Spese Oneri di Sistema in bolletta

Cosa sono e come incidono le spese per gli oneri di sistema in bolletta?

Con la riforma delle bollette luce e gas la spesa totale in bolletta è stata suddivisa in 4 voci principali: spese per la materia prima, spese per il trasporto, spese per oneri di sistema e IVA. Oggi vogliamo approfondire con voi la voce relativa ai costi per oneri di sistema. Ma che cosa sono gli oneri di sistema e a cosa fanno riferimento? Scopriamolo insieme.

Oneri di sistema: cosa sono?

Gli oneri di sistema sono degli importi fissi in bolletta e fatturati a tutti i clienti finali che servono a coprire i costi sostenuti dai fornitori luce e gas per le attività di interesse generale svolte sulla rete elettrica nazionale.

Gli oneri di sistema sono stabiliti dall’ARERA - l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti - e sono, di conseguenza, uguali per tutti i fornitori di energia.

Da cosa è composto il costo degli oneri?

Il costo degli oneri di sistema bolletta elettrica è composto da voci diverse. Tuttavia, nella bolletta della luce, non vengono descritti nel dettaglio ma ne viene indicato solo l’importo totale da pagare. Dove vanno a finire quindi i nostri soldi quando paghiamo questa voce di spesa? Nel dettaglio, nei costi per gli oneri di sistema della bolletta della luce, convergono le seguenti componenti:

  • Asos: l’importo di tali spese è destinato alla copertura dei costi generali per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e da impianti di cogenerazione. Dal 1° gennaio 2018 sostituisce le voci precedentemente incluse nella componente A3, che cubavano l'85% delle spese
  • Arim: indica le spese che, prima del 1° gennaio 2018, si riferivano alle componenti A2 per gli oneri nucleari, A4 per le agevolazioni del settore ferroviario, A5 per le spese di ricerca di sistema, AE per le agevolazioni alle industrie energivore, AS per gli oneri del bonus elettrico, UC4, UC7 e MCT

Di seguito il dettaglio relativo alla ripartizione degli oneri di sistema:

Voce Peso Percentuale Incentivi fonti rinnovabili e assimilate (A3) 77,0% Agevolazioni industrie manifatturiere a alto consumo energia (Ae) 12,5% Promozione efficienza energetica negli usi finali (UC7) 4,1% Decommissioning nucleare (A2) 2,7% Compensazioni per imprese elettriche minori (UC4) 1,0% Sostegno alla ricerca di sistema (A5) 1,0% Agevolazioni tariffarie per settore ferroviario (A4) 0,8% Oneri Bonus Elettrico (As) 0,6% Compensazioni territoriali a enti locali che ospitano impianti nucleari (MCT) 0,3%

Come si calcolano Asos e Arim?

Vediamo ora insieme come vengono calcolati gli importi di Asos e Arim, le due componenti che costituiscono il totale della voce di spesa relativa agli oneri di sistema. Prima di tutto ricordiamo che differenziano in una quota fissa e in una variabile. La prima è una quota indipendente dai consumi e il suo importo viene stabilito dal fornitore nel caso del mercato libero dell’energia o dall’ARERA nel servizio di fornitura a maggior tutela. La seconda, invece, viene calcolata sulla base dei consumi dei clienti finali. L’importo della quota fissa si paga anche in assenza di consumi elettrici, viene calcolato in euro all’anno e applicato nella bolletta della luce in quote mensili.

Nello specifico ecco come vengono calcolati gli importi Asos e Arim. Asos sta per “oneri generali relativi al sostegno delle energie rinnovabili e alla cogenerazione” e il suo importo, a partire dal 1° gennaio del 2018, è costituito da una quota variabile calcolata sulla base dell’energia consumata (€/kWh) e sulla potenza impegnata (€/kW/anno) e da una quota fissa (€/anno). Per i clienti domestici la quota fissa non viene applicata se la fornitura riguarda un’abitazione di residenza.

Arim sta per “rimanenti oneri generali”. Dal 1° gennaio 2018 il suo importo include una quota fissa energia (€/anno) e una quota variabile calcolata in base all’energia consumata (€/kWh) e alla potenza impegnata (€/kW/anno). La quota fissa non viene applicata nelle abitazioni di residenza.

Oneri di sistema: quanto pesano in bolletta?

Gli oneri di sistema incidono sui costi per un totale del 21,8% sulle bollette luce e per un 4% del totale sulla spesa delle bollette del gas.

Per fare un esempio pratico nel caso di utenti domestici residenti in regime di Maggior Tutela su una spesa di 85€ gli oneri di sistema ammontano a circa 18€. Questo come detto vale per coloro che rientrano tra i residenti: dal 2017 gli utenti domestici non residenti pagano invece una quota fissa di 135€ l'anno, che è destinata interamente a incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate.

Perché si pagano gli oneri di sistema?

Da quanto descritto nella nostra guida, il fatto che i costi relativi agli oneri di sistema siano destinati almeno in parte allo Stato e non ai singoli fornitori di energia, ci fa concludere che la voce di spesa oneri di sistema non sia altro che una tassa ulteriore che va a gravare sulle spalle dei cittadini. Le singole componenti Asos e Arim non si riferiscono mai infatti ai costi sostenuti dai fornitori per la produzione, la distribuzione e la gestione della materia prima energia quanto piuttosto ad esigenze legate allo sviluppo e al benessere sociale.

Tali costi servono infatti agli operatori del mercato dell’energia per:

  • mettere in sicurezza le centrali nucleari
  • incentivare l’uso delle fonti di energia rinnovabile
  • coprire le agevolazioni tariffarie per il settore ferroviario
  • sostenere la ricerca e lo sviluppo del settore energetico
  • coprire i costi relativi al bonus elettrico
  • promuovere l’efficienza energetica
  • coprire le agevolazioni per le aziende a forte consumo di energia

Per le bollette del gas i costi sono ripartiti in:

  • RE: risparmio energetico
  • UG2: compensazione costi di commercializzazione
  • UG3: recupero oneri di morosità per gli esercenti i servizi di ultima istanza
  • GS: bonus gas (pagato solo dai condomini con uso domestico)

sponsorizzato
  • Prezzo Energia: PUN Index GME +0,022 €/kWh

    Tipo Offerta: Variabile

    CCV: 144,00 €/anno (imposte escluse)

    Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito

  • Prezzo 79,43 €/mese
  • Consulenza

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit

  • Prezzo kwh: PUN Index GME +0,022 €/kWh
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 622,70 €
  • Fatturazione Bimestrale
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 86,91 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 86,65 €
  • Trend Casa Luce è l'offerta luce di Eni Plenitude dedicata ai clienti domestici, che segue l'andamento del mercato.
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
Scadenza 3g 22h 0m
  • Prezzo Energia: ND

    Tipo Offerta: Fissa

    CCV: 384,00 €/anno (imposte escluse)

    Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale,

  • Prezzo 66,94 €/mese
  • Consulenza

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Enel Energia

  • Prezzo kwh: ND
  • Tipo Offerta Fissa
  • Materia Energia 595,55 €
  • Fatturazione Bimestrale
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 86,91 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 83,94 €
  • Offerta di Energia Elettrica dedicata ai siti ad uso domestico. L'adesione alla presente offerta prevede, come requisiti necessari ai fini dell'attivazione della fornitura, che: il cliente sia in possesso di un contatore di seconda generazione teleletto (contatore 2G) e in grado di rilevare e mettere a disposizione i dati di misura basati su curve con dettaglio quartorario (ossia installato nell’ambito del piano di installazione massiva dei contatori 2G); il cliente abbia sottoscritto un contratto per il noleggio a lungo termine di un’auto elettrica con un partner di Enel Energia; il cliente aderisca contestualmente alla presente offerta ad un contratto di comodato d'uso gratuito della Waybox di Enel Energia, i cui termini e condizioni sono riportati nell'allegato al contratto di fornitura di energia elettrica. L'offerta prevede un prezzo della componente energia, comprensivo delle perdite di rete, e un corrispettivo di commercializzazione e vendita (CCV luce) fissi per 12 mesi decorrenti dalla data di attivazione della fornitura (di cui all’art. 2 delle CGF). Il prezzo della componente energia sarà pari a zero per i consumi effettuati nella fascia oraria 00:00-03:00 AM fino ad un massimo di 1.700 kWh annui. Per i consumi relativi alle altre ore della giornata e per i consumi eccedenti la soglia dei 1.700 kWh annui, verrà applicato un prezzo della componente energia (comprensivo delle perdite di rete) espresso in €/kWh e il corrispettivo CCV luce espresso in €/POD/mese (per un totale di €/POD/anno). Al cliente sarà attribuito il BONUS SUPER FORMIDABILE LUCE, un bonus mensile di €20 che sarà riconosciuto in bolletta, a partire dal primo mese di fornitura fino a un massimo di 6 mesi. Il bonus verrà attribuito nel periodo compreso tra la data di attivazione della fornitura e la data di consegna dell'auto elettrica in virtù del contratto di noleggio sottoscritto con un partner di Enel Energia. Il bonus mensile sarà decurtato dal corrispettivo totale fatturato in bolletta. A seconda della modalità di adesione scelta dal cliente, Enel Energia si riserva la facoltà di rendere disponibile la presente offerta per alcuni processi di attivazione, dandone opportuna informazione al cliente. Per informazioni è possibile contattare il Servizio Clienti.
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
Scadenza 3g 22h 0m
  • Prezzo Energia: 0,120 €/kWh

    Tipo Offerta: Fissa

    CCV: 120,00 €/anno (imposte escluse)

    Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale

  • Prezzo 67,97 €/mese
  • Consulenza

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Iren Mercato

  • Prezzo kwh: 0,120 €/kWh
  • Tipo Offerta Fissa
  • Materia Energia 497,62 €
  • Fatturazione Bimestrale
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 86,91 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 74,14 €
  • Tale offerta è valida a decorrere dalla data di attivazione della fornitura e fino al 31/03/2026.
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
  • Prezzo Energia: PUN Index GME + 0 €/kWh

    Tipo Offerta: Variabile

    CCV: 120,00 €/anno (imposte escluse)

    Pagamento: Domiciliazione bancaria

  • Prezzo 68,65 €/mese
  • Consulenza

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Illumia

  • Prezzo kwh: PUN Index GME + 0 €/kWh
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 535,11 €
  • Fatturazione Bimestrale
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 86,91 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 74,90 €
  • Luce Flex
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
Scadenza 3g 22h 0m
  • Prezzo Energia: 0,143 €/kWh

    Tipo Offerta: Fissa

    CCV: 120,00 €/anno (imposte escluse)

    Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione su carta di credito

  • Prezzo 73,86 €/mese
  • Consulenza

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Edison Energia

  • Prezzo kwh: 0,143 €/kWh
  • Tipo Offerta Fissa
  • Materia Energia 561,91 €
  • Fatturazione Bimestrale
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 86,91 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 80,57 €
  • Edison Luce Fix12 è l'offerta sostenibile riservata ai clienti finali titolari di punti di prelievo alimentati in bassa tensione (BT) per usi domestici che risultino provenienti dal Servizio a Tutele Graduali (STG). Aderendo all’offerta il Cliente ha l’opportunità di soddisfare, senza costi aggiuntivi, il totale fabbisogno energetico e rispettare l'ambiente con energia proveniente da fonti rinnovabili come l'acqua e il vento. Edison Energia si impegna ad approvvigionarsi di idonee Garanzie di Origine, tramite certificazione del GSE per la quantità di energia elettrica fornita al Cliente, come previsto dalla normativa in vigore. È inoltre possibile personalizzare l'offerta scegliendo fra prodotti assicurativi, servizi di manutenzione e di risparmio energetico. Attivando l'offerta, il cliente accede a Risolve, il mondo di servizi, soluzioni, bonus e premi di Edison.
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
  • Prezzo Energia: PUN Index GME + 0 €/kWh

    Tipo Offerta: Variabile

    CCV: 144,00 €/anno (imposte escluse)

    Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bonifico bancario,MyBank

  • Prezzo 75,02 €/mese
  • Consulenza

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Hera Comm S.p.a.

  • Prezzo kwh: PUN Index GME + 0 €/kWh
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 654,56 €
  • Fatturazione Bimestrale
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 86,91 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 81,84 €
  • Con Prezzo Netto Relax Casa Luce scegli la convenienza del prezzo del mercato all'ingrosso con Bonus Relax di 80 €! Accedi al mercato all'ingrosso e cogli i vantaggi fino ad oggi riservati a pochi operatori. Il prezzo applicato ai tuoi consumi a copertura del corrispettivo di commercializzazione all'ingrosso seguirà l’andamento dell'indice PUN, con un piccolo contributo sui consumi
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
  • Prezzo Energia: PUN Index GME +0,029 €/kWh

    Tipo Offerta: Variabile

    CCV: 114,00 €/anno (imposte escluse)

    Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito,

  • Prezzo 78,03 €/mese
  • Consulenza

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: A2A Energia

  • Prezzo kwh: PUN Index GME +0,029 €/kWh
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 607,41 €
  • Fatturazione Bimestrale
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 86,91 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 85,13 €
  • Con Smart Casa Luce paghi l’energia al prezzo di costo, più un contributo al consumo e un corrispettivo fisso e invariabile. L'energia elettrica è prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
*Box promozionale di simulazione costo mensile bolletta per le offerte dei partner di ComparaSemplice.it: simulazione con potenza impegnata 3 kW e consumo annuo 2.700 kWh

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

RICHIEDI

Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Andamento spesa per gli oneri di sistema nella bolletta della luce della famiglia tipo

Condizioni economiche di fornitura per una famiglia con 3 kW di potenza impegnata e 2.700 kWh di consumo annuo - Dati ARERA. andamento oneri sistema

Faq Oneri di Sistema

  • Cosa sono gli oneri di sistema?

    Gli oneri di sistema sono costi fissi conteggiati all'interno delle bollette in aggiunta volti a coprire i costi sostenuti dai fornitori luce e gas spese relative a sostegno delle energie rinnovabili ed alla cogenerazione (ASOS) e ad altri oneri di sistema (ARIM).

  • Chi paga gli oneri di sistema?

    Gli oneri di sistema sono una voce di costo pagata da tutti i clienti domestici, a prescindere dal contratto nel regime di maggior tutela o nel mercato libero.

  • Chi ha messo gli oneri di sistema in bolletta?

    Gli oneri di sistema sono stabiliti da ARERA e sono uguali per ciascun fornitore.

  • È possibile risparmiare sugli oneri di sistema?

    No, essendo costi fissi uguali per tutti i fornitori non è possibile pensare di diminuire l'importo della bolletta relativo agli oneri di sistema, facendo un cambio fornitore.

  • È possibile non pagare gli oneri di sistema?

    Gli oneri di sistema sono imposti dalla legge, pertanto non è possibile evitare il pagamento degli oneri di sistema se non per misure eccezionali stabilite dal Governo (ad esempio quelle adottate contro il caro bollette nel 2022 che hanno stabilito l'azzeramento degli oneri di sistema per il gas e la luce).

  • Quando tornano gli oneri di sistema?

    Con il secondo trimestre 2023 sono stati reintrodotti gli oneri di sistema sulle bollette luce; gli oneri di sistema del gas sono rimasti azzerati.

  • Dove trovo gli oneri di sistema nella bolletta della luce?

    Nella prima pagina della nuova bolletta 2.0 è presente una sintesi dei costi; nella seconda pagina invece sono indicati in modo chiaro nel dettaglio gli oneri di sistema e il loro ammontare. Nella maggior parte dei casi le bollette hanno un grafico nel quale è possibile determinare la quota totale sull'ammontare della bolletta.

Argomenti Correlati Bolletta

Guide Luce e Gas

Tutte le guide

Fornitori Luce e Gas

Ultime News Luce e Gas

Rimani aggiornato sulle novità del mondo energia

27-12-2024

offerte fastweb energia costi caratteristiche 300x160

Guasti Eni Plenitude: guida completa

In caso di  malfunzionamenti nella fornitura di energia elettrica o gas naturale la segnalazione di guasti Eni Plenitude è molto... L'articolo Guasti Eni Plenitude: guida completa proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

23-12-2024

offerte luce gas internet 300x160

Offerte luce, gas e Internet di dicembre 2024

Gli ultimi anni sono stati particolarmente complessi per quanto concerne le bollette, soprattutto su luce e gas: le fatture sono lievitate... L'articolo Offerte luce, gas e Internet di dicembre 2024 proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

23-12-2024

cambiare intestatario bolletta enel energia 300x160

Offerte luce e gas con bollettino dicembre: tutto ciò che devi sapere

Le offerte luce e gas con bollettino dicembre 2024 potrebbero essere un’occasione per chiudere in bellezza l’anno appena trascorso. Se... L'articolo Offerte luce e gas con bollettino dicembre: tutto ciò che devi sapere proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua