Assicurazione ortopedico: la polizza RC online per professionisti

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDIL’assicurazione ortopedico è una polizza obbligatoria che deve essere sottoscritta dal medico ortopedico così come previsto dalla legge 148/2011.
La prescrizione è entrata effettivamente in vigore, però, solo a partire dal 15 agosto 2013. Da questa data, infatti, tutti i professionisti iscritti a un qualche ordine o albo, devono essere coperti per legge da un’assicurazione di tipo Responsabilità Civile.
Lo scopo della legge è non solo quello di tutelare il paziente da lesioni o danni che può avere da una prestazione medica errata o superficiale, ma anche quello di proteggere il professionista dalle incombenze che possono derivare quando viene a verificarsi un sinistro.
Le polizze assicurative coprono infatti il risarcimento danni così come le spese legali, proteggendo così il suo patrimonio e anche il buon nome tanto faticosamente costruito.
I rischi a cui va incontro un ortopedico
Si potrebbe dire che l’assicurazione ortopedico è una delle più utili e necessarie. Se il numero di denunce contro la categoria dei medici è in generale aumento, quello relativo a questa specializzazione sta ultimamente subendo una netta impennata.
Conseguenza prevedibile se ci si ferma due minuti a pensare alla pericolosità a cui è esposta questa specifica professione, per la cui natura è infatti ritenuta ad alto rischio.
La sua specializzazione fa sì che è lui il medico a cui ci si rivolge per una varietà di problemi e di prestazioni.
Malformazioni, problemi e traumi dell’apparato scheletrico e di quello muscolare (lussazioni, slogamenti, ernie e mal di schiena), fratture, scoliosi, problemi alle articolazioni (come le lesioni al menisco), artrosi, sindrome del tunnel carpale, osteoporosi o addirittura tumori alle ossa, sono solo alcune delle patologie o delle complicazioni a cui deve far fronte (almeno in prima istanza) un ortopedico.
Proprio in virtù di questa vastissima varietà di campi in cui possono risultare utili le prestazioni di un ortopedico, il pubblico a cui può offrire le sue cure è dei più eterogenei e variegati.
Si va dagli anziani ai bambini, con un grandissimo tasso che corrisponde agli sportivi di tutte le età. Forse quest’ultima è la fetta di pubblico che può risultare più problematica per un ortopedico. Deve eseguire il suo operato in modo perfetto e un errore anche di poco conto o uno sbaglio possono compromettere la carriera anche del più brillante dei professionisti.
Solo nei casi più gravi c’è il bisogno di ricorrere alla chirurgia, altrimenti si cerca di risolvere quella problematica con fisioterapia e cicli di riabilitazione oppure con farmaci e iniezioni specifiche.
La possibilità di sbagliare è elevata, per cui la diagnosi e la terapia consigliata non sono così facili da individuare in questo campo: si può sbagliare con un tasso di errore anche relativamente alto.
Negligenze, omissioni o errori possono essere relativamente comuni e la conseguenza può essere un’azione di rivalsa avanzata non solo dal paziente leso ma anche dall’istituto o dalla clinica presso cui opera lo specialista (nel caso in cui sia ritenuto direttamente responsabile dei danni causati). L’assicurazione ortopedico risulta utile proprio per venire incontro a tutti i problemi che possono nascere dallo svolgimento di questa professione così delicata.
Come funziona l’assicurazione RC professionale?
L’assicurazione ortopedico serve a coprire i danni o le lesioni che possono essere causati dallo specialista nello svolgimento della sua professione.
Questa copertura va a rispondere alle richieste di risarcimento avanzate in caso di riconoscimento della responsabilità ai sensi di legge e le eventuali spese legali.
Alcune compagnie includono anche la consulenza legale oppure la possibilità di coprire anche prestazioni di primo soccorso non direttamente collegate alla specializzazione specifica di quel professionista.
Per i casi su visti, la stipulazione di una simile polizza assicurativa è un valido investimento su cui puntare per poter svolgere tranquillamente la propria professione, perché per fortuna c’è un valido aiuto alle spalle che può intervenire nel caso qualcosa dovesse andare storto (e come visto, le possibilità non sono affatto irrisorie).
L’assicurazione ortopedico, occorre chiarirlo, è utile non solo a chi svolge la mansione da libero professionista, ma anche gli specialisti dipendenti del Sistema Sanitario Nazionale (o convenzionato con quest’ultimo), oppure i dipendenti di una struttura privata o convenzionata con il SSN, sono tutte figure a cui, al di là degli obblighi previsti dalla legge, conviene attivare una copertura assicurativa RC professionale.
Questa copertura viene poi offerta con dei servizi molti utili, quali quello della retroattività e quello del principio del claims made. Col primo si va a identificare la possibilità di estendere la copertura assicurativa anche a un tempo anteriore a quello della data di sottoscrizione così da coprire anche danni o lesioni compiute in un tempo antecedente (ovviamente per i casi la cui richiesta di risarcimento sia stata fatta solo in una data successiva a quella della stipulazione del contratto assicurativo).
Mentre invece col secondo, direttamente collegato a quello precedente, si va a identificare il fatto che il risarcimento parta dal momento della richiesta fatta e che la compagnia assicuratrice provvede a fornire l’indennizzo previsto secondo i termini di legge alla persona lesa.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie
Ultime News Assicurazioni
-
14-05-2023
Assicurazioni auto più convenienti maggio 2023..
È importante assicurare la propria auto per prote..
-
13-05-2023
Assicurazioni moto più convenienti maggio 2023..
L’assicurazione per la moto è un requisito ..
-
06-05-2023
Vaccini obbligatori in Italia per cani nel 2023..
L’Italia è un paese che ha sempre posto gra..
-
02-05-2023
Intervento sterilizzazione gatto maschio..
La sterilizzazione del gatto maschio è una proced..
-
01-05-2023
Le auto più rubate in italia nel 2022..
Le auto più rubate in Italia nel 2022 sono un int..