L’assicurazione RC Professionale per i medici d’urgenza

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDIL’assicurazione RC Professionale per un medico d’urgenza non è solo una polizza da stipulare obbligatoriamente per legge ma è anche la branca di medicina in cui, forse più di ogni altra, è bene che il professionista si tuteli contro i numerosi imprevisti che possono occorrere.
Il medico d’urgenza si ritrova infatti a dover far fronte a situazioni di emergenza, che gli richiedono di prendere delle decisioni di vitale importanza per il paziente in un tempo a dir poco breve.
Delle lesioni impreviste richiedono un processo decisionale rapido e una velocità d’azione pari all’immediatezza, per cui diagnosi, così come trattamento e cura, devono essere eseguiti in un battibaleno.
È il medico che si ritrova nei pronto soccorso degli ospedali a rispondere a ogni problema gli si possa presentare, causato dagli eventi più disparati.
In questa professione rientrano ovviamente anche la chirurgia d’urgenza e la rianimazione. In un contesto così animato, e che richiede il massimo delle prestazioni in ogni momento e a discapito di qualsiasi circostanza, può capitare che una diagnosi sbagliata, una decisione non proprio felice, una conseguenza imprevista, possano comportare dei pericoli.
Pericoli che mettono a rischio non solo l’operato del medico d’urgenza ma anche la salute e la vita stessa del paziente.
Perché al medico d’urgenza conviene attivare una polizza RC Professionale
È comprensibile che il paziente leso per una prestazione medica non perfetta (in una branca come quella della medicina d’urgenza in cui la perfezione è il parametro minimo da rispettare sempre), possa rivalersi nei confronti del dottore.
È altrettanto comprensibile che anche il professionista non voglia veder sfumare la sua carriera e tutti i sacrifici fatti per una causa medica che possa metterlo con le spalle al muro.
È proprio lì che agisce l’assicurazione RC Professionale per i medici di urgenza. Nel caso di contestazione per l’operato del medico, se il paziente dovesse averla vinta, la compagnia assicuratrice con cui si è stipulata la polizza interviene nel rimborsare la parte lesa.
Quello della medicina d’urgenza è infatti un campo in cui il numero di sinistri non cala mai e l’imprevisto, anche il più impensabile, è sempre pronto dietro l’angolo.
Stipulare un’assicurazione che possa permettere al professionista di svolgere il suo lavoro in serenità e senza preoccuparsi che un evento non prevedibile possa prosciugare i suoi risparmi, è quindi un gesto che tutela in primis il suo operato.
Le assicurazioni RC Professionali per medici d’urgenza coprono, infatti, una varietà di eventi che possono occorrere durante il normale svolgimento di questa attività professionale.
La polizza assicurativa interviene nel caso in cui il dottore sbagliasse la diagnosi della patologia del paziente o se dovesse commettere un errore nell’esecuzione della sua professione, se questi errori dovessero poi portare a lesioni o danni sia personali sia a terzi; o ancora, nel caso in cui la non corretta diagnosi corrisponda a un atto di omissione che comporti quindi danni o lesioni; o ancora, i comportamenti più “scapestrati”, nel caso in cui, cioè, il medico d’urgenza operi senza rispettare le regole (negligenza) oppure esegua un’operazione senza prestare la dovuta attenzione (imprudenza).
Perché la RC Professionale per i medici d’urgenza è obbligatoria?
L’assicurazione per i medici d’urgenza è obbligatoria in quanto l’attività professionale rientra nella categoria delle professioni intellettuali.
Con quest’ultima branca si vanno a identificare tutte le attività lavorative esercitate in modo continuativo e abituale e che comportano un guadagno stabile al lavoratore.
Queste professioni sono regolate da un codice deontologico, prevedono l’iscrizione a un albo ed esigono che vi sia una specifica preparazione tecnica, oltre alla presenza di una disciplina giuridica volta a regolamentare la materia.
Rientrando in tutte queste caratteristiche, la professione del medico d’urgenza è una di quelle attività che ricadono sotto l’obbligatorietà della polizza RC così come previsto dal decreto-legge n.138 del 2011 (diventato legge n.148/2011).
Nonostante il DL abbia già un bel po’ di anni alle spalle, è diventato però operativo ed effettivo solo a partire dalla data del 15 agosto 2013.
Da quel giorno, tutte le professioni intellettuali, come il medico d’urgenza, devono rispettare l’obbligo di attivare una polizza professionale per tutelare sia il cliente/paziente che il professionista che presta la sua opera.
Queste assicurazioni coprono tutti gli incidenti e i sinistri che possono presentarsi, ma non gli errori compiuti in modo volontario (ovviamente, verrebbe da dire).
Online sono presenti numerose compagnie assicuratrici che offrono diversi prezzi che variano a seconda dei servizi inclusi nella copertura assicurativa.
C’è chi associa alla copertura assicurativa, per esempio, anche la consulenza legale, così da poter avere una rappresentanza in un’eventuale causa o anche solo di poter godere di una consulenza in ambito legale per poter conoscere nel dettaglio rischi e pericoli a cui il professionista è esposto nel caso in cui dovesse capitare qualsiasi imprevisto.
Inoltre, la polizza può essere prescritta dal professionista stesso oppure tramite la struttura in cui opera; su questo punto infatti la legge non impone limiti, essendo una decisione che ricade sotto la discrezione del medico d’urgenza.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie
Ultime News
-
Acquisto casa da costruttore: cosa devi sapere..
23-03-2023Se stai pensando di acquistare una casa da un cost..
-
Intervento ernia cane: quando farla e costi..
23-03-2023Se sei un proprietario di un cane, probabilmente t..
-
Quali sono le responsabilità del padrone di un cane?..
21-03-2023Se sei un padrone di un cane, è importante che tu..
-
Assicurazioni moto più convenienti marzo 2023..
17-03-2023Ci sono molte cose da considerare quando si cerca ..
-
Assicurazioni auto più convenienti marzo 2023..
09-03-2023Se sei alla ricerca di un’assicurazione aut..