Fondo garanzia prima casa 2018: come funziona e chi può richiederlo
di Redazione ComparaSemplice | 04-08-2018 | MutuiComprare la prima casa è un evento importantissimo. È il primo mattone di una vita stabile, indipendente: è una scelta importantissima. Di solito, all’acquisto gli italiani affiancano un mutuo prima casa. Per i più giovani e i più bisognosi, è stato confermato il Fondo di Garanzia Prima Casa 2018 per ottenere un aiuto consistente. Vediamo in cosa consiste, chi può farne richiesta e come funziona.
Fondo di Garanzia Prima Casa 2018: cosa è?
Il Fondo di Garanzia Prima Casa è un’agevolazione istituita nel 2013 dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e gestita da Consap Spa (Art. 1, comma 48, lett. c) della Legge 27 Dicembre 2013, n° 147).
In parole povere, il Fondo rilascia garanzie per un massimo del 50% del capitale finanziato per l’acquisto della prima casa o per opere di ristrutturazione con il solo fine di migliorare la classe energetica della prima abitazione.
La garanzia fondo prima casa è in sostanza un aiuto che lo Stato offre ad alcune categorie di cittadini al fine di accedere al credito, ottenere il mutuo e quindi acquistare casa. Attualmente il Fondo dispone di circa 650 milioni e può offrire finanziamenti ipotecari per un totale di circa 20 miliardi di euro.
Fondo di Garanzia Prima Casa 2018: chi può farne richiesta?
Possono farne richiesta tutti, anche se il Fondo prevede una distinzione importante tra beneficiari prioritari e non prioritari. La priorità va a:
- Coppie giovani: nuclei familiari costituiti da almeno 24 mesi in cui almeno uno dei due componenti abbia meno di 35 anni;
- Nucleo familiare monogenitoriale con figli minori a carico: cioè un single che conviva con almeno un figlio minore;
- Giovani sotto ai 35 anni titolari di un rapporto di lavoro atipico (art. 1 della legge 28 giugno 2012, n° 92).
Ciò significa che chi non rientra in queste categorie può comunque fare richiesta, ma non sarà considerato prioritario.
Fondo Garanzia Prima Casa: come funziona?
Abbiamo detto che il Fondo rilascia garanzie fino al 50% della quota capitale. Quali sono però i mutui ammessi a questa agevolazione. Tutti i mutui ipotecari:
- Finalizzati all’acquisto della prima casa;
- Con ammontare non superiore a 250.000 euro;
- La prima casa non deve essere considerato immobile di lusso (categoria catastale A1, A8 e A9).
Come fare richiesta
L’elenco delle banche che aderiscono è disponibile sul sito del Consap, che gestisce il Fondo Garanzia Prima Casa 2018. La domanda per accedere al Fondo deve essere inoltrata alla banca che a sua volta dovrà girarla al Consap. Il gestore del Fondo seguirà la pratica e definirà la priorità della domanda e quindi le possibilità di accesso all’agevolazione. Qualora la domanda avesse successo, il finanziamento sarà erogato entro 30 giorni.
Quando si compra casa si è spesso sopraffatti da milioni di cose: confusione, eccitazione, a volte perfino paura. Calcola la tua rata e confronta le migliori offerte disponibili al momento sul mercato e spicca il volo: la tua prima casa è pronta ad accoglierti!
Confronta offerte MutuiMutui online
Confronta le offerte sui Mutui e risparmia subito!
Più letti
- Mutuo per acquisto locale commerciale: cos’è e come funziona
- Acquisto prima casa da costruttore: i 4 vantaggi che nessuno vi ha mai detto
- Accollo mutuo cointestato. Come funziona e quali rischi comporta
- Come richiedere un mutuo se si è cattivi pagatori
- Accollo mutuo costruttore: come funziona e quali sono i rischi
Ultime News
- Guida alle agevolazioni fiscali sull’acquisto della prima casa30 Settembre 2019
- Rate del mutuo ipotecario non pagate: quali sono le conseguenze?25 Settembre 2019
- Calcolo delle detrazioni IRPEF degli interessi sul mutuo prima casa18 Settembre 2019
- Mutuo al 100%: si può richiedere a BNL? Cosa devi sapere13 Settembre 2019
- Mutuo al 100% con Crédit Agricole: requisiti e domanda11 Settembre 2019