Caro Bollette Energia: perché e come contrastarlo?

Il caro bollette è un tema ormai molto dibattuto su tv e giornali italiani e esteri da molti mesi a questa parte: la situazione che già non era delle migliori si è ulteriormente aggravata con lo scoppio e la successiva prosecuzione della guerra tra Russia e Ucraina. I prezzi energia e gas sono alle stelle e stanno preoccupando famiglie italiane e aziende, già alle prese con l’inflazione. Ma come fronteggiare il caro bollette e contenere l’aumento dei costi di luce e gas?

Di seguito alcuni consigli su come risparmiare su luce e gas e razionalizzare i consumi domestici: si tratta di una serie di buone pratiche che possono portare a risparmi molto consistenti sulla spesa complessiva di luce e gas per una famiglia media italiana.

Aumento prezzi energia e gas 2022: cause e conseguenze

I prezzi dell'energia hanno subito una decisa impennata a partire da gennaio 2022, con effetti molto pesanti sia per gli operatori luce e gas che i clienti finali. Con il ritorno della stagione fredda per questo fine anno la situazione è tutt'altro che rosea, con ulteriori raddoppi della spesa paventati nel mercato tutelato. L'allarme arriva direttamente da ARERA, che chiede maggiori fondi al Governo per contrastare il caro bolletta. Ma come è andamento incrementando il prezzo luce e gas nel corso di questi ultimi anni? Di seguito sono riportati i costi luce kWh e costi gas al metro cubo.

Anno Costo luce Costo gas
2018 0,10452 €/kWh 0,323803 €/Smc
2019 0,07708 €/kWh 0,232081 €/Smc
2020 0,06659 €/kWh 0,183070 €/Smc
2021 0,20474 €/kWh 0,541416 €/Smc
2022 0,53451 €/kWh 0,888681 €/Smc

Cause Aumento Prezzi Energia e Gas

Come anticipato la principale causa di aumento dei prezzi energia e gas è stata individuata nella guerra in Ucraina che ha influito sulla scarsa reperibilità del gas proveniente dalla Russia. La Russia, che è il maggiore esportatore di gas in Europa, in risposta alle sanzioni imposte dell'Unione Europea, ha infatti diminuito i flussi di gas del 15%, adducendo anche motivi tecnici all'interruzione della fornitura dal gasdotto principale. Questo ha portato i Paesi non autonomi dal punto di vista energetica (tra i quali anche l'Italia) a incrementare la richiesta di materia prima anche tramite nuovi esportatori al fine i riempire gli stoccaggi in vista dell'aumento di domanda di gas per i mesi invernali. Questo ha di fatto influito sul mercato del gas e dell'energia portando al caro bollette, già messo a dura prova da un primo aumento dei prezzi post pandemia registrato nell'inverno del 2021.

Caro Bollette: perché?

Ma perché si è avuto un caro bollette a seguito della guerra? Qua entra in gioco il meccanismo del mercato: la vendita delle materie prime di gas ed energia, muovendosi tramite i mercati all'ingrosso, segue le dinamiche di mercato basate su domanda e offerta. All'aumento della domanda, l'offerta del prodotto aumenta il suo valore. A questo si aggiunga pure il ruolo giocato dalle speculazioni all'interno dei centri in cui si scambia il gas, come il TTF per il mercato olandese e il PSV per quello italiano.

Caro Bollette: quali soluzioni a livello italiano e europeo?

L'Unione Europea al fine di limitare gli aumenti bollette di cittadini e imprese (soprattutto di piccole e medie dimensioni) ha intrapreso un percorso per l'attuazione di una serie di interventi molto importanti tra i quali il piano REPowerEU, annunciato a inizio marzo con lo scopo di ridurre la dipendenza energetica dal gas della Russia entro il 2030. Il piano prevede entro fine 2022 un taglio di 2/3 dell'importazione totale, da raggiungere appunto attraverso l'aumento del livello di gas stoccato e l’approvvigionamento presso altri produttori, come il Qatar, l’Azerbaijan e l’Arabia Saudita. In contemporanea però gli Stati Europei dovranno continuare gli investimenti in impianti rinnovabili, favorendo l’installazione di soluzioni come pompe di calore, solare termico, fotovoltaico ed eolico. Obiettivo di questo secondo intervento è non solo ridurre i costi, ma anche limitare le emissioni di gas serra prodotte, come previsto dalla strategia Fit for 55 (per maggiori informazioni).

E l'Italia cosa sta facendo? Il Governo italiano, oltre a seguire le linee guida definite a livello europeo, ha attuato tutta una serie di interventi e incentivi tra i quali:

  • taglio dell'IVA sulle bollette al 5%, - prorogato secondo trimestre 2023
  • azzeramento degli oneri di sistema -prorogato secondo trimestre 2023
  • indennità 150€ per lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati e stagionali con reddito fino a 20.000€ - una tantum
  • aumento tetto ISEE per riconoscimento Bonus Luce e Gas da 8.265€ a 15.000€ - prorogato secondo trimestre 2023
  • potenziamento bonus luce e gas - prorogato secondo trimestre 2023
  • blocco delle modifiche unilaterali (per cambiare prezzo luce e gas) dei contratti da parte dei fornitori - scadenza 30 aprile 2023

Altre misure adottate al fine di ridurre i consumi di energia sono quelle relative alla diminuzione delle ore di illuminazione pubblica, alla riduzione del periodo di accensione dei riscaldamenti e all'abbassamento della temperatura in case e uffici.

Caro Bolletta 2023: le novità

Il Governo è in questi giorni di fine novembre al lavoro per contrastare il caro bolletta per il 2023. Le ultime novità al vaglio sono le seguenti:

  • nuovo mix di aiuti per il primo trimestre 2023
  • rinnovo del bonus sociale luce e gas con nuovi requisiti di accesso
  • rinnovo del credito di imposta per le imprese con possibili incrementi al 45%

Per quanto riguarda il secondo punto sul Bonus Luce e Gas pare che possa esserci una proroga degli attuali aiuti in corso e l'estensione del bonus integrativo almeno al primo trimestre del 2023. Possibili novità anche per i requisiti di accesso, dove pare possa esserci un aumento del tetto ISEE a 15.000€ (invece dei 12.000 attuali) in modo da aumentare la platea dei beneficiari. Resta però sullo sfondo la possibilità di sostituire il parametro ISEE con un "quoziente familiare" per stabilire chi ha diritto all'agevolazione.

Le novità non riguarderanno però solo le famiglie, ma anche le imprese con l'innalzamento del credito di imposta dal 30 al 45%.

Caro Bolletta e Privati: come contrastare l'aumento dei prezzi?

Per contrastare il caro bolletta cosa possono fare i privati? Anzitutto è possibile adottare piccoli accorgimenti che vi consentiranno di ridurre i consumi. Tra questi:

  • utilizzo di lampadine ad alta efficienza energetica
  • sostituzione di vecchi elettrodomestici con altri di classe energetica A
  • sostituzione caldaia
  • utilizzo di termostati smart per il controllo da remoto dell'accensione e della temperatura dei termosifoni
  • spegnimento elettrodomestici in stand-by (es. televisori e pc)
  • valutazione cambio tariffe e fornitori luce e gas

Su quest'ultimo punto, soprattutto nel caso di offerte luce per la casa è importante considerare le abitudini di consumo: chi "vive" la casa potrebbe avere un fabbisogno energetico diluito perfettamente nell'arco dell'intera giornata e pertanto la scelta di una tariffa monoraria potrebbe consentire un effettivo risparmio rispetto a una tariffa luce bioraria, che invece è estremamente consigliata nel caso in cui tu sia solito utilizzare l'energia soprattutto nelle ore serali (dopo le 19). Nella tabella puoi vedere le migliori offerte luce e gas presenti oggi sul mercato libero.

  • Prezzo Energia: 0,139 €/kWh

  • Prezzo 72,13 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: A2A Energia

  • Prezzo kwh: 0,139 €/kWh
  • Tipo Offerta Fissa
  • Materia Energia 543,02 €
  • Fatturazione Bimestrale
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 86,91 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 78,69 €
  • A2A Click Luce è l'offerta che puoi sottoscrivere esclusivamente online e che fissa per un anno il prezzo dell'energia elettrica, prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
  • Prezzo Gas: 0,520 €/Smc

  • Prezzo 58,34 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: A2A Energia

  • Prezzo Smc 0,520 €/Smc
  • Fatturazione Bimestrale
  • Tipo Offerta Fissa
  • Materia Energia 374,00 €
  • Trasporto e gestione del contatore 167,40 €
  • Oneri di sistema 4,04 €
  • Imposte di consumo 71,68 €
  • IVA 82,93 €
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 500 Smc di gas.
  • PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *

  • 130,47 €/mese
  • Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
  • Prezzo Energia: ND

  • Prezzo 66,94 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Enel Energia

  • Prezzo kwh: ND
  • Tipo Offerta Fissa
  • Materia Energia 595,55 €
  • Fatturazione Bimestrale
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 86,91 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 83,94 €
  • Offerta di Energia Elettrica dedicata ai siti ad uso domestico. L'adesione alla presente offerta prevede, come requisiti necessari ai fini dell'attivazione della fornitura, che: il cliente sia in possesso di un contatore di seconda generazione teleletto (contatore 2G) e in grado di rilevare e mettere a disposizione i dati di misura basati su curve con dettaglio quartorario (ossia installato nell’ambito del piano di installazione massiva dei contatori 2G); il cliente abbia sottoscritto un contratto per il noleggio a lungo termine di un’auto elettrica con un partner di Enel Energia; il cliente aderisca contestualmente alla presente offerta ad un contratto di comodato d'uso gratuito della Waybox di Enel Energia, i cui termini e condizioni sono riportati nell'allegato al contratto di fornitura di energia elettrica. L'offerta prevede un prezzo della componente energia, comprensivo delle perdite di rete, e un corrispettivo di commercializzazione e vendita (CCV luce) fissi per 12 mesi decorrenti dalla data di attivazione della fornitura (di cui all’art. 2 delle CGF). Il prezzo della componente energia sarà pari a zero per i consumi effettuati nella fascia oraria 00:00-03:00 AM fino ad un massimo di 1.700 kWh annui. Per i consumi relativi alle altre ore della giornata e per i consumi eccedenti la soglia dei 1.700 kWh annui, verrà applicato un prezzo della componente energia (comprensivo delle perdite di rete) espresso in €/kWh e il corrispettivo CCV luce espresso in €/POD/mese (per un totale di €/POD/anno). Al cliente sarà attribuito il BONUS SUPER FORMIDABILE LUCE, un bonus mensile di €20 che sarà riconosciuto in bolletta, a partire dal primo mese di fornitura fino a un massimo di 6 mesi. Il bonus verrà attribuito nel periodo compreso tra la data di attivazione della fornitura e la data di consegna dell'auto elettrica in virtù del contratto di noleggio sottoscritto con un partner di Enel Energia. Il bonus mensile sarà decurtato dal corrispettivo totale fatturato in bolletta. A seconda della modalità di adesione scelta dal cliente, Enel Energia si riserva la facoltà di rendere disponibile la presente offerta per alcuni processi di attivazione, dandone opportuna informazione al cliente. Per informazioni è possibile contattare il Servizio Clienti.
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
  • Prezzo Gas: 0,546 €/Smc

  • Prezzo 62,58 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Enel Energia

  • Prezzo Smc 0,546 €/Smc
  • Fatturazione Bimestrale
  • Tipo Offerta Fissa
  • Materia Energia 417,00 €
  • Trasporto e gestione del contatore 167,40 €
  • Oneri di sistema 4,04 €
  • Imposte di consumo 71,68 €
  • IVA 90,90 €
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 500 Smc di gas.
  • PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *

  • 129,53 €/mese
  • Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
  • Prezzo Energia: PUN Index GME + 0 €/kWh

  • Prezzo 76,31 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Edison Energia

  • Prezzo kwh: PUN Index GME + 0 €/kWh
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 588,65 €
  • Fatturazione Bimestrale
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 86,91 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 83,25 €
  • Edison Dynamic Luce è l'offerta sostenibile riservata ai clienti finali titolari di punti di prelievo alimentati in bassa tensione (BT) per usi domestici o titolari di punti di fornitura che alimentano locali annessi o di pertinenza dell’abitazione (ad esempio: cantine, garage) nella titolarità di un cliente domestico. Aderendo all’offerta il Cliente ha l’opportunità di soddisfare, senza costi aggiuntivi, il totale fabbisogno energetico e rispettare l'ambiente con energia proveniente da fonti rinnovabili come l'acqua e il vento. Edison Energia si impegna ad approvvigionarsi di idonee Garanzie di Origine, tramite certificazione del GSE per la quantità di energia elettrica fornita al Cliente, come previsto dalla normativa in vigore. È inoltre possibile personalizzare l'offerta scegliendo fra prodotti assicurativi, servizi di manutenzione e di risparmio energetico. Attivando l'offerta, il cliente accede a Risolve, il mondo di servizi, soluzioni, bonus e premi di Edison.
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
  • Prezzo Gas: PSV +0,075 €/Smc

  • Prezzo 58,53 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Edison Energia

  • Prezzo Smc PSV +0,075 €/Smc
  • Fatturazione Bimestrale
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 377,59 €
  • Trasporto e gestione del contatore 167,40 €
  • Oneri di sistema 4,04 €
  • Imposte di consumo 71,68 €
  • IVA 81,61 €
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 500 Smc di gas.
  • PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *

  • 134,84 €/mese
  • Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
  • Prezzo Energia: 0,120 €/kWh

  • Prezzo 67,97 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Iren Mercato

  • Prezzo kwh: 0,120 €/kWh
  • Tipo Offerta Fissa
  • Materia Energia 497,62 €
  • Fatturazione Bimestrale
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 86,91 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 74,14 €
  • Tale offerta è valida a decorrere dalla data di attivazione della fornitura e fino al 31/03/2026.
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
  • Prezzo Gas: 0,550 €/Smc

  • Prezzo 54,84 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Iren Mercato

  • Prezzo Smc 0,550 €/Smc
  • Fatturazione Bimestrale
  • Tipo Offerta Fissa
  • Materia Energia 419,00 €
  • Trasporto e gestione del contatore 167,40 €
  • Oneri di sistema 4,04 €
  • Imposte di consumo 71,68 €
  • IVA 73,94 €
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 500 Smc di gas.
  • PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *

  • 122,81 €/mese
  • Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
  • Prezzo Energia: PUN Index GME + 0 €/kWh

  • Prezzo 68,65 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Illumia

  • Prezzo kwh: PUN Index GME + 0 €/kWh
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 535,11 €
  • Fatturazione Bimestrale
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 86,91 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 74,90 €
  • Luce Flex
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
  • Prezzo Gas: PSV +0,050 €/Smc

  • Prezzo 59,51 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Illumia

  • Prezzo Smc PSV +0,050 €/Smc
  • Fatturazione Bimestrale
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 386,09 €
  • Trasporto e gestione del contatore 167,40 €
  • Oneri di sistema 4,04 €
  • Imposte di consumo 71,68 €
  • IVA 84,92 €
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 500 Smc di gas.
  • PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *

  • 128,17 €/mese
  • Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
  • Prezzo Energia: PUN Index GME + 0 €/kWh

  • Prezzo 75,02 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Hera Comm S.p.a.

  • Prezzo kwh: PUN Index GME + 0 €/kWh
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 654,56 €
  • Fatturazione Bimestrale
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 86,91 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 81,84 €
  • Con Prezzo Netto Relax Casa Luce scegli la convenienza del prezzo del mercato all'ingrosso con Bonus Relax di 80 €! Accedi al mercato all'ingrosso e cogli i vantaggi fino ad oggi riservati a pochi operatori. Il prezzo applicato ai tuoi consumi a copertura del corrispettivo di commercializzazione all'ingrosso seguirà l’andamento dell'indice PUN, con un piccolo contributo sui consumi
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
  • Prezzo Gas: PSV + 0 €/Smc

  • Prezzo 53,92 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Hera Comm S.p.a.

  • Prezzo Smc PSV + 0 €/Smc
  • Fatturazione Bimestrale
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 411,14 €
  • Trasporto e gestione del contatore 167,40 €
  • Oneri di sistema 4,04 €
  • Imposte di consumo 71,68 €
  • IVA 72,71 €
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 500 Smc di gas.
  • PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *

  • 128,94 €/mese
  • Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
*Box promozionale di simulazione costo mensile bolletta per le offerte dei partner di ComparaSemplice.it: la simulazione luce è calcolata su potenza impegnata 3 kW e consumo annuo 2.700 kWh; la simulazione gas è calcolata su consumo annuo 500 Smc nel Comune di Milano

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

RICHIEDI

Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

I 5 consigli utili per affrontare il caro bolletta luce e gas

Oltre agli aiuti previsti dal Governo e i piccoli accorgimenti per ridurre i consumi cosa possono fare i consumatori? I consumatori possono adottare alcune soluzioni facilmente accessibili per attutire il caro della bolletta di luce e gas.

  • Passaggio gratuito al mercato libero.
  • Se già nel mercato libero, valutare un’altra offerta.
  • Scegliere un’offerta che comprenda altre promozioni.
  • Prediligere un’offerta dual (luce e gas).Richiedere la rateizzazione della bolletta.

Passaggio dal Mercato Tutelato al mercato libero

I rincari delle tariffe del Servizio di Maggior Tutela sono stati evidenziati dall’Arera: il mercato libero è, ormai, più vantaggioso e il consumatore può scegliere qualsiasi offerta presente a seconda del proprio profilo di consumo con tariffe, sia biorarie che monorarie, bloccate almeno per 12 mesi, al contrario del mercato tutelato le cui tariffe vengono definite trimestralmente dall’Arera in base all’andamento del prezzo delle materie prime di luce e gas. Il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero è gratuito.

Valutare più offerte possibili

I fornitori mettono a disposizione tantissime offerte e orientarsi non è sempre così facile. Per questo motivo, consigliamo di far affidamento su un consulente che potrà illustrare le varie offerte presenti e suggerire la migliore in base alle esigenze del cliente. Se il contratto è già nel mercato libero, è possibile comunque individuare un’offerta migliore: uno dei vantaggi del mercato libero, infatti, consiste nel non avere vincoli tariffari di alcun tipo con i fornitori. In qualsiasi momento, quindi, a maggior ragione se il contratto è in scadenza (solitamente le tariffe nel mercato libero durano 12 o 24 mesi), si può valutare di cambiare fornitore.

Scegliere un’offerta che comprenda altre promozioni

I fornitori di luce e gas, ormai, non possono limitarsi ad offrire solo un singolo contratto per le utenze domestiche. Nel corso degli anni, infatti, è aumentata la richiesta da parte dei consumatori di allargare il raggio d’azione e di non limitarsi ad un’offerta singola sulla materia prima dalla durata di 12 mesi.

In uno scenario come quello attuale, dove il caro bolletta luce e gas si accompagna a rincari di tutte le materie prime, risparmiare anche su altre componenti diventa essenziale. Tra le varie offerte dei fornitori, infatti, possiamo trovare scontistiche anche sulla connessione Internet, bonus fedeltà nel corso dei mesi con l’obiettivo di fidelizzare il cliente, buoni sconto per acquisti online e altro ancora.

Prediligere offerta dual luce e gas

Per far fronte nel miglior modo possibile al caro bolletta luce e gas, una delle migliori soluzioni è optare per un’offerta dual fuel luce e gas con lo stesso fornitore: in questo modo si ottimizzeranno le spese e sarà molto più pratico gestire entrambe le utenze.

Richiedere la rateizzazione della bolletta

In questo caso, mercato tutelato o mercato libero non fa differenza. Tutti i fornitori mettono a disposizione dei propri clienti privati o imprese la possibilità di rateizzare in più tranche le bollette. È possibile rateizzare le bollette di luce e gas senza attendere la scadenza della bolletta stessa. Per richiedere la rateizzazione occorre contattare il proprio fornitore, non è necessario alcun versamento e avverrà senza interessi e spese accessorie.

Argomenti Correlati Bolletta

Valutazione del nostro servizio di comparazione

Media: 4.8 su 5
Basata su 4080 recensioni cliente

Guide Luce e Gas

Tutte le guide

Fornitori Luce e Gas

Ultime News Luce e Gas

Rimani aggiornato sulle novità del mondo energia

24-01-2025

shutterstock 1503237197 300x200

Offerte luce e gas Eni Plenitude gennaio 2025: tutto quello che c’è da sapere

Con il nuovo anno le offerte luce e gas Eni Plenitude gennaio 2025 sono caratterizzate da alcuni aggiustamento in termini... L'articolo Offerte luce e gas Eni Plenitude gennaio 2025: tutto quello che c’è da sapere proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

24-01-2025

lampadina energia 300x212

Offerte Enel luce e gas gennaio: tutte le novità

Le offerte Enel luce e gas gennaio 2025 aprono il nuovo anno del fornitore energetico confermando molti piani tariffari che... L'articolo Offerte Enel luce e gas gennaio: tutte le novità proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

24-01-2025

luce gas energia 300x170

Offerte luce e gas gennaio 2025: tutte le novità del nuovo anno!

Se il 2024 è stato caratterizzato da tantissime novità sia in termini di regolamentazione del mercato energetico, sia dal punto... L'articolo Offerte luce e gas gennaio 2025: tutte le novità del nuovo anno! proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua