Assicurazione Igienista Dentale On Line

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDIIl miglior biglietto da visita è il nostro sorriso, per questo vogliamo dei denti belli, bianchi, forti e sani. Per avere una dentatura così ci si rivolge spesso all'igienista dentale a meno che non sia necessario un intervento medico chirurgico.
Ma l'errore professionale potrebbe essere proprio dietro l'angolo! Per questo esiste l'assicurazione professionale per l'igienista dentale.
Chi è e cosa fa l'igienista dentale
L'igienista dentale è un professionista del settore sanitario che si occupa prevalentemente di prevenire le malattie ortodentarie in accordo con le direttive di odontoiatri e di medici chirurghi.
Il Decreto Ministeriale del 15 marzo 1999 definisce la figura professionale e specifica quali sono le attività che può svolgere.
Vediamole nel dettaglio:
- effettua la pulizia delle tasche gengivali (che sono soggette all'intrusione di batteri) con la tecnica del curettage (rimozione del tartaro e della placca mediante appositi strumenti)
- fa la rilevazione dei parametri biometrici del parodonto (niente più e niente meno che l'impronta dei denti)
- partecipa alla compilazione della cartella clinica del paziente
- istruisce il paziente alle metodologie di una corretta igiene orale
- usa mezzi diagnostici per rilevare la placca batterica come il sondaggio parodontale, che consiste nell'inserire una sonda millimetrata tra il dente e il margine gengivale
- rimuove placca batterica e tartaro in maniera meccanica o manuale da denti e impianti
- effettua la lucidatura (polishing) dei denti
- leviga e lucida eventuali otturazioni
- leviga e lucida protesi fisse e mobili
- consiglia una corretta alimentazione che favorisca la salute dell'apparato ortodentale
- esegue profilassi dentale mediante applicazioni in loco di fluoro, agenti rimineralizzanti, applicazione di gel e spray desensibilizzanti e sigillatura di solchi sui denti
- può prescrivere colluttori
- può prescrivere l'assunzione o l'applicazione topica di fluoro in ambiente domestico
- può prescrivere anche probiotici (microrganismi vivi) da banco per ridare equilibrio alla flora batterica della bocca
- sbianca i denti a fini estetici con luce led o laser
- sensibilizza il paziente rispetto all'importanza della cura dei denti
Quali danni possono verificarsi dall'igienista dentale?
Nonostante la professionalità messa in campo e la profonda preparazione di un igienista dentale, può capitare che si causi un danno o una lesione al proprio paziente specialmente durante l'applicazione di un'anestesia (che può causare allergie).
Oppure può capitare che una seduta ad ultrasuoni possa abradere o erodere lo smalto dei denti.
O, ancora, se non sono state prese le dovute precauzioni, si possono verificare danni alla retina oculare mediante deviazioni accidentali del raggio laser utilizzato per le cure ai denti.
Per questo è buona norma stipulare un'assicurazione igienista dentale. Con questo tipo di polizza il professionista non dovrà rispondere con il proprio patrimonio ma sarà la compagnia ad esborsare un eventuale risarcimento.
Cos'è l'assicurazione igienista dentale e perché stipularla
Tralasciando il fatto che l'igienista dentale ha il dovere di informare i pazienti riguardo i rischi che comporta l'esercizio della sua attività e di ricevere esplicito consenso prima di iniziare qualsiasi operazione, la stipula di una polizza per questa professione è divenuta obbligatoria dal 15 agosto 2014.
L'assicurazione igienista dentale on line è generalmente presente sul mercato con il regime di claims made. Per farla semplice, il sinistro inizia ad esistere nel momento in cui perviene la richiesta di risarcimento. Questa è la migliore formula perché, spesso, nel caso di responsabilità professionale, passa parecchio tempo dal momento in cui viene commesso l'errore ed il momento in cui il cliente si rende conto dell'errore da parte dell'igienista dentale.
Con un tipo di polizza Loss occurence il professionista deve essere assicurato al momento in cui commette l'errore.
Quindi, in parole povere, con una polizza claims made è fondamentale essere assicurati nel momento in cui perviene la richiesta di risarcimento mentre con una polizza Loss occurence bisogna essere coperti al momento in cui si commette l'errore professionale.
Quali sono le garanzie più importanti per l'assicurazione igienista dentale
È di importanza vitale scegliere una compagnia con un buon indice di solvibilità (cioè la possibilità di pagare).
A seguire devono essere considerate le seguenti garanzie:
- retroattività di almeno 10 anni
- postuma illimitata incondizionata (per gli errori commessi durante la validità del contratto assicurativo)
- continuità assicurativa (la claims made di cui abbiamo già parlato e che configura la richiesta di risarcimento come sinistro)
- franchigie, che possono partire da 250 euro fino ad arrivare a 2.000 euro. Più è bassa la franchigia e più alto sarà il premio. Viceversa, più è alta la franchigia e minore sarà il premio
- massimali, generalmente vanno da 500 mila euro a 2 milioni di euro
Per una panoramica sul mondo delle assicurazioni professionali igienista dentale è bene fare un preventivo on line.
Come far fronte alle spese per la cura dei denti
Le cure per i denti, si sa, non sono certamente economiche. Per questo è consigliabile stipulare una polizza dentale per avere accesso (a costi ridotti o addirittura nulli) alle migliori cure per i denti.
Con l'assicurazione dentale si può avere accesso a controlli periodici, pulizia dei denti ed estrazione di denti e radici.
Offerte: le nostre guide
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- L'RCA con la scatola nera
- La polizza a Km
- Garanzia Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
RC Professionale
Guida introduttiva all'RC Professionale
Tutto quello che devi sapere sulla polizza per la Responsabilità Civile Professionale, la polizza obbligatoria per i professionisti.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
L'RCA con la scatola nera
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
RC Professionale
Deducibilità dell'RC Professionale
I premi dell'RC Professionale sono deducibili dall'IRPEF? Ecco tutto quello che devi sapere sull'aspetto fiscale della polizza obbligatoria.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Fornitori
Ultime News
-
Reclamo assicurazione: come presentarlo..
07-03-2021Hai rilevato un errore nel tuo attestato di rischi..
-
Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare..
25-02-2021Il 1° gennaio 2021 è iniziata la seconda fase de..
-
Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona..
13-02-2021La RC Auto obbligatoria per legge protegge l’ass..
-
RC Auto bonus protetto: come funziona..
07-02-2021Le assicurazioni auto in Italia funzionano secondo..
-
Incidente stradale con cinghiale: a chi spetta il risarcimen..
30-01-2021Il nostro è un paese attraversato da una catena m..