RC Professionale Commercialisti: la polizza migliore per te
Che cosa offre questa assicurazione e come trovare le soluzioni migliori

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDICos’è la RC Professionale per Commercialista?
Le assicurazioni per Professionisti sono state stabilite dal D.P.R 137 del 2012: è prevista l’obbligatorietà di stipulare questo tipo di polizze per tutti coloro che si obbligano verso i propri clienti. Non sono obbligati a sottoscrivere una copertura, invece, le altre figure di supporto del Professionista, come ad esempio collaboratori e stagisti (anche se la loro attività potrebbe ricadere sul Professionista stesso).
Grazie alla polizza assicurativa professionale, si avrà la possibilità non solo di garantire una copertura al professionista in caso di richieste di risarcimento causate da errori o negligenze, ma anche ai clienti stessi che richiederanno gli indennizzi.
Ma che cosa offrono nel dettaglio queste tipologie di contratto? Quali figure o collettivi di Professionisti dovranno sottoscriverli? E come è possibile trovare le migliori soluzioni? Cercheremo di rispondere a tutte le domande nelle prossime righe.
A cosa serve l’Assicurazione RC Professionale per il Commercialista
Come accennato in precedenza, l’assicurazione ha due vantaggi per il Professionista: da una parte non espone direttamente il patrimonio dell’assicurato e dall’altra si assicura l’adeguata copertura in caso di risarcimenti per un ventaglio più o meno ampio (a seconda della polizza) di danni ed errori causati dall’attività professionale.
A chi è rivolta l’assicurazione
L’Assicurazione RC Professionale per il Commercialista è una polizza che può essere stipulata sia dal Professionista singolo, con il proprio studio, sia da altre figure, come ad esempio:
- Studi Associati;
- Professionisti che lavorano per altre Società;
- Associazioni Professionali.
Errori comuni
Un commercialista, così come qualsiasi altra figura professionale, è soggetto ad errori durante la propria attività: alcuni di essi possono causare non solo dei danni al Professionista stesso, ma anche (e soprattutto) ai propri clienti. Vediamo quali sono quelli più comuni:
- pagamento tardivo di imposte o contributi per conto di un cliente;
- errori su documenti (dai quelli meno problematici ad altri più impegnativi, come ad esempio dati errati o mancanti su una dichiarazione dei redditi);
- errori commessi nella tenuta dei registri contabili;
- ritardo nell’invio di certificazioni e/o documentazione (generalmente per via telematica), con conseguenti sanzioni e ammende.
Che cosa copre l’assicurazione
La polizza RC Professionale per Commercialista, quindi, andrà a “proteggere” i Professionisti (e i clienti) da errori come questi, evitando così eventuali danni e problemi dal punto di vista fiscale. Un’assicurazione di questo tipo, quindi, offre spesso coperture come le seguenti:
- consulenza fiscale;
- consulenza tributaria;
- copertura per danni causati da multe, perdita di documenti, ritardi, etc…
Ogni contratto assicurativo ha, ovviamente, le proprie caratteristiche e peculiarità, decise in base alle esigenze e alle necessità dell’assicurato. Possono essere previsti anche dei pacchetti integrativi che andranno ad ampliare a copertura della polizza: oggi, ad esempio, sono sempre più diffusi i piani assicurativi contro la cybersecurity, un pericolo sempre più diffuso e verso cui i Professionisti, ormai vincolati su tantissimi aspetti all’utilizzo della Rete, sono esposti.
Che cosa non copre l’assicurazione
Anche le polizze RC Professionali per Commercialisti, così come quelle di altri Professionisti, non coprono qualsiasi danno o risarcimento: ovviamente non sono previsti atti illeciti compiuti volontariamente durante l’attività lavorativa, frodi, danni dolosi (ovviamente se provati tali) verso clienti e/o altri enti (pubblici o privati).
Le compagnie assicurative, inoltre, possono decidere di negare la copertura ad un Professionista considerato un “cattivo cliente”: ad esempio Commercialisti con una lunga storia di risarcimenti alle spalle o con problemi giudiziari pendenti dal punto di vista legale e fiscale.
Assicurazione “Claims made” e Retroattività
Quando parliamo di polizze assicurative per Professionisti dobbiamo dedicare qualche riga a due importanti caratteristiche di questa tipologia di prodotti: ci stiamo riferendo alla clausola cosiddetta “claims made” e della possibile retroattività dell’assicurazione.
Claims Made
Per quanto riguarda la clausola “claims made”, viene privilegiata rispetto alla “loss occurrence” poiché si stabilisce che il danno ha la sua ragione d’essere nel momento in cui viene richiesto il risarcimento e non quando si è verificato esattamente. Il danno, quindi, si attiva alla richiesta del risarcimento stesso e ci si baserà sulle garanzie e i vincoli presenti nel momento stesso in cui si inoltrerà la domanda. Per chi volesse avere maggiori informazioni in merito a questo importante argomento, potrà è a disposizione un approfondimento dedicato proprio alla clausola claims made sul nostro portale.
Retroattività
Anche la retroattività è un aspetto molto importante da tenere a mente quando si vuole stipulare un’assicurazione Professionale: grazie a questa caratteristica, infatti, un Commercialista sarà coperto non soltanto dal momento della stipula in poi, ma anche per un periodo precedente alla sottoscrizione dell’assicurazione. Il tempo di copertura temporale varia a seconda delle caratteristiche della polizza: sul mercato è possibile scegliere tra diverse soluzioni, come ad esempio contratti con effetti retroattivi per 2, 5 o 10 anni. In casi meno frequenti è possibile trovare anche delle assicurazioni con retroattività illimitata, che permettono di coprire danni effettuati anche molto tempo prima dalla stipula del contratto: ovviamente la tipologia della polizza e la durata dell’effetto retroattivo incidono sul premio da pagare per la copertura.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie
Ultime News
-
Acquisto casa da costruttore: cosa devi sapere..
23-03-2023Se stai pensando di acquistare una casa da un cost..
-
Intervento ernia cane: quando farla e costi..
23-03-2023Se sei un proprietario di un cane, probabilmente t..
-
Quali sono le responsabilità del padrone di un cane?..
21-03-2023Se sei un padrone di un cane, è importante che tu..
-
Assicurazioni moto più convenienti marzo 2023..
17-03-2023Ci sono molte cose da considerare quando si cerca ..
-
Assicurazioni auto più convenienti marzo 2023..
09-03-2023Se sei alla ricerca di un’assicurazione aut..