- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Mercato Libero Energia e Gas
Cos’è il mercato libero di energia elettrica e gas e da quando sarà obbligatorio
Nel rispetto delle normative imposte dalla Comunità Economica Europea in materia di libero mercato e libera concorrenza, a partire dal 2003 anche in Italia è stato liberalizzato il settore della fornitura di energia elettrica e gas metano per i privati e per le aziende.
Di conseguenza, anche per quel che riguarda la fornitura di luce e gas naturale, è possibile scegliere liberamente a quale fornitore luce e gas rivolgersi beneficiando delle migliori condizioni economiche offerte sul mercato libero.
Non esistono limitazioni geografiche o di altra natura nella scelta del fornitore a cui rivolgersi: l’unico vincolo rimane quello della connessione dell’abitazione rifornita con la rete distributiva nazionale. Infatti, in ciascuna area della penisola italiana, esiste solamente un distributore che si occupa fisicamente della gestione della rete distributiva, della manutenzione e del pronto intervento.
Per quel che riguarda, invece, i fornitori che concorrono nel mercato libero di energia elettrica e gas, al contrario, ne coesistono diversi nello stesso territorio.
Mercato libero energia e gas: cos'è
Il mercato libero dell'energia è una forma di mercato nel quale i clienti possono liberamente scegliere il fornitore con il quale attivare le utenze di luce e gas. Le condizioni economiche e contrattuali sono definite dal fornitore in un ambito di libera concorrenza. Rientrano nel Mercato Libero tutti i clienti che hanno abbandonato il Servizio di Maggior Tutela, dove le condizioni economiche sono stabilite dall'Arera su base trimestrale
Mercato libero energia e gas conviene?
Ma quali sono i vantaggi del Mercato Libero e perché per un cliente conviene effettuare il passaggio? I vantaggi sono molteplici e non si limitano all'abbassamento dei costi, che è comunque una leva molto importante: in media infatti a parità di consumi, guardando le migliori offerte sul mercato, il risparmio per le offerte gas si traduce in un 20% circa, che sale al 33% per le offerte luce, garantendo un risparmio di circa 450€ l'anno in bolletta.
In un regime di mercato libero inoltre, non esistono clausole di permanenza e gli obblighi per il cliente sono estremamente limitati: generalmente si tratta del versamento di una somma in qualità di deposito cauzionale (restituito alla fine del contratto con uno sconto nell’ultima bolletta o con un bonifico bancario) e dell’obbligo di un preavviso di qualche settimana al momento di voler eventualmente cambiare di fornitore.
Il cliente può cambiare liberamente di fornitore, scegliendo tra le proposte migliori e confrontando le migliori offerte luce e gas.
Il mercato libero è regolato dallo Stato e dall'Antitrust al fine di garantire la totale trasparenza e correttezza verso i cittadini. I fornitori di energia sono pertanto tenuti a rispettare un apposito codice stilato dall’autorità per l’energia elettrica e il gas. Questo codice prevede alcune norme in materia di trasparenza delle tariffe, obblighi di informazione, limitazioni dei prezzi e composizione delle bollette. In questo modo, il cliente può scegliere con sicurezza e consapevolezza l’offerta più adatta alle sue esigenze.
La legge italiana non obbliga i residenti nel territorio della Repubblica a scegliere per forza di aderire al libero mercato. In questo caso, per i clienti che scelgono di non passare al regime di libero mercato, la legge prevede l’applicazione del cosiddetto servizio di ‘maggior tutela’, finché i due regimi coesisteranno, o il passaggio a offerte "controllate" entrate in vigore il 1° gennaio 2018: le offerte PLACET.
Da quando il mercato dell’energia è diventato libero (1° luglio 2007), chi ha sottoscritto un nuovo contratto ha potuto scegliere a quale regime aderire: quello del mercato libero o quello del mercato tutelato. Le tariffe sulla luce del mercato libero consentono di risparmiare, perché presentano prezzi più contenuti, soggetti al regime di libera concorrenza.
Vantaggi del Mercato libero
In sintesi i principali vantaggi del mercato libero sono:
- maggior numero di offerte
- risparmio sulle tariffe luce e gas dovuti alla maggior concorrenzialità
- sconti, programmi fedeltà e servizi aggiuntivi non previsti nel mercato tutelato
- passaggio gratuito, senza alcuna interruzione di energia e senza alcun intervento sul contatore
- prezzi fissi fino a 24 mesi
- possibilità di scegliere un unico fornitore grazie a offerte dual fuel luce e gas convenienti
Come fare il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero: costi e funzionamento
Il passaggio dal mercato di maggior tutela al mercato libero è molto semplice. Basta scegliere il proprio operatore e sottoscrivere l’offerta luce e gas desiderata o considerata più vantaggiosa.
Una volta inviata la richiesta di attivazione, sarà la nuova compagnia di energia ad occuparsi di tutto il resto, dall'avvisare il vecchio operatore del cambio fornitore fino a tutte le pratiche: nel corso del passaggio non sono previste interruzioni di corrente o riscaldamento.
Cosa serve per passare al Mercato Libero?
Per l'attivazione di una tariffa luce o gas nel mercato libero è necessario che l'intestatario abbia a portata di mano:
- documento di identità valido (carta di identità o passaporto)
- codice fiscale
- codice POD luce e/o codice PDR gas
- indirizzo dove attivare la nuova fornitura
- numero di telefono o mail per eventuali comunicazioni
- IBAN (facoltativo)
È obbligatorio passare al mercato libero?
Il passaggio al Mercato Libero diventerà obbligatorio a partire da Gennaio 2024 per i clienti privati, data stabilita per la fine del mercato tutelato.
Quando finisce il mercato tutelato?
Di seguito le date attualmente previste per la fine del mercato tutelato:
- Aziende PMI: fine del mercato tutelato gennaio 2021
- Clienti domestici: fine del mercato tutelato gennaio 2024
Differenze mercato libero e mercato tutelato
Come abbiamo già accennato parlando dei vantaggi del mercato libero, le differenze tra mercato libero e servizio di maggior tutela riguardano prevalentemente i costi delle offerte e le modalità con le quali sono stabiliti: nel mercato libero sono i fornitori a stabilire il prezzo in libera concorrenza, con offerte a prezzo bloccato fino a 24 mesi, mentre nel caso del servizio di maggior tutela a stabilire il costo delle tariffe interviene Arera con rimodulazioni del costo kWh della luce trimestrali. Nella tabella seguente un riepilogo delle principali differenze.
Differenze Mercato Libero e Maggior Tutela | ||
---|---|---|
Mercato Libero | Mercato Tutelato | |
Prezzo | fisso fino a 24 mesi | varia ogni 3 mesi |
Chi decide il prezzo | Fornitori che propongono soluzioni diverse in concorrenza tra di loro | Arera sulla base delle oscillazioni del valore sul mercato della materia prima |
Ente di Controllo | AntiTrust | Arera |
Sconti | Sì | No |
Programmi Fedeltà | Sì | No |
Vantaggi | Maggior autonomia consumatore per trovare offerte vantaggiose | Il prezzo non subisce impennate, in quanto soggetto a tutela dello stato, meno convenienza |
Costi di gestione (rete, imposte, contatore) | fissi | fissi |
Come scegliere tra le offerte del mercato libero
Nella scelta del fornitore di luce e gas in regime di libera concorrenza, è necessario valutare alcuni elementi che incidono sulla fornitura:
- Il costo della materia prima (luce e gas): è il fattore più rilevante in fase di confronto delle offerte, poiché è ciò che differenzia il costo delle bollette, a parità di consumo.
- Tipo di tariffa (monoraria o multioraria): dipende dallo stile di consumo. Se un appartamento è abitato prevalentemente durante la sera, nei weekend e durante i giorni festivi, una tariffa bioraria o multioraria è preferibile. Se si tende a utilizzare gli elettrodomestici senza fare caso a orari e giorni della settimana, un'offerta monoraria più aiutare a risparmiare.
-
Prezzo Energia: 0,23 €
- Prezzo 76,14 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 621,03 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 80,08 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 83,06 €
- Con Smart Casa Luce paghi l’energia al prezzo di costo, più un contributo al consumo e un corrispettivo fisso e invariabile. L'energia elettrica è prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
-
Prezzo Gas: 0,26 €
- Prezzo 57,42 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 398,26 €
- Trasporto e gestione del contatore 165,20 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 50,85 €
-
PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS
- 133,56 €/mese
- Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
-
Prezzo Energia: 0,29 €
- Prezzo 91,40 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 787,54 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 80,08 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 99,70 €
- L'offerta, dedicata ai siti ad uso domestico, prevede un prezzo della componente energia, comprensivo delle perdite di rete, e un corrispettivo di commercializzazione e vendita (CCV luce) fissi per 12 mesi decorrenti dalla data di attivazione della fornitura. Per i primi 12 mesi dalla data di attivazione della fornitura sarà applicato uno sconto pari al 15% sul prezzo di listino della componente energia ai clienti provenienti dal Mercato Libero; uno sconto pari al 30% sul prezzo di listino della componente energia ai clienti provenienti dal Servizio di Maggior Tutela. La percentuale di sconto che verrà applicata è subordinata alla verifica del mercato di provenienza del cliente da parte di Enel Energia. Al termine delle verifiche lo sconto che sarà applicato verrà indicato in apposita comunicazione. A seconda della modalità di adesione scelta dal cliente, Enel Energia si riserva la facoltà di rendere disponibile la presente offerta per alcuni processi di attivazione, dandone opportuna informazione al cliente. Per informazioni è possibile contattare il Servizio Clienti.
-
Prezzo Gas: 0,31 €
- Prezzo 64,57 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 476,26 €
- Trasporto e gestione del contatore 165,20 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 57,13 €
-
PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS
- 155,97 €/mese
- Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
-
Prezzo Energia: 0,20 €
- Prezzo 69,40 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 547,58 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 80,08 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 75,72 €
- IREN SELF LUCE VERDE PREZZO VARIABILE
-
Prezzo Gas: 0,24 €
- Prezzo 55,53 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 376,26 €
- Trasporto e gestione del contatore 165,20 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 50,63 €
-
PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS
- 124,93 €/mese
- Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
-
Prezzo Energia: 0,24 €
- Prezzo 78,48 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: ENERG.IT SPA
- Materia Energia 648,81 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 77,92 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 85,62 €
- Con Energit Free Luce Casa hai il prezzo della componente energia monorario mensilmente allineato al Prezzo Unico Nazionale (PUN); energia verde opzionale.
-
Prezzo Gas: 0,35 €
- Prezzo 70,95 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: ENERG.IT SPA
- Materia Energia 541,39 €
- Trasporto e gestione del contatore 165,20 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 67,16 €
-
PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS
- 149,43 €/mese
- Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
-
Prezzo Energia: 0,26 €
- Prezzo 84,03 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Estra Energie
- Materia Energia 707,10 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 80,08 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 91,67 €
- SCELTA PROTETTA FIX LUCE �� l'offerta domestica con prezzo bloccato per 12 mesi che ti garantisce assistenza casa sempre con te.
-
Prezzo Gas: 0,27 €
- Prezzo 55,94 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Estra Energie
- Materia Energia 421,26 €
- Trasporto e gestione del contatore 165,20 €
- Oneri di sistema -8,95 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 45,64 €
-
PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS
- 139,97 €/mese
- Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
Mercato libero energia: numero di clienti in leggera crescita
Secondo i dati ARERA pubblicati a luglio 2020, nel corso del 2019 il mercato libero ha guadagnato il 13,1% in più di clienti rispetto all'anno precedente, raggiungendo quota 19.254mila punti di prelievo serviti. Nello specifico, i clienti domestici del servizio di fornitura di energia elettrica sul mercato libero sono 14.590mila: +13,8% in più rispetto al 2018.
Seppure la maggioranza dei clienti domestici continui a sfruttare il regime di maggior tutela, le percentuali di distribuzione tra i due regimi si sta approssimando al pareggio, con il 49% serviti dal mercato libero e il 51% serviti dal mercato tutelato.
Mercato libero gas: numero di clienti in costante crescita
Il mercato libero del gas ha già dimostrato una maturità maggiore, crescendo in modo più decisivo rispetto a quello della luce. Nel corso del 2019, ha infatti segnato un aumento del 12%. Di contro, il numero di utenze servite in regime di tutela ha visto, anno su anno, un decremento del l'11%.
Il grafico seguente mostra la distribuzione dei clienti domestici sui due regimi attualmente in vigore (mercato libero e mercato tutelato). La maggioranza dei clienti domestici gas (55,9%) è servita dal mercato libero.
Per informazioni e maggiori approfondimenti, i consulenti di ComparaSemplice.it sono a disposizione con una assistenza professionale, gratuita e non vincolante.
Contattaci telefonicamente allo 02 200 11 200, tramite chat oppure lasciaci email e telefono e ti richiamiamo noi.
FAQ sul mercato libero dell'energia
Il passaggio al mercato libero è obbligatorio?
Quando è obbligatorio passare al mercato libero?
Come funziona il mercato libero?
Il mercato libero dell'energia funziona secondo le regole della libera concorrenza: ogni consumatore può valutare le condizioni e le offerte più convenienti per le proprie esigenze; i fornitori hanno possibilità di stabilire liberamente il prezzo dell'energia.
Cosa succede se non si passa al mercato libero?
Alla chiusura del servizio di maggior tutela, se non hai ancora scelto un fornitore, la tua fornitura sarà assegnata ad un fornitore provvisorio per 6 mesi (lo stesso che hai in regime di Maggior Tutela) con condizioni contrattuali delle offerte Placet. Dopo 6 mesi, se ancora non sei passato al mercato libero, ti verrà proposto un nuovo contratto PLACET con un altro fornitore selezionato tramite gara nazionale.
Il PUN (Prezzo Unico Nazionale) verrà abolito?
Al momento non è ancora confermata la possibilità di abolizione del Prezzo Unico Nazionale, ovvero del prezzo di riferimento sia per le tariffe del Mercato Tutelato che per quelle del Libero.
Cosa significa offerta Placet?
PLACET sta per Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela. Le offerte PLACET sono da considerarsi offerte ibride a tempo determinato (come per la Tutela Simile) in quanto prevedono un prezzo fisso definito dall'Authority e un prezzo variabile definito dal fornitore.
Quanto costa il passaggio al mercato libero?
Il passaggio al Mercato Libero è gratuito e non prevede alcun costo: la confusione potrebbe derivare dal fatto che alcuni fornitori luce e gas potrebbero richiedere un deposito cauzionale in caso di mancata domiciliazione delle bollette su conto corrente.
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
4.8 su 5
Basata su 4080 recensioni cliente
Guide Luce e Gas
-
Contratti
Allaccio
Tutto quello che ti serve sapere sull'allacciamento della fornitura di energia elettrica e gas.
Leggi la guida -
Contratti
Voltura
Ti spieghiamo quando richiedere una voltura di un contratto luce o gas.
Leggi la guida -
Contratti
Subentro
Cosa significa effettuare un subentro? La guida che ti spiega tutto.
Leggi la guida -
Contatore
Contatore luce: tutto quello che devi sapere
Sul contatore della luce sono presenti diverse informazioni utili per i clienti sia in fase di attivazione contrattuale che in fase di contratto in essere con una società di vendita.
Leggi la guida -
Contatore
Codice Pod: cos'è e dove trovarlo
Tutto quello che devi sapere sul Codice Pod: ti spieghiamo dove trovarlo con o senza bolletta della luce.
Leggi la guida -
Mercato
Mercato libero dell'energia e del gas
Cos'è il mercato libero? Perché conviene rispetto al mercato tutelato? Scoprilo nella guida.
Leggi la guida -
Fornitori Luce e Gas
Come cambiare fornitore
Consigli e informazioni per cambiare fornitore di luce e gas senza problemi.
Leggi la guida -
Prezzi Luce
Costo al kWh dell'energia elettrica
Quanto costa un kWh di luce? Scopri il prezzo della materia prima sul mercato libero e tutelato.
Leggi la guida -
Prezzi Gas
Quanto costa un metro cubo di gas?
Il prezzo di un smc di gas naturale sul mercato libero e sul mercato tutelato.
Leggi la guida -
Bolletta Luce
Come leggere la bolletta luce
Le indicazioni per capire la fattura per l'energia elettrica e iniziare a risparmiare.
Leggi la guida -
Bolletta Gas
Come leggere la bolletta del gas
Gli elementi che compongono la fattura del gas spiegati nel dettaglio, le strategie per risparmiare e come pagare la fattura.
Leggi la guida -
Cambio gestore
Voltura con cambio gestore contestuale
È possibile richiedere la voltura delle utenze cambiando gestore nello stesso momento e con un’unica richiesta. Scopri come
Leggi la guida
Fornitori a confronto
Ultime News Luce e Gas
-
29-09-2023
Bolletta luce: aumenta del 18,6%, cosa accadrà nel quarto t..
Pur mancando poco alla sua totale abolizione, sono..
-
28-09-2023
Migliori offerte luce e gas: con bollettino di settembre..
Come di consueto, abbiamo stilato la lista delle m..
-
20-09-2023
Offerte luce e gas con domiciliazione settembre..
Per tutti i consumatori interessati ad attivare un..
-
15-09-2023
Offerte luce e gas con regalo settembre 2023..
Per selezionare le migliori offerte luce e gas con..
-
14-09-2023
Offerte luce gas e Internet di settembre 2023..
Anche questa volta ci occupiamo di offerte Interne..