RC Professionale Tributaristi

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDIDa ormai qualche anno, più precisamente dal 15 agosto del 2013, con l’entrata in vigore della legge 137/2012, è stato inserito l’obbligo per i professionisti regolarmente iscritti ad un albo professionale o ad un collegio di sottoscrivere una polizza assicurativa RC professionale di responsabilità civile che vada a coprire i danni causati dal professionista, accidentalmente o per imperizia, verso soggetti terzi durante lo svolgimento delle proprie funzioni.
Il consulente tributario professionista, anche se non ha la possibilità di appartenere ed iscriversi ad un albo, un ordine professionale o un collegio, rientra per legge nelle categorie obbligate a sottoscrivere una polizza RC professionale.
Le associazioni infatti, prima di accettare la candidatura del professionista, richiedono che lo stesso presenti all’atto di iscrizione la polizza RC professionale.
Per scegliere la polizza assicurativa professionale adatta alle vostre esigenze, il consiglio è quello di fare un preventivo online mettendo a confronto diverse proposte di varie compagnie assicurative. Questo vi permetterà di sottoscrivere la polizza RC tributaristi perfetta per voi al minor prezzo possibile.
Cos’è l’assicurazione del tributarista
Il consulente tributario o tributarista, rientra nella categoria dei professionisti liberali che, nell’esercizio della loro professione, si fanno carico di un obbligo di mezzi nei confronti dei clienti.
Quest’obbligo imposto al tributarista professionista comporta la sottoscrizione di una necessaria assicurazione professionale che tuteli il consulente da qualsiasi tipo di richiesta di risarcimenti da parte dei soggetti terzi, in questo caso i clienti, che potrebbero avanzarne in conseguenza di omissioni o errori causati dallo stesso tributarista.
Le compagnie assicurative propongono quindi a questo tipo di professionisti delle polizze che intervengono a sostegno dell’assicurato in caso di richieste onerose di risarcimento per salvaguardare il patrimonio personale dello stesso.
La polizza copre dunque il consulente tributario nell’esercizio delle sue attività per le quali viene emessa fattura, ossia: consulenze fiscali o tributarie, sanzioni come multe o ammende, l’esercizio di attività stragiudiziale in qualità di liquidatore di società o di funzioni a carattere giudiziario o pubblico, gestione contabile o perdita di documenti.
Ovviamente le attività di un tributarista professionista sono molteplici e alcune potrebbero non rientrare in queste categorie. Le polizze, pertanto, possono essere personalizzate a seconda del tipo di lavori che il professionista fornisce più spesso ai propri clienti.
La polizza RC professionale per tributaristi, ricordiamo, è diversa dalla polizza professionale dedicata a tutti coloro che svolgono mansioni relative ad attività tributaria come i commercialisti o consulenti del lavoro che sono invece iscritti ad un ordine.
Per questo genere di figure, infatti, esistono (e sono obbligatorie come da legge 148/2011) altre polizze RC professionali interamente dedicate a loro.
Una ricerca online vi potrebbe aiutare a trovare la polizza adatta a voi; se siete dei tributaristi professionisti potrete mettere a confronto le polizze di decine di compagnie assicurative al fine di trovare quella che fa per voi e che vada a coprire le vostre attività più frequenti, sempre al minor prezzo possibile.
Cosa copre una polizza RC professionale tributaristi
Cosa va a coprire, nello specifico, la polizza assicurativa professionale per tributaristi? Ovviamente, come detto, la polizza garantisce una copertura del patrimonio personale del professionista dalle richieste di risarcimento avanzate dai clienti legittimati a farlo ma non solo, va infatti a coprire le spese per le cure mediche per infortuni sul posto di lavoro di dipendenti e collaboratori e, soprattutto, fornisce tutela legale, solo in sede civile, per le spese fino ad un massimo del 25% del massimale della polizza stessa.
Le richieste di risarcimento avanzate dai clienti, che rientrano nella copertura assicurativa, comprendono sia quelle contro il consulente tributario professionista sia quelle contro i dipendenti e i praticanti del suo studio nel momento in cui esercitano la loro professione alle sue dipendenze e, quindi, in suo nome.
Inoltre, la polizza RC prevede una retroattività che può andare da un minimo di 2 anni ad un massimo senza limiti di tempo e quindi va a coprire tutte le richieste di danni, gli infortuni e le spese legali che il tributarista ha dovuto sostenere in passato.
Anche per l’assicurazione tributarista può essere inserita la cosiddetta clausola “claims made”: ossia la copertura postuma in caso di richiesta di risarcimento danno presentata dopo la scadenza del contratto per un evento verificatosi durante la validità dello stesso.
Un’ultima cosa alla quale fare molta attenzione prima della stipula di un’assicurazione tributaristi, sono le cifre riferite al massimale e alla franchigia.
Il massimale è la somma massima che l’assicurazione garantisce al di sopra della quale non interviene, la franchigia è la somma minima al di sotto della quale non eroga il risarcimento.
Nel caso del massimale, la cifra del premio annuale della polizza sarà direttamente proporzionale, al contrario la franchigia è inversamente proporzionale. Più si decide di essere tutelati e più alto sarà il premio annuale ma a volte poche decine di euro all’anno potrebbero fare una differenza enorme in caso di una richiesta molto onerosa.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie
Ultime News
-
Acquisto casa da costruttore: cosa devi sapere..
23-03-2023Se stai pensando di acquistare una casa da un cost..
-
Intervento ernia cane: quando farla e costi..
23-03-2023Se sei un proprietario di un cane, probabilmente t..
-
Quali sono le responsabilità del padrone di un cane?..
21-03-2023Se sei un padrone di un cane, è importante che tu..
-
Assicurazioni moto più convenienti marzo 2023..
17-03-2023Ci sono molte cose da considerare quando si cerca ..
-
Assicurazioni auto più convenienti marzo 2023..
09-03-2023Se sei alla ricerca di un’assicurazione aut..