RC Professionale: gestione sinistri

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDIIn caso di sinistro
Inviando tempestivamente la richiesta di risarcimento a Comparasemplice Broker, si interrompono eventuali periodi di prescrizione, poiché la società ti rappresenta nei confronti della Compagnia assicurativa. La richiesta va inviata tramite pec all'indirizzo comparasemplicebroker@legalmail.it oppure sinistri.assicurazioni@comparasemplice.it, con lettera raccomandata, all'indirizzo:
Comparasemplice.it
Sede operativa
Via E.mattei 24,
28100 Novara (no)
Nel caso di raccomandata, consigliamo di inviare una scansione di tutti i documenti via email. In questo modo, i nostri addetti potranno controllare la documentazione e richiederti integrazioni o rettifiche, abbreviando i tempi di lavorazione del sinistro.
Una volta verificata la completezza della documentazione, ci occuperemo di inoltrarla alla Compagnia assicurativa. La pratica riceverà un numero di sinistro e verrà incaricato un liquidatore.
Liquidazione di un sinistro di responsabilità civile professionale
Si può arrivare alla liquidazione del sinistro seguendo diversi iter:
- Fase stragiudiziale – la gesione del sinistro avviene direttamente con la Compagnia;
- Fase giudiziale – la Compagnia liquida il sinistro sulla base della sentenza emessa dal giudice.
La Compagnia dell’assicurato è obbligata al risarcimento nei confronti del danneggiato?
Nelle polizze di Responsabilità Civile Professionale La Compagnia, secondo il principio della relatività dei contratti, è obbligata all'indennizzo solo nei confronti dell'assicurato. Tuttavia l'assicurato può autorizzare o richiedere il pagamento diretto dell'indennizzo a beneficio del terzo danneggiato.
La quietanza liberatoria
Contestualmente all'erogazione dell'indennizzo, la Compagnia richiede all'assicurato (o al danneggiato nel caso di richiesta d'indennizzo diretto) la sottoscrizione della quietanza liberatoria, con la quale si attesta che la somma ricevuta è omnicomprensiva e satisfattiva di ogni pretesa.
Intervento dell'assicuratore in giudizio
L'assicurato convenuto dal danneggiato, può chiamare in causa la Compagnia per l'eventuale indennizzo definito dall'esito in giudizio in favore del danneggiato (ai sensi dell'art. 1917 del CC).
Difesa diretta in giudizio
Anche in caso di garanzia accessoria per la tutela giudiziaria, la Compagnia non potrà assumere la difesa diretta dell'assicurato nel caso di conflitto d'interessi con lo stesso.
Spese
Le spese sostenute in sede giudiziale per l'azione del danneggiato contro l'assicurato sono a carico dell'assicuratore nella misura di un quarto della somma assicurata (III comma, art. 1971 CC).
Ove il danneggiato abbia diritto a una somma superiore al capitale assicurato, le spese giudiziali verranno ripartite tra assicurato e Compagnia sulla base dell'interesse di parte.
Offerte: le nostre guide
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- L'RCA con la scatola nera
- La polizza a Km
- Garanzia Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
RC Professionale
Guida introduttiva all'RC Professionale
Tutto quello che devi sapere sulla polizza per la Responsabilità Civile Professionale, la polizza obbligatoria per i professionisti.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
L'RCA con la scatola nera
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
RC Professionale
Deducibilità dell'RC Professionale
I premi dell'RC Professionale sono deducibili dall'IRPEF? Ecco tutto quello che devi sapere sull'aspetto fiscale della polizza obbligatoria.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Fornitori
Ultime News
-
RCA con guida esclusiva: cosa significa? Tutto quello che de..
31-03-2021Guida esclusiva: cosa significa? Quando si sceglie..
-
Reclamo assicurazione: come presentarlo..
07-03-2021Hai rilevato un errore nel tuo attestato di rischi..
-
Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare..
25-02-2021Il 1° gennaio 2021 è iniziata la seconda fase de..
-
Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona..
13-02-2021La RC Auto obbligatoria per legge protegge l’ass..
-
RC Auto bonus protetto: come funziona..
07-02-2021Le assicurazioni auto in Italia funzionano secondo..