- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Cos’è la CRIF? Cancellazione e visura
di Redazione ComparaSemplice | 26-08-2019 | Ultime News Mutui
Cos’è la CRIF? CRIF è un acronimo che sta per Centrale Rischi Finanziari ed è una società italiana privata che offre supporto nell’erogazione dei prestiti, dando informazioni sulle referenze creditizie. In sostanza, se sei un cattivo pagatore o, al contrario, hai sempre gestito tempestivamente tutti i tuoi debiti, la tua posizione è sicuramente inserita nel database della CRIF.
Cattivi pagatori?
In fase di richiesta di un prestito, in quelle ore cruciali in cui l’istituto di credito si prende del tempo per consultare la nostra posizione, il database della Centrale Rischi Finanziari viene interrogato per capire come siamo: bravi e puntuali pagatori? Cattivi pagatori? Protestati?
Questo tipo di indice viene realizzato al fine di tutelare le banche e le finanziarie dai pagatori poco affidabili ma anche al fine di proteggere quei pagatori che invece, anche se non con tutte le carte perfettamente in regola, hanno sempre saputo far fronte, e regolarmente, alle proprie scadenze.
Chi può consultare la banca dati della CRIF?
La banca dati CRIF è consultabile da tutti coloro che si occupano di erogare prestiti e mutui. La visura CRIF è quindi libera per impiegati delle finanziarie e delle banche, per gli addetti della gestione delle pratiche di un mutuo e anche per le carte di credito.
Una volta consultati i dati nel database, chi si occupa del parere di fattibilità deciderà come interpretare quel dato. Ricordiamoci che non ci sono liste di “buoni” e di “cattivi”, ma solo uno storico della nostra attività come debitori. Se quindi una volta abbiamo saltato una rata per un piccolissimo prestito (per esempio, l’acquisto di una macchina fotografica a rate in un negozio di elettronica) non è detto che vedremo rifiutata la nostra richiesta di mutuo prima casa.
Cancellazione dati CRIF: quando e come?
La banca dati della CRIF viene mai ripulita? E se sì, quando?
Sì, i dati della Centrale Rischi Finanziari non rimangono in eterno e se “positivi” vengono eliminati dopo un certo periodo, variabile a seconda della posizione in esame. Cosa accade invece alle posizioni “negative”, cioè ai cattivi pagatori? Non possono essere cancellati, a meno di errori da parte della banca. In questo caso è possibile che il cliente, in accordo con la banca, possa richiedere la cancellazione dei dati negativi. In ogni caso, è necessario passare tramite l’istituto di credito che elargisce il prestito, perché è a questo che la CRIF chiederà conferma.
Confronta offerte MutuiMutui online
Confronta le offerte sui Mutui e risparmia subito!
Più letti
- Mutuo per acquisto locale commerciale: cos’è e come funziona
- Acquisto prima casa da costruttore: i 4 vantaggi che nessuno vi ha mai detto
- Accollo mutuo cointestato. Come funziona e quali rischi comporta
- Come richiedere un mutuo se si è cattivi pagatori
- Accollo mutuo costruttore: come funziona e quali sono i rischi
Ultime News
- Guida alle agevolazioni fiscali sull’acquisto della prima casa30 Settembre 2019
- Rate del mutuo ipotecario non pagate: quali sono le conseguenze?25 Settembre 2019
- Calcolo delle detrazioni IRPEF degli interessi sul mutuo prima casa18 Settembre 2019
- Mutuo al 100%: si può richiedere a BNL? Cosa devi sapere13 Settembre 2019
- Mutuo al 100% con Crédit Agricole: requisiti e domanda11 Settembre 2019