- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Internet via satellite: tutte le tariffe più convenienti
Confronta le migliori offerte internet con parabola e risparmia!
Calcolato sulla base della differenza tra il costo di un servizio tra i più diffusi (Telecom Tutto Fibra 2015) al termine del periodo promozionale e la tariffa più economica sul mercato, stessa tecnologia, al 21/11/2019.
* Per scoprire come calcoliamo il risparmio su Internet e telefono clicca qui
I vantaggi per te
Compila il modulo e confronta le tariffe Internet e telefono
- Servizio senza impegno
- Confronta e risparmia
- Consulenza gratuita
Come trovare la migliore offerta Internet satellitare:
-
1
Verifica la copertura della rete della tua zona e scegli il servizio più adatto alle tue esigenze
-
2
Confronta le offerte Internet via satellite selezionate per te, con il form qui sopra
-
3
Seleziona l’offerta che preferisci, attivala online o fatti supportare dai nostri consulenti
Le Migliori Offerte Internet Satellitare selezionate da ComparaSemplice.it
- Download 1000 MB Upload 200 MB
- prezzo standard 22,95 €/MESE
- Prezzo Promo 22,95 €/MESE
- VAI A OFFERTA Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
- Costo di attivazione totale 40.00 €
- Rateizzazione costo di attivazione SI
- Numero rate costo di attivazione 20
- Promozione valida per attivazioni fino al 28/02/2023
- Pagherai 22.95€/MESE, prezzo standard 22.95€/MESE
- Modem incluso SI
- Modem a rate NO
- Metodi di pagamento RID - Carta di credito
- Chiamate illimitate NO
- Costo chiamate nazionali 0.15
- Costo chiamate verso i cellulari 0.15
- WIFI+FISSO
- Download 30 MB Upload 3 MB
- prezzo standard 24,90 €/MESE
- Prezzo Promo 24,90 €/MESE
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
- Costo di attivazione totale 0.00 €
- Modem incluso SI
- Modem a rate NO
- Metodi di pagamento RID - Carta di credito
- Chiamate illimitate SI
- Download 100 MB Upload 3 MB
- dopo 12 mesi 24,90 €/MESE
- Prezzo Promo 24,90 €/MESE
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
- Costo di attivazione totale 49.00 €
- Modem incluso SI
- Modem a rate NO
- Metodi di pagamento RID - Carta di credito
- Chiamate illimitate NO
- Scatto alla risposta 0.23 €
- Costo chiamate nazionali 0.05
- Costo chiamate internazionali 0.05
- Costo chiamate verso i cellulari 0.05
- WIFI
- Download 1000 MB Upload 300 MB
- prezzo standard 29,90 €/MESE
- Prezzo Promo 29,90 €/MESE
- VAI A OFFERTA Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
- Costo di attivazione totale 0.00 €
- Rateizzazione costo di attivazione SI
- Numero rate costo di attivazione 24
- Promozione valida per attivazioni fino al 28/02/2023
- Pagherai 29.90€/MESE, prezzo standard 29.90€/MESE
- Modem incluso SI
- Modem a rate SI
- N° Rate Modem 24
- Rata mensile modem 10.00
- Rata finale modem 0.00
- Metodi di pagamento RID - Carta di credito
- Chiamate illimitate SI
ADSL satellitare: una valida alternativa
La connessione Internet via satellite, definita anche come ADSL satellitare o con parabola, ha visto accrescere negli ultimi anni in modo significativo la propria diffusione sul territorio nazionale.
Internet satellitare occupa oggi una discreta fetta di mercato nel settore delle connessioni Internet ad alta velocità e rappresenta un’efficace alternativa alla tradizionale connessione ADSL terrestre. Tanto che molte grandi realtà (come Google) hanno investito in questo tipo di connettività per offrire copertura Internet anche nelle regioni più remote del pianeta.
Una proposta che va ad affiancare i tipi di connessione più tradizionale offerta dai grandi provider nazionali come TIM, Vodafone, Fastweb, Wind e Tiscali e le connessioni wireless di operatori come Linkem o Eolo.
Internet via satellite: la parabola contro il digital divide
La ragione della crescente espansione delle connessioni a Internet via satellite risiede nell’annoso problema del digital divide, ossia l'impossibilità per una buona parte della popolazione italiana ad accedere a una connessione Internet ADSL. Questa problematica riguarda oltre 4.000.000 di italiani che, a causa della particolare natura del territorio (montagnoso o rurale) rimangono esclusi dai servizi ADSL tradizionali proposti dalle compagnie telefoniche nazionali.
Sulla base di queste evidenti carenze è sorta con il tempo la necessità di promuovere, da parte delle compagnie che operano nel settore TLC, un investimento tecnologico che possa incentivare la rapida diffusione della connessione satellitare, con l’obiettivo di raggiungere le zone non coperte dalle reti ADSL e fibra e offrendo a milioni di italiani la possibilità di usufruire, per uso casalingo e commerciale, di una connessione dalle alte prestazioni: veloce, stabile e di alta qualità.
Trova tra le promozioni internet casa dei nostri partner quella adatta alle tue esigenze:
La velocità dall'ADSL satellitare
Allo stato attuale Internet con la parabola permette connessioni la cui velocità nominale va dai 10 Mbps ai 22 Mbps in download e dai 2 Mbps ai 6 Mbps in upload. La velocità reale di navigazione, però, può essere fino al 50% inferiore rispetto a quanto dichiarato dagli operatori, poiché le performance di navigazione dipendono da diversi fattori, anche indipendenti dalla qualità del servizio offerto dal provider (condizioni meteo, ostacoli fisici, caratteristiche hardware e software dei dispositivi di navigazione).
Se hai già una connessione con parabola, puoi utilizzare il servizio gratuito offerto da ComparaSemplice.it per scoprire qual è la velocità reale della tua linea ADSL.
Tutti i vantaggi dell'ADSL satellitare
Oltre alla possibilità di disporre di una connessione ad alta velocità anche nelle località più remote (montagne, aree desertiche, campagne, località costiere isolate) e perfino in postazioni inaccessibili all’ADSL tradizionale quali i mezzi di comunicazione ferroviari, marittimi e aerei, un altro grande vantaggio dell’ADSL via satellite è la sua estrema semplicità di attivazione. Basta infatti installare un’antenna parabolica satellitare bidirezionale e un modem abilitato alla connessione satellitare per poter avere accesso a tutte le funzionalità offerte da questa connessione a banda larga, che utilizza il segnale satellitare senza impegnare così la linea telefonica casalinga.
Inconvenienti dell'ADSL con parabola: la stabilità della connessione
Ovviamente questo tipo di tecnologia di connessione a banda larga, basata sul protocollo di trasferimento dei dati in wireless e senza l’ausilio di cavi di collegamento alla rete telefonica standard, espone gli utilizzatori all’inconveniente tipico di una connessione senza fili ossia instabilità, rallentamenti e stop improvvisi con prestazioni non sempre al meglio delle proprie potenzialità. Un elemento penalizzante soprattutto per giochi on-line, trasmissioni in streaming (film, serie Tv e altri filmati) e riproduzione dei contenuti video. La scarsa presenza di fornitori di ADSL satellitare sul territorio nazionale non ha stimolato la concorrenza e ha mantenuto alti i costi relativi alla vendita del kit parabola più modem e alle tariffe degli abbonamenti di accesso al servizio ADSL.
Infine, la gran parte delle offerte a Internet via satellite propongono un limite mensile di GB di navigazione che, per quanto esteso possa essere, non può competere con le offerte di abbonamento flat delle connessioni fisiche ADSL o fibra.
Quanto costa Internet con parabola
Come già accennato sopra, i costi di una connessione Internet satellitare possono essere superiori rispetto alla media dei prezzi delle soluzioni Internet e telefono con connessione cablata.
Il costo di una connessione satellitare, compresa di canone per il comodato d'uso dei device di connessione può andare dai 20-30 euro, ai 100 euro al mese. Per alcune proporzioni, il kit satellitare può essere fornito gratuitamente.
Oltre agli abbonamenti mensili, generalmente con tetto di Giga scaricati, alcuni provider offrono tariffe a consumo, dedicate a coloro che utilizzano la connessione satellitare solo saltuariamente o in alcuni periodi dell'anno (ad esempio, nelle case di villeggiatura).
Internet wireless non è solo satellite
Se sei tra coloro che sono alla ricerca dell'ADSL satellitare perché hai bisogno di una connessione senza linea telefonica, è bene sapere che questa non è l'unica soluzione per avere Internet senza rete fisica. Il mercato TLC, infatti, propone anche tecnologie come il WiMAX o il 4G/LTE offerte da operatori come Eolo e Linkem.
Per informazioni e maggiori approfondimenti, i consulenti di ComparaSemplice.it sono a disposizione con una assistenza professionale, gratuita e non vincolante. Contattaci telefonicamente 02 200 11 200, tramite chat oppure lasciaci email e telefono e ti richiamiamo noi.
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
4.8 su 5
Basata su 4121 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Connessione Internet
Naviga più veloce
5 consigli pratici per rendere più veloce la navigazione con la tua connessione ADSL o fibra.
Leggi la guida -
Cambio operatore Internet e Telefono
Come cambiare operatore: procedura e costi
Cosa bisogna fare per cambiare operatore Internet e telefonia? Cosa devi sapere prima.
Leggi la guida -
Confronto ADSL e Fibra
Differenza tra ADSL e fibra
Conosci davvero la differenza tra le ADSL e fibra? Scoprilo con questa guida.
Leggi la guida -
Cambio operatore Internet e Telefono
Codice di migrazione: cos'è e dove trovarlo
Codice di migrazione o numero segreto: a cosa serve e dove si trova? Te lo spieghiamo qui.
Leggi la guida
Offerte degli Operatori
- Offerte Fastweb
- Offerte Tim
- Offerte WINDTRE
- Offerte Vodafone
- Offerte Tiscali
- Offerte Linkem
- Offerte Eolo
- Offerte EhiWeb
- Offerte Sky Wifi
- Offerte Melita
Ultime News
-
Offerte Internet di febbraio 2023..
03-02-2023Si torna a parlare di tariffe Internet casa e, com..
-
Migliori DNS TIM 2023..
03-02-2023Molti di voi avranno già sentito parlare di DNS, ..
-
Offerte Vodafone casa di febbraio 2023..
02-02-2023Tra le offerte Internet casa più note e apprezzat..
-
Migliori DNS Fastweb 2023..
02-02-2023I DNS, come abbiamo visto su altri articoli dedica..
-
Aumenti Internet casa: le rimodulazioni in arrivo a febbraio..
30-01-2023Ci siamo lasciati alle spalle un 2022 particolarme..