Voltura Luce e Gas
Come fare la voltura di gas e luce
Voltura di luce e gas: tutto quello che c'è da sapere
La voltura della luce e/o del gas consiste nel cambio dell’intestatario del contratto di una fornitura già regolarmente attiva che, quindi, continuerò a mantenere le stesse proprietà e condizioni contrattuali del precedente. L’erogazione di energia elettrica e/o di gas non verrà interrotta durante questo passaggio, quindi non si corre il rischio di rimanere temporaneamente privi di fornitura. Le procedure saranno meramente amministrative e non tecniche.
Ovviamente il fornitore di energia e/o di gas dovrà rimanere lo stesso del vecchio contratto, altrimenti non si parlerà più di voltura, ma occorrerà stipulare un nuovo contratto da zero, dopo aver fatto chiudere quello esistente.
Prima di decidere se fare la voltura di un contratto esistente o invece rivolgervi a nuove proposte commerciali del mercato energia, è consigliabile comunque dare un’occhiata alle ultime tariffe luce e gas proposte dai vari fornitori.
Per richiedere la voltura di luce e gas è necessario fornire dati precisi sull’utenza. Se si è in possesso di una bolletta del vecchio contratto, basterà comunicare al fornitore il POD (per la luce), ovvero il codice del Punto di Prelievo e/o il codice PDR (Punto di Riconsegna) per il gas, indicati sulla prima pagina di ogni rispettiva bolletta e sul contatore elettronico per la luce e su quello per il gas. Si tratta di codici che identificano in modo univoco ogni utenza.
Nel caso invece che non si abbia sottomano una vecchia bolletta, è necessario trascrivere il numero di matricola del nostro contatore e indicarlo al fornitore unitamente all’indirizzo dell’immobile interessato dall'utenza.
Dato che la voltura è un cambio di intestazione di un contratto già esistente, è sempre bene verificare che il precedente intestatario non abbia lasciato in sospeso bollette non pagate: il fornitore potrebbe chiedere il saldo delle morosità pregresse al nuovo cliente, che potrà poi comunque rivalersi sul vecchio intestatario, ma dovrà mettere in previsione le lunghe tempistiche necessarie per la risoluzione del problema.
Documenti necessari per la voltura delle utenze luce e gas
Per l’intestazione del contratto è necessario dimostrare di avere diritto e quindi legittima disponibilità sull'immobile interessato dalla fornitura di luce e gas. Al momento di richiedere la voltura di un contratto bisogna quindi essere sicuri di avere a portata di mano la seguente documentazione utile:
- il codice fiscale del nuovo intestatario;
- copia di un documento d’identità del nuovo e del vecchio cliente;
- il titolo abitativo, ovvero qualcosa che attesti il diritto a usufruire dell'immobile (proprietà o affitto);
- una recente lettura del contatore;
- eventuali coordinate bancarie del nuovo intestatario per la domiciliazione;
- indirizzo del vecchio cliente per inviargli l'ultima bolletta a lui intestata.
Oltre ai documenti verrà chiesto di compilare alcuni moduli e serviranno le firme del nuovo e del vecchio cliente (ad esempio quest’ultimo dovrà apporre la sua firma sotto ad una recente lettura del contatore). Se il precedente intestatario non dovesse essere disponibile, sarà necessaria una delega.
Ci sono dei casi che richiedono di presentare al fornitore ulteriore documentazione oltre a quella comunemente richiesta. Se, ad esempio, fosse necessario richiedere la voltura del contratto luce e/o gas a causa del decesso del precedente intestatario del quale si ha il titolo di eredi, sarà necessario presentare anche il certificato di morte e un’autocertificazione dell’avvenuto decesso.
Se invece richiediamo il cambio di intestazione del contratto a seguito di una separazione o divorzio, dovremo produrre una certificazione del nostro stato civile.
Costo della voltura di luce e gas
I contratti di fornitura soggetti a condizioni regolate dall’Autorità (per il mercato di maggior tutela) prevedono un costo voltura attuale di:
- un contributo fisso di 27,03 € per oneri amministrativi del distributore;
- un contributo fisso di 23 €;
- l'imposta di bollo (16,00 €) sul nuovo contratto come previsto dalla normativa fiscale.
Se, invece, la voltura del contratto luce interessa il Mercato Libero, i costi, sempre definiti dall'ARERA, sono i seguenti:
- un contributo fisso di 27,03 € per oneri amministrativi (che vengono richiesti a favore del distributore);
- un eventuale addebito dei costi per la prestazione commerciale come indicato nei singoli contratti (in media non supera i 60 €).
Da contratto, Enel e gli altri fornitori possono richiedere, al momento della chiusura del contratto, un deposito cauzionale o una garanzia equivalente e, in alcuni casi, il pagamento di 16,00 € a titolo d'imposta di bollo. Solitamente, quando si paga tramite RID bancario, il deposito non viene richiesto, e questo è uno dei motivi per i quali si sceglie di farsi addebitare la bolletta sul proprio conto corrente.
Ricordiamoci che tutti gli operatori sono tenuti a garantire la massima trasparenza circa i costi di voltura e subentro, rendendoli consultabili anche nei loro materiali informativi.
Voltura utenze per ciascun operatore
Per aiutare a reperire informazioni più dettagliate possibili per la richiesta di voltura dell'utenza luce o gas, offriamo degli approfondimenti dedicati alla procedura e ai suoi costi per ciascuno dei principali fornitori del mercato energia in Italia:
- Voltura luce e gas Enel
- Voltura luce e gas Eni
- Voltura luce e gas Edison
- Voltura luce e gas Acea
- Voltura luce e gas Hera Comm
- Voltura luce e gas Iren
- Voltura luce e gas Illumia
- Voltura luce e gas Wekiwi
Per informazioni e maggiori approfondimenti, i consulenti di ComparaSemplice.it sono a disposizione con una assistenza professionale, gratuita e non vincolante.
Contattaci telefonicamente allo 02 200 11 200, tramite chat oppure lasciaci email e telefono e ti richiamiamo noi.
FAQ su Voltura Luce e Gas
Qual è il costo di una voltura luce o gas?
Costo voltura luce o gas per il Servizio di Maggior Tutela:
- 27,03 € per oneri amministrativi;
- 23,00 € contributo fisso;
- 16,00 € imposta di bollo.
Costo voltura luce o gas per il mercato libero:
- 27,03 € per oneri amministrativi;
- un eventuale addebito dei costi per la prestazione commerciale come indicato nei singoli contratti (in media non supera i 60 €).
Voltura o Subentro?
Ecco come capire se bisogna procedere con una voltura o un subentro delle utenze luce e gas:
- il contatore è staccato: se il contatore è presente, ma non eroga energia elettrica o gas, bisogna procedere con il subentro.
- il contatore è attivo: se in casa c'è luce e gas, bisogna procedere con la voltura.
Cos'è la voltura senza accollo?
Voltura senza accollo: consiste nel cambio del nominativo in bolletta che segue alla stipula di un nuovo contratto di fornitura completamente nuovo (non conserva il trattamento contrattuale precedente). Il nuovo inquilino non dovrà farsi carico di eventuali debiti lasciati insoluti dal precedente intestatario.
Voltura con accollo: il nuovo inquilino intestatario prosegue il rapporto contrattuale già in essere, alle stesse condizioni. Il nuovo intestatario eredita i debiti pendenti derivanti dal contratto. Si ricorre a questo tipo di voltura in caso di decesso del precedente intestatario da parte degli eredi o in seguito a separazione o divorzio.
È possibile effettuare una voltura con cambio gestore contestuale in un'unica richiesta?
Sì, è possibile richiedere la voltura delle utenze cambiando gestore nello stesso momento e con un’unica richiesta.
La richiesta di voltura con cambio gestore deve essere inoltrata al nuovo fornitore scelto di luce e gas: una volta inoltrata la richiesta, il cliente dovrà ricevere l’accettazione o il rifiuto della pratica entro 3 giorni lavorativi.
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 1250 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Contratti
Allaccio
Tutto quello che ti serve sapere sull'allacciamento della fornitura di energia elettrica e gas.
Leggi la guida -
Contratti
Voltura
Ti spieghiamo quando richiedere una voltura di un contratto luce o gas.
Leggi la guida -
Contratti
Subentro
Cosa significa effettuare un subentro? La guida che ti spiega tutto.
Leggi la guida -
Contatore
Contatore luce: tutto quello che devi sapere
Sul contatore della luce sono presenti diverse informazioni utili per i clienti sia in fase di attivazione contrattuale che in fase di contratto in essere con una società di vendita.
Leggi la guida -
Contatore
Codice Pod: cos'è e dove trovarlo
Tutto quello che devi sapere sul Codice Pod: ti spieghiamo dove trovarlo con o senza bolletta della luce.
Leggi la guida -
Mercato
Mercato libero dell'energia e del gas
Cos'è il mercato libero? Perché conviene rispetto al mercato tutelato? Scoprilo nella guida.
Leggi la guida -
Fornitori Luce e Gas
Come cambiare fornitore
Consigli e informazioni per cambiare fornitore di luce e gas senza problemi.
Leggi la guida -
Prezzi Luce
Costo al kWh dell'energia elettrica
Quanto costa un kWh di luce? Scopri il prezzo della materia prima sul mercato libero e tutelato.
Leggi la guida -
Prezzi Gas
Quanto costa un metro cubo di gas?
Il prezzo di un smc di gas naturale sul mercato libero e sul mercato tutelato.
Leggi la guida -
Bolletta Luce
Come leggere la bolletta luce
Le indicazioni per capire la fattura per l'energia elettrica e iniziare a risparmiare.
Leggi la guida -
Bolletta Gas
Come leggere la bolletta del gas
Gli elementi che compongono la fattura del gas spiegati nel dettaglio, le strategie per risparmiare e come pagare la fattura.
Leggi la guida -
Tutte le guide
Le guide ai contratti luce e gas
Risorse utili per comprendere il mercato dell'energia elettrica e del gas e imparare a risparmiare.
Leggi la guida -
Cambio gestore
Voltura con cambio gestore contestuale
È possibile richiedere la voltura delle utenze cambiando gestore nello stesso momento e con un’unica richiesta. Scopri come
Leggi la guida
Fornitori a confronto
Ultime News
-
Offerte luce gas e Internet di maggio 2022: le migliori 5 d..
13-05-2022Prima la pandemia di Covid-19 e i conseguenti effe..
-
Offerte Iren luce e gas maggio 2022..
10-05-2022Le offerte Iren luce e gas maggio 2022 si conferma..
-
Bonus Bollette: l’aiuto diventa retroattivo, ecco a chi sp..
05-05-2022I costi di luce e gas hanno fatto registrare negli..
-
Offerte Eni Plenitude maggio 2022: le proposte luce e gas..
04-05-2022Eni Plenitude è il maggior fornitore di corrente ..
-
Offerte luce e gas maggio 2022: le migliori tariffe..
03-05-2022Come ogni mese, le maggiori società fornitrici di..