Assicurazione Insegnanti: Preventivo Online

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDITutte le professioni presentano qualche rischio. Essere insegnanti comporta la possibilità di essere oggetto di richieste di risarcimento danni causati a terzi nel corso dell’attività didattica o dagli studenti ad essi affidati.
Cosa è la assicurazione rc insegnanti
L’assicurazione per la responsabilità civile degli insegnanti è una polizza che tutela i docenti delle scuole di ogni ordine e grado - ma anche i dirigenti e il personale scolastico - da richieste di risarcimento presentate da terzi.
In particolare l’assicurazione professionale per i docenti della scuola è un prodotto assicurativo costruito sulle specifiche esigenze dell’insegnamento.
La funzione di questa assicurazione di responsabilità civile è quella di evitare di dover risarcire personalmente eventuali danni, facendo intervenire la compagnia assicurativa.
A chi si rivolge l’assicurazione dei docenti
La polizza è sottoscrivibile da dirigenti, docenti e personale scolastico. Alcune compagnie propongono la stessa copertura a guide, istruttori, stagisti e animatori. Si tratta in ogni caso di professionisti che operano a contatto con il pubblico, ai quali possono essere affidati temporaneamente minori, gruppi organizzati e famiglie per varie attività.
Cosa copre l’assicurazione dei docenti
L’assicurazione rc insegnanti offre la copertura di danni causati da fatti o circostanze nelle quali un soggetto terzo è danneggiato, attraverso garanzie chiare e complete che comprendono tutte le attività relative all’insegnamento.
L’assicurazione risarcisce i danni causati ad alunni, colleghi, personale non docente (A.T.A.) e genitori. La polizza è attiva durante le attività scolastiche ed extrascolastiche, compreso l’orario della ricreazione all'interno o esterno degli istituti scolastici, la relazione con gli studenti entro le mura scolastiche nei periodi immediatamente precedenti o successivi alla lezione.
Una delle coperture assicurative più interessanti per gli insegnanti, comprese in genere nell’assicurazione docenti, è quella relativa ai viaggi d’istruzione.
Le gite scolastiche sono infatti momenti nei quali al docente possono essere imputate responsabilità se qualcuno dei ragazzi si fa male o danneggia la camera d’albergo e il pullman.
In questi casi sarà la compagnia a risarcire i danni a terzi. L’assicurazione del docente risarcisce anche i danni a persone e cose avvenuti all’interno di musei, stabilimenti e impianti industriali.
Le lezioni di educazione fisica e i laboratori
Un discorso particolare va fatto per quelle attività, come l’insegnamento di Scienze Motorie o altre discipline che prevedano l’utilizzo di attrezzi sportivi, laboratori per esperimenti di chimica e fisica o per attività di apprendimento nell’ambito meccanico, elettrico e elettronico. Le polizze di responsabilità civile docenti risarciscono anche i danni causati durante queste attività formative, mettendo al riparo gli insegnanti dalle richieste di indennizzo dei danni.
Le estensioni della polizza assicurativa per i docenti
Ogni compagnia assicurativa arricchisce il prodotto base con coperture acquistabili opzionalmente.
Anche per l’assicurazione privata dei docenti sono previste alcune integrazioni. Immaginiamo, ad esempio, che un docente svolga attività di lezioni private o ripetizioni: in alcuni casi è possibile ampliare le garanzie della polizza insegnanti con quella relativa ad attività private, connesse al mondo scolastico.
Altro caso è quello rappresentato da docenti di educazione fisica che nel pomeriggio svolgono attività privata in palestre e circoli sportivi. In questo caso, sottoscrivendo una specifica estensione, è possibile garantirsi da richieste di risarcimento danni nel corso dell’attività privata.
Inoltre è possibile estendere la garanzia con la specifica clausola “errori e omissioni” che tutela il docente nel caso in cui a causare il danno sia stata una disattenzione, ovvero un errore professionale. Le cause di incidente più ordinarie sono in genere incluse nella garanzia base, tuttavia è possibile potenziare la protezione tutelandosi da casi di forte negligenza.
È possibile tutelarsi con una polizza insegnanti anche contro la rivalsa da parte dello Stato per danni risarciti da soggetti pubblici, mentre al preside sono riservate garanzie opzionali per richieste di risarcimento danni connessi a errori professionali.
Anche i costi per l’attività professionale di un avvocato sono compresi in genere nella polizza base, mentre alcune compagnie richiedono un modesto supplemento per consentire di nominare un proprio legale di fiducia.
L’assicurazione insegnanti e l’estensione infortuni
L'assicurazione per i docenti non prevede una copertura per gli infortuni al contraente. Le scuole sono coperte da un’assicurazione obbligatoria per legge, tuttavia l’ambiente scolastico non è sempre sicuro, sia negli elementi strutturali sia nel rapporto con le famiglie degli alunni.
É quindi possibile assicurarsi con una polizza infortuni personalizzata, che offra garanzie aggiuntive a quella dell’istituto scolastico, ai fini del risarcimento danni. Sarà bene includere nelle garanzie una diaria per ogni giorno di mancata attività, la possibilità di ricovero in strutture private e le condizioni di polizza che si rivelano utili rispetto alle esigenze connesse alla salute.
Ad esempio, ci sono sentenze che non hanno riconosciuto il diritto del docente che partecipava a un corso di aggiornamento a ottenere il risarcimento per incidente dalla polizza stipulata dalla scuola, ed è quindi ragionevole provvedere e tutelarsi con un’assicurazione infortuni privata.
Come stipulare un’assicurazione docenti
Per ottenere un preventivo per una polizza insegnanti è possibile avvalersi dei preventivatori online, che consentono di confrontare le proposte di diverse compagnie e scegliere quella di maggiore gradimento.
Offerte: le nostre guide
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- L'RCA con la scatola nera
- La polizza a Km
- Garanzia Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
RC Professionale
Guida introduttiva all'RC Professionale
Tutto quello che devi sapere sulla polizza per la Responsabilità Civile Professionale, la polizza obbligatoria per i professionisti.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
L'RCA con la scatola nera
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
RC Professionale
Deducibilità dell'RC Professionale
I premi dell'RC Professionale sono deducibili dall'IRPEF? Ecco tutto quello che devi sapere sull'aspetto fiscale della polizza obbligatoria.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Fornitori
Ultime News
-
Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare..
25-02-2021Il 1° gennaio 2021 è iniziata la seconda fase de..
-
Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona..
13-02-2021La RC Auto obbligatoria per legge protegge l’ass..
-
RC Auto bonus protetto: come funziona..
07-02-2021Le assicurazioni auto in Italia funzionano secondo..
-
Incidente stradale con cinghiale: a chi spetta il risarcimen..
30-01-2021Il nostro è un paese attraversato da una catena m..
-
Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?..
10-01-2021Hai finalmente ottenuto il tanto sospirato foglio ..