- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Deposito cauzionale Enel, Eni, Acea: cos’è e quando viene restituito
di Erika | 14-02-2017 | Leggi Norme Regole, News Gas e LuceStai per stipulare un nuovo contratto per la fornitura di gas e/o di energia elettrica, nell’accordo da firmare trovi la voce deposito cauzionale e non sai di cosa si tratta?

Trend Casa Luce
85.92 €/Pulsee Luce RELAX Index
75.14 €/A2A Easy Luce
76.86 €/Luce Flex Web
77.11 €/Smart Casa Luce
81.78 €/Pulsee Luce Limit.e
83.94 €/Smart Casa+ Luce
84.53 €/Edison World Luce
85.13 €/A2A Easy Moving
90.61 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE
90.62 €/E.ON Luce4Blue
91.37 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
91.70 €/E.ON LuceVerde
93.59 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/IREN EXTRA LARGE LUCE VERDE VARIABILE
119.57 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
122.68 €/IREN SMART CONTROL LUCE VERDE VARIABILE
125.62 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/Forse non sai che, a partire dal 1 giugno 2014, su tutto il territorio nazionale, è entrata in vigore una disposizione da parte dell’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico la quale prevede, per tutti i nuovi contratti di gas e luce, l’applicazione del deposito cauzionale. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Ecco il sommario di quanto troverete in questa guida sul deposito cauzionale:
Sommario
- Ecco il sommario di quanto troverete in questa guida sul deposito cauzionale:
- Cosa è il deposito cauzionale Enel, Eni o Acea?
- A quanto ammonta il deposito?
- Deposito cauzionale per la fornitura di Gas
- Deposito cauzionale per la fornitura di Elettricità
- Quando deve essere restituito?
- Come faccio per non pagare il deposito cauzionale Enel, Eni o Acea?
Leggendo l’approfondimento, troverete tutte le risposte ai quesiti più frequenti sul deposito cauzionale richiesto nel momento della sottoscrizione di un contratto di fornitura Enel Energia, Acea o Eni.
Cosa è il deposito cauzionale Enel, Eni o Acea?
Per capire cos’è il deposito cauzionale richiesto da Enel, Eni o Acea, bisogna partire da una piccola premessa.
Per cambiare o attivare un contratto per la fornitura di energia elettrica e/o di gas non sono previste spese di attivazione in nessun caso, a prescindere dalla compagnia scelta. Tuttavia, a partire dal 1 giugno 2014, all’atto della stipula del contratto, viene richiesto un deposito cauzionale o garanzia, che va restituito al cliente entro 30 giorni dell’eventuale cessazione del contratto.
Il deposito cauzionale non è altro che una somma di denaro che l’utente versa all’azienda a titolo di garanzia, con lo scopo di contrastare il fenomeno della morosità e di mettere l’azienda al riparo da eventuali mancati pagamenti e da ogni possibile inadempienza da parte del cliente.
Il ragionamento alla base del deposito cauzionale è che l’onere degli utenti morosi ricade su tutti gli utenti e, in questo senso, il deposito cauzionale rappresenta una tutela anche per i clienti in regola con il pagamento delle proprie fatture in quanto permette di imporre un limite al costo delle tariffe.
È ovviamente fondamentale che l’importo versato venga specificato all’interno del contratto stipulato fra le due parti. Il deposito cauzionale dovrà infatti essere restituito dopo la cessazione del contratto in caso di assenza di insolvenze e maggiorato in base al tasso di interesse legale.
A quanto ammonta il deposito?
L’importo del deposito cauzionale cambia in base alla tipologia di contratto che si sta stipula:
L’azienda può chiedere al cliente un deposito cauzionale di:
- 25 € per consumi fino a 500 standard metri cubi/anno;
- 77 € per consumi da 500 a 5.000 standard metri cubi/anno;
- una somma pari a una mensilità di consumo medio annuo per i consumi di oltre 5.000 standard metri cubi/anno.
Il venditore può richiedere un deposito cauzionale non superiore a 11,5 € al chilowatt di potenza prevista dal contratto. Quindi per un cliente con 3 kW di potenza impegnata il deposito cauzionale richiesto sarà al massimo di 34,5 €.
Quando deve essere restituito?
Alla chiusura dei contratti di luce e gas, il fornitore è obbligato a inviare una fattura di chiusura con il rimborso del deposito cauzionale corrisposto dal cliente. La regole vale sia per i venditori del mercato libero che per quelli del regime di maggior tutela e, in tutti i casi di cessazione di un contratto di energia elettrica o gas, il venditore uscente è obbligato ad inviare la fattura di chiusura entro sei settimane dalla cessazione stessa la quale deve includere anche il deposito cauzionale eventualmente corrisposto dal cliente. Nei casi in cui ci sia un ritardo nell’invio o nell’emissione della fattura di chiusura, il venditore è tenuto a riconoscere, nella stessa fattura, un indennizzo automatico pari a 4 euro per ritardi fino a 10 giorni solari e 4 euro + 2 euro ogni 10 giorni in più di ritardo, fino a un massimo di 22 euro per ritardi pari o superiori a 90 giorni solari.
Come faccio per non pagare il deposito cauzionale Enel, Eni o Acea?
Nel caso in cui si scelga di pagare le bollette con domiciliazione bancaria oppure con carta di credito, in tal caso il deposito cauzionale non va pagato. Tuttavia, la possibilità di pagare con domiciliazione può essere offerta dal fornitore di gas e luce, ma non è obbligatoria.
Vuoi conoscere tutte le migliori offerte per la fornitura di energia elettrica? Usa il comparatore di ComparaSemplice che trovi cliccando sul pulsante qui in basso e scegli quella che più si adatta alle tue esigenze.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Confronta offerte GASTariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
Ultime News
- Offerte gas con caldaia marzo 202331 Marzo 2023
- Andamento prezzi luce e gas: cosa accadrà ad aprile31 Marzo 2023
- Offerte luce e gas con bollettino marzo 202331 Marzo 2023
- Offerte luce e gas con regalo marzo 202328 Marzo 2023
- Aiuti bollette luce e gas: altri sostegni in arrivo, le nuove misure dal 1° aprile28 Marzo 2023