Come leggere la bolletta del gas
Tutto quello che c’è da sapere sulla lettura della bolletta del gas
La bolletta del gas sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente al cliente finale e che riporta le informazioni relative ai consumi del cliente, agli importi fatturati, alle modalità di pagamento, nonché altre informazioni utile per la gestione del contratto di fornitura.
Una volta chiarito ciò, possiamo procedere con la lettura degli elementi presenti in bolletta, che sono distinti in:
- elementi minimi obbligatori;
- elementi di dettaglio.
Come leggere la bolletta del Gas: elementi minimi obbligatori
Dati del cliente
Comprendono i dati identificativi del cliente (nome/codice fiscali, indirizzo di fatturazione ecc.). Tali dati sono necessari per la fatturazione al cliente finale sia esso una persona fisica o giuridica. L’indirizzo di fatturazione è quello indicato dal cliente al quale viene inviata la bolletta. Non necessariamente esso coincide con l’indirizzo di fornitura.
Dati identificatici del punto
Comprendono l’indirizzo di fornitura, il codice PDR e il Codice REMI. L’indirizzo indica il luogo fisico in cui viene consegnato il gas naturale. Il PDR è in codice composto da 14 numeri che identifica il punto di riconsegnata ovvero il punto fisico in cui il gas naturale viene consegnato dal venditore e prelevata dal cliente finale. Il codice non cambia anche se si cambia venditore. Infine, il codice REMI è un codice composto da numeri e/o lettere che identifica il punto di consegna dell’impianto di distribuzione che alimenta PDR.
Caratteristiche commerciali della fornitura
Si riferisce al regime di mercato in cui il cliente è servito, se nel Servizio di maggior tutela o nel Mercato libero. Fanno parte delle caratteristiche commerciali anche il consumo annuo di gas naturale relativo a 12 mesi di fornitura ricavato in base alle informazioni sui consumi passati del cliente. Qualora non sia disponibile un dato effettivo si ricorre alla stima di tale informazione. Nel caso di nuove attivazioni, il venditore deve indicare in bolletta che si tratta del consumo come rilevato o stimato dall’inizio della fornitura denominandolo “consumo da inizio fornitura”. Infine, si possono trovare in questa categoria i recapiti del venditore, i recapiti del distributore, le informazioni sull’erogazione del bonus sociale, le modalità di pagamento (la bolletta riporta le modalità a disposizione del cliente secondo quanto previsto dal contratto) e la denominazione del contratto del mercato libero, ossia il nome dell’offerta commerciale relativa al contratto formato del cliente nel mercato libero.
Caratteristiche tecniche della fornitura
Comprendono:
- Cliente domestico, condominio a un uso domestico, (contratto relativo a un punto di riconsegna che alimenta un intero edificio).
- Tipologia d’uso: per la sola tipologia di cliente domestico, la bolletta deve riportare anche la tipologia d’uso che indica il tipo di utilizzo che viene fatto del gas fornito.
- Classe del misuratore: corrisponde alla classe del contatore installato presso il cliente. La classe del contatore è indicata dalla lettera G.
- Potere calorifero superiore convenzionale (P): rappresenta la quantità di energia contenuta in un metro cubo di gas a condizioni standard di temperatura e pressione. Per la fatturazione al cliente tali componenti devono essere trasformate in componenti in €/Smc.
- Coefficiente correttivo (C): è il coefficiente che converte il consumo misurato dal contatore espresso in metri cubi, nell’unità di misura utilizzata per la fatturazione, cioè gli standard metri cubi.
Dati relativi alla lettura e ai consumi
Prevede le seguenti voci:
- Letture rilevate: è la lettura effettiva corrisponde al numero che compare sul display del contatore ad una certa data e viene rilevata direttamente dal distributore che la comunica al venditore.
- Autoletture: è il dato che compare sul display del contatore e viene effettuata direttamente dal cliente.
- Letture stimate: si tratta di una stima del numero che dovrebbe apparire sul display del contatore e viene effettuata in mancanza di letture rilevate.
- Consumi effettivi: sono i consumi in metri cubi risultanti fra due letture rilevate; corrispondono alla differenza tra i numeri indicati dal display del contatore al momento dell’ultima lettura rilevata e i numeri indicati dal display al momento della precedente lettura rilevata.
- Consumi stimati: sono i consumi attribuiti in mancanza di letture rilevate e vengono calcolati sulla base delle informazioni sui consumi storici del cliente.
- Consumi fatturati: sono gli standard metri cubi (Smc) fatturati nella bolletta per il periodo di competenza.
- Ricalcolo: indica che la bolletta contiene un ricalcolo di consumi o corrispettivi già fatturati in precedenza. Possono verificarsi nel caso in cui si rendano disponibili le letture effettive e i relativi consumi effettivi; di una modifica dei consumi dovuta a un malfunzionamento del contatore; di una modifica dei prezzi applicati.
Sistema degli importi fatturati
È la parte della bolletta che interessa di più i clienti dato che indica le voci di costo che determino il prezzo finale della fattura della luce, quali:
- Spesa per la materia gas naturale: comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire il gas al cliente finale. Per il settore del gas naturale comprende le voci relative all’approvvigionamento all’ingrosso della materia prima e per tutte le attività connesse, come la commercializzazione al dettaglio e gli oneri di gradualità necessari a coprire i costi sostenuti dal venditore.
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: comprende gli importi fatturati per le diverse attività che consentono ai venditori di consegnare ai clienti il gas da loro consumato. Corrisponde agli importi relativi ai servizi di trasmissione/trasporto, distribuzione e misura.
- Spesa per oneri di sistema: comprende gli importi fatturati relativamente a corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio gas.
- Ricalcoli: la voce, che comprende gli importi fatturati a debito o a credito al cliente, è presente in bolletta solo se si sono verificati ricalcoli per una modifica dei consumi o a una modifica dei prezzi applicati.
- Altre partite: compre gli importi eventualmente addebitati/accreditati al cliente per oneri diversi rispetto alle precedenti voci, come ad esempio gli interessi di mora, l’addebito/restituzione del deposito cauzionale, gli indennizzi automatici e i contributi di allacciamento.
- Totale imposte e IVA: comprende le voci relative all’imposta di consumo accisa e all’imposta sul valore aggiuntivo (IVA). La bolletta riporta, oltre alla voce relativa al totale dovuto per imposte e accisa, un riquadro di dettaglio nel quale sono evidenziate, per l’accisa l’ammontare dei kWh cui applicate le singole aliquote e per l’IVA la/e base/i imponibile/i e la/e aliquota/e applicata/e.
Costo medio unitari
È il costo unitario della bolletta calcolato come rapporto tra quanto complessivamente dovuto, al netto di quanto fatturato nella voce ‘Altre partite’ e gli Smc fatturati. L’informazione consente al cliente una prima valutazione del costo medio della bolletta. Attenzione perché il valore del costo medio non corrisponde al costo per Smc effettivo. Il costo medio unitario può riferirsi anche alla sola spesa per la materia gas. Il costo medio unitario della spesa per la materia gas è calcolato come rapporto tra quanto dovuto per la voce ‘Spesa per la materia gas naturale’ e i Smc fatturati. Tale informazione consente al cliente di valutare in prima battuta il costo medio relativo alle diverse attività svolte dal venditore per fornirgli il gas naturale.
I dati relativi alle ulteriori caratteristiche contrattuali si riferiscono alla data di attivazione della fornitura, ossia la data da cui decorre la fornitura alle condizioni previste dal contratto. Di solito non corrisponde alla data di firma del contratto, ma a quella di primo avvio della fornitura o in cui avviene il passaggio da un venditore ad un altro.
Come leggere la bolletta del gas: elementi di dettaglio
Nella parte degli elementi di dettaglio vengono evidenziati le voci ai quali si applicano i suddetti prezzi unitari. Gli importi vengono suddivisi in Quota fissa, Quota potenza e Quota energia.
Informazioni necessarie per valorizzazione corrispettivi
Sono presenti in bolletta sotto diverse voci, quali:
- Prezzi unitari: sono i prezzi che il cliente paga per ciascun Smc consumato.
- Quota energia: comprende tutti gli importi da pagare in proporzione al consumo di energia elettrica, è espressa in €/Smc.
- Quota fissa: comprende tutti gli importi da pagare indipendentemente dai consumi.
- Scaglioni: alcuni costi variano a seconda del livello dei consumi. I consumi fatturati vengono ripartiti in scaglioni sulla base del consumo medio giornaliero del cliente.
- Unità di misura: il contatore misura il gas in metri cubi (mc), ma in bolletta i consumi sono fatturati usando lo standard metro cubo (Smc), un paramento che esprime la quantità di gas contenuta in un metro cubo a condizioni di temperatura (15°) e di pressione (1.013,25 millibar) standard.
Dettaglio degli importi fatturati
Si dividono in:
- Spesa per la materia gas naturale: tale voce negli elementi di dettaglio è differenziata tra quota energia e quota fissa. Comprende tutti i corrispettivi relativi alle diverse attività di approvvigionamento del gas e di commercializzazione al dettaglio svolte dal venditore per fornire gas naturale al cliente.
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore del gas: comprende gli importi sostenuti per le attività di trasporto del gas ai clienti, trasportandolo nei gasdotti nazionali e nelle reti di distribuzione locale e per l’attività di misura che comprende anche la gestione del contatore del gas. Il livello della spesa per tali attività è definito dall’Autorit. Negli elementi di dettaglio i corrispettivi sono suddivisi in quota fissa, quota potenza e quota energia.
- Spesa per oneri di sistema: tale voce negli elementi di dettaglio è differenziata tra quota fissa, quota potenza e quota energia e differenziata per scaglioni di consumo. Comprende corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi a attività di interesse generale per il sistema gas pagati da tutti i clienti finali del servizio gas: a copertura del bonus gas; per la realizzazione di progetti di risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore del gas a sostegno della realizzazione delle reti di teleriscaldamento; a compensazione dei costi di commercializzazione della vendita al dettaglio; per meccanismo di recupero degli oneri morosità nei servizi ultima istanza.
Metodi di pagamento
Come è possibile pagare la bolletta del gas? Le modalità di pagamento sono tre:
- Bollettino: il classico bollettino cartaceo da pagare alla posta o presso gli esercizi abilitati (tabaccaio, Sisal…).
- Online: attraverso l’area cliente o l’app del fornitore gas.
- RID: la domiciliazione bancaria.
Per maggiori informazioni, leggi l’approfondimento dedicato: Come pagare le bollette.
Come risparmiare sulla bolletta del gas
Conoscere tutte le componenti della bolletta del gas è fondamentale per poter confrontare le offerte e per tenere sotto controllo la spesa reale legata al consumo. Due elementi fondamentali per ottenere il risparmio ogni mese. Di seguito, alcuni consigli pratici per risparmiare sulla bolletta del gas:
- Digitalizzazione – Uno dei modi più immediati ed efficaci per risparmiare è la scelta della via digitale (bolletta dematerializzata e pagamenti con addebito bancario RID). Sono previsti sconti diretti per chi sceglie queste modalità.
- Consumi – Uno stile di consumo accorto è una delle strategie più ovvie per abbattere la spesa in bolletta del gas. Basta prendere consapevolezza del proprio stile di consumo e capire dov’è possibile ottimizzare, senza rinunciare al comfort domestico.
- Confronto – Dal confronto tra le offerte per il gas metano a uso domestico e il conseguente cambio fornitore (switch), si può ricavare un risparmio rilevante su base annua.
- Manutenzione – La manutenzione dell’impianto di riscaldamento e, in particolare, della caldaia e del termostato è importante per garantire il consumo adeguato e senza sprechi del metano per uso domestico.
- Bonus sociale – Le famiglie a basso reddito o numerose hanno diritto al bonus sociale per il gas: la riduzione delle spese in bolletta. Dal 2021 il bonus viene assegnato automaticamente sulla base della dichiarazione dei redditi.
Per informazioni e maggiori approfondimenti, i consulenti di ComparaSemplice.it sono a disposizione con una assistenza professionale, gratuita e non vincolante.
Contattaci telefonicamente allo 02 200 11 200, tramite chat oppure lasciaci email e telefono e ti richiamiamo noi.
FAQ sulla bolletta del gas
Qual è il valore medio di una bolletta del gas?
Per scoprire se stiamo pagando troppo per il gas, potrebbe tornare utile sapere qual è il valore di una bolletta media per il riscandamento. Si tratta, tuttavia, di una valutazione che può essere fuorviante. Il valore finale di una bolletta del riscaldamento dipende da diversi fattori (numero di persone , non ultimo il fattore geografico, vale a dire l'appartenenza a una delle 6 zone tariffarie in cui è suddiviso il territorio italiano.
Secondo una stima ARERA, il valore medio di una bolletta annua del gas, escluse le imposte, può essere riassunto nella seguente tabella:
Spesa annua escluse le imposte calcolata sulla base dei corrispettivi aggiornati al priConsumo annuo (Smc) | Ambito tariffario (*) | |||||
Nord occidentale | Nord orientale | Centrale | Centro-sud orientale | Centro-sud occidentale | Meridionale | |
120 | 201,58€ | 191,65€ | 196,30€ | 191,43€ | 208,50€ | 219,40€ |
480 | 542,18€ | 525,17€ | 537,86€ | 540,44€ | 571,34€ | 597,55€ |
700 | 798,60€ | 777,64€ | 794,82€ | 834,24€ | 854,87€ | 907,63€ |
1.400 | 1.496,91€ | 1.463,35€ | 1.494,83€ | 1.580,18€ | 1.607,42€ | 1.705,42€ |
2.000 | 2.093,30€ | 2.048,91€ | 2.092,69€ | 2.217,44€ | 2.250,42€ | 2.387,26€ |
5.000 | 5.071,32€ | 4.972,73€ | 5.078,07€ | 5.399,90€ | 5.461,65€ | 5.792,85€ |
Spesa annua escluse le imposte calcolata sulla base dei corrispettivi aggiornati al primo trimestre 2022
.
Guide Luce e Gas
-
Contratti
Allaccio
Tutto quello che ti serve sapere sull'allacciamento della fornitura di energia elettrica e gas.
Leggi la guida -
Contratti
Voltura
Ti spieghiamo quando richiedere una voltura di un contratto luce o gas.
Leggi la guida -
Contratti
Subentro
Cosa significa effettuare un subentro? La guida che ti spiega tutto.
Leggi la guida -
Contatore
Contatore luce: tutto quello che devi sapere
Sul contatore della luce sono presenti diverse informazioni utili per i clienti sia in fase di attivazione contrattuale che in fase di contratto in essere con una società di vendita.
Leggi la guida -
Contatore
Codice Pod: cos'è e dove trovarlo
Tutto quello che devi sapere sul Codice Pod: ti spieghiamo dove trovarlo con o senza bolletta della luce.
Leggi la guida -
Mercato
Mercato libero dell'energia e del gas
Cos'è il mercato libero? Perché conviene rispetto al mercato tutelato? Scoprilo nella guida.
Leggi la guida -
Fornitori Luce e Gas
Come cambiare fornitore
Consigli e informazioni per cambiare fornitore di luce e gas senza problemi.
Leggi la guida -
Prezzi Luce
Costo al kWh dell'energia elettrica
Quanto costa un kWh di luce? Scopri il prezzo della materia prima sul mercato libero e tutelato.
Leggi la guida -
Prezzi Gas
Quanto costa un metro cubo di gas?
Il prezzo di un smc di gas naturale sul mercato libero e sul mercato tutelato.
Leggi la guida -
Bolletta Luce
Come leggere la bolletta luce
Le indicazioni per capire la fattura per l'energia elettrica e iniziare a risparmiare.
Leggi la guida -
Bolletta Gas
Come leggere la bolletta del gas
Gli elementi che compongono la fattura del gas spiegati nel dettaglio, le strategie per risparmiare e come pagare la fattura.
Leggi la guida -
Cambio gestore
Voltura con cambio gestore contestuale
È possibile richiedere la voltura delle utenze cambiando gestore nello stesso momento e con un’unica richiesta. Scopri come
Leggi la guida
Fornitori a confronto
Ultime News Luce e Gas
-
20-09-2023
Offerte luce e gas con domiciliazione settembre..
Per tutti i consumatori interessati ad attivare un..
-
15-09-2023
Offerte luce e gas con regalo settembre 2023..
Per selezionare le migliori offerte luce e gas con..
-
14-09-2023
Offerte luce gas e Internet di settembre 2023..
Anche questa volta ci occupiamo di offerte Interne..
-
08-09-2023
Offerte Enel luce e gas settembre 2023..
Tra le migliori offerte Enel luce e gas settembre ..
-
07-09-2023
Prezzo gas: aumento del 2,3% ad agosto, cosa cambia in bolle..
L’estate volge al termine, a breve metteremo..