Assicurazioni Auto online: confronta Rc Auto più economiche

PREVENTIVO

Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per ricevere assistenza.

Dicono di noi

Come risparmiare sulla rc auto

  • 1

    Inserisci targa, data di nascita e compila i dati del veicolo che desideri assicurare

  • 2

    Confronta le offerte assicurative dei partner di ComparaSemplice.it

  • 3

    Scegli l'assicurazione più conveniente per te e procedi con l'acquisto.

Garanzie Accessorie: aumenta la tua protezione

Le garanzie accessorie sono fondamentali per aumentare la protezione del tuo veicolo e di te stesso. Queste coperture, conosciute come Auto Rischi Diversi (ARD), offrono ulteriore tutela in situazioni di sinistro. Personalizza il preventivo rc auto aggiungendo le garanzie che ritieni più utili. Di seguito le garanzie più richieste per una copertura assicurativa completa:

  • Infortuni conducente: assicura il rimborso delle spese in caso di incidenti con colpa, includendo potenziali risarcimenti per decesso o invalidità permanente
  • Furto Incendio: protegge in caso di sottrazione del veicolo o incendi, calcolando il premio in base al valore di mercato dell'auto all'atto di firma del contratto, risultando particolarmente utile per i possessori di automobili nuove
  • Cristalli: in caso di rottura o danneggiamento per cause fortuite di parabrezza, finestrini e lunotti posteriori, la compagnia assicurativa rimborsa la sostituzione del cristallo o la sua riparazione.
  • Kasko: in caso di incidente con colpa o sinistro senza coinvolgimento di altro veicolo, l'RC auto obbligatoria non copre danni al mezzo dell'assicurato. Per coprire i danni al proprio mezzo in ogni caso, si può ricorrere alla garanzia Kasko.
  • Tutela legale: nei casi di sinistro più controversi, le spese legali possono essere ingenti. Questa garanzia copre i costi di perizia e le spese per le consulenze legali necessarie.
  • Assistenza stradale: copre il recupero del veicolo in panne e il traino del mezzo fino all'officina o al centro assistenza del marchio.
  • Eventi naturali: i danni subiti dal veicolo per eventi come grandine, alluvione, ghiaccio o frane sono sempre più frequenti. Questa è la garanzia per mettere al riparo la tua automobile.

Assicurazione auto online Gennaio 2025: scegliere la rc auto più economica

Di seguito puoi trovare un esempio di quotazione del mese di Gennaio 2025: i prezzi esposti fanno riferimento al preventivo per una Lancia Ypsilon Elefantico 1.2 69 CV GPL Ecochic del 2014. Il proprietario in questo caso è un assicurato di sesso maschile nato nel 1996 e residente a Montaldo di Mondovì (CN).

Si ricorda che i prezzi esposti sono soltanto a titolo esemplificativo. Si invitano gli utenti del sito a effettuare un preventivo inserendo i propri dati e quelli del veicolo nel nostro comparatore per ottenere una quotazione personalizzata sulla base delle proprie esigenze.

Preventivo di LANCIA Ypsilon 3ª serie Ypsilon 1.2 69 CV 5 porte GPL Ecochic Elefantino del 2014. Proprietario maschio nato nel 1996 residente in MONTALDO DI MONDOVI' (CUNEO)

Stai cercando le assicurazioni auto più economiche a Gennaio 2025? Utilizzando il servizio gratuito di confronto di ComparaSemplice.it, puoi ottenere un preventivo dettagliato e personalizzato per il tuo veicolo. Tieni presente fattori come i massimali, che rappresentano l'importo massimo che la compagnia assicurativa coprirà in caso di sinistro, e la franchigia, l'importo o percentuale di spesa che rimane a carico dell'assicurato.

Il calcolo dei preventivi di RC auto richiede solo pochi minuti e necessita di documenti come il documento d'identità, il libretto di circolazione del veicolo e l'attestato di rischio, che contiene dati importanti sulla storia assicurativa includendo la classe universale di merito. In pochi minuti riceverai gratuitamente un preventivo rc auto dalle principali compagnie assicurative partner di ComparaSemplice.it. e potrai scoprire le nostre proposte per la migliore polizza auto per il tuo veicolo in termini di costo del premio, copertura e condizioni (massimali, franchigie, garanzie accessorie…).

Come confrontare le polizze auto: i nostri consigli

La scelta della RC Auto prima ancora di basarsi sul premio assicurativo più basso, deve tenere conto delle effettive esigenze di copertura e del tipo di utilizzo che si fa del mezzo.

Per fare un confronto delle assicurazioni auto è molto importante tenere conto anche di fattori come:

  • i massimali: è un elemento da valutare assolutamente in fase di confronto dei preventivi per l'RC auto. È il valore massimo che la compagnia assicurativa s'impegna a pagare per i danni patrimoniali e personali derivanti dal sinistro automobilistico dell'assicurato. Il valore eccedente tale massimale, dovrà essere corrisposto direttamente dall'assicurato.
  • la franchigia (o scoperto): è la parte di danno a carico dell'assicurato. Viene definita con importo fisso o a percentuale. La compagnia assicurativa s'impegna a pagare la cifra che eccede la franchigia, fino al raggiungimento del massimale.

Consigli per risparmiare sulla Rc Auto

Come risparmiare sulla polizza auto? Trovare qual è l'assicurazione auto più conveniente è il sogno di ogni automobilista: con l'apertura del mercato RCA alla stipula online, la caccia alle rc auto più economiche richiede minor sforzo e tempo. La convenienza economica deve però essere misurata sulla base della copertura offerta dal prodotto assicurativo. Non sempre il prezzo più basso significa risparmio: in caso di sinistro infatti una copertura assicurativa completa potrebbe farti dimenticare qualche euro speso in più.

Per risparmiare sulla rc auto occorre prima di tutto analizzare nel dettaglio i prevenivi delle diverse compagnie assicurative per avere una panoramica dei prodotti più idonei al tuo profilo: in caso di utilizzo di auto molto frequente l'ideale è tutelarsi con massimali alti e cercare di includere le principali garanzie in modo da avere una copertura completa in caso di danni o di sinistri. Nel caso di utilizzo saltuario o stagionale, è possibile invece valutare una polizza auto temporanea.

Le rc auto temporanee: semestrali e giornaliere

Se utilizzi l'automobile solamente in alcuni mesi dell'anno o solo per pochi giorni, il mercato propone soluzioni di copertura semestrale o giornaliera.

  • Assicurazione RC auto semestrale: quando si parla di RC semestrale è bene fare subito una distinzione. Con lo stesso termine, infatti, si fa comunemente riferimento a polizze auto annuali con premio rateizzato in due semestri e a polizze rca la cui copertura è limitata a un semestre. Nel primo caso, si tratta di una rc auto classica a scadenza annuale. Nel secondo, di una copertura assicurativa temporanea particolarmente utile per chi ha una moto o per chi utilizza il mezzo solo in determinati mesi dell'anno.
  • Assicurazione RC auto giornaliera: è una soluzione che copre il mezzo solo per pochi giorni (tipicamente 3 o 5). Utile nel caso di utilizzo sporadico del veicolo (ad esempio per un weekend o per una vacanza con tutta la famiglia). l concetto di polizza giornaliera è assimilabile anche alle soluzioni assicurative pay per use ovvero tutte quelle assicurazioni a km che consentono di avere una copertura a un prezzo commisurato all'effettivo utilizzo dell'automobile.

Assicurazioni auto con scatola nera

Un altro consiglio per risparmiare sul costo rc auto è approfittare dei vantaggi economici e degli sconti sul premio che offrono alcune compagnie nel caso in cui l'assicurato si dimostri un conducente virtuoso o collabori nel monitoraggio dei sinistri. È il caso dell'installazione della scatola nera nell'auto: un dispositivo in grado di comunicare con la centrale della compagnia assicurativa i dati raccolti in caso d'incidente e segnalare il sinistro nel momento in cui avviene. Le polizze che prevedono la scatola nera come nel caso di UnipolSai spesso offrono importanti risparmi sul premio annuale o altri incentivi.

Assicurazioni auto storiche e d'epoca

Parlando di assicurazioni economiche, non si può mancare di citare le polizze per auto storiche e d'epoca. Rientrano tra le prime quelle automobili che hanno almeno 20 anni di età e che possono liberamente circolare; rientrano tra le seconde quelle auto con più di trent'anni di vita, che possono vantare un interesse storico e collezionistico, attestato anche dall'iscrizione a uno dei registri dedicati (come l'ASI o lo Storico FMI per le moto). Le auto d'epoca non possono circolare in strada se non in occasione di eventi dedicati (manifestazioni o raduni) e a seguito del rilascio di autorizzazione da parte del competente ufficio della Direzione generale della MCTC.

Rc auto familiare e Legge Bersani

Un ultimo consiglio per ottenere sconti e prezzi bassi sulle polizze auto è quello di verificare la possibilità di sfruttare la Rc Auto Familiare: si tratta di una estensione della Legge Bersani sulla assicurazioni che risulta particolarmente utile nel caso di neopatentati. Chi acquista per la prima volta l'auto e deve stipulare una polizza si trova nella situazione di dover partire dalla quattordicesima classe: questo comporta che i costi rca sono spesso proibitivi e si finisce con il rinunciare spesso a garanzie e servizi o accontentarsi di massimali molto bassi per limare un po' il prezzo. In aiuto in questo caso viene appunto al legge che offre la possibilità ai neopatentati di entrare con la classe di merito di un familiare e avere così un importante sconto sul prezzo finale.


I nostri partner

ComparaSemplice.it lavora con i principali player del mercato assicurativo per aiutarti a risparmiare

Andamento Prezzi Assicurazioni

Desideri conoscere l'andamento dei prezzi rc auto? L’Osservatorio Assicurazioni di ComparaSemplice.it mostra i dati aggiornati dei prezzi delle polizze rc auto e moto in Italia: verifica le tariffe rc auto nella tua provincia per capire qual è il prezzo medio e quanto puoi risparmiare con il servizio di ComparaSemplice.it!

Rc Auto in base al Costruttore

Devi cambiare auto e non sai quanto costa la rc auto? A seconda della marca auto da assicurare il costo del premio cambierà: ci sono modelli più economici da assicurare come la Dacia, la Kia o la Toyota e modelli più costosi come Porsche e Ferrari. Per avere un'idea di quanto potrebbe costare la tua nuova polizza ti invitiamo a cercare la marca e il modello del tuo veicolo.

Quota di Mercato in Comparazione

Per saperne di più sul servizio di confronto polizze RCA di ComparaSemplice.it, qui trovi le informazioni sulle quote di mercato in comparazione.

Faq Assicurazioni Auto

  • Qual è la migliore assicurazione on line?

    Parlare di migliore assicurazione on line è errato, in quanto non esiste una polizza in assoluto migliore. Grazie alle offerte online è però possibile parlare di assicurazioni auto più convenienti di altre sulla base delle specifiche esigenze del cliente. Puoi utilizzare il servizio di ComparaSemplice per richiedere un preventivo e trovare l'assicurazione auto on line più conveniente per te.

  • Stipulare l'assicurazione auto online è sicuro?

    Le assicurazioni auto online sono affidabili e sicure come le tradizionali rca stipulate nella agenzie assicurative sul territorio: le compagnie confrontate fanno parte di grandi gruppi (Tua di Cattolica, Quixa di Axa, Generali, Linear, Genertel, Zurich Connect). L'esperienza e la storia di queste realtà si esprimono compiutamente, anche su Internet, offrendo le stesse certezze di una polizza tradizionale (quella che hai acquistato per tanti anni nelle agenzie assicurative sul territorio o dal tuo consulente assicurativo), insieme al grande vantaggio del premio RC auto più economico.

  • Quanto costa assicurare un'auto in 14° classe?

    Chi assicura per la prima volta un veicolo rientra nella classe 14. È però possibile assicurare un nuovo veicolo nella stessa classe di appartenenza dell'intestatario o di un componente della famiglia, sfruttando la legge Bersani.

  • Quanto si risparmia cambiando compagnia di assicurazioni?

    Con l'abolizione del tacito rinnovo non è più obbligatorio dare disdetta all'attuale compagnia. È possibile pertanto risparmiare effettuando ogni anno il confronto delle offerte di assicurazioni auto delle principali compagnie. Ricorda sempre di considerare prezzo, massimali e franchigia in caso tu voglia valutare più preventivi.

  • Dove costa meno l'assicurazione auto?

    Le province dove si paga meno la RC auto sono solitamente nel nord Italia (Aosta, Udine, Pordenone, Verbano Cusio Ossola, Novara); tuttavia è possibile trovare anche al sud province considerate virtuose dove è possibile stipulare assicurazioni auto online convenienti, come ad esempio Oristano, Enna o Potenza.

  • Come si calcola il costo dell'assicurazione auto?

    Il premio assicurativo è dato dalla somma del premio puro e dai caricamenti variabili. Per calcolare il premio puro occorre moltiplicare la frequenza dei sinistri per il loro valore medio.

  • Cos'è l'assicurazione auto?

    L’assicurazione RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli) è la copertura obbligatoria per legge che tutti i veicoli circolanti in Italia devono avere. Tramite la polizza RCA l'assicurato può tutelarsi contro il rischio di danni materiali o fisici causati a terzi dalla circolazione del veicolo. La Rc Auto prevede il pagamento di un premio da parte dell’assicurato, calcolato su base annuale.

  • Cosa copre l'RC Auto?

    La polizza per la Responsabilità Civile Auto tutela il proprietario e il conducente del mezzo da responsabilità per i danni patrimoniali e fisici inflitti a terzi e derivanti dalla circolazione del veicolo. È necessario sottolineare che la RC obbligatoria non tutela dagli infortuni al conducente derivanti da sinistro con colpa.

  • Quali sono i vantaggi della legge Bersani per gli assicurati?

    La legge Bersani del 2007 consente al proprietario di un veicolo di acquisire la stessa classe di merito di un mezzo circolante assicurato già in suo possesso o in possesso di un componente del nucleo familiare convivente, nel caso in cui i due veicoli sono intestati a una persona fisica e appartengono alla stessa tipologia di mezzo (auto con auto, moto con moto, scooter con scooter).

  • Cosa influisce sul costo dell'assicurazione?

    Il costo del premio varia a seconda di determinate caratteristiche del mezzo (es cilindrata, potenza, cv) e del contraente (residenza, numero anni patente, abitudini di guida)

  • Posso sospendere l'assicurazione auto?

    Nel caso in cui si abbia la necessità di tenere fermo il mezzo per un certo periodo di tempo è possibile usufruire del servizio di sospensione della polizza auto. La sospensione consente di interrompere in maniera temporanea la copertura, risparmiando sul premio da pagare nell'arco di tempo in cui non si deve usufruire del mezzo. Tale esigenza richiede una ricerca di prodotti assicurativi che prevedono tale tipo di opzione. Durante il periodo di sospensione il veicolo non può né circolare su strada, né essere parcheggiato in aree pubbliche. È opportuno ricordare inoltre che come da direttiva Ue 2021/2118, pubblicata il 2 dicembre 2021 (da recepire entro il 23 dicembre 2023) la sospensione della assicurazione subirà delle modifiche in quanto anche i garage e le aree private richiederanno l'obbligo di copertura assicurativa attiva.

  • Quali sono i criteri di scelta delle polizze auto?

    I fattori da considerare nella scelta della polizza sono:

    • prezzo polizza
    • presenza di garanzie accessorie o servizi aggiuntivi
    • massimali
    • franchigie
    • esclusioni
    • reputazione delle compagnie e recensioni e opinioni dei loro assicurati
    • rapporto qualità-prezzo in generale, inteso come giusto equilibrio tra costo e servizi offerti.


  • Documenti necessari per preventivo online

    Il calcolo dei preventivi RC auto, con ComparaSemplice.it, richiede poco tempo. Prima d'iniziare, ti consigliamo di tenere a portata di mano i seguenti documenti, necessari a compilare il modulo di richiesta del preventivo:

    • Documento d'identità: necessario a inserire gli estremi per l'identificazione del contraente.
    • Libretto del veicolo: in questo documento è possibile trovare i dati fondamentali per l'identificazione del veicolo, come l'anno d'immatricolazione, la targa, il modello, l'alimentazione, la cilindrata e i chilowatt di potenza.
    • Attestato di rischio: qui è possibile ottenere informazioni come la classe di merito universale (CU) e altre informazioni relative alla tua storia assicurativa (sinistri negli ultimi anni, scadenza della polizza).

Ultime News Assicurazioni

Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo RC

24-01-2025

incidente in parcheggio privato 1 300x160

Incidente in parcheggio privato e assicurazione: cosa fare?

Siete al supermercato, inserite la retromarcia, lasciate la frizione, sicuri di uscire dal parcheggio senza problemi, e… boom! La persona... L'articolo Incidente in parcheggio privato e assicurazione: cosa fare? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

15-01-2025

assicurazione moto ferma in inverno 300x160

Assicurazione moto ferma in inverno: è obbligatoria?

Molto spesso la moto è uno “sfizio”. Ecco perché in molti la utilizzano solo durante la bella stagione. E in... L'articolo Assicurazione moto ferma in inverno: è obbligatoria? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

09-01-2025

assicurazione auto a consumo 300x160

Assicurazione auto a consumo: come funziona e quanto costa

Avete mai sentito parlare di assicurazioni auto a km? Se sì, conviene? Come funziona? Cos’è? Cerchiamo di capire in questo... L'articolo Assicurazione auto a consumo: come funziona e quanto costa proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

MyCompara: la tua area personale per il risparmio

Registrati all'area personale MyCompara: gestisci in autonomia tutte le informazioni più importanti sui tuoi contratti Luce, Gas. Internet e Assicurazioni

Registrati

Guide Rc Auto

Scopri come risparmiare sulla Rc Auto con le guide assicurazioni di ComparaSemplice.it

Cosa sono le Garanzie Accessorie?

Scopri cosa sono le garanzie accessorie e cosa coprono.

Leggi

Cos'è la Rc Auto Familiare

Scopri cosa prevede la Rc Auto Familiare e quali sono i vantaggi.

Leggi

Attestato di Rischio cos'è

Scopri tutto quello che c'è da sapere sull'Attestato di Rischio e a cosa serve.

Leggi

Costo Assicurazione Auto

Scopri cosa influisce sul costo dell'assicurazione della tua auto.

Leggi

Gestione Sinistri Online

Scopri tutti i passaggi per la denuncia e la gestione dei sinistri online.

Leggi

Massimali RCA: cosa sono

Scopri cosa si intende per massimale assicurativo e come influenza il prezzo.

Leggi