Assicurazione Estetista On Line

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDILa cura del corpo non conosce stagioni. Recarsi in un centro estetico significa concedersi dei momenti di puro relax e di benessere.
Questo, a volte, può trasformarsi in un incubo. Un lavoro riuscito male, o una dipendente che provoca una lesione ad una cliente che desiderava solo un meraviglioso trattamento estetico, possono dare il via a una richiesta di risarcimento.
Perciò è saggio che, oltre a una polizza RC terzi, si stipuli un'assicurazione estetista, meglio se estesa a tutto il centro.
Il lavoro dell'estetista
L'estetista è una figura professionale che si occupa di trattamenti del corpo a fini estetici, vale a dire attenua gli inestetismi presenti attraverso tecniche di massaggio, con strumenti o con l'applicazione di prodotti cosmetici.
Chi vuole intraprendere questa carriera deve frequentare un corso professionale per due anni e poi uno di specializzazione di un anno. Durante questi corsi si studia:
- anatomia
- fisiologia della cute
- dermatologia
- tecniche di massaggio
- linfodrenaggio (favorisce l'eliminazione del ristagno dei liquidi nei tessuti)
- psicologia
- igiene (anche delle apparecchiature)
- cosmetologia (composizione chimica dei cosmetici)
- fisica per la conoscenza delle apparecchiature elettriche
- alimentazione
- ricostruzione unghie.
Per aprire l’attività dovrà essere sostenuto e superato un esame quindi non resta altro che avviare l'iter burocratico per iniziare a praticare a tutti gli effetti.
Quali trattamenti fanno in modo che sia necessaria un'assicurazione per il centro estetico
Non tutti i trattamenti sono innocui come ingenuamente si pensa. Vediamo quali nello specifico possono dare origine a dei danni o a delle lesioni che rendono necessaria un'assicurazione estetista:
- la luce pulsata, per esempio, potrebbe lasciare bruciature a clienti con la pelle delicata
- l'applicazione di prodotti cosmetici può dare luogo a dermatiti allergiche
- la pulizia del viso, se non eseguita correttamente, può favorire l'insorgenza di acne nodulo-cistica o lasciare delle cicatrici
- una seduta abbronzante nel solarium, se non vengono utilizzati gli occhialini di protezione, può provocare danni alle cornee
- la rimozione dei peli con ceretta può lesionare la pelle o addirittura strapparla
- la ricostruzione delle unghie in gel può dar luogo a una dermatite da contatto
- l'applicazione di smalto semipermanente può provocare danni alla pelle causati dalle lampade a raggi UVA
- il peeling all'acido glicolico (che corregge inestetismi superficiali) può provocare anomalie nella pigmentazione della pelle, recidiva di Herpes labialis e cheloidi (masse di tessuto cicatriziale)
- i massaggi linfodrenanti, se effettuati su persone che soffrono di alterazioni pressorie o di infezioni, possono provocare la diffusione dell'infezione
- l'allungamento delle ciglia può causare un indebolimento delle ciglia naturali che possono arrivare a cadere
- la laminazione delle ciglia (che rende le ciglia curve e folte) può provocare irritazione data dai prodotti applicati
- il trucco semipermanente (tecnica di pigmentazione simile al tatuaggio) può dare luogo ad allergia ai pigmenti o può, più semplicemente, essere eseguita in maniera errata dando come risultato delle applicazioni non ben definite per le quali andrà fatta una correzione con laser.
Nell'eventualità si presenti uno degli eventi sopra descritti è bene essere coperti da un'assicurazione per il centro estetico per non dover rispondere del danno col proprio patrimonio.
Cos'è la polizza estetista
È un tipo di polizza che protegge l’estetista sotto due aspetti. Il primo riguarda la tutela dei clienti che possono essere vittime di errori e danni durante l'esercizio della tua attività o quella di un tuo dipendente.
Il secondo aspetto è volto a tutelare il professionista e il suo patrimonio contro un’eventuale richiesta di risarcimento da parte del cliente danneggiato.
Cosa copre l'assicurazione estetista
Diversamente da una RC generale, la polizza estetista copre i danni derivanti da lesioni provocate durante l'esercizio della propria attività. Questi danni possono essere di tipo lieve (se causati da mancanza di perizia, diligenza o prudenza di una persona di capacità media) o grave (se cagionati da mancanza di diligenza o attenzione).
In questi casi sarà la compagnia assicuratrice a pagare i danni nel limite del massimale stabilito (il limite massimo della somma garantita dall'assicurazione) e tenendo conto dell'eventuale franchigia (parte di denaro a carico dell'assicurato).
Inoltre, l'assicurazione si farà carico della copertura delle eventuali spese legali fino a un tetto massimo del 25% rispetto al massimale stabilito.
Perché stipulare un'assicurazione per il centro estetico
“Errare humanum est”. Nessuno è perfetto e tutti possono sbagliare. Anche un professionista eccezionale con le migliori intenzioni.
Per questo non basta una semplice RC generale ma serve anche una polizza per errori ed omissioni che copre non solo te, ma anche i tuoi dipendenti.
Oltre a stipulare una polizza di questo tipo è buona norma avere l'abitudine di far firmare ai propri clienti delle liberatorie per i trattamenti estetici ed esporre tutte le informative riguardanti i rischi legati ai trattamenti estetici e ai prodotti cosmetici.
Si possono trovare polizze con molti tipi di garanzie su internet, per questo è sempre saggio fare un confronto tra tutte le varie soluzioni proposte per un'assicurazione estetista on line.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie
Ultime News
-
Acquisto casa da costruttore: cosa devi sapere..
23-03-2023Se stai pensando di acquistare una casa da un cost..
-
Intervento ernia cane: quando farla e costi..
23-03-2023Se sei un proprietario di un cane, probabilmente t..
-
Quali sono le responsabilità del padrone di un cane?..
21-03-2023Se sei un padrone di un cane, è importante che tu..
-
Assicurazioni moto più convenienti marzo 2023..
17-03-2023Ci sono molte cose da considerare quando si cerca ..
-
Assicurazioni auto più convenienti marzo 2023..
09-03-2023Se sei alla ricerca di un’assicurazione aut..