Clausola claims made nell'RC professionale: cos'è e come funziona
Uno dei due regimi dell'assicurazione professionale

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDICosa significa claims made e come funziona
Per comprendere come funziona la clausola claims made nella RC professionale, partiamo dal significato del termine. La traduzione potrebbe essere il concetto di "Richiesta effettuata" e fa riferimento al momento in cui il cliente di un professionista assicurato avanza una richiesta di risarcimento.
Secondo tale regime, che si contrappone a quello di loss occurrence (insorgenza del danno), il sinistro si verifica nel momento in cui viene esplicitata la richiesta di risarcimento. Anche qualora il danno si fosse verificato in un altro tempo. Un escamotage che sposta l'avvenimento del sinistro non al verificarsi effettivo del danno (come richiede l'art. 1917 del CC), ma al manifestarsi della volontà del danneggiato di ottenere un indennizzo per quel danno. Una condizione fondamentale per una tipologia di assicurazioni che, altrimenti, esporrebbe le compagnie assicurative alla possibilità, aperta per un tempo indefinito, di dover coprire danni che potrebbero verificarsi anche a distanza di molti anni.
Con la claims made si definisce una finestra temporale di copertura che permette di non vessare né l'assicurato, né la compagnia assicurativa.
Una clausola controversa ma legittima
Nel passato, la clausola claims made è stata molto dibattuta nell'ambito della disciplina poiché può esporre l'assicuratore a eventi non valutabili in fase d'istruttoria e di preventivo e l'assicurato a clausole di manleva vessatorie. La Cassazione è intervenuta in diverse occasioni per ribadire la perfetta legittimità di questo regime assicurativo. Tuttavia, nel rapporto contrattuale (e pre-contrattuale) le parti devono agire in completa trasparenza. L'assicurato deve mettere a conoscenza l'assicuratore di ogni evento dal quale può scaturire una richiesta di risarcimento danni (circostanza nota) e l'assicuratore deve rinunciare a postille vessatorie che lo sollevano da obbligo di copertura.
Claims made pura, claims made mista
- Claims made pura: la polizza copre le richieste di risarcimento pervenute all'assicurato nel periodo di validità dell'assicurazione RC professionale. Indipendentemente, dunque, dal momento in cui si sia verificato il fatto illecito che ha dato adito alla richiesta di indennizzo. L'assicurato, dunque, non sarà coperto dalle richieste avanzate dopo la scadenza della polizza, anche se il fatto dannoso si sia verificato durante il periodo di validità dell'assicurazione.
- Claims made impura (o mista): sia il fatto illecito, che la richiesta di risarcimento devono avvenire nell'arco temporale di validità dell'assicurazione. Grazie alla retrodatazione della garanzia, però, l'assicurato può coprire un periodo antecedente alla stipula della polizza. Quello della claims made impura è un'eccezione italiana nel panorama assicurativo internazionale e fa sorgere qualche dubbio per la sua legittimità, delineando un vantaggio ingiusto e sproporzionato per l'assicuratore.
Offerte: le nostre guide
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- L'RCA con la scatola nera
- La polizza a Km
- Garanzia Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
RC Professionale
Guida introduttiva all'RC Professionale
Tutto quello che devi sapere sulla polizza per la Responsabilità Civile Professionale, la polizza obbligatoria per i professionisti.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
L'RCA con la scatola nera
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
RC Professionale
Deducibilità dell'RC Professionale
I premi dell'RC Professionale sono deducibili dall'IRPEF? Ecco tutto quello che devi sapere sull'aspetto fiscale della polizza obbligatoria.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Fornitori
Ultime News
-
Reclamo assicurazione: come presentarlo..
07-03-2021Hai rilevato un errore nel tuo attestato di rischi..
-
Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare..
25-02-2021Il 1° gennaio 2021 è iniziata la seconda fase de..
-
Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona..
13-02-2021La RC Auto obbligatoria per legge protegge l’ass..
-
RC Auto bonus protetto: come funziona..
07-02-2021Le assicurazioni auto in Italia funzionano secondo..
-
Incidente stradale con cinghiale: a chi spetta il risarcimen..
30-01-2021Il nostro è un paese attraversato da una catena m..