Assicurazione professionale ingegneri: confronta online

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDICos’è la RC Professionale per Ingegnere?
Il Professionista, secondo quanto previsto dal D.P.R. 137 del 2012, ha l’obbligo di avere una copertura assicurativa della propria attività lavorativa: l’ingegnere non è da meno e, come per altre figure professionali, l’obbligatorietà riguarda sostanzialmente coloro che si impegnano direttamente con il cliente. Questo significa, quindi, che altre figure di supporto, come ad esempio stagisti o collaboratori, non sono vincolati alla copertura attraverso la stipula una RC Professionale (sebbene l’attività di questi ultimi ricadrà sul Professionista per cui lavorano).
L’assicurazione non rappresenta un vantaggio solo per il Professionista, ma anche per i suoi clienti, che potranno avere una garanzia concreta di riconoscimento del danno qualora l’operato dell’Ingegnere avesse delle conseguenze negative su questi ultimi. Nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio questo tipo di assicurazione, a chi è rivolta, che cosa copre e come trovare le migliori soluzioni sul mercato in modo semplice.
- A cosa serve l’Assicurazione RC Professionale per l’ingegnere
- A chi è rivolta l’assicurazione
- Errori comuni
- Che cosa copre l’assicurazione
- Che cosa non copre l’assicurazione
- Assicurazione “Claims made” e Retroattività
- Claims Made
- Retroattività
- Quanto tempo ci vuole per sottoscrivere una polizza?
- Trovare le migliori assicurazioni con il preventivo online di ComparaSemplice.it
A cosa serve l’Assicurazione RC Professionale per l’ingegnere
Una polizza assicurativa per un ingegnere, quindi, mette al riparo il patrimonio del Professionista in caso di richieste di rimborsi o risarcimenti (anche consistenti) da parte dei clienti e nel contempo garantisce a questi utili un risarcimento che copra tutti i danni riconosciuti (l’ammontare e le modalità varieranno a seconda del caso specifico e del danno subìto). È chiaro, quindi, che trovare l’assicurazione più adatta per il proprio profilo professionale è cruciale per tutelare la propria attività.
A chi è rivolta l’assicurazione
L’Assicurazione RC Professionale per Ingegneri non è rivolta solamente al Professionista autonomo, iscritto regolarmente all’ordine e con un proprio studio (il Libero Professionista, insomma), ma anche a Studi Associati: in questi casi si potrebbe optare per una copertura collettiva di tutti i soci, dipendenti e/o collaboratori o selezionando le figure professionali che, tenendo conto della propria attività, si obbligano direttamente con il cliente.
Errori comuni
Tutti i lavoratori, compresi i Professionisti, sono soggetti ad errori e negligenze durante la propria attività: la polizza servirà proprio per essere in qualche modo “coperti” da queste eventualità. Ma quali sono gli errori più comuni che un Ingegnere può commettere? Vediamone alcuni:
- errori sulla documentazione dei clienti o degli immobili;
- errori in fase di progettazione;
- mancanze relative alla direzione dei lavori;
- mancato rispetto di norme relative alla progettazione o alla sicurezza sui luoghi di lavoro;
- errata interpretazione dei regolamenti urbanistici;
- danni accidentali durante l’attività lavorativa.
Che cosa copre l’assicurazione
Una buona polizza RC Professionale per Ingegnere permette una copertura della Responsabilità Civile per un ampio ventaglio di situazioni, anche gravi, come ad esempio:
- danni causati ad altre persone o a opere;
- danni causati da ritardi e sospensioni del proprio lavoro;
- incidenti causati da errori di progettazione;
Come è facile immaginare, le possibilità sono tantissime e possono variare notevolmente a seconda della tipologia di attività professionale (anche all’interno della stessa figura professionale). Più di recente, a solo titolo esemplificativo, vengono spesso richieste delle formule assicurative che comprendono anche delle coperture contro i cyberattacchi, un fenomeno sempre più sentito e diffuso, soprattutto se si tiene conto che buona parte delle attività lavorative quotidiane viene effettuata quasi totalmente per via telematica.
Che cosa non copre l’assicurazione
Tuttavia le assicurazioni professionali non coprono qualsiasi danno o errore da parte del Professionista: ad esempio, frodi e atti dolosi contro clienti o altre figure sono chiaramente esclusi, così come l’attività su opere ad alto rischio (pensiamo, ad esempio, a dighe, gallerie, etc…). Non possono essere coperti dalla polizza neppure i mancati obblighi di natura fiscale o per questioni legate a insolvenza o fallimento.
Assicurazione “Claims made” e Retroattività
Quando parliamo di assicurazioni RC Professionali dobbiamo necessariamente soffermarci su alcune delle caratteristiche di cui sono date queste polizze: in particolare ci riferiamo alla clausola “claims made” e alla retroattività della copertura assicurativa. Cerchiamo di approfondire meglio questi due importanti aspetti.
Claims Made
Parlare in breve della clausola “claims made” non è molto semplice (per chi vuole approfondire l’argomento può leggere la nostra pagina dedicata al tema) ma è importante comprendere che questo tipo di condizione sancisce che il danno abbia la sua ragione d’essere al momento stesso in cui viene richiesto. Questo significa che non si prende in considerazione la data esatta in cui il danno è avvenuto, bensì il momento in cui il cliente lo richiede (e il trattamento del caso si baserà sulle condizioni previste nel momento della richiesta). È l’esatto opposto, quindi, della clausola “loss occurrence”, la quale pone l’accento proprio sul momento esatto in cui il danno si verifica.
Retroattività
Una polizza assicurativa, come sappiamo, entra in vigore nel momento dell’emissione: certe tipologie di contratti, tuttavia, potrebbero avere degli effetti retroattivi, cioè anche per casi avvenuti prima della stipula. La retroattività dell’assicurazione può variare a seconda del contratto scelto: potrebbe essere, ad esempio, di 2, 3, 5 o addirittura 10 anni. Esistono polizze che prevedono una retroattività illimitata nel tempo, anche se sono meno diffuse rispetto alle altre. In genere si paga una piccola integrazione del premio per dilatare il tempo di retroattività.
Quanto tempo ci vuole per sottoscrivere una polizza?
Una polizza assicurativa viene emessa abbastanza rapidamente: generalmente il Professionista si rivolge alle compagnie per ottenere una consulenza e stilare un preventivo (in base alle proprie necessità e all’attività lavorativa che si intende coprire), che dovrà essere letto, firmato e restituito dopo qualche giorno o settimana. I tempi variano da caso a caso ma solitamente non si dovrà attendere molto.
Trovare le migliori assicurazioni con il preventivo online di ComparaSemplice.it
Se, però, non hai la possibilità di cercare una compagnia assicurativa e/o di recarti personalmente presso un ufficio o un consulente, potrai risparmiare tempo (e non solo) utilizzando il servizio per il confronto RC Professionali di ComparaSemplice.it: grazie ai filtri di ricerca personalizzabili, ti permetterà di trovare le soluzioni più interessanti disponibili sul mercato e di confrontarle tra loro.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie
Ultime News
-
Acquisto casa da costruttore: cosa devi sapere..
23-03-2023Se stai pensando di acquistare una casa da un cost..
-
Intervento ernia cane: quando farla e costi..
23-03-2023Se sei un proprietario di un cane, probabilmente t..
-
Quali sono le responsabilità del padrone di un cane?..
21-03-2023Se sei un padrone di un cane, è importante che tu..
-
Assicurazioni moto più convenienti marzo 2023..
17-03-2023Ci sono molte cose da considerare quando si cerca ..
-
Assicurazioni auto più convenienti marzo 2023..
09-03-2023Se sei alla ricerca di un’assicurazione aut..