- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Spese Oneri di Sistema in bolletta
Cosa sono e come incidono le spese per gli oneri di sistema in bolletta?
Con la riforma delle bollette luce e gas la spesa totale in bolletta è stata suddivisa in 4 voci principali: spese per la materia prima, spese per il trasporto, spese per oneri di sistema e IVA. Oggi vogliamo approfondire con voi la voce relativa ai costi per oneri di sistema. Ma che cosa sono gli oneri di sistema e a cosa fanno riferimento? Scopriamolo insieme.
Confronta le tariffe LUCE e GAS
Oneri di sistema: cosa sono?
Gli oneri di sistema sono degli importi fissi in bolletta e fatturati a tutti i clienti finali che servono a coprire i costi sostenuti dai fornitori luce e gas per le attività di interesse generale svolte sulla rete elettrica nazionale.
Gli oneri di sistema sono stabiliti dall’ARERA - l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti - e sono, di conseguenza, uguali per tutti i fornitori di energia.
Da cosa è composto il costo degli oneri?
Il costo degli oneri di sistema bolletta elettrica è composto da voci diverse. Tuttavia, nella bolletta della luce, non vengono descritti nel dettaglio ma ne viene indicato solo l’importo totale da pagare. Dove vanno a finire quindi i nostri soldi quando paghiamo questa voce di spesa? Nel dettaglio, nei costi per gli oneri di sistema della bolletta della luce, convergono le seguenti componenti:
- Asos: l’importo di tali spese è destinato alla copertura dei costi generali per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e da impianti di cogenerazione. Dal 1° gennaio 2018 sostituisce le voci precedentemente incluse nella componente A3, che cubavano l'85% delle spese
- Arim: indica le spese che, prima del 1° gennaio 2018, si riferivano alle componenti A2 per gli oneri nucleari, A4 per le agevolazioni del settore ferroviario, A5 per le spese di ricerca di sistema, AE per le agevolazioni alle industrie energivore, AS per gli oneri del bonus elettrico, UC4, UC7 e MCT
Di seguito il dettaglio relativo alla ripartizione degli oneri di sistema:
Voce | Peso Percentuale |
---|---|
Incentivi fonti rinnovabili e assimilate (A3) | 77,0% |
Agevolazioni industrie manifatturiere a alto consumo energia (Ae) | 12,5% |
Promozione efficienza energetica negli usi finali (UC7) | 4,1% |
Decommissioning nucleare (A2) | 2,7% |
Compensazioni per imprese elettriche minori (UC4) | 1,0% |
Sostegno alla ricerca di sistema (A5) | 1,0% |
Agevolazioni tariffarie per settore ferroviario (A4) | 0,8% |
Oneri Bonus Elettrico (As) | 0,6% |
Compensazioni territoriali a enti locali che ospitano impianti nucleari (MCT) | 0,3% |
Come si calcolano Asos e Arim?
Vediamo ora insieme come vengono calcolati gli importi di Asos e Arim, le due componenti che costituiscono il totale della voce di spesa relativa agli oneri di sistema. Prima di tutto ricordiamo che differenziano in una quota fissa e in una variabile. La prima è una quota indipendente dai consumi e il suo importo viene stabilito dal fornitore nel caso del mercato libero dell’energia o dall’ARERA nel servizio di fornitura a maggior tutela. La seconda, invece, viene calcolata sulla base dei consumi dei clienti finali. L’importo della quota fissa si paga anche in assenza di consumi elettrici, viene calcolato in euro all’anno e applicato nella bolletta della luce in quote mensili.
Nello specifico ecco come vengono calcolati gli importi Asos e Arim. Asos sta per “oneri generali relativi al sostegno delle energie rinnovabili e alla cogenerazione” e il suo importo, a partire dal 1° gennaio del 2018, è costituito da una quota variabile calcolata sulla base dell’energia consumata (€/kWh) e sulla potenza impegnata (€/kW/anno) e da una quota fissa (€/anno). Per i clienti domestici la quota fissa non viene applicata se la fornitura riguarda un’abitazione di residenza.
Arim sta per “rimanenti oneri generali”. Dal 1° gennaio 2018 il suo importo include una quota fissa energia (€/anno) e una quota variabile calcolata in base all’energia consumata (€/kWh) e alla potenza impegnata (€/kW/anno). La quota fissa non viene applicata nelle abitazioni di residenza.
Oneri di sistema: quanto pesano in bolletta?
Gli oneri di sistema incidono sui costi per un totale del 21,8% sulle bollette luce e per un 4% del totale sulla spesa delle bollette del gas.
Per fare un esempio pratico nel caso di utenti domestici residenti in regime di Maggior Tutela su una spesa di 85€ gli oneri di sistema ammontano a circa 18€. Questo come detto vale per coloro che rientrano tra i residenti: dal 2017 gli utenti domestici non residenti pagano invece una quota fissa di 135€ l'anno, che è destinata interamente a incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate.
Perché si pagano gli oneri di sistema?
Da quanto descritto nella nostra guida, il fatto che i costi relativi agli oneri di sistema siano destinati almeno in parte allo Stato e non ai singoli fornitori di energia, ci fa concludere che la voce di spesa oneri di sistema non sia altro che una tassa ulteriore che va a gravare sulle spalle dei cittadini. Le singole componenti Asos e Arim non si riferiscono mai infatti ai costi sostenuti dai fornitori per la produzione, la distribuzione e la gestione della materia prima energia quanto piuttosto ad esigenze legate allo sviluppo e al benessere sociale.
Tali costi servono infatti agli operatori del mercato dell’energia per:
- mettere in sicurezza le centrali nucleari
- incentivare l’uso delle fonti di energia rinnovabile
- coprire le agevolazioni tariffarie per il settore ferroviario
- sostenere la ricerca e lo sviluppo del settore energetico
- coprire i costi relativi al bonus elettrico
- promuovere l’efficienza energetica
- coprire le agevolazioni per le aziende a forte consumo di energia
Per le bollette del gas i costi sono ripartiti in:
- RE: risparmio energetico
- UG2: compensazione costi di commercializzazione
- UG3: recupero oneri di morosità per gli esercenti i servizi di ultima istanza
- GS: bonus gas (pagato solo dai condomini con uso domestico)
-
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito
CCV: 144,00 €/anno (imposte escluse)
- Prezzo 76,53 €/mese
- DETTAGLI Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit
- Materia Energia 625,37 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 80,08 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 83,49 €
- Trend Casa Luce è l'offerta luce di Eni Plenitude dedicata ai clienti domestici, che segue l'andamento del mercato.
-
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, attraverso l'APP IrenYou
CCV: 120,00 €/anno (imposte escluse)
- Prezzo 68,78 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 640,79 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 80,08 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 75,04 €
- IREN SUPERSCONTO 100 RCA LUCE VERDE VARIABILE
-
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito,
CCV: 114,00 €/anno (imposte escluse)
- Prezzo 74,95 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 608,08 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 80,08 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 81,76 €
- Con Smart Casa Luce paghi l’energia al prezzo di costo, più un contributo al consumo e un corrispettivo fisso e invariabile. L'energia elettrica è prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
-
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale,
CCV: 120,00 €/anno (imposte escluse)
- Prezzo 78,24 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: ENERG.IT SPA
- Materia Energia 643,97 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 80,08 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 85,35 €
- Con Energit Easy Family Luce hai il prezzo della componente energia monorario mensilmente allineato al Prezzo Unico Nazionale (PUN); energia verde opzionale.
-
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale,
CCV: 144,00 €/anno (imposte escluse)
- Prezzo 78,94 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 869,79 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 80,08 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 107,93 €
- Offerta di Energia Elettrica dedicata ai siti ad uso domestico ed è disponibile solo per i clienti che hanno sottoscritto entro il 31.12.2023 un contratto per l’acquisto della Waybox con Enel X Way Italia S.r.l. e che sono possessori di un codice a bruciatura fornito da Enel X Way Italia S.r.l. successivamente al pagamento della Waybox. Al Cliente sarà attribuito un bonus complessivo di 520€ che sarà riconosciuto in bolletta, a partire dal primo mese di fornitura per 26 mesi, con un importo mensile pari a 20€ che sarà decurtato dal corrispettivo totale fatturato in bolletta. Nei casi di attivazione infra-mese della fornitura il bonus sarà corrisposto, con le medesime tempistiche, secondo la logica del pro-die con riferimento alla prima fattura emessa e fino, in ogni caso, al raggiungimento di 520€. Tutti gli importi sopra indicati sono da intendersi IVA inclusa.
-
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito,
- Prezzo 80,33 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Edison Energia
- Materia Energia 666,78 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 80,08 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 87,63 €
- Edison World Luce è l'offerta che consente, a fronte di un contributo mensile, di ottenere il prezzo dell'energia all'ingrosso (PUN). Il contributo mensile sarà bloccato per 12 mesi, l'offerta è riservata ai Clienti finali titolari di punti di prelievo alimentati in bassa tensione (BT) per usi domestici. E' inoltre possibile personalizzare l'offerta scegliendo fra prodotti assicurativi e di risparmio energetico.
-
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
CCV: 99,00 €/anno (imposte escluse)
- Prezzo 80,98 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A.
- Materia Energia 673,86 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 80,08 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 88,34 €
- l’offerta SEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO LUCE prevede l’applicazione a decorrere dalla data di attivazione della fornitura e fino al 31/12/2024, di un prezzo della materia prima energia monorario e fisso. Il prezzo è comprensivo delle perdite di rete. SEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO LUCE regala una polizza di assistenza per piccoli guasti della Casa H24. La polizza di assistenza è erogata in collaborazione con Global Assistance S.p.A. ed è valida per 2 anni decorrenti dalla data di attivazione della fornitura di energia elettrica.
-
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bonifico bancario
CCV: 96,00 €/anno (imposte escluse)
- Prezzo 85,39 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Estra Energie
- Materia Energia 721,95 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 80,08 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 93,15 €
- SCELTA PROTETTA FIX LUCE �� l'offerta domestica con prezzo bloccato per 12 mesi che ti garantisce assistenza casa sempre con te.
Andamento spesa per gli oneri di sistema nella bolletta della luce della famiglia tipo
Condizioni economiche di fornitura per una famiglia con 3 kW di potenza impegnata e 2.700 kWh di consumo annuo - Dati ARERA.
Faq Oneri di Sistema
Cosa sono gli oneri di sistema?
Gli oneri di sistema sono costi fissi conteggiati all'interno delle bollette in aggiunta volti a coprire i costi sostenuti dai fornitori luce e gas spese relative a sostegno delle energie rinnovabili ed alla cogenerazione (ASOS) e ad altri oneri di sistema (ARIM).
Chi paga gli oneri di sistema?
Gli oneri di sistema sono una voce di costo pagata da tutti i clienti domestici, a prescindere dal contratto nel regime di maggior tutela o nel mercato libero.
Chi ha messo gli oneri di sistema in bolletta?
Gli oneri di sistema sono stabiliti da ARERA e sono uguali per ciascun fornitore.
È possibile risparmiare sugli oneri di sistema?
No, essendo costi fissi uguali per tutti i fornitori non è possibile pensare di diminuire l'importo della bolletta relativo agli oneri di sistema, facendo un cambio fornitore.
È possibile non pagare gli oneri di sistema?
Gli oneri di sistema sono imposti dalla legge, pertanto non è possibile evitare il pagamento degli oneri di sistema se non per misure eccezionali stabilite dal Governo (ad esempio quelle adottate contro il caro bollette nel 2022 che hanno stabilito l'azzeramento degli oneri di sistema per il gas e la luce).
Quando tornano gli oneri di sistema?
Con il secondo trimestre 2023 sono stati reintrodotti gli oneri di sistema sulle bollette luce; gli oneri di sistema del gas sono rimasti azzerati.
Dove trovo gli oneri di sistema nella bolletta della luce?
Nella prima pagina della nuova bolletta 2.0 è presente una sintesi dei costi; nella seconda pagina invece sono indicati in modo chiaro nel dettaglio gli oneri di sistema e il loro ammontare. Nella maggior parte dei casi le bollette hanno un grafico nel quale è possibile determinare la quota totale sull'ammontare della bolletta.
Guide Luce e Gas
-
Contratti
Allaccio
Tutto quello che ti serve sapere sull'allacciamento della fornitura di energia elettrica e gas.
Leggi la guida -
Contratti
Voltura
Ti spieghiamo quando richiedere una voltura di un contratto luce o gas.
Leggi la guida -
Contratti
Subentro
Cosa significa effettuare un subentro? La guida che ti spiega tutto.
Leggi la guida -
Contatore
Contatore luce: tutto quello che devi sapere
Sul contatore della luce sono presenti diverse informazioni utili per i clienti sia in fase di attivazione contrattuale che in fase di contratto in essere con una società di vendita.
Leggi la guida -
Contatore
Codice Pod: cos'è e dove trovarlo
Tutto quello che devi sapere sul Codice Pod: ti spieghiamo dove trovarlo con o senza bolletta della luce.
Leggi la guida -
Mercato
Mercato libero dell'energia e del gas
Cos'è il mercato libero? Perché conviene rispetto al mercato tutelato? Scoprilo nella guida.
Leggi la guida -
Fornitori Luce e Gas
Come cambiare fornitore
Consigli e informazioni per cambiare fornitore di luce e gas senza problemi.
Leggi la guida -
Prezzi Luce
Costo al kWh dell'energia elettrica
Quanto costa un kWh di luce? Scopri il prezzo della materia prima sul mercato libero e tutelato.
Leggi la guida -
Prezzi Gas
Quanto costa un metro cubo di gas?
Il prezzo di un smc di gas naturale sul mercato libero e sul mercato tutelato.
Leggi la guida -
Bolletta Luce
Come leggere la bolletta luce
Le indicazioni per capire la fattura per l'energia elettrica e iniziare a risparmiare.
Leggi la guida -
Bolletta Gas
Come leggere la bolletta del gas
Gli elementi che compongono la fattura del gas spiegati nel dettaglio, le strategie per risparmiare e come pagare la fattura.
Leggi la guida -
Cambio gestore
Voltura con cambio gestore contestuale
È possibile richiedere la voltura delle utenze cambiando gestore nello stesso momento e con un’unica richiesta. Scopri come
Leggi la guida
Fornitori a confronto
Ultime News Luce e Gas
-
30-11-2023
Offerta luce e gas con domiciliazione: le migliori di novemb..
Gli utenti che scelgono il pagamento automatico pe..
-
30-11-2023
Offerte luce e gas con regalo novembre 2023..
Sottoscrivi una delle offerte luce e gas con regal..
-
29-11-2023
Offerte gas con caldaia novembre 2023: quali scelgliere..
Le offerte gas con caldaia novembre 2023 mettono a..
-
28-11-2023
Offerte Iren luce e gas novembre 2023: scopri le migliori..
Selezionare la migliori offerte Iren luce e gas no..
-
27-11-2023
Offerte luce e gas Enel novembre 2023..
Le offerte luce e gas Enel novembre 2023 propongon..