Noleggio a lungo termine: quali documenti sono necessari
Quali sono i documenti richiesti per stipulare un contratto di noleggio lungo termine
Noleggio lungo termine: la documentazione richiesta
quali sono i documenti che occorrono per ottenere un’auto a noleggio a lungo termine? Una breve, ma esaustiva guida ai documenti necessari per richiedere un'auto a noleggio a lungo termine. Andiamo ad analizzare sia i documenti necessari per i privati che per i possessori di Partita Iva.
I documenti necessari per i privati
Vediamo dunque quali sono i documenti che occorrono ad un semplice privato per accedere al noleggio a lungo termine. Chiaramente si inizia con una semplice copia di un documento di identità in corso di validità. La società di nolo richiede poi una copia del CUD dell’anno precedente ed una fotocopia delle ultime tre buste paga. Occorre poi una dichiarazione del Datore di Lavoro che assicuri l’assunzione a tempo indeterminato da almeno 6 mesi qualora non riscontrabile dalle buste paga.
La società a cui vi rivolgerete, vi fornirà poi tutta una serie di documenti da firmare, quali: la solita informativa sulla privacy, ovviamente il vero e proprio contratto di noleggio a lungo termine, il modulo SEPA per l’addebito diretto dei canoni di noleggio ed il modulo d’ordine con il dettaglio di prodotto e dei servizi. Insomma come potete appurare, nulla di impossibile o così difficoltoso a livello di burocrazia.
I documenti richiesti alle Partite Iva
Per quanto concerne i documenti che occorrono ai possessori di Partita IVA, chiaramente vedono cose diverse rispetto a i privati. Serve quindi una copia dell’ultimo modello UNICO (per ditte individuali e liberi professionisti) corredata da una ricevuta di presentazione all’Ufficio delle Entrate. Occorrono poi l’ultimo bilancio (per le Società), corredato da una nota integrativa e da una ricevuta di presentazione in Camera di Commercio. A questo poi, va aggiunta la visura camerale che non deve superare i 6 mesi dalla presentazione, oppure l’attribuzione di Partita Iva per le ditte individuali.
Naturalmente, bisogna presentare anche una copia del Documento di Identità del legale rappresentante. Come per i privati, avremo poi i documenti forniti dalla società che fornisce il servizio di noleggio a lungo termine, quindi anche qui l’informativa sulla Privacy, il contratto di noleggio a lungo termine, il modulo SEPA per addebito diretto dei canoni di noleggio ed infine, il modulo d’ordine con dettaglio di prodotto e dei servizi.
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2020 recensioni cliente
L'azienda
- Chi Siamo
- Corporate Governance
- Sistema di Gestione Integrato
- Whistleblowing
- Reclami e Segnalazioni
- Opinioni e Recensioni
- Contatti
News noleggio auto
30-04-2025

Moto 50cc 2025: le migliori 7 dell’anno
Una volta i ragazzi non vedevano l’ora di arrivare a 14 anni per poter guidare il cinquantino. Del resto, parliamo... L'articolo Moto 50cc 2025: le migliori 7 dell’anno proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
30-04-2025

Targa prova: come funziona e quanto costa
Spesso sentiamo parlare di targa prova. Cos’è? Come funziona? Quanto costa? Intanto vi diciamo subito cos’è: è uno strumento per... L'articolo Targa prova: come funziona e quanto costa proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
26-04-2025

Gomme invernali in estate: rischi e sanzioni previste
In primavera, si parla di gomme estive. In autunno, si parla di gomme invernali. E’ facile fare confusione? No, più... L'articolo Gomme invernali in estate: rischi e sanzioni previste proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.