RC Professionale Medici: trova la polizza più adatta alle tue esigenze

MyCompara, La tua area riservata

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!

Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.

ACCEDI

Cos’è la RC Professionale per Medici?

A partire dal 2014, dopo una serie di normative e regolamentazioni degli anni precedenti, tutti i Medici iscritti all’Ordine professionale hanno l’obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa, che permetta di proteggere la propria attività lavorativa in caso di errori e/o richieste di risarcimento danni da parte dei pazienti.

Ma come funziona una polizza RC professionale? Chi è tenuto a sottoscriverla e quali sono gli errori più comuni? E ancora: quali sono le caratteristiche principali delle polizze e come bisogna muoversi per trovare le soluzioni più adatte alla propria professione? Per sapere tutto sull'RC professionale per i medici, continua a leggere questo approfondimento.

A cosa serve l’Assicurazione RC Professionale per il Medico

L’assicurazione professionale per i Medici, come abbiamo accennato in precedenza, permette ai professionisti sanitari di tutelarsi dagli effetti di eventuali errori o sinistri occorsi durante tutto il periodo di validità della polizza. Il vantaggio è garantito anche al paziente o l’ente che denuncia il danno, poiché si avrà un’adeguata copertura in base al caso specifico. 

Sottoscrivere l'assicurazione per la Responsabilità Civile dei medici non è una scelta, ma un obbligo di legge.

[Torna all'indice]

A chi è rivolta l’assicurazione

L’Assicurazione RC Professionale per il Medico è obbligatoria, com’è facile intuire, per tutti i professionisti che esercitano l’attività in autonomia, nel loro studio, ma non solo. Le assicurazioni, infatti, sono previste anche per altre tipologie di profili, come ad esempio:

  • medici dipendenti di ospedali e cliniche pubblici o privati;
  • dipendenti di altri istituti che offrono prestazioni sanitarie;
  • medici che prestano la propria attività a strutture come esterni.

In questi casi si riceveranno tutte le informazioni relative agli aspetti assicurativi da parte degli enti al momento della sottoscrizione del contratto di assunzione o collaborazione.

Tra le professioni sanitarie e le specializzazioni mediche per le quali si può richiedere una RC professionale, ne ricordiamo alcune delle più diffuse:

  • allergologo;
  • anatomopatologo;
  • andrologo;
  • anestesista;
  • biochimico;
  • biologo;
  • chirurgo;
  • cardiologo;
  • chirurgo;
  • dermatologo;
  • ematologo;
  • epatologo;
  • gastroenerologo;
  • geriatra;
  • ginecologo;
  • medicina d'urgenza;
  • medicina di base;
  • medicina legale;
  • neurologo;
  • neurofisiologo;
  • oculista;
  • odontoiatra;
  • oncologo;
  • ortopedico;
  • otorinoloringoiatra;
  • pediatra;
  • psichiatra;
  • psicologo;
  • radiologo;
  • urologo.




[Torna all'indice]

I rischi della professione del medico

L’attività di Medico rappresenta probabilmente una delle Professioni più importanti e centrali all’interno di una società: con l’aumento dell’età media e con una consapevolezza maggiore della prevenzione delle malattie più diffuse da parte dei cittadini, il Medico è una figura cruciale e necessaria per garantire la salute e per migliorare la qualità di vita delle persone. Purtroppo anche questa attività è soggetta a errori e negligenze, con conseguenze anche molto gravi per il paziente e per lo stesso Professionista. Tra gli errori più comuni possiamo citare:

  • una diagnosi sbagliata o tardiva che può compromettere la salute del paziente in modo significativo;
  • errori di compilazione di documenti o delle cartelle cliniche;
  • errore di valutazione di un caso;
  • errori durante un’operazione chirurgica;
  • errori sul tipo di terapia e/o di medicinali sottoscritti al paziente.

Altri errori potrebbero essere connessi all’attività amministrativa di uno studio medico, come ad esempio il mancato pagamento di oneri previsti o il ritardo nella consegna di documentazioni necessarie dal punto di vista fiscale o professionale.

[Torna all'indice]

Che cosa copre l’assicurazione

Le polizze assicurative per i Medici possono coprire un ampio ventaglio di errori e negligenze, compresi atti che sono avvenuti in passato (se la polizza è retroattiva: su questo tema ci soffermeremo in seguito). Possono essere incluse anche le spese di tipo legale e per la difesa del Professionista, oltre che protezione su eventuali richieste danni da parte di strutture pubbliche o private per cui si lavora o si è lavorato. 

[Torna all'indice]

Che cosa non copre l’assicurazione

Come tutte le assicurazioni, anche una RC Professionale per Medici ha i suoi limiti, variabili a seconda del prodotto sottoscritto. Tuttavia tutte le polizze escludono categoricamente la copertura di situazioni come, ad esempio, degli atti illeciti commessi al di fuori del periodo di validità della polizza, azioni dolose, uso di tecniche o terapie scorrette o non approvate, la violazione del segreto professionale, etc…

Le polizze, quindi, dovranno essere valutate dal cliente, leggendo con attenzione la parte dedicata alle esclusioni, per sapere nel dettaglio quali situazioni non prevedono la copertura assicurativa. 

[Torna all'indice]

Assicurazione “Claims made” e Retroattività

Tutte le assicurazioni professionali, comprese quelle rivolte ai Medici, possono essere dotate di caratteristiche e condizioni particolari, come la clausola “claims made” e la retroattività, da tenere in considerazione quando si necessita di sottoscrivere una polizza. Cerchiamo di capire meglio questi due punti. 

[Torna all'indice]

Claims Made

Il regime definito di “claims made” prevede che il danno venga attivato nel momento in cui viene effettuata la richiesta. Questo tipo di clausola è l’opposto della cosiddetta “loss occurrence”, che invece pone l’accento sulla data precisa in cui il danno viene compiuto. Per avere maggiori informazioni in merito è possibile consultare la pagina dedicata proprio al tema clausola claims made

[Torna all'indice]

Retroattività

Le polizze assicurative possono avere un effetto retroattivo, cioè estendere la copertura prevista dal contratto anche per un periodo precedente alla stipula dell’assicurazione stessa. La retroattività è variabile, a seconda del contratto: possono avere, ad esempio, una retroattività di 2, 3 o 5 anni, ma il periodo potrebbe essere anche superiore. Sul mercato è possibile trovare anche delle assicurazioni con retroattività illimitata: sono prodotti, però, meno diffusi rispetto alle altre.  

[Torna all'indice]

Quanto tempo ci vuole per sottoscrivere una polizza?

L’attivazione di una polizza richiede pochissimo tempo: le compagnie assicurative o un consulente di settore raccoglierà tutte le informazioni necessarie per preparare un preventivo (o proposta di contratto) da sottoporre al cliente, il quale dovrà leggere attentamente, compilare e sottoscrivere la proposta, qualora la reputasse adatta alla propria attività lavorativa. 

[Torna all'indice]

Trovare le migliori assicurazioni con il preventivo online di ComparaSemplice.it

Tuttavia, per velocizzare la ricerca e per confrontare le migliori proposte assicurative disponibili attualmente sul mercato, è possibile utilizzare il servizio di comparazione delle RC Professionali messo a disposizione gratuitamente dal nostro sito. L’utilizzo è molto facile e intuitivo: basterà indicare i propri dati e le caratteristiche principali della polizza che si intende sottoscrivere. In pochi istanti si avrà come risultato una lista delle polizze più vicine alle specifiche segnalate e potranno essere confrontate tra loro, in maniera tale da trovare quella più conveniente e su misura per la propria attività professionale. 

[Torna all'indice]

Valutazione del nostro servizio di comparazione

Media: 5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente

Le nostre guide

  • Assicurazioni Auto

    RC Temporanea

    Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Scatola Nera Auto

    L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Assicurazione auto semestrale

    Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Costo Assicurazione Auto

    Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.

    Leggi la guida
Tutte le guide

Compagnie

Ultime News

Tutte le news
02 200 11 200