L’assicurazione RC online per odontotecnici

MyCompara, La tua area riservata

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!

Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.

ACCEDI

Assicurazione odontotecnici: perché stipularla. Innanzitutto gli odontotecnici rientrano nella categoria dei professionisti che devono essere coperti da assicurazione di tipo Responsabilità Civile così come prescritto dalla legge 148/2011.

L’obbligo è tuttavia diventato effettivo solo a partire dal 15 agosto 2013, data in cui tutti i professionisti iscritti regolarmente a un Albo devono sottoscrivere una polizza assicurativa RC per svolgere il proprio lavoro.

Con questa prescrizione prevista dallo Stato si è cercato di perseguire un duplice scopo: da un lato, tutelare i clienti nel caso di sinistri e, proprio all’occorrenza di questi ultimi, prevenire che i patrimoni dell’assicurato vengano sciupati nel caso di accertamento di responsabilità ai sensi di legge e quindi il professionista debba provvedere ai risarcimenti e al saldo delle spese legali.

Per poter svolgere la propria professione in tranquillità e offrire la garanzia di una prestazione che copra anche i pazienti nel caso in cui dovessero occorrere dei sinistri, è meglio ottemperare agli obblighi previsti dalla legge.

Quali sono i pericoli insiti nella professione dell’odontotecnico

L’odontotecnico è un professionista che lavora di precisione. In base alle prescrizioni dategli dall’odontoiatra va, infatti, a costruire tutte le protesi dentarie necessarie per la cura della bocca.

Fra i suoi “lavori” rientrano le corone, gli apparecchi mobili e fissi, i ponti fissi in ceramica, le protesi rimovibili parziali o anche totali; tutti prodotti che vengono costruiti ad hoc e su misura, così come indicatogli dall’odontoiatra.

Lo scopo del suo lavoro è non solo curativo ma anche estetico, basti pensare alle protesi dentarie: queste devono essere in perfetta armonia con il resto dei denti tanto da confondersi.

Per poter ottenere questi risultati perfetti e praticamente invisibili, l’odontotecnico deve far ricorso a software e programmi di tecnologia digitale con cui progettare e realizzare le protesi dentarie.

Nella fase di progettazione, assume una particolare importanza la simulazione della protesi all’interno della bocca del paziente: se crea ostacoli, se chiude perfettamente o meno, se non impedisce la corretta masticazione oppure la corretta articolazione della bocca.

Spesso, infatti, l’odontotecnico ricorre a dei modelli in gesso sui quali può testare le protesi. Il tutto, insieme anche all’utilizzo di strumenti specifici quali il parallelometro, la saldatrice, i trapani, le fonditrici elettroniche, le pulitrici, i forni elettrici e gli articolatori che simulano i movimenti della bocca.

Come si può ben intuire, è un mestiere che richiede una cura certosina e molto attenta. Proprio in virtù di questa caratteristica, l’errore, per una professione del genere, è sempre in agguato dietro l’angolo.

Una protesi che provoca danni all’articolazione della bocca del paziente, oppure un errore di progettazione, oppure l’omissione nel riconoscere la necessità di una protesi, una diagnosi sbagliata, possono essere casi passibili di denuncia da parte del paziente.

Il tutto senza considerare quanto viene a costare una protesi, sia per l’odontotecnico che deve produrla (in termini di tempo e costi di produzione), sia per il cliente (che avrà di sicuro speso una cifra considerevole).

Questa fetta di mercato in cui sono previste delle prestazioni mediche altamente specializzate è infatti caratterizzata da spese di non poco conto. Si intuisce facilmente come un paziente che abbia subito un danno o una lesione da una prestazione errata, non ci pensi su due volte prima di denunciare un operato che dovrebbe essere sempre perfetto.

Proprio per questo è necessario per un professionista come un odontotecnico assicurarsi, al di là dell’obbligatorietà prevista dalla legge. Così facendo si tutela il proprio nome e il proprio patrimonio dalle insidie che, facilmente, si nascondono in un lavoro così impegnativo come quello dell’odontotecnica.

Come funziona l’assicurazione online per odontotecnici

Sono numerose le compagnie assicuratrici che permettono alle classi di professionisti come gli odontotecnici di poter stipulare delle polizze di tipo RC.

I premi, i massimali e le franchigie da versare variano da compagnia a compagnia ed è cura dello specialista trovare quella che meglio si confà alle sue esigenze.

Online è possibile valutare e scegliere l’assicurazione migliore, effettuando paragoni e comparandone non solo i costi ma anche le clausole e le condizioni previste da ogni contratto.

Quando si deve attivare una polizza del genere è bene infatti provvedere a verificare non solo l’ammontare richiesto per il premio annuo, ma anche essere certi del massimale offerto e delle franchigie richieste, qualora siano previste.

In caso di sinistro per cui è stata accertata la responsabilità ai sensi di legge, nel momento in cui il professionista ricorre alla copertura prevista dal suo contratto assicurativo deve infatti essere certo della quota massima che la compagnia assicuratrice garantisce di coprire, così come se sono previste delle franchigie da versare da parte sua (quindi una somma di denaro che va versata indipendentemente dall’ammontare della quota massima suddetta).

Inoltre, l’odontotecnico può anche controllare se può avvalersi di un’estensione retroattiva dell’assicurazione (quindi volta a coprire anche sinistri antecedenti la data di sottoscrizione della polizza), così come se può avvalersi del claims made (quindi che la compagnia assicuratrice si sostituisce all’assicurato nel risarcimento del sinistro dal momento in cui viene avanzata la richiesta di risarcimento) o, ancora, della possibilità di avvalersi della polizza assicurativa per poter anche coprire le eventuali spese legali legate alla risoluzione di quel particolare sinistro.

Valutazione del nostro servizio di comparazione

Media: 5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente

Le nostre guide

  • Assicurazioni Auto

    RC Temporanea

    Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Scatola Nera Auto

    L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Assicurazione auto semestrale

    Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Costo Assicurazione Auto

    Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.

    Leggi la guida
Tutte le guide

Compagnie

Ultime News

Tutte le news
02 200 11 200