Ultime News Luce e Gas

Rimani aggiornato sulle novità del mondo energia

24-01-2025

shutterstock 1503237197 300x200

Offerte luce e gas Eni Plenitude gennaio 2025: tutto quello che c’è da sapere

Con il nuovo anno le offerte luce e gas Eni Plenitude gennaio 2025 sono caratterizzate da alcuni aggiustamento in termini... L'articolo Offerte luce e gas Eni Plenitude gennaio 2025: tutto quello che c’è da sapere proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

24-01-2025

lampadina energia 300x212

Offerte Enel luce e gas gennaio: tutte le novità

Le offerte Enel luce e gas gennaio 2025 aprono il nuovo anno del fornitore energetico confermando molti piani tariffari che... L'articolo Offerte Enel luce e gas gennaio: tutte le novità proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

24-01-2025

luce gas energia 300x170

Offerte luce e gas gennaio 2025: tutte le novità del nuovo anno!

Se il 2024 è stato caratterizzato da tantissime novità sia in termini di regolamentazione del mercato energetico, sia dal punto... L'articolo Offerte luce e gas gennaio 2025: tutte le novità del nuovo anno! proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua