L'assicurazione RC professionale è deducibile dal reddito?
Scopri se puoi alleggerire il tuo reddito da lavoro autonomo dei premi dell'RC professionale
Deducibilità dell'RC professionale
Coloro che devono stipulare una polizza per la responsabilità civile in ambito professionale hanno la necessità di far pesare il meno possibile tale onere obbligatorio sul loro reddito da lavoro autonomo. Nonostante la spesa sia un importante investimento per la serenità della vita lavorativa, il premio assicurativo sarà senz'altro corrisposto più volentieri qualora vada anche ad alleggerire l'imponibile delle tasse.
Rientrando tra le spese inerenti alla professione, la RC professionale obbligatoria rappresenta un costo che può essere deducibile al 100% nella determinazione del reddito. In dichiarazione, la spesa per l'assicurazione del professionista deve essere inserita tra le "altre spese documentate".
I principi della deducibilità dell'assicurazione del professionista
Il TUIR, Testo Unico Imposte sui Redditi (dpr 22 dicembre 1986, n. 917) stabilisce, all'art. 54, che il reddito di coloro che esercitano le arti e le professioni viene calcolato sottraendo, all'ammontare dei compensi afferenti al periodo d'imposta, il totale delle spese che si sono sostenute nello stesso periodo.
È indubbio che, tra le spese che il professionista deve sostenere per esercitare la propria professione, vi sia anche la spesa sostenuta per la copertura assicurativa obbligatoria.
Per essere deducibile dal reddito da lavoro autonomo, infatti, una spesa deve essere inerente alla professione esercitata (principio di inerenza) e deve rispettare il principio di cassa, vale a dire che deve essere effettivamente sostenuta durante il periodo d'imposta (anno solare).
I documenti necessari per dedurre la polizza professionale dall'Irpef
Quali sono i documenti necessari a comprovare la spesa deducibile dall'Irpef, nel caso dell'RC professionale? Trattandosi di una polizza a scadenza annuale, nel caso si debba produrre il documento al commercialista è possibile fornire una copia della stessa polizza. Tale documento, infatti, riporta sia il premio corrisposto, che la data di versamento dello stesso.
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie e Intermediari in Italia
Ultime News Assicurazioni
Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo RC
15-01-2025
Assicurazione moto ferma in inverno: è obbligatoria?
Molto spesso la moto è uno “sfizio”. Ecco perché in molti la utilizzano solo durante la bella stagione. E in... L'articolo Assicurazione moto ferma in inverno: è obbligatoria? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
09-01-2025
Assicurazione auto a consumo: come funziona e quanto costa
Avete mai sentito parlare di assicurazioni auto a km? Se sì, conviene? Come funziona? Cos’è? Cerchiamo di capire in questo... L'articolo Assicurazione auto a consumo: come funziona e quanto costa proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
02-12-2024
Car sharing cosa fare in caso d’incidente?
Si sente sempre di più parlare di car sharing. Di cosa si tratta? Il car sharing è quell’insieme di attività... L'articolo Car sharing cosa fare in caso d’incidente? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.