Offerte Internet senza Modem
Se non avete intenzione di sottoscrivere un’offerta Internet casa con il modem incluso perché ne possedete già uno o volete acquistare un apparato presso un rivenditore, potete approfittare delle soluzioni senza router proposte dai principali provider. Come vedremo, però, sono sempre di più le compagnie che preferiscono fornire il dispositivo in comodato d’uso, senza costi per il cliente.
Anche questo mese è possibile sottoscrivere una tariffa per il fisso che non prevede il modem: è senza dubbio una soluzione più economica o comunque meno vincolante delle soluzioni “tutto compreso”, seppur ormai solo pochi provider la prevedano. Gran parte dei gestori, infatti, preferisce optare per una formula con modem gratuito, senza spese per il cliente, ma a patto di restituire l’apparato in caso di disdetta (sia per la dismissione della linea, sia per la migrazione verso un altro operatore).
Tuttavia, secondo quanto previsto dalla delibera AGCOM 348/18/CONS, tutti i provider sono tenuti a rispettare il principio del modem libero e di offrire dei piani senza il router incluso: questo vale anche per le compagnie che, come scritto precedentemente, includono il dispositivo gratuitamente. In questi casi, quindi, l’utente può optare per una versione “Net neutrality” del piano oppure rinunciare al modem in comodato d’uso in fase d’acquisto.
Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi previsti nell’utilizzo del modem dell’operatore rispetto all’acquisto separato di un dispositivo compatibile?
Modem dell’operatore: 5 vantaggi
- il modem dell’operatore ha generalmente una garanzia più estesa in caso di guasti e malfunzionamenti (ed è prevista generalmente la sostituzione gratuita);
- gli aggiornamenti firmware e software vengono effettuati automaticamente;
- il dispositivo è compatibile e ottimizzato al 100% per il servizio a cui viene associato;
- la configurazione iniziale è totalmente automatica: il dispositivo è pronto per essere utilizzato dopo pochi minuti dalla prima accensione;
- con la formula del comodato d’uso si risparmia sull’acquisto di un modem “esterno”.
Modem dell’operatore: 5 svantaggi
- in alcuni modelli di modem forniti dal provider il software potrebbe essere “bloccato” o limitato rispetto agli apparati privi del “brand” dell’operatore;
- le prestazioni di un router fornito dall’operatore non sempre sono all’altezza dei modelli top di gamma acquistabili separatamente (tenendo anche conto dei prezzi spesso esagerati previsti con la formula della vendita abbinata);
- vi potrebbero essere delle difficoltà nell’uso di alcune funzioni, non previste o addirittura limitate dall’operatore (ad esempio VPN, servizi di file sharing, etc…);
- se il modem viene fornito in comodato d’uso, dovrà essere restituito a fine contratto;
- se il modem è in vendita abbinata, potrebbero essere previsti vincoli di permanenza particolarmente lunghi, necessari per evitare di pagare le rate del dispositivo (generalmente 48 mesi).
Insomma, provando a semplificare un po’ il discorso, possiamo affermare che il modem dell’operatore semplifica decisamente la vita e offre un prodotto già pronto per essere utilizzato, garantito da problemi e malfunzionamenti. È probabilmente la scelta più adatta per chi è meno avvezzo alla tecnologia e per coloro che non vogliono perdere troppo tempo nella configurazione della rete. Acquistare il modem acquistato separatamente, invece, è probabilmente la scelta migliore per chi vuole puntare ad un dispositivo in particolare o vuole personalizzare al massimo le configurazioni di rete, senza limitazioni di tipo hardware/software.
Ma quali sono le offerte Internet senza modem di agosto 2023?
WINDTRE Absolute (20,99€/mese)
- Telefonate nazionali illimitate;
- Internet illimitato in FTTC o FTTH, fino a 2,5 Gbps di velocità massima;
- 12 mesi di Amazon Prime inclusi.
L’offerta WINDTRE Absolute è probabilmente una delle più economiche sul mercato tra le soluzioni senza modem incluso. L’attivazione prevede un contributo una tantum di 39,99€ (o 49,99€ per le attivazioni FTTH su Aree Bianche). Può essere richiesta solo su fibra mista rame o fibra ottica.
Come sempre, i già clienti mobili della compagnia possono approfittare di alcuni vantaggi aggiuntivi, come ad esempio:
- il canone mensile ribassato a 17,99€ al mese;
- i giga illimitati sulla sim (attivabili anche su altre due sim);
- il servizio Wifi Calling gratis.
TIM Premium Base (25,90€/mese)
- Telefonate nazionali a consumo (19 cent al minuto, con uno scatto alla risposta di 19 cent);
- Internet illimitato su ADSL, FTTC o FTTH, fino a 1 Gbps di velocità massima.
Anche Telecom Italia propone un’offerta senza apparato ad un prezzo interessante, con attivazione inclusa e vincolo di permanenza di 24 mesi, destinata a chi è già in possesso di un modem compatibile con i servizi TIM.
Beactive FiberEvolution Base (a partire da 16,90€/mese)
- Internet illimitato su ADSL, FTTC o FTTH, fino a 1 Gbps di velocità.
In questo periodo il canone mensile dell’offerta senza modem di Beactive viene offerto a prezzo bloccato per 6 mesi (poi 21,90€ al mese), con un contributo di attivazione una tantum di 30€. È possibile testare il servizio per 4 mesi, senza vincoli, pagando un contributo una tantum di 119€.
Se le offerte Internet senza modem di agosto 2023 non fanno al caso vostro, potreste valutare le tante soluzioni che il router lo comprendono gratuitamente, tra cui:
- offerte Fastweb Casa, a partire da 27,95€ al mese, con telefonate e Internet (ADSL, FTTC o FTTH), senza costi di attivazione e senza vincoli di permanenza;
- offerte Vodafone Internet Unlimited, a 27,90€ al mese (con canone bloccato per 24 mesi), che includono chiamate e Internet (ADSL, FTTC o FTTH). L’attivazione è inclusa, con un vincolo di permanenza di 24 mesi, ma viene richiesto un contributo iniziale una tantum di 19,90€ per la Internet Unlimited standard e 9,99€ per la V-MAX, addebitato sulla prima fattura;
- offerte TIM Wifi Power a partire da 30,90€, con telefonate e Internet (ADSL, FTTC o FTTH). L’attivazione ha un costo di 39,90€ una tantum ma in alcuni periodi potrebbe essere azzerata. Previsti ancora ribassi di 5€ al mese sulla fibra a 2,5 Gbps e 10 Gbps, grazie al bonus “rottamazione ADSL e vecchio modem”;
- offerta Iliad fibra, a partire da 24,99€ al mese, con telefonate e Internet (solo su FTTH Open Fiber o FiberCop). Il contributo di attivazione è pari a 39,99€ e non sono previsti vincoli di permanenza;
- offerta Tiscali fibra, da 26,90€ al mese, con telefonate e Internet (FTTC o FTTH, ma c’è anche una variante “ADSL FULL” per chi è raggiunto dalla rete in rame). Il contributo di attivazione è pari a 29,90€ una tantum;
- offerta Sky Wifi a 29,90€ al mese, con chiamate e Internet (FTTC o FTTH). L’attivazione è azzerata (invece dei 49€ di listino).
- Se volete conoscere i dettagli di questi piani, vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato alle migliori offerte Internet di agosto 2023.