Assicurazione RC Professionale Avvocati: confronta le polizze delle migliori compagnie
Tutte le informazioni su questo tipo di prodotto assicurativo e come trovare i migliori

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDICos’è la RC Professionale per Avvocato?
Quando parliamo di assicurazione RC Professionale ci riferiamo a quelle formule assicurative previste dal D.P.R. 137 del 2012, obbligatorie per coloro che esercitano la professione di Avvocato. Si tratta di una polizza che garantisce al Professionista di avere una copertura adeguata in caso di richieste di risarcimento da parte dei clienti, a seguito di errori o negligenze. Ovviamente il vantaggio si estende anche per i clienti, i quali potranno avere la garanzia di un indennizzo qualora fosse previsto dal caso in oggetto. Non tutti gli avvocati hanno l’obbligo di stipulare una polizza RC Professionale: lo sono solamente coloro che si obbligano direttamente verso la clientela e non, ad esempio, altre figure di supporto, come collaboratori o tirocinanti.
Come già accennato, l’assicurazione professionale permette di coprire da una serie di rischi a cui il Professionista è soggetto durante la sua attività professionale: errori sulla documentazione, ritardi nella presentazione di istanze o di pagamenti, la perdita dei documenti sono alcuni dei problemi a cui un Avvocato potrebbe andare incontro. Nei prossimi paragrafi vedremo più nel dettaglio a cosa serve la polizza RC Professionale per l’Avvocato, a chi è rivolta, il tipo di copertura e altri aspetti legati a questo importante tema.
- A cosa serve l’Assicurazione RC Professionale per l’avvocato
- A chi è rivolta l’assicurazione
- Errori comuni
- Che cosa copre l’assicurazione
- Che cosa non copre l’assicurazione
- Assicurazione “Claims made” e Retroattività
- Claims Made
- Retroattività
- Quanto tempo ci vuole per sottoscrivere una polizza?
- Trovare le migliori assicurazioni con il preventivo online di ComparaSemplice.it
A cosa serve l’Assicurazione RC Professionale per l’avvocato
Questo tipo di assicurazione, come già premesso inizialmente, permette al Professionista di essere coperto in caso errori o danni verso i rappresentati, con conseguente richiesta di risarcimento del danno da parte dei clienti o di enti (proteggendo, cosi, il patrimonio dello stesso). Ovviamente i vantaggi vi sono anche per i clienti, poiché gli errori o i danni subiti potranno essere risarciti senza problemi, grazie alla copertura.
A chi è rivolta l’assicurazione
L’Assicurazione RC Professionale per l’Avvocato è una polizza rivolta non soltanto al singolo Professionista, che opera nel proprio ufficio. Esistono, infatti, formule assicurative che coprono altre tipologie di persone giuridiche del settore, come ad esempio:
- Studi Associati;
- Società legali private.
In questi casi la polizza viene estesa a tutti i Professionisti del collettivo, in base alla tipologia di contratto assicurativo sottoscritto.
Errori comuni
Un avvocato è soggetto, come qualsiasi altro Professionista e lavoratore, a rischi e negligenze che potrebbero impattare negativamente non soltanto sulla propria professione, ma anche (e in molti casi soprattutto) sui propri clienti. Ecco alcuni dei casi più comuni;
- errori relativi ai dati dei clienti o delle società che vengono rappresentate legalmente;
- perdita di documenti (anche nel caso in cui vengano distrutti in modo colposo);
- conseguenze causate da mancata o parziale documentazione su specifiche procedure.
Che cosa copre l’assicurazione
La polizza RC Professionale per Avvocato copre generalmente da una serie di rischi molto comuni a cui va incontro il professionista, ma quasi tutte le compagnie prevedono anche dei pacchetti integrativi che vanno ad ampliare il ventaglio della polizza. Tra i rischi inclusi “di base” troviamo spesso:
- richieste di risarcimento inoltrate da clienti o enti pubblici e privati;
- tutela di tipo legale;
- infortuni di dipendenti e collaboratori (il decreto fiscale del 2018 ha stabilito che l’obbligatorietà dell’assicurazione infortuni per avvocati personale non è più prevista, ma rimane per i dipendenti, collaboratori e praticanti dello Studio Legale);
- tutela della responsabilità amministrativa;
- in caso di procedimenti di natura penale (anche se non tutte le polizze la prevedono).
Il contratto assicurativo conterrà tutte le informazioni utili e relative ai rischi coperti dalla polizza, che verranno decisi in base al prodotto scelto e a al tipo di pacchetti integrativi applicati (che verranno decisi a seconda delle necessità e delle esigenze del Professionista).
Le assicurazioni, infatti, possono essere personalizzate con delle coperture aggiuntive, tenendo conto del tipo di attività professionale e/o della clientela a cui si rivolge. La copertura da eventuali attacchi informatici e dalla conseguente perdita di dati importanti per la propria attività legale, ad esempio, è una delle formule più recenti ed è disponibile con prodotti assicurativi di diverse grandi compagnie, a seguito del crescente numero di casi legati alla criminalità informatica e ad una maggior sensibilizzazione sul tema cybersecurity.
Che cosa non copre l’assicurazione
Come per altre tipologie di Professionisti, anche le polizze RC per Avvocati non prevedono una copertura per qualsiasi situazioni: potrebbero esserci degli atti, delle azioni e/o delle pratiche che non sono previste dal contratto assicurativo o che addirittura vanno contro quanto sottoscritto dall’assicurato. Ad esempio un Avvocato che distrugge dei documenti in modo doloso per favorire o danneggiare un cliente, o altre pratiche considerate scorrette, non potranno in alcun modo essere oggetto di copertura assicurativa a favore del Professionista.
Le compagnie, inoltre, hanno la possibilità di decidere a priori se stipulare o meno un contratto con un Professionista, tenendo conto del “passato assicurativo” del potenziale cliente: ad esempio, se un Avvocato viene considerato “poco affidabile” per i numerosi casi di rimborsi e indennizzi alle spalle, dovuti ad errori o negligenze del suo lavoro, potrebbe non avere la copertura.
Assicurazione “Claims made” e Retroattività
Sul tema relativo alle assicurazioni RC Professionali dobbiamo dedicare necessariamente uno spazio a due caratteristiche molto importanti di queste polizze: una riguarda la retroattività (l’effetto della copertura dell’assicurazione anche nel periodo precedente alla stipula della stessa), l’altra è relativa alla clausola definita “claims made”.
Claims Made
Partiamo prima dalla clausola claims made, una caratteristica spesso poco chiara, ma particolarmente importante da comprendere: questa condizione pone l’accento sul momento della richiesta del risarcimento e non sul momento in cui il danno avviene. In pratica, come le stesse parole inglesi lasciano intendere (“claims made” significa proprio “a richiesta fatta”), il danno viene “attivato” quando la richiesta di risarcimento viene inoltrata, basandosi sulle garanzie presenti al momento in cui la richiesta è pervenuta.
Questo tipo di clausola si contrappone alla cosiddetta “loss occurrence” (insorgenza del danno) che, al contrario, prevede che il danno si verifichi nel momento esatto in cui avviene. Chi vuole avere maggiori informazioni in merito a questo argomento potrà approfondire attraverso il nostro approfondimento dedicato proprio alla clausola claims made.
Retroattività
La retroattività è una caratteristica anch’essa estremamente importante e da tenere in considerazione quando ci si appresta a sottoscrivere una polizza assicurativa Professionale: la copertura, infatti, è prevista non soltanto dalla data di sottoscrizione dell’assicurazione in poi, ma anche per un periodo precedente, variabile a seconda della tipologia di contratto scelto.
È possibile, ad esempio, scegliere assicurazioni che prevedono 2 anni di retroattività, quindi con effetto retroattivo di 48 mesi rispetto alla data di stipula delle stesse, ma esistono anche assicurazioni più “estese” dal punto di vista temporale (ad esempio, polizze che coprono 5 anni o 10 anni). Sul mercato sono disponibili anche delle polizze con retroattività illimitata, anche se meno diffuse rispetto a quelle con un periodo di tempo delimitato.
I costi possono essere variabili in base al tipo di contratto sottoscritto e alla durata della retroattività.
Quanto tempo ci vuole per sottoscrivere una polizza?
Il metodo più classico per sottoscrivere una polizza assicurativa RC Professionale è quello di rivolgersi a compagnie assicurative o esperti del settore: attraverso una consulenza verrà redatto un preventivo che dovrà poi essere firmato e sottoscritto dal cliente. Una volta attiva, l’assicurazione coprirà l’attività professionale per tutta la sua durata, compresi gli eventuali effetti retroattivi previsti dal contratto.
Trovare le migliori assicurazioni con il preventivo online di ComparaSemplice.it
Per velocizzare i tempi e per usufruire delle migliori condizioni del mercato assicurativo, è possibile utilizzare il servizio di confronto RC Professionali di ComparaSemplice.it: grazie ad un sistema di ricerca personalizzato (in base al tipo di professione praticata e alle caratteristiche dell’assicurazione ricercata) è possibile comparare in pochi step tutte le migliori polizze del momento, gratuitamente e senza obbligo d’acquisto.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie
Ultime News
-
Assicurazioni moto più convenienti marzo 2023..
17-03-2023Ci sono molte cose da considerare quando si cerca ..
-
Assicurazioni auto più convenienti marzo 2023..
09-03-2023Se sei alla ricerca di un’assicurazione aut..
-
Assicurazione auto per anziani..
21-02-2023In genere le assicurazioni auto per anziani e per ..
-
Le migliori assicurazioni per moto di febbraio 2023..
14-02-2023In questi ultimi anni sempre più persone cercano ..
-
Le migliori assicurazioni auto di febbraio 2023..
08-02-2023Ormai moltissime persone quando devono rinnovare l..