Voltura Luce e Gas Enel Energia
Come effettuare la voltura di un contratto luce o gas di Enel
Oltre al subentro Enel Energia per l'offerta Luce e Gas, il fornitore offre un’alternativa differente per gli utenti che desiderano cambiare l’intestatario di un contratto esistente: stiamo parlando della voltura del contratto luce o gas, un’operazione semplice e valida solo in alcuni casi, come vedremo nelle prossime righe.
Se sai già che la voltura del contratto fornitura di energia elettrica o del gas metano non è ciò che fa per te, puoi scoprire utili informazioni nelle seguenti guide:
Se, invece, la voltura è la soluzione per ottenere la luce o il gas a casa o in ufficio, continuando a leggere puoi trovare tutte le indicazioni necessarie.
Cos’è una voltura e qual è la differenza rispetto il subentro
Ma prima di tutto cerchiamo di capire cos’è una voltura. Cercando la parola su un dizionario troveremo una definizione simile alla seguente: “nei contratti per la prestazione di particolari servizi (come acqua, luce, gas, telefono, etc…), stipulati tra enti pubblici o privati e i vari utenti, cambiamento d’intestazione, e cioè del nominativo dell’utente al quale è intestato il contratto” (fonte: Enciclopedia Treccani). In pratica si tratta di un cambio intestatario, proprio come per il subentro.
Rispetto a quest’ultimo, però, si tratta di una variazione di una fornitura che è ancora attiva, mentre il subentro si riferisce ad una riattivazione di un servizio che era stato disattivato in precedenza. Se hai la necessità di effettuare una voltura Enel Gas, quindi, continua a leggere questa guida.
Contattare il servizio clienti Enel
La prima cosa da fare in questi casi è contattare l’assistenza clienti Enel per avere una consulenza da parte della società stessa: uno dei canali principali di di riferimento è il numero verde 800 900 860, attivo dalle 7 alle 22 tutti i giorni (dal lunedì alla domenica, esclusi i giorni di festività). La chiamata è gratuita, sia da fisso che da cellulare. In alternativa è possibile recarsi presso un punto vendita più vicino: la mappa interattiva degli Spazi Enel è presente sul sito ufficiale della compagnia.
Se non riesci ad entrare in contatto attraverso questi canali puoi utilizzarne altri, come ad esempio le pagine social ufficiali o la chat presente sul sito ufficiale.
Enel voltura Luce
Documenti da avere a portate di mano
Prima di vedere quali sono i canali di riferimento messi a disposizione dalla società per queste richieste, è importante avere a portata di mano alcuni dati che potranno essere necessari per inoltrare la domanda:
- nome, cognome e codice fiscale del nuovo intestatario dell’utenza. In caso di Aziende o Professionisti basterà la Ragione Sociale e/o la Partita IVA;
- metodo di pagamento con cui si vorrà pagare le bollette (ad esempio l’IBAN del proprio conto corrente o i dati della carta di credito);
- lettura del contatore;
- dati relativi al precedente intestatario (indirizzo e numero cliente). Potrebbe essere necessario inviare la bolletta di chiusura conto del vecchio utente;
- contatti di riferimento (possibilmente un numero di telefono e una mail) su cui essere contattati in caso di errori o richieste di integrazione da parte del fornitore;
- il codice POD (Point of Delivery) del contatore.
Cos’è il codice POD
Il codice POD rappresenta un codice univoco per ogni punto di accesso alla linea elettrica, praticamente un “codice fiscale” di ogni contatore. Un subentro, una voltura Enel luce o una modifica dell’offerta sottoscritta non modificheranno il POD, che resterà sempre tale.
Il codice, formato da 14 o 15 caratteri alfanumerici, può essere recuperato direttamente da una bolletta (la stringa comincia sempre con i caratteri IT) o attraverso il menu del contatore stesso. In alternativa è possibile chiamare il servizio clienti Enel per avere maggiori informazioni in merito.
È chiaro, quindi, che il POD non ha nulla a che vedere con il codice cliente: quest’ultimo, infatti, è un codice identificativo relativo al proprio profilo commerciale e non potrà essere uguale ad un altro cliente. Quando effettuerai una voltura Enel luce, quindi, avrai un codice cliente differente rispetto al precedente intestatario, ma lo stesso POD.
Contattare l’assistenza clienti Enel
Una volta raccolti i dati necessari, si potrà contattare l’assistenza clienti Enel per ricevere supporto e per inoltrare la domanda: è attivo dalle 7 alle 22, ogni giorno della settimana (tranne che nelle festività nazionali), un numero verde, l’800 900 860, gratuito sia da telefoni fissi che da cellulari. Un addetto all’assistenza ti fornirà tutte le informazioni relative alla richiesta.
La domanda di voltura Enel luce potrà essere presentata anche di persona, recandosi presso un punto Enel tra i numerosi sparsi su tutto il territorio nazionale. In alternativa è possibile utilizzare i messaggi privati sulla pagina Facebook del fornitore oppure aprire una live chat direttamente dal sito Enel.it.
Una volta presentata la richiesta, la società aprirà una pratica e invierà il contratto al nuovo intestatario, insieme ad un altro documento necessario per attestare la proprietà, l’utilizzo e/o il regolare possesso dell’immobile in cui è presente il contatore della luce. Si tratta di una documentazione importantissima, che ha come obiettivo principale il contrasto di abusi o occupazioni abusive delle case e degli edifici. Potrebbe essere sufficiente anche una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ma sarà l’assistenza clienti Enel a darti tutte le informazioni in merito.
Per avere maggiori informazioni su come presentare la richiesta, potrebbe essere utile anche scaricare la guida alla compilazione del modulo di regolare possesso/detenzione dell’immobile, redatta da Enel e disponibile per il download gratuito sul sito Web ufficiale Enel.it.
Qualora vi fossero errori o incompletezze sulla documentazione necessaria per la voltura Enel luce, sarai ricontattato dal fornitore e riceverai tutte le info necessarie per correggere eventuali errori o per integrare altri dati.
Dove inviare la richiesta
Normalmente sarà lo stesso fornitore a segnalare quale canale bisognerà utilizzare per presentare la domanda: potrebbe essere richiesto l’invio tramite posta elettronica (allegati.energia@enel.com per Enel Energia, allegati@servizioelettriconazionale.it per il Servizio Elettrico Nazionale) oppure via fax al numero 800 046 311.
Sul sito ufficiale Enel.it è presente anche una pagina Carica Documenti dove inoltrare tutta la documentazione richiesta.
Enel Energia mette a disposizione anche un indirizzo di posta standard, per inviare la documentazione in formato cartaceo:
Enel Energia S.p.A.
Casella Postale 8080 -85100
Potenza
Se ti sei rivolto ad un punto Enel fisico è sufficiente consegnare i documenti richiesti direttamente all’addetto vendite.
Iscrizione all’Area Clienti
Dopo aver sottoscritto il contratto con Enel sarà possibile registrarsi all’Area Clienti del gruppo ed accedere ad una speciale sezione, “Le tue pratiche”, dove si potrà tenere sotto controllo lo stato della richiesta. Nella stessa area si potranno avere anche altre informazioni, tra cui il proprio codice cliente, il tipo di offerta attivata e tutta la documentazione contrattuale in formato digitale (PDF).
Tempi di attesta
I tempi per una voltura Enel luce sono generalmente brevi o brevissimi: bisognerà attendere mediamente 4 o 5 giorni dall’accoglimento della richiesta. Come abbiamo, detto, infatti, la voltura è solo il cambio intestatario di un’utenza già attiva, quindi non sono previsti dei lavori tecnici sulla linea. In certi casi il cambio potrebbe avvenire addirittura in tempi ancora più ristretti, ma dipenderà da caso a caso.
Costi per la voltura Enel Luce
I costi di una voltura Enel Luce variano a seconda del mercato di riferimento:
- se si sta effettuando una voltura con Servizio Elettrico Nazionale (quindi Enel nel mercato di maggior tutela), i costi arrivano a 66,52 euro (27,52 euro per oneri amministrativi, 23 euro di imposta fissa e 16 euro dell’imposta di bollo);
- una voltura con Enel Energia (nel mercato libero) avrà un costo di 27,52 euro.
Anche in questo caso sarà lo stesso servizio clienti Enel ad informarti su tutti i costi previsti per la modifica dell’intestatario della linea elettrica.
Cambiare fornitore? Ecco come
Presentare una richiesta per la voltura Enel luce o gas, quindi, è una procedura abbastanza semplice da fare e seguendo le direttive del fornitore non avrete alcun problema per portare a buon fine la domanda. Se, invece, stai pensando di cambiare compagnia perché le offerte dell’operatore attuale non soddisfano più le tue necessità ed esigenze, ti ricordiamo che su ComparaSemplice.it hai a disposizione un servizio di confronto tariffe luce e gas completamente gratuito e personalizzabile, che ti permetterà non solo di trovare le migliori soluzioni per il vostro profilo di utilizzo, ma anche di risparmiare oltre 250 euro all’anno sulla bolletta a seconda della promozione sottoscritta.
Cliccando sul pulsante “Consulenza” presente su ogni risultato, inoltre, si aprirà una chat testuale con un nostro esperto che ti aiuterà, senza obbligo d’acquisto e senza costi, a trovare la migliore soluzione. In alternativa puoi chiamare il numero sul sito (attivo dal lunedì al venerdì nella fascia orare 9-20) oppure puoi scriverci una mail a info@comparasemplice.it.
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
4.8 su 5
Basata su 4080 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Contratti
Allaccio
Tutto quello che ti serve sapere sull'allacciamento della fornitura di energia elettrica e gas.
Leggi la guida -
Contratti
Voltura
Ti spieghiamo quando richiedere una voltura di un contratto luce o gas.
Leggi la guida -
Contratti
Subentro
Cosa significa effettuare un subentro? La guida che ti spiega tutto.
Leggi la guida -
Contatore
Contatore luce: tutto quello che devi sapere
Sul contatore della luce sono presenti diverse informazioni utili per i clienti sia in fase di attivazione contrattuale che in fase di contratto in essere con una società di vendita.
Leggi la guida -
Contatore
Codice Pod: cos'è e dove trovarlo
Tutto quello che devi sapere sul Codice Pod: ti spieghiamo dove trovarlo con o senza bolletta della luce.
Leggi la guida -
Mercato
Mercato libero dell'energia e del gas
Cos'è il mercato libero? Perché conviene rispetto al mercato tutelato? Scoprilo nella guida.
Leggi la guida -
Fornitori Luce e Gas
Come cambiare fornitore
Consigli e informazioni per cambiare fornitore di luce e gas senza problemi.
Leggi la guida -
Prezzi Luce
Costo al kWh dell'energia elettrica
Quanto costa un kWh di luce? Scopri il prezzo della materia prima sul mercato libero e tutelato.
Leggi la guida -
Prezzi Gas
Quanto costa un metro cubo di gas?
Il prezzo di un smc di gas naturale sul mercato libero e sul mercato tutelato.
Leggi la guida -
Bolletta Luce
Come leggere la bolletta luce
Le indicazioni per capire la fattura per l'energia elettrica e iniziare a risparmiare.
Leggi la guida -
Bolletta Gas
Come leggere la bolletta del gas
Gli elementi che compongono la fattura del gas spiegati nel dettaglio, le strategie per risparmiare e come pagare la fattura.
Leggi la guida -
Cambio gestore
Voltura con cambio gestore contestuale
È possibile richiedere la voltura delle utenze cambiando gestore nello stesso momento e con un’unica richiesta. Scopri come
Leggi la guida
Fornitori a confronto
Ultime News
-
Aiuti bollette luce e gas: il governo al lavoro, cosa può a..
22-03-2023Poter ricevere aiuti per le bollette luce e gas pu..
-
Offerte Eni Plenitude luce e gas marzo 2023..
21-03-2023Le offerte Eni Plenitude luce e gas marzo 2023 ved..
-
Offerte Iren luce e gas marzo 2023: le migliori proposte..
17-03-2023Le offerte luce e gas Iren marzo 2023 spacchettate..
-
Offerte Enel luce e gas marzo 2023..
14-03-2023Come di consueto abbiamo analizzato per voi le mig..
-
Servizio a tutele graduali per le microimprese: che cos’è..
10-03-2023È già da tempo possibile usufruire dei vantaggi ..