Cos’è la Domiciliazione bancaria?

Al giorno d’oggi, chiunque abbia avuto a che fare con a scelta di una nuova offerta luce, gas o altro tipo di servizi, ha sentito parlare di “domiciliazione bancaria” per il pagamento delle bollette della luce, del gas e dell’acqua. Eppure ancora molti utenti si chiedono cosa sia e cosa comporta questa modalità di pagamento. In parole semplici, potremmo dire che, la domiciliazione bancaria è un servizio che permette di addebitare automaticamente il pagamento a carattere periodico delle utenze direttamente dal conto corrente associato al momento della sottoscrizione dell’offerta, in totale sicurezza.

Dunque, se al momento dell’attivazione di un’offerta, il cliente accetta di pagare le fatture attraverso questa modalità di pagamento, di fatto dà alla propria banca il permesso di addebitare sul conto corrente la somma di denaro da assolvere, ogni qual volta la società con la quale stringe il contratto di fornitura, richiede un pagamento.

Approfondiamo insieme la questione.

Che cos’è la Domiciliazione bancaria e come funziona?

Il modo di pagare le bollette del nuovo millennio è il pagamento online tramite carta di credito. Questa modalità permette ai clienti energia e gas di saldare il consumo dei propri servizi, comodamente da casa, senza code e costi di commissione aggiuntivi.

Grazie al pagamento online, il cliente può decidere se aderire alla domiciliazione bancaria. Si tratta di una operazione che permette l’addebito direttamente su conto corrente (o eventualmente sulla carta di credito) degli importi richiesti per acqua, gas, luce e telefono. Pertanto il servizio di domiciliazione bancaria (addebito RID, rapporto interbancario diretto) è uno strumento che consente di automatizzare i pagamenti ricorrenti: è ideale per coloro che tra i vari impegni non hanno voglia di gestire le diverse scadenze delle bollette.

Se al momento della sottoscrizione del contratto dell’offerta, l’utente autorizza l’addebito RID, sta di fatto autorizzando la propria banca a accettare le richieste di pagamento da parte della società elettrica.

Per quanto possa sembrare una procedura rischiosa, dato che implica il fatto di lasciare i dati della carta di credito su internet, in realtà l’addebito diretto è una procedura sicura. I dati da fornire (dati anagrafici dell’intestatario del contratto e codice IBAN) vengono, infatti, registrati nell’Area Cliente personale e riservata alla quale è possibile accedere solo tramite password e codice utente personalizzato.

Come si attiva?

Può aderire alla domiciliazione bancaria delle bollette il cliente che sia titolare:

  • Di un conto corrente tradizionale
  • Conto corrente online
  • Carta di conto

Qualora l’utente decida di autorizzare la domiciliazione, è lo stesso gestore a dovergli fornire dei moduli da compilare. In alternativa, chi è già cliente può presentarsi presso la propria filiale con una vecchia fattura e inserire i propri dati nei documenti specifici. In altri casi è possibile far partire la procedura direttamente online (sul sito del gestore) o contattando per via telefonica l’assistenza clienti.

[Torna all'indice]

I vantaggi della domiciliazione

La domiciliazione permette di ottenere sicuramente diversi vantaggi. In primis, si tratta di un metodo di pagamento sicuro poiché è la stessa banca che preleva la cifra richiesta direttamente dal conto corrente nel periodo previsto dal contratto, senza il rischio che il prelievo possa avvenire in alto periodo.

Il servizio non richiede nessun costo aggiuntivo: non è previsto neppure il versamento del deposito cauzionale per i clienti che scelgono questa forma di pagamento.

Ma non solo, è possibile anche trovare un buon risparmio in bolletta: innanzitutto perché il pagamento viene effettuato online e le bollette, qualora il cliente lo voglia, possono essere lette in formato digitale. Così pure i costi del pagamento del bollettino sono aboliti, cosa che non avviene se questo si paga in ufficio postale.

Ma soprattutto perché i gestori scelgono di riconoscere ai propri clienti che propendono per questa soluzione sconti e promozioni.

In alcuni casi tali agevolazioni sono previste in concomitanza con la sottoscrizione, altre con una lieve riduzione a cadenza bimestrale. In altri casi, invece, è possibile usufruire di una serie di servizi aggiuntivi in modo gratuito.

Scoprite su ComparaSemplice.it quali sono le migliori offerte luce e gas che permettono di ottenere un buon risparmio sui servizi, grazie anche alla possibilità di aderire alla domiciliazione bancaria. Per tutte le informazioni contattate i nostri consulenti al numero verde o tramite la chat del sito.

[Torna all'indice]

Guide Luce e Gas

Tutte le guide

Fornitori Luce e Gas

Ultime News Luce e Gas

Rimani aggiornato sulle novità del mondo energia

14-03-2025

gas fornello 300x200

Offerte Iren luce e gas marzo 2025: cosa devi sapere

Le offerte Iren luce e gas marzo 2025 sono tra le più complete di tutto il panorama energetico italiano, in particolar... L'articolo Offerte Iren luce e gas marzo 2025: cosa devi sapere proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

13-03-2025

bollette 300x200

Bonus su bollette luce e gas 2025? Cosa fare SUBITO secondo l’Arera

Decreto Bollette 2025: come accedere ai nuovi bonus Il nuovo decreto bollette 2025 punta a sostenere famiglie e imprese con... L'articolo Bonus su bollette luce e gas 2025? Cosa fare SUBITO secondo l’Arera proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

10-03-2025

fisco 2015 04 bonus gas e luce 2015 big 300x165

Offerte luce e gas marzo 2025: le migliori proposte

Iren Mercato, Enel Energia ed Eni Plenitude sono le società energetiche con le offerte luce e gas marzo 2025 da... L'articolo Offerte luce e gas marzo 2025: le migliori proposte proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua