Allaccio luce e gas, attivazione nuovo contratto
Tutto quello che c’è da sapere sull’allaccio di gas e luce
L'allaccio di luce e gas: tutto quello che c'è da sapere
Qualora il nostro appartamento, negozio, ufficio non fosse già servito da una fornitura di energia elettrica o gas metano e non si fosse in presenza di un contatore già esistente (come il contatore Enel o Eni), occorrerà richiedere un nuovo allaccio per collegare la nostra utenza alla rete di distribuzione. Se invece il contatore della luce o del gas fosse già presente, ma non fosse mai stato erogato in passato alcun servizio di fornitura, è necessario provvedere solamente alla Prima Attivazione del contatore (è il caso dei nuovi edifici già forniti di contatori).
Richiedere un nuovo allacciamento della luce o del gas è una procedura leggermente lunga e complessa perché è necessaria l'installazione di un nuovo contatore gas o luce, quando non delle vere e proprie opere per la connessione fisica dell'utenza alla rete di distribuzione, che possono richiedere anche l'avvio di lavori complessi.
Il primo passo è sicuramente la scelta della migliore offerta di luce e gas per la luce o per il gas. Individuato, dunque il fornitore, si dovrà contattare avvisando che si tratta di un allaccio. In alternativa, si può contattare il distributore locale per richiedere l'installazione del contatore. In questo caso, però, una volta installato il contatore sarà comunque necessario stipulare un contratto con un fornitore.
In alcuni casi è richiesto un sopralluogo da parte di un tecnico presso l'indirizzo della fornitura, per valutare l'entità delle opere necessarie alla posa del contatore o dell'allaccio vero e proprio alla rete. L'intervento del tecnico deve essere espletato in tempi rapidi (nel giro di pochi giorni), poiché il cliente deve ricevere il preventivo dei lavori entro alcune scadenze prestabilite:
- 15 giorni: per i lavori meno complessi;
- 30 giorni: nel caso di lavori complessi.
Queste tempistiche per la presentazione al cliente del preventivo lavori sono perentorie. Nel caso in cui il documento venga presentato in ritardo per cause imputabili al distributore, quest'ultimo deve erogare automaticamente un indennizzo monetario che, attualmente, va dai 35 € agli oltre 100 € a seconda del ritardo accumulato.
Il preventivo per l'esecuzione dei lavori ha lo scopo di indicare gli interventi necessari per allacciare l'utenza e il relativo costo a carico dell'utente. Lì dove il costruttore dell'edificio ha già predisposto tutto per l'allaccio, nel preventivo dei lavori non saranno indicati costi. Il documento dovrà essere firmato per accettazione dal cliente e inoltrato al distributore anche attraverso il fornitore. Soprattutto, nel caso in cui si prevedano costi per l'intervento, il preventivo dovrà essere saldato: da quel momento, infatti, il preventivo s'intenderà pienamente accettato.
Successivamente all’accettazione del preventivo lavori da parte del cliente vi è la realizzazione dell'allacciamento. Anche in questo caso, il consumatore è tutelato nelle tempistiche:
- 10 giorni: è il range temporale entro il quale il distributore deve effettuare i lavori più semplici.
- 60 giorni: limite stabilito per i lavori complessi.
Come avviene per la fase del preventivo, anche per la posa del contatore e gli altri lavori previsti, in caso di ritardo il distributore deve corrispondere un indennizzo.
Allacciamento del gas e della luce e documenti necessari
- Allaccio Luce – per l'avvio di una nuova fornitura di energia elettrica, l'utente deve indicare il tipo di potenza alla quale è interessato (per i clienti residenziali, di solito viene richiesta l'erogazione di una bassa tensione a 3 kW). Sarà necessario anche indicare il numero della concessione edilizia e l'indirizzo della fornitura.
- Allaccio Gas – si deve indicare la categoria d'uso del gas (C3 nel caso di abitazione con riscaldamento autonomo o C2 per l'abitazione con riscaldamento centralizzato). Per i nuovi allacci è necessario fornire i dati catastali dell'immobile oggetto dell'utenza.
Costo allacciamento gas e luce
Mentre l'allaccio del gas ha un costo che varia a seconda di quanto definito dal distributore locale, l'allaccio della luce ha regole più oggettive. Il costo è il risultato di diverse componenti necessarie per quantificare l'entità dei lavori da affrontare per l'allacciamento:
- Quota distanza: la tariffa varia a seconda della distanza tra l'utenza e la cabina di trasformazione più vicina.
- Quota potenza: un costo varia per il tipo a seconda del tipo di potenza richiesta dal cliente.
- Quota fissa: contributo per la gestione amministrativa della pratica.
- Mediamente, un utente domestico può arrivare a spendere, per un nuovo allaccio, una cifra che si aggira attorno ai 500 €.
Allaccio per fornitore
Per aiutare a reperire informazioni più dettagliate possibili per la richiesta di allacciamento dell'utenza luce o gas, offriamo degli approfondimenti dedicati alla procedura e ai suoi costi per ciascuno dei principali fornitori del mercato energia in Italia:
- Allaccio Enel Luce e Gas
- Allaccio Eni Luce e Gas
- Allaccio Edison Luce e Gas
- Allaccio Acea Luce e Gas
- Allaccio Hera Comm Luce e Gas
- Allaccio Iren Luce e Gas
- Allaccio Illuma Luce e Gas
- Allaccio Wekiwi Luce e Gas
Per informazioni e maggiori approfondimenti, i consulenti di ComparaSemplice.it sono a disposizione con una assistenza professionale, gratuita e non vincolante.
Contattaci telefonicamente 02 200 11 200, tramite chat oppure lasciaci email e telefono e ti richiamiamo noi.
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 1250 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Contratti
Allaccio di luce e gas
Tutto quello che ti serve sapere sull'allacciamento della fornitura di energia elettrica e gas.
Leggi la guida -
Mercato Luce e Gas
Mercato libero dell'energia e del gas
Cos'è il mercato libero? Perché conviene rispetto al mercato tutelato? Scoprilo nella guida.
Leggi la guida -
Fornitori Luce e Gas
Come cambiare fornitore
Consigli e informazioni per cambiare fornitore di luce e gas senza problemi.
Leggi la guida -
Forniture energia
Domande frequenti
Tutto quello che ti sei sempre chiesto su contratti e offerte per l'energia elettrica e il gas metano.
Leggi la guida -
Prezzi Luce
Costo al kWh dell'energia elettrica
Quanto costa un kWh di luce? Scopri il prezzo della materia prima sul mercato libero e tutelato.
Leggi la guida -
Prezzi Gas
Quanto costa un metro cubo di gas?
Il prezzo di un smc di gas naturale sul mercato libero e sul mercato tutelato.
Leggi la guida -
Il contatore
Codice Pod: cos'è e dove trovarlo
Tutto quello che devi sapere sul Codice Pod: ti spieghiamo dove trovarlo con o senza bolletta della luce.
Leggi la guida -
Contratti
Subentro luce e gas: la guida
Procedure e indicazioni per effettuare il subentro dell'energia elettrica o del gas.
Leggi la guida
Fornitori a confronto
- Enel Energia
- Eni gas e luce
- Edison
- Acea
- Iren Mercato
- Illumia
- Green Network
- Wekiwi
- Heracomm
- Eon
- Amga
- Eviva
News
-
Tempi per il cambio fornitore luce: tutto quello che c’è ..
24-01-2021Ti interessa sapere quali sono i tempi da sostener..
-
Aumento bollette luce e gas primo trimestre 2021 (+4,5% ener..
30-12-2020Il primo trimestre 2021, per i consumatori serviti..
-
Eni gas e luce: le migliori offerte per la luce di dicembre ..
28-12-2020Poter contare su un fornitore che garantisca prezz..
-
Enel luce: le migliori offerte di dicembre 2020..
17-12-2020Nel caso in cui la bolletta elettrica riporti un i..
-
Luci natalizie a Led: 6 consigli per evitare sprechi di ener..
10-12-2020Le nostre case saranno, quindi, particolarmente il..