Mutui online: calcola, confronta, scegli

Risparmia sul mutuo con l'offerta migliore

1
AVANTI

Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

*La rata indicata è il risultato di un calcolo algoritmico eseguito sulla base dei dati disponibili sulla piattaforma banche di Affida S.r.l. L'importo è pubblicato a fini meramente informativi e potrà esserti confermato o ricalcolato in seguito all'intervento di un consulente Affida in funzione dei parametri delle banche e/o di altri finanziatori. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali, offerte soggette ad approvazione dell'istituto erogante. Per avere maggiori informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali consultare la pagina Trasparenza del sito affida.credit. Affida S.r.l. società di mediazione creditizia iscritta OAM al n° M325. Può agire in qualità di mediatore convenzionato o non convenzionato con Istituti di Credito e opera intermediando prodotti di più Soggetti Finanziatori.

I vantaggi per te

Compila il modulo e confronta le offerte mutui

  • Servizio senza impegno
  • Confronta e risparmia
  • Consulenza gratuita

Come trovare la migliore offerta per mutuo

  • 1

    Compila il modulo e confronta le offerte

  • 2

    Richiedi il Mutuo migliore per te

  • 3

    Ricevi l'esito e risparmia

È arrivato il momento di acquistare casa o per ristrutturarla. La prima cosa da fare è cercare un mutuo. Per capire qual è il prestito più conveniente, si può procedere per due strade: reperire tutto il materiale pubblicitario di ogni singolo istituto bancario oppure ci si può affidare a un comparatore online. Grazie alla ricerca dei mutui attraverso un comparatore online, con pochi click, si può ottenere una vasta panoramica dell’offerta di prestiti per l’acquisto di casa o per la ristrutturazione di un immobile. E puoi farlo seduto comodamente davanti allo schermo del tuo computer o sul divano di casa, utilizzando il tuo smartphone.

Per cosa si può chiedere un mutuo

Quando pensiamo ai mutui, viene subito in mente l’acquisto della prima casa o della seconda casa. Tuttavia, questa tipologia di prestito può essere richiesta per diverse finalità.

Il mutuo immobiliare è, senza dubbio, una delle richieste più frequenti di prestito. In aggiunta all’acquisto dell’immobile con scopi abitativi, il prestito può essere finalizzato anche all’acquisto d’immobile a scopo d’investimento o anche, semplicemente, per la ristrutturazione dell’appartamento o della casa di cui si è già in possesso.

Ecco di seguito, un elenco di tipologie di mutuo o di operazioni sul finanziamento, alle quali si può accedere effettuando richiesta online:

Mutuo prima casa

Tra i mutui immobiliari è sicuramente il più richiesto. Vi si ricorre per l'acquisto dell'abitazione principale. Si tratta, in genere, di un prestito che può arrivare a coprire fino allì'80% del valore dell'immobile da acquistare.

Leggi l'approfondimento sul Mutuo prima casa.

Surroga del mutuo

La surroga è un prodotto che permette il trasferimento di un mutuo da un istituto bancario a un altro che offre condizioni più soddisfacenti (tempi di rimborso, rata, tassi d'interesse). Il debito residuo viene finanziato dalla banca entrante che apre un nuovo finanziamento con il mutuatario.

Leggi l'approfondimento sulla Surroga del mutuo.

Mutuo under 36

Si tratta di soluzioni di finanziamento agevolato dedicate a giovani single e coppie. Grazie all'accesso al Fondo di Garanzia Consap, i richiedenti il mutuo possono contare su una garanzia statale che facilita l'accesso al credito.

Leggi l'approfondimento sul Mutuo under 36.

Mutuo 100%

Con il mutuo al 100% (offerto solo da alcuni istituti) si può accedere a un finanziamento che copre l'intero valore dell'immobile. Si tratta, tuttavia, di un mutuo per il cui accesso si richiedono garanzie aggiuntive ed è offerto a un tasso maggiorato per coprire il maggior rischio al quale si espone il mutuante.

Leggi l'approfondimento sul Mutuo al 100%.

Mutuo per la ristrutturazione

Con questo mutuo è possibile finianziare lavori di ristrutturazione di immobili di proprietà.

Leggi l'approfondimento sul Mutuo per ristrutturazione.

Mutuo per liquidità

Grazie a questa tipologia di finanziamento, l'immobile serve da garanzia per l'erogazione di una somma di denaro non vincolata da finalità esclusive.

Leggi l'approfondimento sul Mutuo per liquidità.

Come funzionano i mutui online

A differenza di un mutuo tradizionale, il muto online permette di svolgere gran parte delle pratiche di accensione del prestito via web. Attraverso i canali digitali, infatti, avviene lo scambio dei documenti e delle informazioni necessarie per avviare la fase di verifica di fattibilità.

Una volta che la banca o l’istituto di credito ha svolto l’istruttoria e accettato la richiesta di erogazione del credito, verrà predisposta la perizia dell’immobile, esattamente come avviene per i mutui tradizionali.

Tempistiche per ottenere un mutuo online

Quanto ci vuole per ottenere un mutuo online? Il tempo medio che trascorre tra la richiesta di mutuo (che puoi avviare in questa pagina) e l’erogazione del prestito può variare tra i 3 e i 5 mesi.

Se vuoi saperne di più, ti consigliamo di leggere la nostra guida: le tempistiche per ottenere un mutuo.

Quali sono i documenti necessari per richiedere un mutuo online?

Per velocizzare i tempi di erogazione di un mutuo online, può essere una buona idea preparare i documenti necessari alla fase d’istruttoria in anticipo. Le banche hanno libertà discrezionale sui documenti da richiedere al futuro mutuatario. Ciò che richiederanno di sicuro sono:

  • i documenti attestanti il possesso dei requisiti anagrafici ed economici del richiedente;
  • i documenti attestanti le caratteristiche dell’immobile oggetto di ipoteca.

Per avere un elenco completo di ciò che ti servirà in fase di richiesta del mutuo, leggi la nostra guida: i documenti necessari per il mutuo.

FAQ sui Mutui Online

Quali banche offrono un mutuo al 100%

Il finanziamento a copertura totale, però, non è semplice da ottenere, soprattutto se non si sa a quali banche rivolgersi e quali sono i segreti per rendere più probabile l’assegnazione del finanziamento dedicato all’acquisto della casa. In alcuni casi è possibile eccedere la copertura dell'80% del valore dell'immobile con il mutuo grazie al Fondo di Garanzia.

Qual è la banca con il mutuo più conveniente?

Dove conviene accendere un mutuo? Per sapere qual è la banca che offre il mutuo più conveniente, non c’è niente di meglio di una comparazione mutui online. La puoi effettuare quando vuoi, in questa stessa pagina. Inserendo i tuoi dati sarà possibile ottenere dei preventivi che ti permetteranno di valutare con attenzione quale banca offre le condizioni più vantaggiose e inoltrare la richiesta online. Non sai quale scegliere? Leggi la nostra guida.

Valutazione del nostro servizio di comparazione

Media: 4 su 5
Basata su 292 recensioni cliente

Le nostre guide

  • Mutui

    Regole per scegliere il mutuo migliore

    I consigli per valutare il mutuo migliore (anche online) e per scegliere il finanziamento più conveniente.

    Leggi la guida
  • Mutui

    Rinegoziazione mutuo

    Cos'è la rinegoziazione del mutuo, come funziona e perché può aiutarti a risparmiare sul finanziamento per la tua casa.

    Leggi la guida
  • Mutui

    Mutuo a tasso fisso o variabile?

    Una domanda alla quale devi trovare una risposta, prima di chiedere il mutuo per la tua casa. Qui trovi i nostri suggerimenti.

    Leggi la guida
  • Mutui

    Il Piano di ammortamento

    Conosci il piano di ammortamento del mutuo? Sai quali sono le differenze tra i vari piani? Te lo spieghiamo in modo semplice.

    Leggi la guida

Ultime News

Tutte le news