Mutuo per ristrutturazione: le migliori offerte
Scopri cosa sono e come funzionano i mutui per ristrutturare casa
I vantaggi per te
Compila il modulo e confronta le offerte mutui
- Servizio senza impegno
- Confronta e risparmia
- Consulenza gratuita
Come trovare la migliore offerta per mutuo
-
1
Compila il modulo e confronta le offerte
-
2
Richiedi il Mutuo migliore per te
-
3
Ricevi l'esito e risparmia
Il mutuo per la ristrutturazione è il finanziamento che ti permette di affrontare i lavori necessari a rinnovare un immobile. La banca o l’istituto di credito scelto dal mutuatario mette a disposizione la liquidità necessaria a realizzare un progetto di manutenzione ordinaria o straordinaria dell’immobile. Come strumento, si affianca al prestito per ristrutturazione, dal quale si differenzia per la cifra finanziabile (in genere dai 50.000 ai 60.000 euro per il prestito) e per i tassi d’interesse che si possono ottenere.
Come funziona il mutuo ristrutturazione casa
Il mutuo di ristrutturazione funziona come gli altri mutui finalizzati (ad esempio, il mutuo per l’acquisto della casa), tuttavia presenta alcune peculiarità. Può essere richiesto per tre tipologie d’intervento:
- grandi opere di ristrutturazione: categoria in cui far rientrare gli interventi edilizi che impattano sostanzialmente sulla struttura dell’edificio. Solitamente, per questa tipologia d’interventi è richiesta una concessione edilizia;
- manutenzione straordinaria: si tratta di opere volte a sostituire o rinnovare alcune parti strutturali dell’edificio.
- manutenzione ordinaria: sono compresi, in questa categoria, i piccoli interventi volti a riparare o sostituire parti dell’edificio o della sua dotazione tecnologica, al fine di mantenerne efficienti le funzionalità.
Come avviene per gli altri mutui, anche il mutuo ristrutturazione è garantito dall’ipoteca sull’immobile. Una garanzia che permette di mantenere il tasso d’interesse più basso rispetto a quello di un normale prestito per liquidità.
Prima di concedere il finanziamento, la banca o l’istituto di credito valuterà il progetto portato all’attenzione dal richiedente, le eventuali necessarie autorizzazioni del Comune e la cifra richiesta per la realizzazione dei lavori oltre, ovviamente, a effettuare le indagini sulla solvibilità del richiedente.
Documenti necessari per il mutuo di ristrutturazione
La banca avrà, dunque, necessità di valutare una serie di documenti relativi al tipo d’intervento da finanziare e alle spese per realizzare i lavori. Ciascun mutuatario potrà richiedere alcuni documenti specifici o più dettagliati; per velocizzare la fase dell’istruttoria, tuttavia, è bene avere a portata di mano la seguente documentazione:
- Documenti per le grandi opere:
- preventivo di spesa;
- concessione edilizia;
- ricevuta del versamento del contributo comunale.
- Documenti per la manutenzione straordinaria:
- progetto edilizio;
- preventivo di spesa;
- domanda di autorizzazione edilizia al Comune o DIA.
- Documenti per la manutenzione ordinaria:
- autorizzazione del Comune (ove richiesta);
- preventivo lavori.
Come richiedere un preventivo per il mutuo ristrutturazione
In questa pagina di ComparaSemplice.it è possibile utilizzare il calcolatore di Affida per simulare un preventivo di mutuo per la ristrutturazione. In pochi click si potranno ottenere le stime degli istituti di credito partner di Affida. Proseguendo e lasciando i propri dati si potrai entrare in contatto con i consulenti di Affida, specializzati in mutui, che ti offriranno supporto, gratuito e senza impegno, nella tua scelta del mutuo ristrutturazione migliore.
FAQ sul Mutuo Liquidità
Dove posso effettuare una simulazione di un mutuo liquidità?
È possibile effettuare una simulazione di un mutuo liquidità utilizzando il modulo che trovi in cima a questa pagina.
Esiste un mutuo liquidità senza ipoteca?
Non esiste un mutuo liquidità senza ipoteca. Per ottenere una somma di denaro svincolata e priva di garanzie immobiliari è necessario optare per i prestiti.
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
4 su 5
Basata su 292 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Mutui
Regole per scegliere il mutuo migliore
I consigli per valutare il mutuo migliore (anche online) e per scegliere il finanziamento più conveniente.
Leggi la guida -
Mutui
Rinegoziazione mutuo
Cos'è la rinegoziazione del mutuo, come funziona e perché può aiutarti a risparmiare sul finanziamento per la tua casa.
Leggi la guida -
Mutui
Mutuo a tasso fisso o variabile?
Una domanda alla quale devi trovare una risposta, prima di chiedere il mutuo per la tua casa. Qui trovi i nostri suggerimenti.
Leggi la guida -
Mutui
Il Piano di ammortamento
Conosci il piano di ammortamento del mutuo? Sai quali sono le differenze tra i vari piani? Te lo spieghiamo in modo semplice.
Leggi la guida
Ultime News Mutui
-
19-05-2023
Alluvione Emilia Romagna: stop alle rate dei mutui..
Dopo essere stata ufficialmente pubblicata in Gazz..
-
29-04-2023
Come risparmiare rata mutuo: ecco cosa fare, consigli da seg..
Trovare un modo su come risparmiare sulla rata del..
-
20-01-2023
Compravendita di immobili tra parenti: come funziona..
In alcuni casi la ricerca di una casa da acquistar..
-
11-12-2022
Chi ha un mutuo può fare da garante?..
Richiedere un mutuo è una scelta spesso obbligata..
-
06-12-2022
Quante volte si può rinegoziare il mutuo..
Viviamo in un periodo in cui il carovita e l’inc..