Mutui prima casa: calcola, confronta e risparmia
I vantaggi per te
Compila il modulo e confronta le offerte mutui
- Servizio senza impegno
- Confronta e risparmia
- Consulenza gratuita
Come trovare la migliore offerta per mutuo
-
1
Compila il modulo e confronta le offerte
-
2
Richiedi il Mutuo migliore per te
-
3
Ricevi l'esito e risparmia
L’acquisto della prima casa è un momento importante e ricco di emozioni. Tuttavia, vanno effettuate una serie di valutazioni che richiedono concentrazione e lungimiranza. Non ultima, tra queste scelte, c’è l’individuazione del mutuo: il finanziamento ipotecario finalizzato alla copertura dei costi di acquisto dell’immobile.
Trovare il miglior mutuo prima casa permetterà di risparmiare significativamente nel corso degli anni. Un calcolatore di mutui online è il punto di partenza ideale per poter confrontare, in pochi secondi, una vasta offerta di mercato e optare per la soluzione più vantaggiosa, indirizzando la propria richiesta all’istituto di credito individuato.
Simulazione mutuo prima casa
Vuoi avere un’idea di quanto potrebbe costarti un mutuo per la prima casa? Su ComparaSemplice.it puoi effettuare una simulazione che ti permette di calcolare la rata e confrontare le proposte di diverse banche. Bastano pochi minuti e alcune informazioni per sapere se hai trovato il finanziamento che fa per te.
Una volta effettuato il calcolo del mutuo online, potrai procedere in tutta libertà nella richiesta di avvio della procedura o puoi proseguire nella tua ricerca del finanziamento che permetterà di realizzare il tuo sogno.
Chi può richiedere il mutuo prima casa
La richiesta di un mutuo per la prima casa può godere di alcuni benefici e facilitazioni. Per tale motivo può essere richiesto solo a determinate condizioni. L’ente mutuante dovrà accertare, oltre all’effettiva capacità del richiedente di rimborsare il finanziamento, la sussistenza di alcuni requisiti specifici.
Può richiedere un mutuo per la prima casa chi:
- ha economica per il rimborso del finanziamento nel tempo;
- vuole acquistare un immobile, non di lusso, per farlo diventare la propria residenza principale;
- è in grado di coprire con propria liquidità il 20% del valore dell’immobile da acquistare.
I requisiti
Ecco, in breve, quali sono i requisiti specifici per accedere a un mutuo prima casa:
- l’immobile non deve rientrare nella categoria di lusso;
- l’immobile deve trovarsi nel Comune in cui il richiedente risiede o ha intenzione di trasferire la propria residenza entro 18 mesi dal rogito;
- il richiedente non deve possedere altri immobili di proprietà nello stesso Comune;
- il richiedente non deve godere delle agevolazioni prima casa per altri immobili.
L’importo massimo per il mutuo prima casa
Esiste un limite massimo all’importo richiedibile per il mutuo prima casa? La risposta dipende dal valore dell’immobile. Normalmente, gli istituti di credito concedono mutui fino all’80% del valore dell’immobile da acquistare. Un’eccezione a questa regola sono i mutui 100% e i mutui under 36, che possono arrivare a coprire con il finanziamento una percentuale più elevata del valore dell’immobile.
Tasso fisso o tasso variabile? Come scegliere
Una delle scelte da effettuare necessariamente, quando si decide di accendere un mutuo per l’acquisto della prima casa, è quella della tipologia di tasso: fisso o variabile. Quale conviene?
Ecco qualche informazione che può aiutarti nella scelta di una delle due opzioni.
Mutuo casa a tasso fisso
Il regime a tasso fisso ti permette di avere la certezza di una rata costante e senza sorprese per tutto il periodo di ammortamento del mutuo. A fronte di questa sicurezza, il tasso fisso è più alto del tasso variabile.
Il tasso fisso di un mutuo si calcola aggiungendo all’Eurirs (Euro Interest Rate Swap) lo spread, vale a dire il guadagno della banca.
Mutuo casa a tasso variabile
I mutui a tasso variabile sono la soluzione ideale per coloro che vogliono scommettere su un andamento positivo dei tassi offerti dal mercato. La rata di ammortamento, in questo caso, può aumentare o diminuire sulla base dell’andamento dei mercati finanziari.
FAQ sui Mutui prima casa
Quali sono le agevolazioni per il mutuo prima casa?
Con l’accensione di un muto per l’acquisto della prima casa puoi beneficiare della detrazione IRPEF del 19% sugli interessi e sulle spese accessorie del mutuo (parcella notaio per il contratto del mutuo, spese d’istruttoria, spese perizia e imposta sostitutiva). La detrazione può raggiungere un massimo di 4.000€ all’anno.
Cos’è il mutuo prima casa giovani o under 36?
I giovani e le giovani coppie under 36 possono usufruire di condizioni agevolate per l’accensione del mutuo per l’acquisto della prima casa.
Cos’è il mutuo prima casa 100%?
Solitamente, le banche coprono fino all’80% del costo dell’immobile da acquistare. Alcune banche offrono una forma di finanziamento a copertura totale del costo dell’immobile.
Come scegliere il mutuo prima casa più conveniente?
Vuoi scoprire quali sono le 5 regole per scegliere il miglior mutuo per la prima casa? Leggi il nostro approfondimento dedicato.
Tasso fisso o tasso variabile? Quale scegliere
Dipende dalla tua predisposizione al rischio e dalla situazione dei mercati finanziari internazionali. Per aiutarti a scegliere, abbiamo preparato per te un approfondimento.
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
4 su 5
Basata su 292 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Mutui
Regole per scegliere il mutuo migliore
I consigli per valutare il mutuo migliore (anche online) e per scegliere il finanziamento più conveniente.
Leggi la guida -
Mutui
Rinegoziazione mutuo
Cos'è la rinegoziazione del mutuo, come funziona e perché può aiutarti a risparmiare sul finanziamento per la tua casa.
Leggi la guida -
Mutui
Mutuo a tasso fisso o variabile?
Una domanda alla quale devi trovare una risposta, prima di chiedere il mutuo per la tua casa. Qui trovi i nostri suggerimenti.
Leggi la guida -
Mutui
Il Piano di ammortamento
Conosci il piano di ammortamento del mutuo? Sai quali sono le differenze tra i vari piani? Te lo spieghiamo in modo semplice.
Leggi la guida
Ultime News Mutui
-
19-05-2023
Alluvione Emilia Romagna: stop alle rate dei mutui..
Dopo essere stata ufficialmente pubblicata in Gazz..
-
29-04-2023
Come risparmiare rata mutuo: ecco cosa fare, consigli da seg..
Trovare un modo su come risparmiare sulla rata del..
-
20-01-2023
Compravendita di immobili tra parenti: come funziona..
In alcuni casi la ricerca di una casa da acquistar..
-
11-12-2022
Chi ha un mutuo può fare da garante?..
Richiedere un mutuo è una scelta spesso obbligata..
-
06-12-2022
Quante volte si può rinegoziare il mutuo..
Viviamo in un periodo in cui il carovita e l’inc..