Manutenzione della caldaia

1
  • 800 m3
  • 2700 Kwh
AVANTI

Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Cosa dice la norma sulla manutenzione della caldaia e perché conviene

La cura e la manutenzione della caldaia è fondamentale per avere un funzionamento sempre efficiente, per consumare meno, ma anche per non incappare in sanzioni. Infatti, in Italia la manutenzione degli impianti termici è obbligatoria per legge dal 2013 visti i decreti D.P.R. aprile 2013, n.74- in vigore dal 12 luglio 2013 e D.M. 10 febbraio 2014 e deve essere effettuata periodicamente. La manutenzione degli impianti termici, tuttavia, non sempre può essere realizzata da un semplice utente. È sempre meglio, infatti, affidarsi a dei tecnici esperti abilitati.

Vediamo insieme chi si occupa della manutenzione e qual è il compito dell’utente.

Perché fare la manutenzione delle caldaia

Il controllo della caldaia è fondamentale per almeno 6 motivazioni:

  • permette di garantire una maggiore sicurezza per gli utenti
  • permette di ridurre al minimo i rischi di incidenti dovuti all’invecchiamento dell’apparecchio
  • permette di ridurre i consumi energetici
  • permette di tutelare la salute degli utenti
  • permette di ottenere un buon risparmio economico
  • permette di proteggere l’ambiente grazie alla riduzione delle emissioni e quindi ridurre l’inquinamento

È proprio per l’importanza della revisione che è stata emanata una normativa che ha lo scopo di regolare l’esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici.

In realtà per manutenzione della caldaia si intendono due interventi:

  1. La manutenzione ordinaria della caldaia, tramite cui avviene il rilascio del libretto
  2. Il controllo dell’efficienza energetica, che rilascia il bollino blu

Manutenzione e controllo in questo caso, differiscono. La manutenzione è l’insieme delle operazioni che consentono agli apparecchi di rimanere efficienti nel tempo e a contenere i consumi di energia. Le tempistiche per la manutenzione sono valutate dalle fabbriche in cui gli impianti termici sono stati costruiti e assemblati.

Inoltre, il manutentore ha anche l’obbligo di rilasciare il libretto di impianto compilato.

Il controllo di efficienza energetica dell’impianto e la compilazione del Rapporto di controllo, è obbligatorio per legge e deve essere effettuato:

  • all’atto della prima messa in servizio dell’impianto, a cura della ditta installatrice
  • nel caso di sostituzione degli apparecchi del sottosistema di generazione
  • Periodicamente e le tempistiche variano a seconda della tipologia di impianto
  • nel caso di interventi che non rientrino tra quelli periodici, ma tali da poter modificare l’efficienza energetica

Al termine delle operazioni di controllo, il manutentore deve redigere e sottoscrivere il Rapporto di controllo di efficienza Energetica in tre copie:

  • una copia che deve conservare egli stesso
  • una copia da rilasciare al responsabile dell’impianto che la allega al libretto di impianto
  • una copia da inviare all’Autorità Competente per le ispezioni

A quest’ultima copia è allegato l’eventuale “bollino” o “segno identificativo” istituito dalla Regione o dall’amministrazione competente. Il bollino blu è una certificazione dell’efficienza energetica dell’impianto e generalmente il suo costo per la caldaia si aggira intorno ai 160€ e i 200€ (il costo dipende dal Comune di residenza) che comprendono anche la revisione ordinaria e il controllo di efficienza.

[Torna all'indice]

Quando vanno fatti la manutenzione e il controllo?

La periodicità con la quale bisogna provvedere alla manutenzione della caldaia dipende dalla tipologia della caldaia e dalla sua potenza, informazioni reperibili nel libretto.

Il controllo di efficienza, invece, per legge deve essere eseguito ogni 2 anni per potenze inferiori ai 35kW e se l’impianto è alimentato da combustibile liquido o solido (non gas), 2 anni per impianti a metano o GPL installate da più di 8 anni, 4 anni per caldaie a GPL fino a 100kW, a partire dal primo controllo che viene effettuato quando l’apparecchio viene installato.

Per le revisioni successive, a volte, è la stessa ditta installatrice che contatta il cliente quando si avvicina il periodo previsto per legge. In altri casi è il cliente stesso a dover contattare la ditta o un tecnico specializzato per il controllo. È importante sapere che entrambe le revisioni, manutenzione e controllo, devono essere eseguite da una ditta autorizzata: non tutti possono occuparsi dell’impianto termico, ma l’impresa deve essere abilitata ai sensi del Decreto del Ministero dello sviluppo Economico 22 gennaio 2008, n.37.

Cosa fa il tecnico?

Il tecnico specializzato esegue un esame visivo sulla corrispondenza tra le parti dell’impianto per passare poi a una prova funzionale dell’intero impianto.

In particolare con la manutenzione viene eseguita:

  • La pulizia del bruciatore e scambiatore
  • Il controllo dei filtri
  • Controllo sulla ventilazione dell’ambiente in sui la caldaia si trova

Mentre nel controllo di efficienza il tecnico verifica le emissioni e la percentuale degli inquinanti di scarico. Attraverso questo controllo il tecnico può capire se la caldaia abbia avuto un processo di combustione interno buono, così da poter salvaguarda l’ambiente.

[Torna all'indice]

Chi è il responsabile dell’impianto?

La legislazione prevede che a occuparsi del controllo e della manutenzione della caldaia debba essere il responsabile dell’impianto che in genere è il proprietario della caldaia, tuttavia esistono diverse situazioni particolare come:

  • Nel caso di abitazioni date in locazione, il responsabile è l’inquilino
  • Per gli impianti centralizzati, il responsabile è l’amministratore del condominio
  • Per gli edifici di proprietà di soggetti diversi dalle persone fisiche, il responsabile è il proprietario o l’amministratore delegato

Il responsabile è anche colui che deve rispettare le disposizioni della legge in materia di efficienza energetica per non cadere nelle eventuali sanzioni se gli obblighi di legge non vengono rispettati e la multa previstava da 500€ a un massimo di 3.000€.

[Torna all'indice]

Risparmiare sul consumo di gas metano

Il controllo periodico e la manutenzione delle caldaie permettono di risparmiare sui consumi medi che una famiglia spende per il riscaldamento. Alcune offerte gas sul mercato permettono di avere incluso un servizio di assistenza e manutenzione della caldaia.

In seguito alla liberalizzazione del mercato le tariffe sul mercato sono molte, e non sempre è facile per i consumatori trovare quella che meglio possa soddisfare le proprio esigenze di consumo. Noi di ComparaSemplice.it vi invitiamo a utilizzare il nostro comparatore di offerte online. Si tratta di un servizio efficiente e facile da utilizzare.

ComparaSemplice.it vi offre, inoltre, la possibilità di contattare i nostri consulenti esperti del settore energia, per avere tutte le informazioni sulle varie promozioni e i cosi e condizioni aggiornate giornalmente. Non esitate quindi, a richieder una consulenza gratuita e senza impegno chiamando il numero verde, o direttamente dalla chat nel sito.

[Torna all'indice]

Valutazione del nostro servizio di comparazione

Media: 4.8 su 5
Basata su 4080 recensioni cliente

Le nostre guide

  • Contratti

    Allaccio

    Tutto quello che ti serve sapere sull'allacciamento della fornitura di energia elettrica e gas.

    Leggi la guida
  • Contratti

    Voltura

    Ti spieghiamo quando richiedere una voltura di un contratto luce o gas.

    Leggi la guida
  • Contratti

    Subentro

    Cosa significa effettuare un subentro? La guida che ti spiega tutto.

    Leggi la guida
  • Contatore

    Contatore luce: tutto quello che devi sapere

    Sul contatore della luce sono presenti diverse informazioni utili per i clienti sia in fase di attivazione contrattuale che in fase di contratto in essere con una società di vendita.

    Leggi la guida
  • Contatore

    Codice Pod: cos'è e dove trovarlo

    Tutto quello che devi sapere sul Codice Pod: ti spieghiamo dove trovarlo con o senza bolletta della luce.

    Leggi la guida
  • Mercato

    Mercato libero dell'energia e del gas

    Cos'è il mercato libero? Perché conviene rispetto al mercato tutelato? Scoprilo nella guida.

    Leggi la guida
  • Fornitori Luce e Gas

    Come cambiare fornitore

    Consigli e informazioni per cambiare fornitore di luce e gas senza problemi.

    Leggi la guida
  • Prezzi Luce

    Costo al kWh dell'energia elettrica

    Quanto costa un kWh di luce? Scopri il prezzo della materia prima sul mercato libero e tutelato.

    Leggi la guida
  • Prezzi Gas

    Quanto costa un metro cubo di gas?

    Il prezzo di un smc di gas naturale sul mercato libero e sul mercato tutelato.

    Leggi la guida
  • Bolletta Luce

    Come leggere la bolletta luce

    Le indicazioni per capire la fattura per l'energia elettrica e iniziare a risparmiare.

    Leggi la guida
  • Bolletta Gas

    Come leggere la bolletta del gas

    Gli elementi che compongono la fattura del gas spiegati nel dettaglio, le strategie per risparmiare e come pagare la fattura.

    Leggi la guida
  • Cambio gestore

    Voltura con cambio gestore contestuale

    È possibile richiedere la voltura delle utenze cambiando gestore nello stesso momento e con un’unica richiesta. Scopri come

    Leggi la guida
Tutte le guide

Fornitori a confronto

Ultime News

Tutte le news
02 200 11 200