Assicurazione RC Professionale Architetto: preventivo online

Cosa c’è da sapere su questo tipo di assicurazione e come trovare le migliori

MyCompara, La tua area riservata

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!

Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.

ACCEDI

Cos’è la RC Professionale Architetto?

La cosiddetta Responsabilità civile Professionale, conosciuta anche come RC Professionale, è diventata un obbligo già da qualche anno, introdotta con il decreto 137 del 2012: il libero professionista deve sottoscrivere un’assicurazione che garantisca al cliente il diritto di essere risarcito in caso di danni subiti, permettendo nel contempo al professionista di non esporre direttamente il proprio patrimonio al rischio derivante dalle richieste di risarcimento. In particolare e rivolta sostanzialmente ai Professionisti che si obbligano direttamente verso il cliente (sono esclusi, quindi, collaboratori, stagisti e altre figure di supporto al Professionista stesso).

Un’assicurazione professionale, quindi, può coprire diversi rischi che potrebbero presentarsi durante l’attività lavorativa dell’assicurato, come ad esempio la violazione di alcune norme previste nella propria area di azione, i danni al patrimonio, le multe comminate ai clienti del Professionista a causa dell’errore di quest’ultimo, la perdita di documenti e altri dati, etc… L’Assicurazione RC Professionale per l'Architetto è, ad esempio, una polizza pensata per questa tipologia di Professionisti. 

A cosa serve l’Assicurazione RC Professionale per l’Architetto

Questo tipo di assicurazione, come già premesso inizialmente, permette al Professionista di essere coperto in caso errori, con conseguente richiesta di risarcimento del danno da parte dei clienti o di enti. Ovviamente i vantaggi vi sono anche per i clienti, poiché gli errori o i danni subiti potranno essere risarciti senza problemi, grazie alla copertura assicurativa della società con cui il Professionista ha sottoscritto il contratto.

[Torna all'indice]

A chi è rivolta l’assicurazione

Questo tipo di prodotto assicurativo non è rivolto solamente ad un singolo Architetto, che opera in autonomia e come Professionista nel suo ufficio, ma anche ad altri profili, come ad esempio:

  • Studi Associati, che vogliono sottoscrivere pacchetti assicurativi collettivi o per alcuni professionisti che lavorano al loro interno;
  • professionisti che lavorano per conto di Studi esterni e che vogliono tutelarsi in maniera autonoma la propria attività lavorativa.

[Torna all'indice]

Errori comuni

Un architetto, così come qualsiasi Professionista, è soggetto ad errori durante l’esercizio della sua professione. Alcuni di essi sono particolarmente frequenti, come ad esempio:

  • errori di progettazione;
  • inosservanza totale o parziale delle disposizioni di sicurezza previste nei luoghi di lavoro;
  • errori sulla documentazione (compreso il trattamento dei dati dei clienti) relativa a progetti e pratiche;
  • mancanze su progetti o sulle direttive relative ai lavori.

[Torna all'indice]

Che cosa copre l’assicurazione

La polizza RC Professionale per Architetto copre da una serie di rischi molto comuni a cui va incontro il professionista, ma non solo. Ecco qualche esempio di problematiche frequenti generalmente incluse in un pacchetto assicurativo:

  • richieste di risarcimento effettuate da clienti o enti pubblici e privati;
  • tutela legale;
  • infortuni di dipendenti e collaboratori;
  • tutela della responsabilità amministrativa;
  • copertura in caso di procedimenti penali (anche se non tutte le polizze la prevedono).

Ovviamente ogni polizza assicurativa ha le proprie peculiarità: generalmente sono indicate chiaramente sul contratto assicurativo e/o vengono specificate dal consulente prima della stipula, anche in base alle esigenze dell’Architetto che vuole tutelarsi.

I prodotti assicurativi, infatti, possono essere integrati con coperture aggiuntive – anche particolari e specifiche – a seconda delle proprie esigenze e necessità Di recente, ad esempio, sono sempre più presenti delle protezioni verso gli attacchi informatici e rivolte ad una maggior cybersecurity: un rischio crescente anno dopo anno, soprattutto tra coloro che si affidano in parte o totalmente alla rete per il proprio lavoro (praticamente tutti: la maggior parte delle attività, comprese le comunicazioni di tipo amministrativo e fiscale, sono ormai telematizzate da tempo).

[Torna all'indice]

Che cosa non copre l’assicurazione

Questo tipo di prodotti non prevede la copertura in caso di atti dolosi da parte del professionista. Inoltre la compagnia di assicurazioni con cui è stata stipulata la polizza potrebbe decidere di rifiutare una copertura assicurativa ad un Professionista se quest’ultimo viene considerato un “cattivo” cliente (ad esempio in passato è stato oggetto di una lunga serie di richieste di risarcimento da parte degli utenti o viene considerato poco affidabile).

La polizza non può coprire nemmeno i risarcimenti causati da atti commessi da clienti non iscritti all’Ordine di appartenenza, né a seguito di inosservanza degli obblighi contrattuali per cui l’assicurato si era impegnato al momento della sottoscrizione.

[Torna all'indice]

Assicurazione “Claims made” e Retroattività

Quando ci riferiamo ad assicurazioni per Professionisti, dobbiamo prendere in considerazione due caratteristiche particolarmente importanti e presenti nella maggior parte delle polizze di questo tipo: una riguarda la clausola “claims made" delle polizze, l’altra il potere retroattivo (variabile) delle stesse. 

[Torna all'indice]

Claims Made

In regime di claims made, il danno si manifesta quando il cliente di un Professionista avanza la richiesta di risarcimento, ossia nel momento esatto in cui viene esercitato. Questo significa che l’assicurazione pagherà l’indennizzo quando il danneggiato reclamerà il risarcimento a cui ha diritto. Si tratta di una clausola abbastanza controversa e dibattuta, ma che evita di esporre le compagnie assicurative a richieste di risarcimento anche a distanza di molto tempo. Per maggiori informazioni sul tema potrai consultare la pagina dedicata proprio alla clausola claims made

[Torna all'indice]

Retroattività

Un’assicurazione consente di coprire da danni causati dall’attività professionale non solo dalla data di entrata in vigore della polizza sottoscritta, ma anche prima della stipula del contratto stesso. Il periodo di durata retroattiva è variabile a seconda dell’assicurazione: ad esempio è possibile trovare prodotti che coprono i 2 anni precedenti, altri ancora 5 o 10 anni, (in casi rari la polizza potrebbe prevedere un periodo illimitato di retroattività). Ovviamente i costi e le condizioni variano a seconda della tipologia richiesta.

È chiaro che, qualora la polizza venisse bloccata o non rinnovata, le richieste di responsabilità successive alla decadenza dell’assicurazione saranno scoperte e, quindi, completamente a carico dell’Architetto. 

[Torna all'indice]

Quanto tempo ci vuole per sottoscrivere una polizza?

Generalmente, subito dopo aver contattato il servizio o la compagnia assicurativa e aver parlato con un consulente, si riceverà un preventivo gratuito e senza impegno d’acquisto che potrà essere valutato ed eventualmente accettato. Il preventivo potrà essere restituito firmato alla società, che prenderà in carico la pratica e informerà il richiedente non appena sarà conclusa.

Come già scritto in precedenza, l’assicurazione potrà avere degli effetti retroattivi (variabili, a seconda della tipologia di polizza scelta) e sarà valida per tutta la sua durata, fino alla scadenza prevista. 

[Torna all'indice]

Trovare le migliori assicurazioni con il preventivo online di ComparaSemplice.it

Come trovare le migliori soluzioni assicurative per un Architetto, per un Professionista del settore che esercita per conto terzi o per uno Studio Associato? Su ComparaSemplice.it è possibile confrontare le RC Professionali più interessanti, in base alle proprie esigenze. L’utilizzo del servizio è molto semplice: basterà scegliere il tipo di professione praticata, indicare i propri dati, le caratteristiche dell’assicurazione di cui si necessita (retroattività, massimale, estensioni, etc…) e attendere i risultati.

Grazie al preventivo online di ComparaSemplice.it si potrà non solo risparmiare tempo, ma anche trovare le condizioni migliori delle principali compagnie attive sul mercato, con assicurazioni ad hoc in base alle caratteristiche ricercate.

[Torna all'indice]

Valutazione del nostro servizio di comparazione

Media: 5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente

Le nostre guide

  • Assicurazioni Auto

    RC Temporanea

    Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Scatola Nera Auto

    L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Assicurazione auto semestrale

    Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Costo Assicurazione Auto

    Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.

    Leggi la guida
Tutte le guide

Compagnie

Ultime News

Tutte le news
02 200 11 200