Assicurazione Rc professionale Odontoiatri: consigli e opinioni

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDILa RC professionale odontoiatri è prevista come obbligatoria dal D.P.R. 137/2012 del 7 agosto 2012, che ne disciplina le forme e le modalità di applicazione.
L’obbligo è entrato in vigore il 15 agosto 2014, come stabilito dal D.L. 69 del 21 giugno 2013, e riguarda tutti i dentisti regolarmente iscritti all’Albo professionale di categoria.
Cosa copre la RC Professionale Dentisti?
L'RC professionale dentisti tutela il dentista dagli errori professionali che potrebbero generare una richiesta di risarcimento, qualora tale richiesta sia presentata durante il periodo di validità della polizza.
Periodo di validità della polizza
L’assicurazione odontoiatra è prestata nella così detta forma Claims Made, ossia rende indenne l’assicurato dalle richieste di risarcimento da questi ricevute per la prima volta durante il periodo di assicurazione in corso e da lui denunciate alla Società durante lo stesso periodo, purché siano la conseguenza di fatti colposi, di errori oppure di omissioni accaduti o commessi dall’assicurato, anche prima del periodo di assicurazione e purché accaduti entro il periodo di retroattività stabilito in sede di stipula della assicurazione odontoiatra.
Periodo di retroattività
Come detto, la polizza RC professionale dentisti e odontoiatri può comprendere un periodo di retroattività che deve essere definito al momento della stipula del contratto di assicurazione.
Gli anni di copertura precedenti alla data di stipula dell’assicurazione odontoiatra possono variare da uno fino ad un massimo di cinque e determinano, in conseguenza del maggior lasso temporale che la società assicuratrice si impegna a coprire, delle modifiche al premio annuale che viene pagato dal dentista.
Spese legali
Le spese legali, in caso di sinistro, vengono corrisposte fino una cifra che non superi il 25% del massimale scelto.
L’assicurazione odontoiatra è volta a tutelare il dentista anche nel caso in cui la struttura, la clinica o l’istituto, presso cui presta la propria attività professionale, si rivalga contro di lui, ritenendo lo stesso personalmente responsabile di danni arrecati a terzi.
Quali sono i rischi coperti dalla polizza
L’RC professionale dentisti è di tipo All Risk, quindi prevede la copertura di tutti i rischi, tranne quelli che nel contratto possano essere eventualmente ed esplicitamente indicati tra le esclusioni.
Qui di seguito, alcuni esempi dei comportamenti più comuni che potrebbero causare delle richieste di risarcimento:
- errori o negligenze nella riabilitazione protesica;
- un’ortodonzia disattesa;
- una scorretta diagnosi della patologia.
Quali richieste di risarcimento copre la polizza
Alcune delle attività coperte dalla polizza per RC professionale odontoiatri possono essere:
- l’attività di pronto soccorso, l’intervento senza consenso in caso di necessità ed i danni per omissione di intervento per cure urgenti, quando è dimostrato non sussistere dolo;
- l’effettuazione di accertamenti chirurgici o invasivi, prestati sia ambulatorialmente sia presso il domicilio;
- l’impiego di attrezzature e di apparecchiature utilizzate dallo specialista per lo svolgimento della propria attività. In questa categoria di strumenti sono compresi anche i laser e le macchine a raggi X per il solo fine diagnostico.
Cessazione dell’attività e mancato rinnovo della polizza
Cosa accade qualora un dentista dovesse decidere di cessare la propria attività e non rinnovare quindi la propria assicurazione professionale odontoiatri, e poi dovesse, in seguito, ricevere una richiesta di risarcimento per un atto illecito compiuto prima della cessazione?
La richiesta di risarcimento verrà accolta se e solo se l’assicurato avrà continuato a pagare, di anno in anno, il 75% del premio corrisposto per l’annualità precedente, per tutti gli anni intercorsi dal suo pensionamento fino alla data della richiesta di rimborso.
L’assicurato dovrà quindi chiedere l’estensione annuale dell’assicurazione odontoiatra che potrà essere rinnovata annualmente. La validità postuma della polizza è prevista anche in caso di morte o pensionamento dell’assicurato, sempre se comunicati subito o comunque entro 15 giorni dalla scadenza della polizza. È invece escluso il caso di licenziamento del dentista.
Esclusioni dalla polizza
Come abbiamo detto, l'assicurazione professionale odontoiatri è del tipo All Risk e copre tutti i potenziali rischi della professione, tranne quelli specificatamente indicati nella sezione “Esclusioni” del contratto.
Tuttavia, alcuni comportamenti, principalmente quelli contra legem o quelli al di fuori dell’esercizio della professione, non rientrano nell’ambito della copertura della polizza rc professionale odontoiatri:
- atti illeciti di cui l’assicurato era a conoscenza prima della stipula della polizza;
- atti illeciti commessi dall'assicurato se non è iscritto all’Albo Professionale o autorizzato ad esercitare le attività coperte dalla polizza;
- proprietà, esercizio e/o conduzione di cliniche, case di cura, ospedali o simili ad eccezione della responsabilità del ruolo di direttore sanitario;
- radiazioni provenienti da trasmutazioni nucleari o provocate dall’accelerazione di particelle atomiche.
Quali sono i massimali
I massimali dell’assicurazione odontoiatra sono modulabili in base alle diverse esigenze dell’assicurato e sono disponibili in più varianti: 1 milione di euro, 2 milioni di euro e 3 milioni di euro.
Dove è valida l’assicurazione odontoiatra
L'assicurazione odontoiatra vale per le richieste di risarcimento originate da fatti dannosi accaduti o comportamenti colposi posti in essere in qualsiasi Paese del mondo, esclusi gli Stati Uniti d’America, il Canada ed i territori sotto la loro giurisdizione.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie
Ultime News Assicurazioni
-
14-05-2023
Assicurazioni auto più convenienti maggio 2023..
È importante assicurare la propria auto per prote..
-
13-05-2023
Assicurazioni moto più convenienti maggio 2023..
L’assicurazione per la moto è un requisito ..
-
06-05-2023
Vaccini obbligatori in Italia per cani nel 2023..
L’Italia è un paese che ha sempre posto gra..
-
02-05-2023
Intervento sterilizzazione gatto maschio..
La sterilizzazione del gatto maschio è una proced..
-
01-05-2023
Le auto più rubate in italia nel 2022..
Le auto più rubate in Italia nel 2022 sono un int..