Voltura Luce e Gas Hera Comm

1
  • 800 m3
  • 2700 Kwh
AVANTI

Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Come richiedere la voltura del contratto luce o gas con Hera Comm

Se hai necessità di effettuare un cambio intestatario di un’utenza luce o gas Hera Comm ma non sai come procedere, continua a leggere questa guida: scoprirai, infatti, quali sono i passaggi da seguire per una voltura Hera Comm luce e gas, la documentazione necessaria per presentare la domanda, le tempistiche e i costi previsti.

La voltura non è ciò che stavi cercando? Allora, prova a leggere i nostri approfondimenti su:

Se, invece, questa guida sulla voltura di un contratto per la fornitura di energia elettrica o di metano può fornirti le risposte giuste ai tuoi dubbi, allora continua a leggere per avere tutte le informazioni e attivare l’utenza a tuo nome.

Voltura o subentro: che cosa cambia

Prima di cominciare, però, è importante distinguere la voltura dal subentro, per evitare confusioni: la prima, infatti, si riferisce ad un cambio intestatario di un’utenza ancora attiva, su cui è sufficiente la sola modifica contrattuale. Con il subentro, invece, ci si riferisce ad un contratto disattivato in precedenza e si necessita della riattivazione dell’utenza.

[Torna all'indice]

Hera Comm voltura Luce

Documenti da presentare

Per poter inoltrare una richiesta di voltura Hera Comm luce è importante avere a portata di mano una serie di dati e di documenti. Ecco la lista stilata dallo stesso fornitore:

  • dati dell’intestatario (una carta di identità valida e un codice fiscale potrebbero essere sufficienti);
  • destinazione di utilizzo;
  • indirizzo della fornitura su cui cambiare l’intestatario;
  • indirizzo di fatturazione (se diverso dal precedente);
  • la matricola del contatore o il codice contratto dell’utente precedente;
  • la lettura del contatore;
  • la superficie;
  • la portata dell’impianto;
  • indirizzo di spedizione dell’ultima bolletta del precedente intestatario;
  • un metodo di pagamento per il nuovo contratto (IBAN, carta di credito, etc…).

Se vuoi avere una documentazione più completa potrai aggiungere alla lista dei dati anche il POD (o Point Of Delivery), spesso necessario per questo tipo di richieste.

Cos’è il POD e dove trovarlo

Il POD è un codice alfanumerico, di 14 o 15 caratteri, che viene assegnato ad ogni contatore della luce. Si tratta di un codice univoco, che non viene mai modificato (neppure a seguito di una riattivazione o di un cambio intestatario). Può essere considerato come un “codice fiscale” del punto fisico in cui l’energia elettrica viene consegnata dal distributore e prelevata dal cliente.

Per recuperare questo dato basterà consultare una bolletta della luce dell’intestatario precedente (il POD è sempre nella prima pagina della fattura e comincia sempre con le due lettere “IT”) oppure controllare sul menu stesso del contatore. Se non riesci a trovarlo, prova a contattare l’assistenza clienti al numero verde che segnaleremo nel prossimo paragrafo.

Come presentare la richiesta

Se hai già tutti i dati e i documenti utili alla richiesta di voltura Hera Comm luce, potrai finalmente parlare con l’assistenza. I contatti di riferimento sono diversi:

  • numero verde 800 999 500, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 22. Il sabato la linea è attiva dalle ore 8 alle 18;
  • via fax al numero 0542 843189;
  • inviando una richiesta scritta via posta all’indirizzo Hera Comm – Servizio Clienti, via Molino Rosso 8, 40026 Imola (BO);
  • recandosi personalmente presso un negozio Hera Comm tra quelli sparsi sul territorio in cui l’azienda opera. Per consultare la lista dei punti vendita e per conoscere gli orari dei singoli esercizi è possibile accedere alla pagina “Sportelli sul Territorio” presente sul suto ufficiale del fornitore, Gruppohera.it.

Il fornitore, una volta ricevuta la richiesta, si occuperà della pratica e invierà al cliente una proposta di contratto da leggere, firmare e restituire tramite busta preaffrancata. L’utente avrà tempo 30 giorni per poter valutare la proposta e accettarla.

Trova la tariffa luce migliore con ComparaSemplice.it

Se non hai ancora scelto quale tariffa sottoscrivere, ma volete prendere in considerazione anche altre alternative, potresti farti aiutare dal nostro comparatore di tariffe energia, un servizio gratuito e personalizzabile che ti permetterà di confrontare le migliori soluzioni Energia presenti sul mercato italiano e di trovare quelle più adatte alle tue abitudini e necessità di consumo, con un potenziale risparmio sulla bolletta di oltre 250 euro all’anno.

In alternativa potresti parlare con un esperto, senza costi o obblighi d’acquisto: basterà chiamare il numero sul sito, dalle ore 9 alle 20 (dal lunedì al venerdì), scrivere una mail all’indirizzo info@comparasemplice.it oppure chattare direttamente sul portale ComparaSemplice.it, aprendo la finestra dedicata al servizio.

Tempi di attesa

Per quanto riguarda i tempi necessari alla voltura Hera Comm luce, generalmente sono sufficienti una o due settimane dalla richiesta della stessa per il cambio intestatario e l’aggiornamento dei sistemi con i nuovi dati. Tuttavia potrebbero esserci casi in cui le tempistiche siano più ristrette o addirittura più lunghe: sarà il fornitore a fornirti tutte le informazioni esatte in merito.

Costi per la voltura Hera Comm Luce

Quanto si dovrà spendere per il cambio intestatario? Come per le tempistiche, i costi esatti ti verranno indicati dalla società nella proposta di contratto e nelle informazioni che accompagneranno le comunicazioni durante il periodo necessario per l’espletamento della pratica. Generalmente, per quanto riguarda il servizio di Maggior Tutela, i costi per la voltura sono stabiliti dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas e sono i seguenti: 27,03 euro di oneri amministrativi, 23 euro di contributo fisso e 16 euro di imposta di bollo. Potrebbe essere previsto anche un deposito cauzionale per chi paga tramite bollettino.

Per il mercato libero, invece, oltre al contributo di 27,03 euro relativo alle spese amministrative, è il fornitore a decidere la quota di servizio: nel caso di Hera dovrebbe essere di 25 euro, più l’eventuale deposito cauzionale per coloro che sceglieranno il bollettino postale come metodo di pagamento.

Fare una richiesta di voltura Hera Comm luce, quindi, non è molto differente da una voltura gas Hera o di altri fornitori: la documentazione da presentare non è complessa e i mezzi con cui è possibile contattare l’assistenza del fornitore sono diversi. Se avete ancora dei dubbi o dei problemi legati alla presentazione della domanda (o ad altri tipi di richiesta legati ai servizi del fornitore) ti consigliamo come sempre di contattare il customer care della compagnia.

 

[Torna all'indice]

Hera Comm voltura Gas

Documenti da presentare

Per effettuare la voltura Hera Comm gas, quali sono i documenti da avere sotto mano per effettuare la richiesta? Ad indicarlo è la stessa compagnia, tramite il sito ufficiale Gruppohera.it. Ecco la lista completa:

  • codice fiscale e altri dati anagrafici dell’intestatario;
  • destinazione d’uso;
  • indirizzo di recapito della bolletta;
  • indirizzo della fornitura (se diverso dal precedente);
  • matricola del contatore oppure codice contratto del precedente intestatario;
  • lettura del contatore;
  • superficie;
  • potenzialità/portata dell’impianto;
  • indirizzo di spedizione dell’ultima bolletta del precedente intestatario;
  • metodo di pagamento scelto (IBAN, carta di credito, etc..)

Se hai qualche dubbio relativo ad uno o più dati presenti nella lista, potrai chiedere supporto al servizio clienti del fornitore, tramite i canali che vedremo in seguito. Sulla documentazione da presentare non viene indicato il codice PDR: il nostro consiglio è comunque di tenerlo a portata di mano, poiché potrebbe essere utile per effettuare una corretta voltura Hera Comm gas.

Cos’è il PDR e dove si trova

Il PDR (o Punto di Riconsegna è un codice particolare, composto da 14 numeri che viene assegnato ad ogni contatore e indica in modo univoco il punto fisico in cui viene consegnata e prelevata la fornitura. Può essere considerato come un vero e proprio “codice fiscale” dell’utenza, che non viene mai modificato (neppure effettuando un passaggio ad altra compagnia o modificando l’intestatario).

Il PDR si può recuperare direttamente in fattura, consultando una bolletta dell’intestatario precedente (è sempre indicato in prima pagina) oppure potrebbe essere presente un cartellino od un’etichetta applicati sul contatore stesso. Se non hai la possibilità di recuperare il codice, ti consigliamo di affidarti al customer care.

Nota bene: il PDR è un codice che non è legato in alcun modo ad altri tipi di informazione, come il codice matricola o il codice cliente.

Come presentare la richiesta

Una volta raccolti i documenti necessari, è possibile presentare la richiesta di voltura Hera Comm gas: per farlo basterà contattare il numero verde 800 999 500, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 22, oppure il sabato dalle 8 alle 18.

In alternativa è possibile inoltrare la domanda attraverso canali differenti:

  • via fax, inviando una richiesta scritta al numero 0542 843189;
  • tramite la posta tradizionale, all’indirizzo Hera Comm – Servizio Clienti, Via Molino Rosso 8, 40026 Imola (BO);
  • recandosi presso uno sportello Hera Comm tra quelli presenti in alcuni Comuni italiani. Per conoscere i negozi e gli orari di apertura e chiusura, puoi consultare la sezione “Sportelli sul territorio” presente sul sito ufficiale del Gruppo Hera (www.gruppohera.it).

Hera Comm specifica che, “affinché il cambio di intestazione sia possibile, è necessario che il cliente subentrante non abbia a proprio carico fatture insolute sulla precedente intestazione e, in tal caso, che provveda a saldarle”.

Dopo aver accolto la domanda, il fornitore invierà tramite posta una proposta di contratto, che dovrà essere letta, firmata e restituita all’azienda, attraverso la busta preaffrancata presente, entro 30 giorni dal ricevimento dello stesso (se viene superato questo limite temporale, la proposta contrattuale decade e sarà necessario effettuare ancora una volta la richiesta).

Trova la tariffa gas migliore con ComparaSemplice.it

Se, oltre al cambio di intestatario, stai pensando di cambiare offerta, ma non hai ancora deciso quale sottoscrivere, ti ricordiamo che su ComparaSemplice.it hai a disposizione un servizio completamente gratuito per il confronto tariffe gas, molto semplice da utilizzare e dotato di filtri di ricerca personalizzabili che ti permetteranno di trovare in pochi passaggi le soluzioni più adatte alle tue necessità ed esigenze.

Se preferisci avere il parere e il supporto di un esperto, invece, potrai rivolgerti al nostro servizio di consulenza: basterà contattare il numero sul sito (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 20), scrivere una mail all’indirizzo info@comparasemplice.it oppure aprire una live chat direttamente sul portale.

I servizi di ComparaSemplice.it possono farti risparmiare fino ad oltre 250 euro all’anno, offrendoti la soluzione migliore e la promozione più conveniente.

Tempi di attesa

Le tempistiche necessarie per una voltura Hera Comm gas sono di circa una o due settimane, a seconda del caso. Bisognerà tenere presente, inoltre, anche il tempo necessario per l’invio e la restituzione del contratto, più eventuali verifiche all’impianto, qualora fossero previste.

Ovviamente l’assistenza clienti Hera Comm ti darà tutte le informazioni relative al tempo di attesa e alla conclusione della pratica.

Costi per la voltura Hera Comm Gas

Generalmente il contributo previsto da Hera Comm per la voltura è pari a 25 euro ed è relativo ad oneri amministrativi. Il fornitore specifica, inoltre, che potrebbero essere addebitati anche i costi per la lettura, qualora l’utente la richieda (anziché fornire l’autolettura), pari a 30 euro. È possibile, tuttavia, che le cifre siano differenti a seconda del caso (ad esempio potrebbe esserci un deposito cauzionale per gli utenti che decideranno di pagare tramite bollettino): solamente tramite proposta del contratto e sulle informazioni fornite dalla società conoscerai gli importi esatti.

Abbiamo visto, quindi, come bisogna presentare una richiesta per la voltura Hera Comm gas: la procedura non è molto differente da quella prevista da altri fornitori, così come la documentazione da presentare. Se hai ancora dei dubbi o dei problemi, ti ricordiamo che il numero verde dell’assistenza Hera, l’800 999 500, è sempre a tua completa disposizione nelle fasce orarie indicate, per rispondere a tutte le domande e per fornire il supporto necessario.

 

[Torna all'indice]

Valutazione del nostro servizio di comparazione

Media: 4.8 su 5
Basata su 4080 recensioni cliente

Le nostre guide

  • Contratti

    Allaccio

    Tutto quello che ti serve sapere sull'allacciamento della fornitura di energia elettrica e gas.

    Leggi la guida
  • Contratti

    Voltura

    Ti spieghiamo quando richiedere una voltura di un contratto luce o gas.

    Leggi la guida
  • Contratti

    Subentro

    Cosa significa effettuare un subentro? La guida che ti spiega tutto.

    Leggi la guida
  • Contatore

    Contatore luce: tutto quello che devi sapere

    Sul contatore della luce sono presenti diverse informazioni utili per i clienti sia in fase di attivazione contrattuale che in fase di contratto in essere con una società di vendita.

    Leggi la guida
  • Contatore

    Codice Pod: cos'è e dove trovarlo

    Tutto quello che devi sapere sul Codice Pod: ti spieghiamo dove trovarlo con o senza bolletta della luce.

    Leggi la guida
  • Mercato

    Mercato libero dell'energia e del gas

    Cos'è il mercato libero? Perché conviene rispetto al mercato tutelato? Scoprilo nella guida.

    Leggi la guida
  • Fornitori Luce e Gas

    Come cambiare fornitore

    Consigli e informazioni per cambiare fornitore di luce e gas senza problemi.

    Leggi la guida
  • Prezzi Luce

    Costo al kWh dell'energia elettrica

    Quanto costa un kWh di luce? Scopri il prezzo della materia prima sul mercato libero e tutelato.

    Leggi la guida
  • Prezzi Gas

    Quanto costa un metro cubo di gas?

    Il prezzo di un smc di gas naturale sul mercato libero e sul mercato tutelato.

    Leggi la guida
  • Bolletta Luce

    Come leggere la bolletta luce

    Le indicazioni per capire la fattura per l'energia elettrica e iniziare a risparmiare.

    Leggi la guida
  • Bolletta Gas

    Come leggere la bolletta del gas

    Gli elementi che compongono la fattura del gas spiegati nel dettaglio, le strategie per risparmiare e come pagare la fattura.

    Leggi la guida
  • Cambio gestore

    Voltura con cambio gestore contestuale

    È possibile richiedere la voltura delle utenze cambiando gestore nello stesso momento e con un’unica richiesta. Scopri come

    Leggi la guida
Tutte le guide

Fornitori a confronto

Ultime News

Tutte le news
02 200 11 200