Assicurazione Tutela Legale: Preventivo Online
Cos’è la polizza di tutela legale? Si tratta di un contratto di assicurazione che garantisce i costi delle spese legali in caso di controversie e permette di avvalersi del proprio avvocato di fiducia.
La vita è imprevedibile e si possono verificare situazioni di emergenza, nelle quali è necessario avvalersi di un avvocato per costituirsi in giudizio e ottenere la tutela dei propri interessi.
La polizza di tutela legale è utile anche per difendersi legalmente da cause giudiziarie promosse da altri nei confronti dell’assicurato.
Cosa copre la polizza per la tutela legale?
Sono numerose le situazioni nelle quali è utile un’assicurazione per la tutela legale. In particolare questa polizza può essere inclusa in alcuni contratti di assicurazione di responsabilità civile, mentre per professionisti e aziende è bene stipulare una polizza specifica, che copra una pluralità di ambiti.
Tutela Legale Motori
La circolazione degli autoveicoli è una delle attività nelle quali sorgono più controversie. La polizza di tutela legale motori assicura al contraente il risarcimento delle spese legali in caso di sinistro. In genere è una clausola aggiuntiva alle polizze auto ma spesso viene offerta nella copertura base, soprattutto dalle assicurazioni online.
La polizza di tutela legale per auto e moto, ma anche natanti e altri veicoli, risarcisce le spese legali e peritali, relative ad arbitrati in tutti i gradi di giudizio.
Con la polizza si può agire in sede civile per ottenere un risarcimento per il danno subito, difendersi in un processo penale per lesioni causate a terzi nel corso di un sinistro e far valere i propri diritti nei confronti delle compagnie assicurative.
È possibile anche ricorrere contro il ritiro della patente e impugnare multe. Alcune assicurazioni risarciscono anche i costi dei corsi obbligatori per il recupero dei punti della patente.
Tutela Legale Casa e Famiglia
La polizza di tutela legale per casa e famiglia risarcisce i costi delle controversie che riguardano la proprietà dell’abitazione.
Tra le situazioni garantite dall’assicurazione c’è l'azione in sede civile per ottenere il risarcimento di danni all'abitazione, derivanti da attività dei vicini o di terzi. In alcuni casi è compreso tra i terzi anche l'inquilino che ha preso in locazione l’immobile.
La garanzia include la difesa in sede penale per reati colposi e le controversie derivanti dalla proprietà della casa indicata in polizza e relative pertinenze, come box e giardino, come la caduta degli alberi che abbia provocato danni.
Spesso nella polizza è inclusa anche l’assistenza 24 ore di artigiani, come il fabbro o l’idraulico, per un intervento urgente.
La polizza di tutela legale della famiglia assicura invece tutti i componenti relativamente al risarcimento dei costi per gli onorari dell’avvocato, le spese dei periti, i costi dell’avvocato della controparte in caso di condanna a risarcire le spese legali, i costi per l’eventuale intervento del Consulente Tecnico d’Ufficio e di parte e le spese processuali.
Tutela legale Professionisti e Imprese
Esistono polizze di tutela legale costruite sulle esigenze di professionisti e aziende.
Ai titolari di partita IVA il mercato assicurativo offre polizze di tutela legale che coprono i costi delle controversie sorte durante l’attività professionale.
Agli iscritti ad albi e collegi professionali sono riservati prodotti specifici, elaborati per rispondere ai rischi rivolti a medici, ingegneri e professionisti.
La copertura assicurativa interviene in caso di controversie in sede civile, e interviene in genere in caso di procedimenti penali per delitti colposi - come gli errori professionali - o contravvenzioni, per far valere le proprie ragioni in caso di danni subiti per fatto illecito di terzi al fine di ottenere un equo risarcimento.
È in genere possibile inserire in copertura le vertenze contrattuali con i clienti e l’attività di recupero crediti, controversie individuali di lavoro, locazione e proprietà relative alle sedi e contestazioni da parte dell’Ordine professionale e delle Autorità.
Quanto costa l’assicurazione per la tutela legale
I costi delle polizze di tutela legale variano sulla base dell’attività tutelata. Nel settore della circolazione, le polizze auto offrono questa garanzia in opzione mentre altre compagnie includono la copertura nella polizza base. In ogni caso la polizza ha costi che variano dai 15 euro ai 30 euro, in base alle garanzie offerte.
È particolarmente consigliabile garantirsi con la tutela legale nel settore auto, moto e natanti, perché si tratta di sottoscrivere polizze poco costose a fronte di parcelle di avvocati piuttosto care, soprattutto nell’ambito penale.
Per quanto riguarda le polizze di tutela legale della famiglia si deve distinguere tra i prodotti che offrono anche la copertura dei danni da responsabilità civile del contraente e dei familiari e le polizze di sola tutela legale.
Una polizza r.c. per la famiglia, che include anche la pratica degli sport, i danni causati a terzi all’interno o esterno dell’abitazione e quelli causati dagli animali domestici, ha un premio che varia dai 200 euro ai 400 euro, a seconda delle garanzie.
La polizza di sola tutela legale della famiglia ha un costo che oscilla tra i 50 e i 100 euro.
I professionisti stipulano polizze il cui costo parte da alcune centinaia di euro ma può raggiungere i 4.000 euro. Alle aziende sono proposti prezzi variabili, in base alle coperture richieste, al numero di componenti del consiglio di amministrazione e altri parametri. Si tratta in questo caso di polizze su misura.
Come stipulare una polizza di tutela legale
Prima di stipulare una polizza tutela legale è sempre meglio consultare siti di comparazione online, che permettono di confrontare l’offerta delle compagnie assicurative valutando condizioni e premi.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Auto e Legge 104
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
- Rc Auto familiare: cos'è
- Legge Bersani sulle Assicurazioni
- Massimali RCA Assicurazioni Auto: cosa sono
- Attestato di rischio: cos'è, a cosa serve e dove si trova
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie e Intermediari in Italia
Ultime News Assicurazioni
Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo RC
24-01-2025
Incidente in parcheggio privato e assicurazione: cosa fare?
Siete al supermercato, inserite la retromarcia, lasciate la frizione, sicuri di uscire dal parcheggio senza problemi, e… boom! La persona... L'articolo Incidente in parcheggio privato e assicurazione: cosa fare? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
15-01-2025
Assicurazione moto ferma in inverno: è obbligatoria?
Molto spesso la moto è uno “sfizio”. Ecco perché in molti la utilizzano solo durante la bella stagione. E in... L'articolo Assicurazione moto ferma in inverno: è obbligatoria? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
09-01-2025
Assicurazione auto a consumo: come funziona e quanto costa
Avete mai sentito parlare di assicurazioni auto a km? Se sì, conviene? Come funziona? Cos’è? Cerchiamo di capire in questo... L'articolo Assicurazione auto a consumo: come funziona e quanto costa proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.