Assicurazioni per ragionieri, come scegliere la polizza RC

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDICome per tutte le professioni intellettuali, anche quella del ragioniere rientra nell’obbligo imposto dalla legge 148/2011 secondo cui tutti i professionisti, iscritti regolarmente a un albo, devono sottoscrivere una polizza assicurativa di tipo Responsabilità Civile.
Nonostante la legge risalga al 2011, è diventata effettiva a partire dal 15 agosto 2013, data in cui tutti i lavoratori rientranti nella categoria suddetta sono stati vincolati alla stipulazione di un contratto assicurativo.
Con questa legge si intende tutelare i clienti dei professionisti nel caso in cui dovessero esserci dei problemi causati da imprevisti o da sbagli riconosciuti generalmente come errori, negligenza od omissioni.
Cosa copre l’assicurazione ragionieri
È un tipo di polizza che copre tutte le richieste di risarcimenti avanzate da terzi, gli infortuni dei collaboratori e dei dipendenti e anche una parte delle spese legali in sede civile fino a un massimo del 25% della somma da sostenere.
Considerando il numero di clienti che solitamente ha un ragioniere, si può facilmente immaginare quanto sia esteso il numero di clienti che ha e che deve seguire garantendo sempre l’offerta di un servizio impeccabile e perfetto.
Purtroppo, può capitare sovente che il ragioniere dimentichi di fare un pagamento al fisco per il suo cliente oppure che commetta un errore nella dichiarazione dei redditi.
La conseguenza di questo sbaglio, di questa distrazione, può tradursi in una multa a carico del cliente.
È comprensibile quindi che questi agisca con una vertenza rivolta contro il ragioniere. A meno che quest’ultimo non abbia un’assicurazione RC professionale, per provvedere al pagamento del risarcimento richiesto, l’unica soluzione sarebbe quella di prendere i fondi dal proprio patrimonio.
Se non si vuole intaccare il proprio patrimonio, al di là degli obblighi previsti dalla legge, pagare un irrisorio premio annuale a una compagnia assicuratrice è quindi più conveniente rispetto all’idea di dover far affidamento sul patrimonio costruito nel corso della propria carriera.
Così facendo, il professionista resta indenne rispetto all’importo che è tenuto a pagare.
Quali sono i casi in cui viene ad attivarsi la copertura assicurativa nello specifico? Quelli di errori relativi alla consulenza fiscale o a quella tributaria, oppure nel caso di sbagli relativi alla gestione contabile, o nel caso di multe, ammende e sanzioni fiscali causate da un errore commesso dal professionista (come una errata dichiarazione dei redditi o una non corretta revisione dei bilanci sia per le società private sia per quelle pubbliche o liquidazioni sbagliate), o ancora se il ragioniere dovesse perdere i documenti o per danni o lesioni occorse ai dipendenti e ai praticanti quando questi ultimi stiano svolgendo un’attività per conto del professionista o, infine, nel caso in cui un sinistro risarcibile a termini di polizza abbia causato la sospensione, l’interruzione, il mancato o ritardato avvio di una qualsiasi prestazione di servizi o da attività da svolgere per conto del cliente.
Queste coperture valgono anche se il cliente è una società in fase di start-up, quindi la copertura va a includere la consulenza elargita nel caso di inizializzazione di una nuova realtà aziendale o di una sua riorganizzazione.
Chi può richiedere l’assicurazione RC ragioniere
Come già detto prima, l’assicurazione di tipo Responsabilità Civile Professionale deve essere sottoscritta da tutti i professionisti iscritti regolarmente ad un albo.
In particolare, i soggetti che sono tenuti a farlo e che possono stipulare un contratto assicurativo sono: i singoli professionisti, che possono richiedere la copertura per sé stessi e per tutti gli altri facenti parte di uno stesso studio e gli studi associati (che possono chiedere l’attivazione della polizza per tutti i professionisti consociati nello studio) – tale possibilità viene estesa anche agli studi associati misti, quelli in cui siano presenti, per esempio, ragionieri, consulenti del lavoro, avvocati e così via.
Quali sono i vantaggi di una polizza RC professionale ragionieri
Non solo è una prescrizione prevista dalla legge, per cui per operare legalmente è obbligatorio attenersi alla sottoscrizione di questo tipo di polizza, ma è anche un utile passo per poter operare in tranquillità.
Le assicurazioni RC professionali per ragionieri permettono al professionista di poter prestare i propri servizi e la propria consulenza liberamente e senza pensare troppo alle conseguenze di un errore o di una svista perché fortunatamente interviene la compagnia assicuratrice.
Anzi, molte compagnie permettono di estendere la copertura assicurativa retroattivamente. Solitamente la retroattività è gratuita e inclusa fino a 2 anni, mentre per un periodo superiore bisogna pagare una differenza.
Con la clausola di retroattività del contratto assicurativo, si garantisce al professionista che, se mai dovesse esserci una contestazione relativa a una prestazione avvenuta in un tempo antecedente la firma del contratto suddetto, la copertura resta valida e attiva anche per quel caso.
L’eccezione è che ovviamente questa richiesta di risarcimento non deve essere già stata avanzata in precedenza e che il periodo della prestazione a cui è legata quella vertenza rientri nel periodo coperto dalla retroattività dell’assicurazione.
Per avere un’idea dei costi, dei massimali e delle eventuali franchigie da dover pagare, si può ricorrere a una comparazione online, così da scegliere il meglio solo in base alle proprie specifiche esigenze.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie
Ultime News
-
Trasferimento assicurazione auto: come effettuarlo, vantaggi..
31-03-2023Spesso quando acquistiamo un’auto, nuova o usata..
-
Acquisto casa da costruttore: cosa devi sapere..
23-03-2023Se stai pensando di acquistare una casa da un cost..
-
Intervento ernia cane: quando farla e costi..
23-03-2023Se sei un proprietario di un cane, probabilmente t..
-
Quali sono le responsabilità del padrone di un cane?..
21-03-2023Se sei un padrone di un cane, è importante che tu..
-
Assicurazioni moto più convenienti marzo 2023..
17-03-2023Ci sono molte cose da considerare quando si cerca ..