Mutuo prima casa al 100%: a quali banche rivolgersi e come ottenerlo
di Fabrizio Comerci | 22-08-2019 | MutuiIl mutuo al 100% è un’utopia? Che siate un single o una giovane coppia, l’acquisto della prima casa è sempre un momento delicato. E, soprattutto nelle grandi città, è divenuto quasi impossibile poter affrontare l’acquisto dell’immobile dei sogni con una copertura parziale di un finanziamento: i giovani, infatti, spesso non possono contare su uno stipendio fisso e dignitoso prima di un’età avanzata e le famiglie faticano sempre di più ad fornire il loro storico contributo al mercato immobiliare. Il finanziamento a copertura totale, però, non è semplice da ottenere, soprattutto se non si sa a quali banche rivolgersi e quali sono i segreti per rendere più probabile l’assegnazione del finanziamento dedicato all’acquisto della casa.
Sommario
È possibile chiedere un mutuo prima casa superiore all’80%?
L’80% del valore dell’immobile è l’importo che la Banca d’Italia ha indicato come finanziabile per un mutuo ipotecario. Per mutui con copertura superiore, la legge richiede una polizza fideiussoria per garantire la somma che eccede l’80%.
Tuttavia, data la contrazione del mercato dovuta ai problemi di cui sopra, le banche stanno iniziando ad adeguarsi, offrendo la possibilità di ottenere finanziamenti a tassi agevolati o mutui a copertura dell’intero valore dell’immobile (o comunque per una quota superiore all’80%). Ciò è possibile anche grazie all’adesione di alcuni istituti di credito al Fondo di Garanzia Prima Casa Consap.
Cos’è un mutuo Consap
La Consap è la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa, una società strumentale del Ministero dell’economia e delle finanze creata con lo scopo di favorire l’accesso al credito da parte di fasce di popolazione svantaggiate per l’acquisto della prima casa grazie all’istituzione di un Fondo di garanzia dedicato.
Ecco chi può accedere al fondo di garanzia Consap:
- giovani coppie con almeno uno dei due componenti under 35;
- single con figli minori;
- giovani precari under 35;
- conduttori di case popolari.
Coloro che accedono a questo finanziamento possono ottenere un tasso calmierato offrendo anche la possibilità di accedere a mutui al 100% del valore dell’immobile, purché:
- l’importo da finanziare non superi i 250 mila euro;
- l’immobile non sia considerato di lusso;
- il richiedente non sia proprietario di altri immobili a uso abitativo (a parte quelli acquisiti per successione mortis causa).
Come richiedere l’accesso al Fondo di Garanzia Prima Casa
Per accedere al fondo è necessario presentare richiesta alla banca scelta per il mutuo. Alla richiesta vanno allegati i seguenti documenti:
- documento d’identità
- ISEE
In alcuni casi specifici può essere richiesta ulteriore documentazione. Per avere una panoramica esaustiva, invitiamo a visitare la pagina dedicata del sito del Consap.
Cosa serve per ottenere un mutuo al 100%
Com’è facile comprendere, questo tipo di mutui rappresenta un investimento ad alto rischio per ogni banca. Per questo, prima di ottenerlo, gli istituti di credito effettueranno diversi controlli sulla solvibilità dei richiedenti.
Per avere le carte giuste, ecco quali sono le caratteristiche di una giovane coppia che richiede un mutuo ipotecario al 100%:
- Età inferiore ai 35 anni
- Presenza di un garante o ricorso al Fondo di Garanzia Prima Casa
- Due contratti a tempo indeterminato
Mutuo al 100%: a quali banche rivolgersi
Il periodo di crisi e l’elevato numero di disoccupati, nonché l’esigenza che spinge a richiedere un mutuo a copertura totale del valore dell’immobile, portano a due conseguenze.
La prima è che, per rientrare finanziariamente dall’elevato rischio, le banche richiedono tassi molto elevati per questo tipo di finanziamenti. Per cui è bene confrontare con attenzione il TAEG proposto e valutare se non valga la pena attendere per l’acquisto della prima casa.
La seconda conseguenza è che non sono più molte, le banche disposte a concedere un mutuo al 100%, un po’ per il rischio di cui sopra, un po’ perché si tratta di un prodotto dai “prezzi fuori mercato”.
Uno degli istituti di credito che continua a offrire mutui a copertura totale è Intesa Sanpaolo. Per scoprire quali sono le altre banche, consigliamo di effettuare un confronto tra le migliori offerte di mutui online o di rivolgervi alla vostra banca di fiducia per chiedere la possibilità di ottenere un mutuo al 100%.
Confronta offerte MutuiMutui online
Confronta le offerte sui Mutui e risparmia subito!
Più letti
- Mutuo per acquisto locale commerciale: cos’è e come funziona
- Acquisto prima casa da costruttore: i 4 vantaggi che nessuno vi ha mai detto
- Accollo mutuo cointestato. Come funziona e quali rischi comporta
- Come richiedere un mutuo se si è cattivi pagatori
- Accollo mutuo costruttore: come funziona e quali sono i rischi
Ultime News
- Guida alle agevolazioni fiscali sull’acquisto della prima casa30 Settembre 2019
- Rate del mutuo ipotecario non pagate: quali sono le conseguenze?25 Settembre 2019
- Calcolo delle detrazioni IRPEF degli interessi sul mutuo prima casa18 Settembre 2019
- Mutuo al 100%: si può richiedere a BNL? Cosa devi sapere13 Settembre 2019
- Mutuo al 100% con Crédit Agricole: requisiti e domanda11 Settembre 2019