- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bonus casa 2024: tutto quello che devi sapere
di Iria | 10-11-2023 | Come risparmiareBonus Casa: tutte le novità sulle decisioni del Governo.

Trend Casa Luce
76.53 €/MESEIREN SUPERSCONTO 100 RCA LUCE VERDE VARIABILE
68.78 €/MESESmart Casa Luce
74.95 €/MESEIREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
76.56 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
76.88 €/MESESmart Casa+ Luce
77.70 €/MESEEasy Family Luce
78.24 €/MESETop Family Luce
78.65 €/MESEFORMIDABILE MOBILITA
78.94 €/MESEEdison World Luce
80.33 €/MESESEV IREN REVOLUTION PREZZO FISSO LUCE
80.98 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
81.41 €/MESEFixa Time
82.23 €/MESEFree Family Luce
82.36 €/MESESCELTA PROTETTA FIX LUCE
85.39 €/MESEEnergit Fix Casa
85.87 €/MESESCELTA FIX LUCE
87.59 €/MESESEMPRE CON TE
89.04 €/MESEFORMIDABILE LUCE
90.44 €/MESEFORMIDABILE MOVE LUCE
95.39 €/MESEENEL FLEX
153.03 €/MESEMolte le novità per la prima casa contenute nel Disegno di Legge di Bilancio del Governo, approdato da pochi giorni in Senato. Novità che la stampa specializzata ha sintetizzato in “Meno bonus”. E anche se sono ancora possibili emendamenti in grado di modificare il DdL, la maggioranza ha già dichiarato che non ne presenterà. È probabile, quindi, che ad intervenire sarà soprattutto l’opposizione.
Due le date – dettate dal calendario del Senato in seduta pubblica – da tenere a mente per verificare l’andamento dei lavori. La prima è la settimana che va dal 20 al 24 novembre che viene dedicata “prevalentemente ai lavori delle Commissioni sulla legge di bilancio e sui decreti-legge” (il Disegno di Legge è stato assegnato alla V Commissione che dovrà acquisire i pareri delle altre commissioni e riferire in Aula). La seconda data è quella di giovedì 7 dicembre, giorno in cui è fissata, con inizio alle ore 10, l’Assemblea pubblica del Senato per l’approvazione della Legge (voto finale con la presenza del numero legale).
Sommario
Superbonus
Il cosiddetto “Superbonus” aveva già subito significativi tagli nel corso degli anni. Nel novembre 2022 era infatti passato da 110% a 90%. Dal gennaio 2024 viene cancellato per villette e case unifamiliari. Resta, ma ridotto, per i condominii (dal 90% al 70% nel 2024, dal 70% al 65% nell’anno successivo). Inoltre si assume che chi ha ristrutturato casa con l’incentivo ne abbia aumentato il valore. Pertanto sono previsti maggiori controlli, in particolare sulla variazione di rendita catastale: se non è stata presentata, si rischiano sanzioni. E saranno più alte le imposte per vendere l’abitazione che è stata ristrutturata usando questo bonus (26% su tutto il guadagno ottenuto vendendo la casa) fatta eccezione per prime case e per case ricevute in eredità.
Bonus prima casa under 36
L’agevolazione potenziata per l’acquisto della prima casa da parte di giovani di età inferiore a 36 anni è stata introdotta dal cosiddetto decreto Sostegni bis e ha avuto inizio il 26 maggio 2021. Si tratta dell’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale e del credito d’imposta pari all’IVA eventualmente corrisposta da parte di giovani con ISEE fino a 40.000 euro. Queste misure sono state prorogate dalla scorsa Legge di Bilancio fino al 31 dicembre di quest’anno.
Per usufruire dello “sconto integrale” (su imposte di registro, ipotecarie e catastali) e del credito d’imposta pari al 100% dell’IVA i giovani under 36 hanno tempo fino alla fine del 2023.
Cosa succederà nel 2024? Il testo del disegno di legge trasmesso dal Governo al Senato contiene una proroga parziale delle agevolazioni. Viene rifinanziato (per 282 milioni di euro in totale) il fondo di garanzia per la stipula di mutui garantiti dallo Stato fino all’80% in caso di acquisto di immobili di valore non superiore a 250.000 euro. Se non intervengono emendamenti e correttivi, quindi, ritorneranno per gli under 36 imposta di registro, imposta ipotecaria, imposta catastale, imposta sostituiva, credito di imposta IVA. Si calcola un costo aggiuntivo di circa 10 mila euro.
Sconto case green
Non viene prorogato nel 2024 lo sconto per le case “green”, cioè quello ad hoc per l’acquisto di immobili in classe energetica A o B. Il bonus “green”, coerente con le indicazioni dell’Unione Europea, si conclude il 31 dicembre del 2023.
Bonus acqua
Nel 2024 non ci sarà il credito d’imposta del 50% delle spese sostenute per comprare e installare sistemi di filtraggio e mineralizzazione dell’acqua, introdotto nel 2021 e prorogato fino alla fine di quest’anno.
Gli altri bonus
Andranno avanti per tutto il 2024, essendo già stati finanziati, l’ecobonus al 65% (per esempio per schermature solari), il bonus ristrutturazioni al 50%, il sisma bonus (ovvero l’agevolazione fiscale pari al 110% delle spese sostenute fino ad un massimo di 96.000 €, da ripartire in 5 quote annuali, per i lavori di messa in sicurezza e consolidamento strutturale della propria abitazione nelle zone sismiche 1, 2 e 3), il bonus verde per i giardini (per un massimo di 1.800 euro, visto che si tratta di una detrazione del 36%, ripartita in dieci quote annuali su un importo massimo di 5mila euro iva inclusa).
Durerà fino al 2025 compreso invece il bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche (detrazione del 75% sulle spese sostenute da cittadini, imprese ed enti pubblici e privati per l’eliminazione di ostacoli alla mobilità).
Ritenuta bonus edilizi
Aumenterà la trattenuta fiscale sui cosiddetti “bonifici parlanti” relativi ai bonus edilizi. Che salirà dall’85 all’11%. Secondo gli esperti, erodendo la liquidità delle imprese l’incremento rischia di far aumentare i costi praticati ai clienti finali.
Confronta offerte MutuiMutui online
Confronta le offerte sui Mutui e risparmia subito!
Più letti
- Quanti giga consuma un video su YouTube
- Videochiamata WhatsApp: quanto consuma
- Come velocizzare Internet sul cellulare: 5 consigli
- Quanti giga consuma Zoom: quello che devi sapere
- Quanto consuma Spotify? I MB necessari per un’ora di ascolto
Ultime News
- Sconti sul fisso per chi è già cliente mobile di novembre 202330 Novembre 2023
- Bonus casa 2024: tutto quello che devi sapere10 Novembre 2023
- iPhone 13 vs 15: 10 differenze17 Ottobre 2023
- Offerte luce, gas e Internet di ottobre 2023: le migliori 5 del mese10 Ottobre 2023
- Offerte luce gas e Internet di settembre 202314 Settembre 2023