Assicurazione RC professionale Geometri: tutto quello che c'è da sapere

MyCompara, La tua area riservata

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!

Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.

ACCEDI

Che cosa prevedono queste polizze e come trovare le migliori

A partire dal D.P.R. 137 del 2012 è stato stabilito che il Professionista ha l’obbligo di stipulare un’assicurazione con l’obbiettivo di coprire eventuali rischi causati da errori o negligenze dall’attività lavorativa. In realtà l’obbligatorietà è prevista per le figure che si obbligano direttamente con i clienti: questo significa che altre figure di supporto, come ad esempio stagisti, tirocinanti e collaboratori, non sono vincolati alla sottoscrizione di una polizza (anche se la propria attività avrà, ovviamente, una ricaduta sul Professionista stesso).

Oltre a coprire l’assicurato da eventuali risarcimenti e rimborsi, la polizza consentirà di avere una copertura necessaria per le richieste dei clienti a cui è stato arrecato il danno. Anche il Geometra, quindi, essendo un Professionista tecnico, è soggetto alla normativa prevista. Nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere sull’argomento: a cosa serve l’assicurazione, a chi è rivolta, gli errori più comuni di un Geometra, il tipo di copertura, etc…

A cosa serve l’Assicurazione RC Professionale per il Geometra

Una polizza assicurativa permette, quindi, di rendere l’attività professionale più sicura e meno soggetta a rischi importanti per il Geometra: in particolare tiene al riparo il patrimonio dello stesso e, inoltre, garantisce ai clienti danneggiati un risarcimento completo in base alla situazione e al caso specifici. Molte tipologie di prodotti permettono di estendere la protezione sia a livello temporale (anche precedentemente alla stipula del contratto assicurativo) che in base a specifiche esigenze e/o minacce a cui si è esposti maggiormente.

[Torna all'indice]

A chi è rivolta l’assicurazione

L’Assicurazione RC Professionale per il Geometra è rivolta non solo al singolo Professionista iscritto all’Albo e con un proprio studio. Le figure possono essere anche altre, come ad esempio:

  • Studi Associati;
  • Società;
  • Professionisti che lavorano per altre società come esterni;
  • Associazioni Professionali.

Una copertura collettiva (ad esempio di uno Studio Associato) permetterà di assicurare tutti i soci e i collaboratori che svolgono attività professionale.

[Torna all'indice]

Rischi comuni

Un geometra svolge un’attività professionale che richiede particolare attenzione ma, come per altre attività, si è comunque soggetti ad errori o negligenze che possono ripercuotersi negativamente sia sul Professionista stesso che sui clienti. Gli errori più frequenti per chi lavora come geometra sono senza dubbio i seguenti:

  • errori in fase di progettazione e/o collaudo;
  • mancata o parziale verifica di situazioni catastali;
  • ritardi su aggiornamenti di tipo catastale;
  • perdita di documenti;
  • errori sulla documentazione dei clienti;
  • valutazioni errate riguardo al valore economico degli immobili.


[Torna all'indice]

Che cosa copre l’assicurazione

La polizza RC Professionale per Geometra, quindi, permetterà di svolgere la propria attività in maniera più sicura e garantita, evitando così che eventuali errori possano compromettere l’operatività stessa del Professionista e, ovviamente, i clienti. In particolare, un’assicurazione di questo tipo offre generalmente le seguenti coperture:

  • responsabilità civile;
  • responsabilità solidale;
  • copertura per danni causati da errori diretti (o indiretti) da parte del Geometra.

Ovviamente la maggior parte delle polizze assicurative possono essere personalizzate a seconda delle proprie necessità ed esigenze professionali: potrebbero essere introdotte, ad esempio, delle formule integrative per la protezione della privacy o per gli attacchi informatici. La scelta della tipologia di servizi da inserire nella polizza verrà decisa, quindi, in base al proprio caso specifico. 

[Torna all'indice]

Che cosa non copre l’assicurazione

Le assicurazioni non coprono, ovviamente, qualsiasi danno causato dall’attività professionale del Geometra: ci sono casi, infatti, in cui è esclusa la richiesta di rimborso, come ad esempio atti illeciti e dolosi da parte dell’assicurato, progetti su cui viene valutato un alto rischio (come ad esempio dighe o funivie), insolvenze, ingiurie, obblighi fiscali, etc…

Le compagnie potrebbero, inoltre, negare la copertura a professionisti ritenuti inaffidabili o “cattivi clienti”, magari a causa di un’attività precedente costellata da richieste di risarcimenti o da errori nel proprio ambito lavorativo. 

[Torna all'indice]

Assicurazione “Claims made” e Retroattività

La maggior parte delle polizze assicurative per Professionisti è dotata di due caratteristiche molto importanti: una riguarda la clausola “claims made”, mentre l’altra si riferisce alla retroattività della copertura.

[Torna all'indice]

Claims Made

Cercando di riassumere in poche righe questo importante aspetto, possiamo dire che la clausola “claims made” pone l’accento sul momento in cui il risarcimento del danno viene richiesto, non su quando è stato effettivamente causato. È, quindi, l’opposto della cosiddetta “loss occurrence” (che significa, appunto, insorgenza del danno), la clausola che stabilisce che il danno si verifichi nel momento stesso in cui avviene. L’argomento è molto delicato e potrebbe risultare complesso: per approfondire meglio è possibile dare uno sguardo alla pagina dedicata proprio alla clausola claims made

[Torna all'indice]

Retroattività

La retroattività, invece, è un aspetto decisamente più semplice e “diretto”: una polizza può avere effetti anche nel passato, per danni o errori avvenuti prima della stipula dell’assicurazione stessa. La fascia temporale di copertura varia a seconda della polizza sottoscritta: sul mercato, ad esempio, è possibile trovare facilmente assicurazioni con una retroattività di 2, 3, 5 o addirittura 10 anni. Meno frequenti, invece, sono le polizze con una retroattività illimitata nel tempo. I costi delle polizze possono variare, anche notevolmente, a seconda del periodo di retroattività richiesto. 

[Torna all'indice]

Quanto tempo ci vuole per sottoscrivere una polizza?

La scelta e la sottoscrizione di una polizza assicurativa per Geometri è una procedura abbastanza rapida e non richiede particolari conoscenze di tipo giuridico o fiscale: generalmente si contatterà una compagnia o un consulente, i quali si occuperanno di comprendere le effettive necessità ed esigenze del Professionista e di predisporre una proposta contrattuale. Se il preventivo sar- accettato dal cliente potrà essere restituito firmato e l’assicurazione verrà emessa nel giro di pochi giorni

[Torna all'indice]

Trovare le migliori assicurazioni con il preventivo online di ComparaSemplice.it

Tuttavia, contattare un consulente o una compagnia indica già l’interesse per un prodotto specifico o la conoscenza del servizio che si sta richiedendo: se, invece, non hai ancora deciso quale assicurazione sottoscrivere e vuoi confrontare le migliori soluzioni in base al tuo profilo, potrai affidarti al confronto RC Professionali di ComparaSemplice.it. Grazie ad un sistema di filtri personalizzati potrai trovare in pochissimi istanti tutte le offerte assicurative più convenienti, senza alcun costo o obbligo d’acquisto. 

[Torna all'indice]

Valutazione del nostro servizio di comparazione

Media: 5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente

Le nostre guide

  • Assicurazioni Auto

    RC Temporanea

    Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Scatola Nera Auto

    L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Assicurazione auto semestrale

    Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Costo Assicurazione Auto

    Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.

    Leggi la guida
Tutte le guide

Compagnie

Ultime News

Tutte le news
02 200 11 200